Accardi Restauri Argenteria

Accardi Restauri Argenteria La ditta Accardi Restauri Argenteria, è specializzata nel restauro di oggetti sacri.

La creatività e la professionalità acquisita nel tempo ci permettono inoltre di realizzare o restaurare qualsiasi articolo richiesto dal cliente, da oggetti di uso quotidiano come candelabri, vasi, vassoi ad oggetti d'arte come tabernacoli, statue, ecc. Grazie alla collaborazione di esperti grafici e architetti, siamo inoltre in grado di elaborare progetti su carta e/o multimediali delle idee del cliente prima di procedere alla esecuzione in argento.

16/11/2024

*** Nuovo Disegno - Greg Gonzalez ***
Se ti piace,lascia un bel like e condividi.
Al prossimo disegno
Gabriele Accardi

Nel febbraio scorso il dipartimento di architettura di Palermo, guidato dai docenti, era venuto a s. Eligio, ho racconta...
04/05/2020

Nel febbraio scorso il dipartimento di architettura di Palermo, guidato dai docenti, era venuto a s. Eligio, ho raccontato la vicenda dei ruderi. È stato un piacere e molto apprezzata, tanto che il dipartimento ha deciso di organizzare una video conferenza ed e invitarmi a raccontare questa triste ma bella storia che mi vede coinvolto da tanti anni. Sarà con me il dottor Silvano Barraja . Come artigiano per me è un grande privilegio. Spero di essere all'altezza.

Ieri é stato un momento di quelli che si ricorderanno.La bellezza è stata padrona dei nostri cuori, ci ha ricordato, che...
29/12/2019

Ieri é stato un momento di quelli che si ricorderanno.La bellezza è stata padrona dei nostri cuori, ci ha ricordato, che non c'è alternativa o bellezza o nulla. Li c'era la bellezza dell'oratorio, la bellezza della storia la attraversata, la bellezza di chi la custodisce e la bellezza di tutti noi presenti che abbiamo partecipato.

Oratorio dell’ImmacolatellaPasseggiata dentro la bellezzaSabato 28 dicembre 2019, alle ore 8, celebreremo la santa messa...
26/12/2019

Oratorio dell’Immacolatella

Passeggiata dentro la bellezza

Sabato 28 dicembre 2019, alle ore 8, celebreremo la santa messa presso l’oratorio dell’Immacolatella, accanto alla basilica di s. Francesco d’Assisi. Nell’occasione verranno presentati gli impianti floreali in argento, da me stesso realizzati, che andranno posizionati sull’ altare dello stesso oratorio.
La cerimonia sarà officiata da P. Giuseppe Spera. Subito dopo la celebrazione consumeremo la colazione nei locali della sagrestia o del chiostro. A seguire, l’architetto Ciro Lomonte, esperto in arte sacra, farà una breve presentazione delle opere, mentre il prof. Ettore Aronadio ci guiderà in un percorso storico all’interno del meraviglioso oratorio settecentesco, decorato dal famoso maestro stuccatore palermitano Procopio Serpotta. Chiuderà la passeggiata l’Architetto Calogero Zuppardo, con un messaggio di auguri di fine anno agli amici intervenuti.
Chi volesse, è invitato, vi aspetto.

A causa delle continue incursioni di ragazzi all'interno, era diventato rischioso lasciare aperto.Con Silvano Barraja, a...
11/12/2019

