G.B. Palumbo Editore

🎥 SCELTE: conversazioni sul presente per immaginare il futuroDal 24 ottobre, ogni venerdì, una nuova intervista sul cana...
07/10/2025

🎥 SCELTE: conversazioni sul presente per immaginare il futuro

Dal 24 ottobre, ogni venerdì, una nuova intervista sul canale YouTube della Casa Editrice Palumbo e sul sito Palumbo.

SCELTE è una nuova iniziativa della Casa Editrice Palumbo: una serie di conversazioni con personaggi di rilievo per ragionare sul presente e stimolare il confronto e la riflessione sui tempi che stiamo vivendo.

Pensato soprattutto per gli studenti e le scuole, il progetto si propone di utilizzare il confronto e il dialogo come strumenti per formare cittadini responsabili, capaci di prendere scelte consapevoli.

Qui più info👇🏼
https://www.palumboeditore.it/scelte

Clicca sul link e iscriviti al canale you tube👇🏼
https://youtu.be/DJ2perf_Jx4?si=SD2qAVC3hpepP2kC

Trailer di presentazione del progetto SCELTE - Conversazioni sul presente per immaginare il futuroDa un'idea della Palumbo EditoreInterviste a cura di Salvat...

È on line il nuovo numero di Dionysus ex machina, la nostra rivista in Classe A di studi e approfondimenti sul teatro an...
07/10/2025

È on line il nuovo numero di Dionysus ex machina, la nostra rivista in Classe A di studi e approfondimenti sul teatro antico.
Leggi gli articoli del numero 16 👇🏼

https://dionysusexmachina.it/

Rivista online di studi sul teatro antico - CLASSE A

XXIX EDIZIONESETTIMANA DI STUDI DANTESCHISon li giusti occhi tuoi rivolti altrove?📆 Dal 13 al 17 ottobre a PalermoLe scu...
28/09/2025

XXIX EDIZIONE
SETTIMANA DI STUDI DANTESCHI
Son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?

📆 Dal 13 al 17 ottobre a Palermo

Le scuole dovranno richiedere il pass di ingresso inviando una mail all'indirizzo [email protected]

🖥️ Sarà possibile seguire I'evento in diretta streaming all'interno del canale YouTube di Settimana di Studi Danteschi

📍 Oratorio SS. Salvatore - Via Vittorio Emanuele, 386-364, Palermo
🔗 www.settimanadistudidanteschi.it

Son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?

   📅18–19 settembre 2025Incontro con Antonio BrusaCurricolo ed insegnamento della storia nella scuola secondaria superio...
18/09/2025


📅18–19 settembre 2025
Incontro con Antonio Brusa
Curricolo ed insegnamento della storia nella scuola secondaria superiore

📍Gorgonzola, Milano
Biblioteca Gulliver dell’Istituto Argentia

🔎PASSATO E PRESENTE NEL XXI SECOLO

👉Passato e presente nel XXI secolo
👉La programmazione di storia dalla Preistoria all’epoca moderna. Schemi di programmazione, proposte di attività didattiche e uso del manuale
👉Laboratori didattici e didattica ludica

La partecipazione è libera, non occorre iscriversi!

Mega Libri

Curricolo ed insegnamento della storia nella scuola secondaria superiore

13/09/2025

🎒 L’inizio di un nuovo anno scolastico porta sempre con sé emozioni e cambiamenti, soprattutto nel passaggio dalla secondaria di primo a quella di secondo grado.

In questa fase i ragazzi non cambiano solo aula: si aprono a nuove dinamiche sociali, a un diverso approccio allo studio e iniziano a gettare le basi per il loro futuro.

👉 In questo video, Sabina Minuto – coautrice con Elisa Golinelli del corso Leggere con il WRW – propone un’attività di accoglienza per i primi giorni di scuola: la creazione di un breve video di autopresentazione.

Attraverso immagini e parole, ogni studente potrà raccontare sé stesso e la propria storia, stimolando riflessione, ascolto e conoscenza reciproca.

📹 Guarda il video e scarica il PDF con le istruzioni complete (e la bibliografia) nella pagina Back to school del nostro sito.
Trovi il link anche qui, al primo commento. Buon inizio!

10/09/2025

Valentina Fedi, redattrice della Casa Editrice, e gli autori della nuova antologia per il biennio “Io,le parole e il mondo” vi danno il bentornato in classe con un suggerimento da usare con gli studenti.

Vi auguriamo un buon inizio dell’anno scolastico!

📥 Al primo commento il materiale da scaricare

💻Non tutto il contenuto dei nostri libri è su carta stampata!🔎Hai mai usato bSmart? Visita il sito e attiva l'opera che ...
04/09/2025

💻Non tutto il contenuto dei nostri libri è su carta stampata!

🔎Hai mai usato bSmart?
Visita il sito e attiva l'opera che hai in adozione, scopri tutti i contenuti digitali!



✒️ 𝐈𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐃𝐎𝐂 𝐅𝐞𝐬𝐭 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐆.𝐁. 𝐏𝐚𝐥𝐮𝐦𝐛𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐥𝐞𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭...
01/09/2025

✒️ 𝐈𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐃𝐎𝐂 𝐅𝐞𝐬𝐭 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐆.𝐁. 𝐏𝐚𝐥𝐮𝐦𝐛𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐥𝐞𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞.
🔎Riconosce l'importanza del cinema nella formazione culturale e sociale delle nuove generazioni, sostenendo che il linguaggio delle immagini è fondamentale per comprendere e decifrare la realtà contemporanea. Inoltre, sottolinea il ruolo cruciale del documentario nell'educazione, rivendicando il diritto allo studio di questo linguaggio nella scuola per promuovere una cittadinanza consapevole e critica.

