L'Auditorium di Rai Sicilia

L'Auditorium di Rai Sicilia L’Auditorium di Rai Sicilia è un luogo aperto a tutti, uno spazio gratuito che offre al territorio momenti di riflessione, arte e cultura.

20/06/2025
17/06/2025

Gentili utenti vi comunichiamo che per sopraggiunti problemi organizzativi gli spettacoli previsti il 22 e 27 giugno prossimi sono annullati. La stagione dell’Auditorium riprenderà dopo la pausa estiva, in ottobre.

Abbiamo il piacere di comunicarvi che venerdi 6 giugno alle ore 21.00  l'Auditorium di Rai Sicilia ospiterá la performan...
04/06/2025

Abbiamo il piacere di comunicarvi che venerdi 6 giugno alle ore 21.00 l'Auditorium di Rai Sicilia ospiterá la performance teatrale: "Fiabe Contemporanee" creata da studenti del Liceo Galileo Galilei nel corso del progetto di formazione Giovani Arti e Diritti Umani diretto da Alessandro Ienzi.
L'evento sará esclusivamente su prenotazione attraverso il seguente link:

https://fiabe-contemporanee.eventbrite.com

Ci teniamo a precisare che l'evento rimane comunque gratuito e fino ad esaurimento posti ma che non sara' possibile accedere in Auditorium senza aver precedentemente prenotato il proprio biglietto online.

Un'esperienza unica che unisce tradizioni antiche e storie moderne in un mix coinvolgente e sorprendente!

30/05/2025

Giugno ed i nuovi appuntamenti dell'Auditorium di Rai Sicilia:

Sabato 7 Giugno ore 21.00
SABÙ ALAIMO E BAND: un interessante e intenso appuntamento con il cantautorato più vero della nostra isola per ascoltare tutta la produzione più recente di Salvatore Alaimo, in arte Sabù Alaimo, accompagnato dalla sua preziosa band.

Domenica 15 Giugno ore 18.00
Per questo appuntamento l’Auditorium ospita la presentazione dell’ultimo progetto di Carlo Alberto Proto “Flamingo”, giovane chitarrista jazz siciliano. E’ un album composto quasi interamente da brani originali, registrato in quintetto e presentato qui in Rai in trio chitarra, contrabbasso e batteria.

Domenica 22 Giugno ore 18.00
“SE CI FOSSE ANCORA GABER”: uno spettacolo che rivisita nostalgicamente l'aspetto musicale dell'esperienza gaberiana, dal repertorio più noto a quello più di nicchia, ideato e arrangiato da Vivì Lanzara per pianoforte, fiati, chitarra classica e percussioni.


23/05/2025

Gentili utenti vi comunichiamo che per informazioni o dettagli riguardo gli eventi ed i progetti relativi all'Auditorium di Rai Sicilia è possibile utilizzare l'indirizzo e-mail dedicato:
[email protected]

22/05/2025

A causa di un imprevisto del gruppo l’evento previsto per domenica 25 maggio è stato annullato. Sarà nostra cura riprogrammare l’appuntamento musicale “Bisognerebe scrivere una bella lettera d'amore" prossimamente. A presto!

31/03/2025

Per il mese di aprile l'Auditorium di Rai Sicilia vi propone due appuntamenti da non perdere:

Domenica 13 aprile ore 18.00

Appuntamento con la musica d’autore e il teatro-canzone due delle passioni del cantautore siciliano Alessio Alessandra. Con la sua band propone all’Auditorium di Rai Sicilia il concerto "'Nfernu e paradisu" che trae il nome dall'omonima canzone pubblicata a novembre del 2024.

Domenica 27 aprile ore 18.00

NOVA ETNICA ensemble, una nuova idea concertistica del clarinettista, compositore e improvvisatore italiano Giovanni Mattaliano.
In scena un quintetto formato dallo stesso Mattaliano al clarinetto con la partecipazione della pittrice/danzatrice Maria Paola Marsala che colorerà la scena improvvisando momenti pittorici.

13/03/2025

Gentili utenti vi comunichiamo che per la tipologia dell’evento del 15 marzo, (XXIV Premio Rosa Balistreri - Alberto Favara) considerato il numero dei premiati e di coloro che consegneranno i vari premi, i posti disponibili in auditorium saranno ridotti a 35.
Vi chiediamo quindi di considerare tale situazione e comprendere che possa verificarsi velocemente la chiusura degli accessi in sala.

07/03/2025

Due gli appuntamenti che si svolgeranno prima della fine del mese di marzo:

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
XXIV edizione del Premio Rosa Balistreri e Alberto Favara, intitolato alla grande cantautrice e all'etnomusicologo e compositore entrambi siciliani. Condurrà il premio, tra momenti di recitazione ed esibizioni musicali, Giovanni Apprendi.

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎
La Fondazione "Salvare Palermo" presenta la conferenza/spettacolo BALARM delle mille e una notte. L'incontro inquadra la Palermo del IX-XII secolo quando, sotto il dominio musulmano prima e sotto quello normanno poi, coltivò il sogno di diventare capitale imperiale.

01/03/2025

Avvisiamo tutti gli interessati alla visione dello spettacolo "I ragazzi di Ballaró" di questa sera che l'evento ha suscitato moltissimo interesse per la delicata tematica.

Purtroppo i posti in Auditorium sono giá esauriti e quindi non sará possibile accedere. Speriamo di poter riproporre lo spettacolo per dare a tutti la possibilitá di vedere la performance teatrale.
Ci scusiamo per l'inconveniente.

26/02/2025

Siamo lieti di comunicarvi che sabato 1° marzo all’apertura dello spettacolo 𝑰 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒍𝒍𝒂𝒓𝒐̀
interverranno, per una breve riflessione sul tema: 𝑨𝒍𝒆𝒙𝒂𝒏𝒅𝒓𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒕𝒊𝒏𝒔, 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝐺𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑖 𝐵𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e la criminalità) e 𝑫𝒐𝒏 𝑬𝒏𝒛𝒐 𝑽𝒐𝒍𝒑𝒆, 𝑃𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑟𝑡𝑖𝑒𝑟𝑒 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑔ℎ𝑒𝑟𝑖𝑎.
Vi avvisiamo, quindi, che l’ingresso in Auditorium è previsto a partire dalle ore 20:15 (l’accesso è libero e fino ad esaurimento posti).

20/02/2025

A causa di un imprevisto della compagnia siamo costretti ad annullare l’evento del 23 febbraio.
Sarà nostra cura riprogrammare l’appuntamento musicale “𝐍𝐢𝐧𝐧𝐚𝐒𝐮𝐝 – 𝐋𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐧𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚" prossimamente.
A presto!

Indirizzo

Palermo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Auditorium di Rai Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Auditorium di Rai Sicilia:

Condividi

Uno spazio per la città di Palermo

L’Auditorium Rai di Palermo è un’agorà in cui si incontrano autori, scrittori, attori, musicisti, lettori, pubblico.