A causa delle continue incursioni di ragazzi all'interno, era diventato rischioso lasciare aperto.Con Silvano Barraja, abbiamo chiesto il permesso a p. Bucaro per fare questi lavori, li ha concesso per iscritto. Ci siamo attivati chiedendo un contributo agli amici e alcuni ci hanno sostenuto e raccolto quanto serviva. Era sempre poco per pagare gli operai, cosi ho chiesto aiuto a mio fratello Domenico se mi poteva aiutare. Si è detto disponibile cosi a iniziato il lavoro. Ha comprato il ferro e realizzato il cancello. Ha demolito il muro posizionato il cancello lo ha murato. Cosi ha fatto anche per il portoncino su vicolo s. Eligio chiudendo definitivamente il vecchio accesso. Per mio fratello stata una grande fatica, ma lo ha fatto con il cuore è soprattutto a titolo gratuito e di questo gli sono grato. Non è chissà quale lavoro, ma è importante per far capire che ancora siamo decisi a non mollare, che quel piccolo rudere ha bisogno di noi come noi di questa piccola chiesetta. adesso cosa accadrà? spero tanto. sabato prossimo faremo una piccola cerimonia alle 9,30 davanti i ruderi con p. Pietro.
Nell' occasione chiederò a p. Bucaro se ci sosterrà a far demolire almeno la prima bottega, poi si vedrà. In ogni caso, il cancello ha quanto sembra è gradito da curiosi e turisti che riescono a dare uno sguardo all'interno senza chiedersi più cosa cera dentro quei muri e almeno si spera finiscano le incursioni pericolose. Quindi, appuntamento sabato 14 dicembre alle ore 9,30 in piazza s. Eligio a chi volesse partecipare per non dimenticare.

30 novembre 2019 –Messa di s. Eligio. Chiesa Santa Maria La NovaQuesta mattina un gruppo di amici orafi e argentieri (po...
30/11/2019

30 novembre 2019 –

Messa di s. Eligio. Chiesa Santa Maria La Nova

Questa mattina un gruppo di amici orafi e argentieri (pochi), eravamo riuniti per celebrare la messa d’inverno del nostro santo. P. Pietro Scaduto come al solito ci ha accolti con paterno affetto. Ha celebrato una splendida cerimonia e una splendida omelia anche in occasione della ricorrenza di s. Andrea. Peccato, come al solito si sia notata la mancanza di operatori del settore, un tempo nobile adesso in declino, peggio per loro non capiscono cosa si perdono. Il gruppo presente sempre in prima linea a sottolineare l’affetto per s. Eligio e far sentire la voce laddove serve a sensibilizzare i responsabili per il recupero della nostra chiesa. Subito dopo la cerimonia, tutti insieme abbiamo visitato i ruderi con il nuovo cancello montato in questi giorni. A fine mattinata tutti al bar Cartari per la colazione dove abbiamo parlato della chiesa e del futuro di questa celebrazione.
Al fine ci siamo dati appuntamento per la messa di giugno, sarà il 17 anno. Non so perché, sarà un anno importante lo sento.

Carissimo,
in condivisione di devozione e con ammirazione per l’impegno per la chiesetta di S.Eligio un abbraccio affettuoso
Luca Orlando.

Comunicato agli amici di s. Eligio. Sabato mattina 30 Novembre alle ore 8, P.Pietro Scaduto, celebrerà la messa di s. El...
25/11/2019

Comunicato agli amici di s. Eligio. Sabato mattina 30 Novembre alle ore 8, P.Pietro Scaduto, celebrerà la messa di s. Eligio nella chiesa santa Maria La Nova. A fine cerimonia, andremo a vedere il nuovo cancello che mio fratello Mimmo, sta finendo di mo***re davanti il muro che chiude ruderi sulla piazza. Come al solito vi aspetto numerosi anche se mattina presto. Buona settimana

Palermo 3 agosto 2019 Visita alla Cripta della Chiesa dei CocchieriDalla terra al cielo.É la speranza cui tutti i creden...
05/08/2019