FIRMA LA NOSTRA PETIZIONE SU CHANGE.ORG👇🏼

https://www.change.org/p/per-il-diritto-di-cittadinanza-allo-studio-del-linguaggio-audiovisivo-nelle-scuole

📽️ Il cinema deve tornare ad essere un pilastro della nostra cultura e un mezzo per formare cittadini consapevoli.

È tempo di investire nell'educazione attraverso l'immagine!


Una lettera aperta-manifesto per l’introduzione dello studio del linguaggio audiovisivo come materia obbligatoria nelle scuole italiane

Sul nostro nuovo canale YouTube, in continuo aggiornamento, trovi tantissimi contenuti di approfondimento, le registrazi...
21/05/2025

Sul nostro nuovo canale YouTube, in continuo aggiornamento, trovi tantissimi contenuti di approfondimento, le registrazioni di tutti i nostri convegni e webinar, lezioni e materiali didattici suddivisi per discipline e aree tematiche:

👉italiano e letteratura
👉storia e geostoria
👉italiano biennio
👉wrw
👉lingua e cultura classica
👉italiano letteratura
👉educazione civica
e tanto altro!

Clicca e iscriviti, tutti i contenuti sono fruibili gratuitamente👇
https://www.youtube.com/

Canale ufficiale della casa editrice G.B. Palumbo Editore.

Scopri la nostra nuova opera per    di M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina📚𝐈𝐎, 𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐄 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎Antologia p...
05/05/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina
📚𝐈𝐎, 𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐄 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎
Antologia per il primo biennio

🔎La nuova antologia si caratterizza per la centralità di tre elementi chiave: l’IO, le PAROLE e il MONDO.

𝐈𝐎 - La prima superiore è l’anno della polarità, del lavoro sulle contraddizioni che i giovani scoprono in sé stessi e nel mondo. Partire dall’Io significa dunque riservare ascolto al momento evolutivo dei giovani e al loro bisogno di significato, da qui la scelta di lavorare per temi su cui esercitare il loro pensare e su cui sperimentare la loro ricerca di equilibrio.

𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 - Il secondo aspetto che caratterizza l’opera è lo spazio riservato alla lettura, alla scrittura e alla cura delle parole. Si tratta delle parole della grande letteratura (nei testi antologizzati), ma anche delle parole dei nostri anni (nei testi non letterari), che ci invitano a entrare in contatto con la realtà.

𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 - Alle superiori, i giovani si orientano a entrare nel mondo: cercano un posto in esso, vogliono diventare autonomi, artefici del loro destino e persone capaci di incidere nella realtà. Il mondo, in questa prospettiva umana e civile, è portato incontro agli studenti con la scelta dei temi e con un taglio didattico che favorisce l’autonomia di lavoro e la ricerca di nuove personali prospettive.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3318

Io, le Parole e il Mondo - Antologia per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Scopri la nostra nuova opera per    di G. Nuzzo, C. Finzi📚𝐃𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀 𝐀 𝐍𝐎𝐈Viaggio nella letteratura latina🔎Nei Licei Scient...
30/04/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di G. Nuzzo, C. Finzi
📚𝐃𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀 𝐀 𝐍𝐎𝐈
Viaggio nella letteratura latina

🔎Nei Licei Scientifici e delle Scienze umane il numero di ore a disposizione per l’insegnamento della letteratura latina è stato progressivamente ridotto. Allo stesso tempo la materia è sempre più avvertita dai ragazzi come lontana dal loro orizzonte di interessi.
Per sostenere l’insegnante in questa sfida didattica, Da Roma a noi propone un progetto mirato, che:
• coniuga agilità ed esaustività di trattazione;
• privilegia l’offerta di testi latini in traduzione italiana, così da stimolare il piacere della lettura e favorire l’approccio con gli autori aggirando lo scoglio linguistico;
• valorizza la comprensione dei contenuti e, proprio dall’individuazione dei nuclei tematici fondanti la poetica dei diversi autori, attiva un costante confronto tra passato e presente in un’ottica di continuità o discontinuità;
• offre opportunità di riflessione che, attraverso la guida esperta dell’insegnante, stimolano lo spirito critico e sviluppano competenze trasversali e di orientamento.

Anche la scelta del titolo non è casuale: volutamente in italiano a significare l’accessibilità della proposta editoriale e la costante presenza del dialogo con i classici.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3326

Da Roma a noi - Viaggio nella letteratura latina

Scopri la nostra nuova opera per    di M. Carlà, A. Sgroi📚𝐒𝐓𝐑𝐀𝐃𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄Storia e antologia della letteratura italiana🔎Ques...
30/04/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di M. Carlà, A. Sgroi
📚𝐒𝐓𝐑𝐀𝐃𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄
Storia e antologia della letteratura italiana
🔎Questa letteratura nasce con l’intento e l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nel percorso didattico in modo che si sentano realmente partecipi del loro processo di apprendimento e acquisiscano padronanza delle proprie capacità e competenze (pratiche, riflessive e argomentative e interdisciplinari), patrimonio importante per interagire consapevolmente e responsabilmente nella realtà e nel futuro che li attende.
Nella nuova letteratura, uno spazio importante hanno nel percorso letterario le nuove metodologie didattiche con l’introduzione di:

• 𝒍𝒊𝒇𝒆 𝒔𝒌𝒊𝒍𝒍𝒔, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo, senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell’altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress;

• 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝑺𝑻𝑬𝑨𝑴 per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto, anche quello lavorativo.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3324

Strade nuove - Storia e antologia della letteratura italiana

Indirizzo

Via B. Ricasoli, 59
Palermo
90139

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando G.B. Palumbo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a G.B. Palumbo Editore:

Condividi

Digitare