InchiestaSicilia

InchiestaSicilia L'Inchiesta Sicilia è un periodico di politica, economia, cultura e costume [email protected]

23/05/2025

Vedi questa donna? Si chiamava Grazia. Grazia Deledda.
Fu derisa, zittita e disprezzata… per aver commesso l’“errore” di essere nata donna.
In un’epoca in cui scrivere era un privilegio degli uomini, lei osò pensare, creare, sognare.
E lo pagò caro.

Nacque in Sardegna, tra le montagne di Nuoro, una terra tanto aspra quanto lo erano le idee che la governavano.
Lì, alle bambine non si insegnava a immaginare un futuro.
Le si addestrava a obbedire.
A nove anni, Grazia dovette abbandonare la scuola.
L’istruzione, le dissero, non era necessaria per una donna.

Ma lei non accettò quella sentenza.
Continuò a istruirsi in segreto, nutrendo la mente con i libri e l’anima con le parole, lontano dallo sguardo di chi la voleva sottomessa.

Da adolescente, pubblicò il suo primo racconto su una rivista.
Per lei fu un trionfo intimo, una scintilla di libertà.
Ma per il suo paese fu uno scandalo.
Una donna che scriveva, che esprimeva opinioni, che alzava la voce… era intollerabile.

I vicini mormoravano, il prete la condannava dal pulpito, e persino la sua stessa famiglia le voltò le spalle.
Perché in quell’epoca, una donna doveva stare in casa, non tra i libri.
Ma Grazia non era una donna comune.
Era fuoco travestito da silenzio.
E scriveva di notte, quando tutti dormivano, riempiendo il mondo di storie mentre gli altri lo ignoravano.

Col tempo, si trasferì a Roma insieme a un uomo che fece la differenza: Palmiro Madesani.
Non fu un semplice marito.
Fu il suo complice, il suo rifugio, il suo motore.

Mentre il mondo li giudicava — una scrittrice e un uomo che la sosteneva — loro rispondevano con determinazione e silenzio.
Perché quando sai dove stai andando, non hai bisogno di urlare.

Grazia scriveva di ciò che conosceva: donne che amavano e soffrivano, uomini spezzati dalla vita, paesaggi duri come la sua infanzia.
La sua opera era intima, viscerale, potente.
E un giorno, il mondo — quello stesso che l’aveva ignorata, condannata, che la voleva invisibile — fu costretto ad ascoltarla.

Nel 1926, Grazia Deledda, la “piccola donna sarda” con un’istruzione basilare e un coraggio infinito, vinse il Premio Nobel per la Letteratura.
E quando salì a riceverlo, non lo fece da sola.
Al suo fianco c’era Palmiro.
Non come ombra, non come figura decorativa, ma come ciò che era sempre stato:
un uomo che seppe amare senza paura, senza ego, senza bisogno di dominare.

Perché amare davvero non è possedere.
È accompagnare, sollevare, credere quando nessun altro lo fa.

Ma il suo più grande traguardo non fu il Nobel.
Fu aver sfidato secoli di sottomissione senza alzare la voce.
Fu aver scritto storie… fino a quando il mondo non ebbe altra scelta che arrendersi.

Grazia non chiese il permesso.
Si prese il suo posto.
E così facendo, aprì la porta a milioni di donne che non vogliono più chiederlo.
Non vinse con rabbia.
Vinse con carattere.

E con ogni pagina, ci ha lasciato una lezione che non invecchia:

Ci sono battaglie che non si vincono con le urla.
Si vincono scrivendo.
Si vincono scrivendo.

Il cammino delle donne nel   ce lo racconta Maria Grazia Cutrufelli in una bella intervista di Adelaide J. Pellitteri.
14/05/2025

Il cammino delle donne nel ce lo racconta Maria Grazia Cutrufelli in una bella intervista di Adelaide J. Pellitteri.

Anni di lungo travaglio per l'emencipazione culturale. Il cammino delle donne nel Sud Italia. Intervista a Maria Rosa Cutrufelli

Come riconoscere e difendersi dalle   pericolose? Ve lo spiega Federconsumatori Sicilia in un articolo online domattina ...
12/05/2025

Come riconoscere e difendersi dalle pericolose? Ve lo spiega Federconsumatori Sicilia in un articolo online domattina sul nostro giornale.

