Sellerio

Sellerio Casa editrice fondata da Elvira ed Enzo Sellerio a Palermo nel 1969. www.sellerio.it

La narrativa di Andrea Camilleri: in collaborazione con l’Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani,  il convegno int...
08/10/2025

La narrativa di Andrea Camilleri: in collaborazione con l’Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, il convegno internazionale di studi - curato da Giovanni Capecchi, Felice Laudadio, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Antonio Sellerio - dedicato alla produzione narrativa dello scrittore, con particolare attenzione alla formazione e all’apprendistato, alle caratteristiche della sua scrittura, alla varietà e originalità delle tecniche narrative, al suo ruolo nella cultura letteraria contemporanea, in Italia e all’estero, al suo lascito in termini creativi, letterari e civili.
Il convegno si svolgerà presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani - Sala Igea e qui potrete seguire la diretta.

LA NARRATIVA DIANDREA CAMILLERI - CONVEGNO INTERNAZIONALE 8 - 9 ottobre 2025

"Il giovane calciatore scambiato per scafista". La puntata di Timbuctu di Marino Sinibaldi è dedicata a "Perchè ero raga...
08/10/2025

"Il giovane calciatore scambiato per scafista". La puntata di Timbuctu di Marino Sinibaldi è dedicata a "Perchè ero ragazzo" di Alaa F***j.

Perché ero ragazzo di Alaa F***j, Sellerio

Cillian Murphy, dopo l'Oscar per Oppenheimer di Christopher Nolan, avrebbe potuto fare qualsiasi cosa. Invece ha deciso ...
07/10/2025

Cillian Murphy, dopo l'Oscar per Oppenheimer di Christopher Nolan, avrebbe potuto fare qualsiasi cosa. Invece ha deciso di dedicarsi a una storia molto più piccola, che pesca a piene mani dai suoi ricordi d'infanzia. Steve, diretto da Tim Mielants, è l'adattamento del romanzo Shy, di Max Porter, anche sceneggiatore del film, ora su Netflix. https://www.facebook.com/photo/?fbid=840509445002976&set=a.290037910050135
«I miei genitori erano entrambi insegnanti e mio nonno preside. I miei zii e zie sono professori. Ho grande rispetto per loro e per tutte le persone che lavorano nel settore della cura. Avendo visto quanto impegno ci voglia per stare ogni giorno a contatto con adolescenti, ho capito molto presto che non avrei fatto quel lavoro. È qualcosa che non credo si possa fare per caso: non puoi pensare al fatto che avrai un sacco di vacanze. Sono convinto che questa sia una vera e propria vocazione, quasi una chiamata». L’intervista integrale di Valentina Ariete è su La Stampa https://www.lastampa.it/spettacoli/2025/10/06/news/cillian_murphy_bistrattati_e_sottopagati_eppure_gli_insegnanti_ci_cambiano_la_vita-15338883/

Ignazio Buttitta? «Il nostro Nobel!» ha esclamato Carmen Consoli   in occasione della presentazione del suo nuovo album ...
07/10/2025

Ignazio Buttitta? «Il nostro Nobel!» ha esclamato Carmen Consoli in occasione della presentazione del suo nuovo album “Amuri Luci”. La poesia di Buttitta “Parru cu tia” è inserita nel disco ed è una esortazione a un gesto di coraggio, al cambiamento. Grazie Carmen Consoli per aver ricordato e celebrato la sua importanza. Nel nostro catalogo trovate diversi libri del celebre poeta bagherese, tra cui “La mia vita vorrei scriverla cantando” e “Io faccio il poeta”, recentemente ristampato. Una voce senza tempo narra la vita e la morte, l’amore e l’odio, le occasioni che si trasformano in poesia. Se ancora non conoscete Buttitta è l'occasione per farlo.
Qui la scheda: https://www.sellerio.it/it/catalogo/Io-Faccio-Poeta/Buttitta/16609

L’intera esistenza di una donna e la storia di un’epoca: “Corso d’Italia 11. Agendine 1930-1945” di Leonetta Cecchi Pier...
07/10/2025