Palermo 3 agosto 2019

Visita alla Cripta della Chiesa dei Cocchieri

Dalla terra al cielo.
É la speranza cui tutti i credenti hanno da sempre sperato. Questa è la ragione per cui i confrati dei cocchieri nel 1500, pur poveri economicamente, costruirono un luogo di preghiera e di riposo eterno. Gli amici del sabato mattina, nonostante la voglia di andare al mare, hanno preferito questo momento unico. La giornata (bellissima) come da programma era iniziata in Cattedrale con la santa Messa. Subito dopo Ciro Lomonte ci ha parlato dell’urna in argento di Santa Rosalia. È poi colazione al bar. Tutti insieme con una passeggiata siamo giunti alla Chiesa dei Cocchieri. Un luogo unico, cui dovremmo tutti un po’ riflettere. Crediamo di conoscere la nostra città, invece ci accorgiamo di quanto ancora dobbiamo scoprire. Avevamo con noi persino 2 stranieri (dal Cile e dall’Olanda). È stato bello ma più bello è stato il desiderio si stare insieme.
Grazie a quanti hanno partecipato e arrivederci tutti i sabati mattina per la messa in Cattedrale. Subito dopo colazione di fronte al bar Marocco fino al 8 settembre.
Grazie ai confrati Marco Tagliavia e Giuseppe Carmicino per la sapiente e competente guida alla cripta e alla chiesa.

Avviso ai miei amici e chiunque volesse partecipare.Sabato 3 agosto dopo la Messa delle ore 7,30 in Cattedrale e la cola...
31/07/2019

Avviso ai miei amici e chiunque volesse partecipare.

Sabato 3 agosto dopo la Messa delle ore 7,30 in Cattedrale e la colazione nel bar "Marocco" ci sarà (alle ore 9,15) la visita guidata in un luogo assolutamente unico, la Cripta dalle Chiesa dei Cocchieri in via Alloro 1. Il confrate Marco Tagliavia ci guiderà in un percorso dentro la storia della Confraternità piu antica di Palermo e la sua Cripta. Sarà un percorso unico e suggestivo. Ci muoveremo a piedi dal bar alle 8,45 e ci ritroveremo in via Alloro 1 per le 9,15. Il biglietto d'ingresso è 3 Euro.
Se saremo numerosi, forse otterremo un sconto.

Causa impegni, ho ritardato la creazione del post. Scusate. eccomi quiMessa di S. Eligio 2019Stamattina alle 8 è iniziat...
08/07/2019

Causa impegni, ho ritardato la creazione del post. Scusate. eccomi qui

Messa di S. Eligio 2019

Stamattina alle 8 è iniziata una lunga giornata in piazza s. Eligio
I preparativi iniziati già da qualche giorno, adesso saranno sistemati in piazza.
Il caldo si fa sentire, la gente si prepara per un bagno rinfrescante al mare. Mi chiedo se faccio bene a soffrire il caldo o se non sia il caso di lasciar perdere, fare come gli altri, prendere mia moglie e andare via al mare.
E solo un attimo di sconforto, guardo i ruderi e la piazza, mi rendo conto che il mio posto e proprio là. Se non ci fossi, quei ruderi martoriati sarebbero lasciati all'incuria, al degrado e alla solitudine. Il lavoro svolto con Antonino Catalano e Marco Pampillonia, di ripulire l'interno della chiesa e celebrare in piazza mi rende consapevole di un fatto. la chiesa non più sola, non più lasciata all'incuria di un popolo sbadato che sembra avere perso la speranza. Questa e la mia gioia, il mio amore per quelle pietre e per ciò che rappresentano. Così sembra non avvertire il minimo sforzo a parte il caldo. Nei ruderi e nella piazza in quel momento assolata ma ordinata e pulita, sembra risuonare di un coro di angeli esultanti, e di una affascinante bellezza. Dopo il pranzo comincio a sistemare tutto. Intanto ci ha raggiunti Liana Biancone e contrariamente agli anni precedenti tutto è pronto alla 16. Come sempre è il momento in cui mi chiedo come andrà. Poco alla volta la piazza si anima. É bello osservare che in tanti hanno preferito questo momento di fede invece che il mare.
Ci sono tutti, le studentesse, Laura Grimaldi, il Sindaco Leoluca Orlando con la signora Lupo e la scorta gli amici di sempre e tanti altri che non conosco, cosi tutto è pronto. Come da programma Ciro Lomonte, la Prof.ssa. Rita Cedrini e altri amici accolgono gli ospiti.
E un momento di leggerezza che ripaga come sempre, di tanti sacrifici e lascia spazio alla speranza che qualcosa accadrà a questi benedetti ruderi. Le studentesse dialogano con l’architetto Lomonte del loro progetto di restauro. Calogero Zuppardo con Giovanni Meli, presentano la nostra amica Laura Grimaldi che da oltre 10 anni segue la vicenda attraverso il Giornale di Sicilia e al quale abbiano dedicato una piccola mostra. La Prof. Rita Cedrini dialoga con la stessa giornalista e con una straordinaria motivazione consegna il riconoscimento. Tutto e registrato, chissà se un giorno si potranno rivedere tutte queste immagini. Il Sindaco al quale va il mio personale grazie per la sua partecipazione costante ormai da molti anni, conclude la giornata impegnandosi ad aiutare nella ricostruzione nel momento in cui l’associazione orafi, prenderà possesso dei ruderi, speriamo ciò possa accadere in tempi rapidi. Arrivederci al 29 novembre nella chiesa di s. Giacomo la Marina. Quest’anno si anticipa perché 1 dicembre sarà domenica.
Grazie a quanti hanno partecipato.