L’inchiesta Sicilia è una testata di approfondimento fondata con l’intento di offrire un’informazione responsabile con un linguaggio chiaro.

C'è tempo fino a   per provare a vincere una   a 1 Euro. Come fare? Leggete l'articolo e lo scoprirete.SiculianaEventi e...
13/03/2025

C'è tempo fino a per provare a vincere una a 1 Euro. Come fare?
Leggete l'articolo e lo scoprirete.

Siculiana
Eventi e Sagre in Sicilia

Ancora un paio di giorni per candidarsi e cercare di vincere una vacanza a 1 Euro nello splendido territorio di Siculiana, nell'agrigentino.

Siamo certi che le nostre password siano sicure? Come sceglierle come evitare problemi ce lo suggerisce oggi Federconsum...
10/03/2025

Siamo certi che le nostre password siano sicure? Come sceglierle come evitare problemi ce lo suggerisce oggi Federconsumatori Sicilia

Come scegliere una password sicura? Non è semplice ma bastano pochi semplici accorgimenti e il gioco è fatto!

Quindici donne. Cinquantacinque uomini. Un rapporto quasi di 1 su 4. Un dato che evidenzia una persistente  ̀  di   nell...
08/03/2025

Quindici donne. Cinquantacinque uomini. Un rapporto quasi di 1 su 4. Un dato che evidenzia una persistente ̀ di nella rappresentanza siciliana. Ne parliamo con le donne elettrici di ANDE.
più attivi

Forte disparità di genere nella rappresentanza di donne in politica siciliane. Ne parliamo con Marianna Amato e Angela Piraino, Ande Palermo

Circa il 70 per cento delle    costrette alla    attraverso la tratta, proviene dalla Nigeria. L’altra risorsa nel setto...
08/03/2025

Circa il 70 per cento delle costrette alla attraverso la tratta, proviene dalla Nigeria. L’altra risorsa nel settore è rappresentato dalle rumene. Viaggio nell'aberrante dove si consumano le peggiori forme di delle donne

La maggiore risorsa è rappresentata dalle nigeriane e dalle rumene. Viaggio nel mondo abietto dello sfruttamento delle donne immigrate

Vi raccontiamo la   di  Occhipinti, la sua  , una   dalla quale trarre   e grazie alla quale trovare spunti di  .  Ricca...
08/03/2025

Vi raccontiamo la di Occhipinti, la sua , una dalla quale trarre e grazie alla quale trovare spunti di .

Riccardo Rossi

La storia di vita di Barbara Occhipinti è un esempio per molti, al di là di ogni credo religioso, una scelta inusuale nella società moderna

L’   sta crescendo sia in Italia che in Sicilia e ne abbiamo una concreta testimonianza dai dati, che collocano la    al...
08/03/2025

L’ sta crescendo sia in Italia che in Sicilia e ne abbiamo una concreta testimonianza dai dati, che collocano la al quinto posto nella classifica nazionale e tra le prime 30 regioni europee per numero di e lavoratrici . Ne parliamo con Iole Pavone , Presidente della Delegazione Sicilia dell’Aidda, Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda del terzo settore.
Aidda Delegazione Sicilia


L’imprenditoria femminile sta crescendo sia in Italia che in Sicilia. Ne parliamo con Iole Pavone, Presidente regionale dell'Aidda

Una   per aiutarci ad affrontare anche i momenti più difficili. La   e la sua   nella poesia di Maria Comino.  Adelaide ...
08/03/2025

Una per aiutarci ad affrontare anche i momenti più difficili. La e la sua nella poesia di Maria Comino.

Adelaide J. Pellitteri

Rialzarsi anche nei momenti più difficli. La poesia di Maria Comino diventa una sorta di auto esortazione rivolta a tutte le donne

Nella  , un bellissimo omaggio di un grande  , Francesco Guadagnuolo, a Eleonora Giorgi, scomparsa pochi giorni fa.
08/03/2025

Nella , un bellissimo omaggio di un grande , Francesco Guadagnuolo, a Eleonora Giorgi, scomparsa pochi giorni fa.

La donna, musa ispiratrice di gradi artisti. Eleonora Giorgi, l'attrice scomparsa qualche giorno fa, musa di Francesco Guadagnuolo

Indirizzo

Via Del Ponticello
Palermo
90100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InchiestaSicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InchiestaSicilia:

Condividi

Digitare