L’intera esistenza di una donna e la storia di un’epoca: “Corso d’Italia 11. Agendine 1930-1945” di Leonetta Cecchi Pieraccini è un diario traboccante di racconti, di incontri con grandi personalità della cultura, che spazia anche su temi familiari, la vita quotidiana, i bambini, le cene, i dispiaceri. Un documento inestimabile sull’Italia degli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale.
Leonetta Pieraccini, pittrice allieva di Fattori, apprezzata ritrattista e paesaggista, fu la moglie del famoso critico letterario Emilio Cecchi, con lui condividendo fin dagli inizi della carriera la f***a rete di relazioni in campo artistico culturale che ebbe come epicentro la casa romana di Corso d’Italia. Fu anche di Cecchi una premurosa compagna, punto di riferimento necessario della vita familiare e degli affetti domestici (il fratello Gaetano Pieraccini fu nel dopoguerra un leggendario sindaco di Firenze, la figlia Suso Cecchi d’Amico divenne la sceneggiatrice di punta del cinema italiano del secondo Novecento, il figlio minore Dario si affermò come pittore e scenografo). Risalta quindi dei suoi diari (di cui qui pubblichiamo il secondo volume) questo intrecciarsi di cronaca culturale, di specchio di costume, di testimonianza storica, di giornale del cuore intimo e discreto. Ogni giorno annotava tutto quello a cui assisteva in presa diretta, dentro e fuori le porte di casa, in viaggio o nella sua residenza, in agendine, che chiamava «quaderni», «taccuini». Lo stile con cui vergava è immediato e spontaneo, ma nitido e dotato di una notevole eleganza e narratività. Il punto di osservazione da cui racconta, pur essendo il proprio punto di vista, è un osservatorio il più possibile obiettivo, sempre esente da moralismo, da sentimentalismo, da atteggiamenti giudicanti, o da superiorità egocentrica. Di fronte alle numerose polemiche intellettuali o politiche che riporta, forse mai aggiunge la sua opinione personale; invece, attraverso la descrizione di un vezzo, di un intercalare, di una postura o di un gesto, mette in silenzioso rilievo la vanità, la presunzione, la iattanza, la vacuità lì dove appaiono: e l’effetto umoristico è il più felice. Così come, di fronte a certe situazioni di casa, appena un cenno al proprio stato d’animo rimemora vividamente la profondità di un dramma familiare. Leonetta pubblicò in tre riprese (1952, 1960, 1964) i suoi diari, depurandoli radicalmente. Questo Corso d’Italia 11. Agendine 1930-1945, che oggi pubblichiamo, è stato preceduto nel 2015 da Agendine 1911-1929. Entrambi i volumi, curati dalla bisnipote Isabella d’Amico, ne restituiscono per quanto possibile la stesura originaria. Usi, costumi, tempeste, storia, momenti domestici, cose viste e persone degli anni cruciali del Novecento italiano.
A cura di Isabella d'Amico.

Amici milanesi, oggi la prima tappa del tour di Gessica Franco Carlevero, in Italia per presentare  "Il buco". Appuntame...
07/10/2025

Amici milanesi, oggi la prima tappa del tour di Gessica Franco Carlevero, in Italia per presentare "Il buco". Appuntamento alla verso libri con Arianna Bonazzi e Dario Voltolini. Qui trovate tutte le info: https://www.sellerio.it/it/eventi/

Trentuno racconti per accompagnarci dalla Russia post-sovietica alla Siberia, dall’India all’Himalaya. La lente attraver...
07/10/2025

