G.B. Palumbo Editore

29/07/2025

𝐒𝐀𝐋𝐈𝐍𝐀 𝐃𝐎𝐂 𝐅𝐄𝐒𝐓 𝟐𝟎𝟐𝟓
🏆Il Premio G. B.Palumbo EDITORE di questa edizione va a 𝐓𝐨𝐦𝐦𝐚𝐬𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 che con il suo 𝐍𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐫𝐨𝐮𝐛𝐥𝐞 ha saputo commuovere e coinvolgere il pubblico, vincendo il concorso ufficiale del SalinaDocFest come Miglior Film assegnato dalla giuria del festival, composta da Luciana Capretti, Daniele Ciprì, Maricetta Lombardo.

"Un sentito grazie a Giorgio e Mario Palumbo per il sostegno costante, che ogni anno dà valore e visibilità a opere capaci di cambiare il nostro sguardo e di emozionarci profondamente."
Giovanna Taviani

📽 𝐆.𝐁. 𝐏𝐚𝐥𝐮𝐦𝐛𝐨 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚𝐃𝐨𝐜𝐅𝐞𝐬𝐭 𝐗𝐈𝐗Anche quest’anno la Casa Editrice G.B. Palumbo conferma il suo storico sostegn...
03/07/2025

📽 𝐆.𝐁. 𝐏𝐚𝐥𝐮𝐦𝐛𝐨 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚𝐃𝐨𝐜𝐅𝐞𝐬𝐭 𝐗𝐈𝐗

Anche quest’anno la Casa Editrice G.B. Palumbo conferma il suo storico sostegno al SalinaDocFest, giunto alla XIX edizione: un legame che dura sin dal primo anno, con la volontà di valorizzare il cinema del reale attraverso la narrazione documentaria.�All’interno dell’iniziativa, verrà assegnato ad uno dei sei film in concorso il prestigioso 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆.𝐁. 𝐏𝐚𝐥𝐮𝐦𝐛𝐨 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨.

🟨Il festival si svolgerà sull'isola di 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐚𝐥 𝟐𝟎 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
Il tema di questa edizione, 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 / 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢, invita a riscoprire profondità e autenticità nella comunicazione audiovisiva: un dialogo irrinunciabile per riflettere sul potere delle parole e delle immagini nell’era digitale.
Saranno presenti ospiti internazionali come 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐨𝐧𝐞, 𝐉𝐞𝐫𝐞𝐦𝐲 𝐈𝐫𝐨𝐧𝐬, 𝐒𝐢𝐧𝐞́𝐚𝐝 𝐂𝐮𝐬𝐚𝐜𝐤, insieme a protagonisti del panorama italiano, fra cui 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐚𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐀𝐬𝐜𝐚𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢.

🔎𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚𝐃𝐨𝐜𝐅𝐞𝐬𝐭?�

Perché crediamo nel potere della narrazione documentaria come strumento educativo e culturale. Da anni accompagniamo il festival nel suo percorso di crescita: il nostro Premio non è solo un riconoscimento, ma un invito a guardare con occhi nuovi il mondo: crediamo da sempre in un costante dialogo fra cultura, scuola e audiovisivo soprattutto per le potenzialità espressive del suo linguaggio.
Vi aspettiamo quindi a Salina, dal 15 al 20 luglio, per vivere insieme momenti di cinema, riflessione e bellezza mediterranea.

🟨Un grande plauso a 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐓𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐢, ideatrice e direttrice artistica del festival, e all'intero team del SalinaDocFest per il lavoro quotidiano nel promuovere un cinema di impegno, attento a tematiche sociali attuali.

Salina Doc Fest

SalinaDocFest - Festival internazionale del documentario narrativo, XIX Edizione dal 15 al 20 luglio 2025 a Salina, isole Eolie

Sul nostro nuovo canale YouTube, in continuo aggiornamento, trovi tantissimi contenuti di approfondimento, le registrazi...
21/05/2025

Sul nostro nuovo canale YouTube, in continuo aggiornamento, trovi tantissimi contenuti di approfondimento, le registrazioni di tutti i nostri convegni e webinar, lezioni e materiali didattici suddivisi per discipline e aree tematiche:

👉italiano e letteratura
👉storia e geostoria
👉italiano biennio
👉wrw
👉lingua e cultura classica
👉italiano letteratura
👉educazione civica
e tanto altro!

Clicca e iscriviti, tutti i contenuti sono fruibili gratuitamente👇
https://www.youtube.com/

Canale ufficiale della casa editrice G.B. Palumbo Editore.

Scopri la nostra nuova opera per    di M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina📚𝐈𝐎, 𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐄 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎Antologia p...
05/05/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di M. Tortora, E. Annaloro, V. Baldi, C. Carmina
📚𝐈𝐎, 𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐄 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎
Antologia per il primo biennio

🔎La nuova antologia si caratterizza per la centralità di tre elementi chiave: l’IO, le PAROLE e il MONDO.