Amici. Ci avviamo alla data della messa di s. Eligio il 30 Giugno 2019. Quest'anno sarà la XVI edizione. Non abbiamo ott...
08/06/2019

Amici. Ci avviamo alla data della messa di s. Eligio il 30 Giugno 2019. Quest'anno sarà la XVI edizione. Non abbiamo ottenuto la ricostruzione della chiesa ma tanto abbiamo fatto. Anche quest'anno come sempre saremo presenti a far sentire il nostro silenzio e la nostra presenza, perché per ottenere qualcosa, non bisogna necessariamente gridare e alla fine qualcosa accadrà. La nostra costanza non passa inosservata.Spero di vedervi in tanti, anche perché sono convinto che sarà un bel momento basta leggere il piccolo ma intenso programma. 2 amiche, studentesse di architettura racconteranno il loro lavoro sui ruderi. A presto

10 aprile 1979-2019Anniversario di matrimonio 40° annoOggi Io e Franca, festeggiamo un giorno importante, 40 anni di mat...
10/04/2019

10 aprile 1979-2019

Anniversario di matrimonio 40° anno
Oggi Io e Franca, festeggiamo un giorno importante, 40 anni di matrimonio vissuti in armonia e gioia. Mai, avrei immaginato di poter trascorrere tutti questi anni insieme. Sono grato al buon Dio per aver permesso tutto ciò.
Ho condiviso il tempo trascorso con Franca, vero sostegno in tutti questi anni. Il nostro pensiero, ai nostri figli (Vincenzo-Fabio e Gabriele). Alle mie splendide nuore (Ilaria, Amanda e alla prossima che verrà). Ai miei nipotini (Mattia, Nathan e la splendida Anna). Nonostante la loro assenza hanno fatto sentire sempre la loro presenza.
Questo pomeriggio nella chiesa Santo Stefano alla Zisa, Io e Franca davanti p. Antonino, abbiamo rinnovato il nostro impegno ha rimanere fedeli nel reciproco amore ed essere buoni testimoni nel patto di alleanza nel Signore. È stato tutto molto bello e semplice, tanto più che eravamo soli, avevamo la chiesa tutta per noi. Alla fine, p. Antonino, ci ha fatto dono di una pergamena ricordo. Grazie p. Antonino per averci accolti.

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Sabato 08:30 - 13:00

Telefono

+39091331880

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accardi Restauri Argenteria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Accardi Restauri Argenteria:

Condividi