Trentuno racconti per accompagnarci dalla Russia post-sovietica alla Siberia, dall’India all’Himalaya. La lente attraverso cui Sylvain Tesson ci racconta la realtà in “Atlante della luce e dell'ombra” è la ricerca delle albe dell’Est e dei tramonti dell’Ovest, in una dialettica mai risolta, mai pacificata.
Al centro delle sue storie ci sono le incomprensioni radicali tra vecchi e nuovi mondi, gli scontri tra culture e religioni, le distruttive contraddizioni delle società contemporanee. A volte, a scardinare tutto, c’è la follia degli individui, delle passioni, della politica, delle ideologie. Altre c’è solo l’assunzione abbagliante della realtà così com’è, nella sua ferocia e nella sua bellezza. Come se Sylvain Tesson volesse ricordarci - con la nonchalance di chi non pretende d’insegnare nulla - che vivere, ovunque ci si trovi, è sempre un precipitare dall’alto. “Atlante della luce e dell’ombra” è un caleidoscopio di vicende ed emozioni, di speranze e violenza, di baratri ed estasi: una storia d’amore fatale tra un’archeologa e un geologo nel corso di una missione scientifica, un guardiano dello zoo dal talento unico nel curare gli animali e nello sprofondare tra le visioni della vodka; un reduce della guerra in Afghanistan chiamato a proteggere dalla violenza degli orsi i bambini di un piccolo villaggio della Siberia. Il viaggio di una vita per raggiungere l’Oceano Pacifico dall’Ucraina; una spedizione sull’Himalaya alla ricerca di animali fantastici e forse reali; un segreto custodito per decenni nella cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca. Una collezione di personaggi e di luoghi ogni volta sorprendenti. L’arte del racconto in Sylvain Tesson si distingue per la capacità di condensare esperienze lontane, paesaggi estremi e tensioni culturali in testi brevi, potenti, fulminanti. Le ombre più oscure vengono scosse da un umorismo malinconico, il destino degli uomini si consuma nella forza brutale del paesaggio, negli enigmi e nella fascinazione della natura.
Traduzione di Marina Di Leo.
https://www.sellerio.it/it/catalogo/Atlante-Luce-Ombra/Tesson/16610

Steve è il preside di una scuola per ragazzi difficili che si sforza di proteggere i suoi studenti dagli effetti di un s...
06/10/2025

Steve è il preside di una scuola per ragazzi difficili che si sforza di proteggere i suoi studenti dagli effetti di un sistema fallimentare. Shy è un adolescente intrappolato tra il suo passato complicato e la sua fragilità. Due prospettive attuali e incredibilmente reali a confronto che faranno riflettere noi stessi allo specchio. Su Netflix dal 3 ottobre “Steve”, con il premio Oscar , tratto dal bestseller di Max Porter “Shy”

https://www.sellerio.it/it/catalogo/Shy/Porter/16081

"Le luci di Ben Lerner con la traduzione di Martina Testa, è un piccolo talismano per attraversare il buio che, oggi for...
06/10/2025

"Le luci di Ben Lerner con la traduzione di Martina Testa, è un piccolo talismano per attraversare il buio che, oggi forse più che in passato, ci assedia da ogni lato. Un talismano traslucido di poesia che mette in crisi la presunta separazione tra versi e prosa e traghetta lo sguardo verso mete impreviste e remote - scrive Viola Ardone su Robinson - Regalare questo libro, regalarselo, significa riconoscere il bisogno di una porzione di bellezza quando tutto il resto disappare, quando l'orizzonte si rabbuia e non resta che la parola poetica, ultima scheggia di luce a far da sentinella alla notte. Perché la poesia è l'aureola del mondo". https://www.sellerio.it/it/catalogo/Luci/Lerner/16565

Si avvia verso la chiusura la Festa del Racconto di Carpi con Marco Malvaldi assieme a Federico Baccomo e a un pubblico ...
05/10/2025

Si avvia verso la chiusura la Festa del Racconto di Carpi con Marco Malvaldi assieme a Federico Baccomo e a un pubblico numerosissimo.

“Tradurre Wodehouse vuol dire entrare in un mondo. È stato come intraprendere un viaggio, in cui mi sono messa a mio agi...
05/10/2025

“Tradurre Wodehouse vuol dire entrare in un mondo. È stato come intraprendere un viaggio, in cui mi sono messa a mio agio piano piano, e ora mi sento a casa”. Al Festival del racconto l’incontro “Perché si ritraduce. Nuove voci per Philip Roth e P.G. Wodehouse
con Matteo Codignola e Beatrice Masini, conduce Vittorio Graziani.

Indirizzo

Via Enzo Ed Elvira Sellerio, 50
Palermo
90141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sellerio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sellerio:

Condividi

Digitare