𝐈𝐎 - La prima superiore è l’anno della polarità, del lavoro sulle contraddizioni che i giovani scoprono in sé stessi e nel mondo. Partire dall’Io significa dunque riservare ascolto al momento evolutivo dei giovani e al loro bisogno di significato, da qui la scelta di lavorare per temi su cui esercitare il loro pensare e su cui sperimentare la loro ricerca di equilibrio.

𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 - Il secondo aspetto che caratterizza l’opera è lo spazio riservato alla lettura, alla scrittura e alla cura delle parole. Si tratta delle parole della grande letteratura (nei testi antologizzati), ma anche delle parole dei nostri anni (nei testi non letterari), che ci invitano a entrare in contatto con la realtà.

𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 - Alle superiori, i giovani si orientano a entrare nel mondo: cercano un posto in esso, vogliono diventare autonomi, artefici del loro destino e persone capaci di incidere nella realtà. Il mondo, in questa prospettiva umana e civile, è portato incontro agli studenti con la scelta dei temi e con un taglio didattico che favorisce l’autonomia di lavoro e la ricerca di nuove personali prospettive.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3318

Io, le Parole e il Mondo - Antologia per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Scopri la nostra nuova opera per    di G. Nuzzo, C. Finzi📚𝐃𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀 𝐀 𝐍𝐎𝐈Viaggio nella letteratura latina🔎Nei Licei Scient...
30/04/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di G. Nuzzo, C. Finzi
📚𝐃𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀 𝐀 𝐍𝐎𝐈
Viaggio nella letteratura latina

🔎Nei Licei Scientifici e delle Scienze umane il numero di ore a disposizione per l’insegnamento della letteratura latina è stato progressivamente ridotto. Allo stesso tempo la materia è sempre più avvertita dai ragazzi come lontana dal loro orizzonte di interessi.
Per sostenere l’insegnante in questa sfida didattica, Da Roma a noi propone un progetto mirato, che:
• coniuga agilità ed esaustività di trattazione;
• privilegia l’offerta di testi latini in traduzione italiana, così da stimolare il piacere della lettura e favorire l’approccio con gli autori aggirando lo scoglio linguistico;
• valorizza la comprensione dei contenuti e, proprio dall’individuazione dei nuclei tematici fondanti la poetica dei diversi autori, attiva un costante confronto tra passato e presente in un’ottica di continuità o discontinuità;
• offre opportunità di riflessione che, attraverso la guida esperta dell’insegnante, stimolano lo spirito critico e sviluppano competenze trasversali e di orientamento.

Anche la scelta del titolo non è casuale: volutamente in italiano a significare l’accessibilità della proposta editoriale e la costante presenza del dialogo con i classici.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3326

Da Roma a noi - Viaggio nella letteratura latina

Scopri la nostra nuova opera per    di M. Carlà, A. Sgroi📚𝐒𝐓𝐑𝐀𝐃𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄Storia e antologia della letteratura italiana🔎Ques...
30/04/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di M. Carlà, A. Sgroi
📚𝐒𝐓𝐑𝐀𝐃𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄
Storia e antologia della letteratura italiana
🔎Questa letteratura nasce con l’intento e l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nel percorso didattico in modo che si sentano realmente partecipi del loro processo di apprendimento e acquisiscano padronanza delle proprie capacità e competenze (pratiche, riflessive e argomentative e interdisciplinari), patrimonio importante per interagire consapevolmente e responsabilmente nella realtà e nel futuro che li attende.
Nella nuova letteratura, uno spazio importante hanno nel percorso letterario le nuove metodologie didattiche con l’introduzione di:

• 𝒍𝒊𝒇𝒆 𝒔𝒌𝒊𝒍𝒍𝒔, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo, senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell’altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress;

• 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝑺𝑻𝑬𝑨𝑴 per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto, anche quello lavorativo.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3324

Strade nuove - Storia e antologia della letteratura italiana

Scopri la nostra nuova opera per    di M. Pintacuda, M. Venuto📚𝐂𝐈𝐕𝐄𝐒Corso di grammatica latina🔎Il nuovo manuale di lingu...
29/04/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di M. Pintacuda, M. Venuto
📚𝐂𝐈𝐕𝐄𝐒
Corso di grammatica latina

🔎Il nuovo manuale di lingua latina vuole fornire una via di accesso alla lingua e alla civiltà dei Latini attraverso un sistema e una articolazione dei materiali semplice, chiara e coinvolgente. Gli autori del corso, senza rinunciare al rigore e alla completezza, propongono un approccio che sfrutta le soluzioni visive per evidenziare il ruolo centrale del lessico, delle parole latine, della loro storia e del contesto in cui vanno comprese. In più, agganciano lo studio del lessico latino agli esiti moderni nelle lingue europee, con schede ed esercizi che ne sottolineano la continuità e le differenze.
Il sistema didattico è centrato su alcuni temi di civiltà introdotti da schede veloci ma esaustive e da tavole illustrate a colori con i termini più ricorrenti: una ricca antologia di testi completa l’offerta, per rendere più avvolgente e consapevole la conoscenza del mondo latino e dei suoi testi letterari più famosi.ti Focus che approfondiscono il rapporto tra Passato e Presente.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀, 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3323

Cives - Corso di grammatica latina

Scopri la nostra nuova opera per    di M.Carlà, A.Sgroi📚𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐎 𝐌𝐀𝐍𝐙𝐎𝐍𝐈 - 𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐄𝐒𝐒𝐈 𝐒𝐏𝐎𝐒𝐈Edizione integrale per nucl...
28/04/2025

Scopri la nostra nuova opera per
di M.Carlà, A.Sgroi
📚𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐎 𝐌𝐀𝐍𝐙𝐎𝐍𝐈 - 𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐄𝐒𝐒𝐈 𝐒𝐏𝐎𝐒𝐈
Edizione integrale per nuclei tematici

🔎L’organizzazione per temi dell’opera manzoniana nasce con l’intento e l’obiettivo di interagire con gli studenti e coinvolgerli nella lettura, analisi e interpretazione del testo in modo nuovo, affinché ne comprendano l’importanza e la bellezza e acquisiscano padronanza delle proprie capacità e competenze. L’organizzazione per temi permette inoltre di cogliere e scoprire, attraverso riflessioni, dibattiti e confronto delle diverse opinioni, l’attualità delle tematiche dell’opera manzoniana che emergono e che ci riguardano ancora oggi.
Il potere, gli addii, la fuga e le ricerche, le ingiustizie, la provvidenza e altri temi si intrecciano con altrettanti temi del presente, trattati nei corrispondenti Focus che approfondiscono il rapporto tra Passato e Presente.

Scopri STRUTTURA, CARATTERISTICHE E NOVITÀ 👇
https://www.palumboeditore.it/schedaopera/itemId/3322

Alessandro Manzoni - I promessi sposi - Edizione integrale per nuclei tematici

Hai già preso visione del nostro catalogo per l’anno scolastico 2025-2026 con le nostre novità editoriali?👉 Ricorda che ...
24/04/2025

Hai già preso visione del nostro catalogo per l’anno scolastico 2025-2026 con le nostre novità editoriali?

👉 Ricorda che se hai registrato un account nel nostro sito come docente, da gennaio a maggio puoi sfogliare tutti i nostri libri nell’area Biblioteca, mentre i saggi digitali dei volumi che hai in adozione restano sempre disponibili nella tua Area Docenti personale; in questo caso dovrai soltanto associare l’opera adottata alla tua utenza!

palumboeditore

🎥Per chi se lo fosse perso, ecco l'intera registrazione dell'incontro con Pietro Cataldi ed Elena Santomarco📖𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭...
14/04/2025

🎥Per chi se lo fosse perso, ecco l'intera registrazione dell'incontro con Pietro Cataldi ed Elena Santomarco

📖𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐢 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚
𝑃𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝐶𝑎𝑡𝑎𝑙𝑑𝑖, 𝑆𝑎𝑏𝑖𝑎𝑛𝑎 𝐵𝑟𝑢𝑔𝑛𝑜𝑙𝑖𝑛𝑖,𝐸𝑙𝑒𝑛𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜𝑚𝑎𝑟𝑐𝑜

🔎La nuova opera propone un approccio coinvolgente e attento alla formazione personale e civile degli studenti.
Le riletture critiche dei personaggi letterari alla luce delle questioni di genere sono quanto mai attuali.
La vita interiore è tanto importante quanto quella sociale e la lettura può aiutarci a conoscere meglio noi stessi, coinvolgendoci emotivamente e intellettualmente.
La grande letteratura richiede lettori attivi e partecipi: solo così i testi acquistano significato.
Riflettere sui personaggi diventa un modo efficace per comprendere che la letteratura ci appartiene e ci parla direttamente.

Incontro online

CITTADINI DELLA LETTERATURA 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗗𝗢𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜 📅 8 aprile 2025 ore 15:30-16:30 🔎𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐀 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎. 𝐈𝐋 𝐓𝐄𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋...
02/04/2025

CITTADINI DELLA LETTERATURA 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗗𝗢𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜
📅 8 aprile 2025 ore 15:30-16:30
🔎𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐀 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎. 𝐈𝐋 𝐓𝐄𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐍𝐄𝐋 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐍𝐙𝐎 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎: 𝐔𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐀 𝐕𝐎𝐋𝐏𝐎𝐍𝐈 𝐀 𝐓𝐑𝐄𝐕𝐈𝐒𝐀𝐍 𝗰𝗼𝗻 MASSIMILIANO TORTORA

Iscriviti all'incontro on line👇
https://register.gotowebinar.com/register/3390451199811112541
Iscrivi anche la tua classe all'incontro del 15 aprile 👇
https://register.gotowebinar.com/register/5542473631810650457

Massimiliano Tortora

Indirizzo

Via B. Ricasoli, 59
Palermo
90139

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando G.B. Palumbo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a G.B. Palumbo Editore:

Condividi

Digitare