Navarra Editore

Navarra Editore Casa editrice indipendente specializzata in saggistica e narrativa di impegno civile e sociale

Tutte le informazioni sull'attività di Navarra Editore, casa editrice palermitana specializzata in testi di impegno civile: recensioni, interviste, foto, eventi. La pagina è amministrata da Valentina Ricciardo e Maria Di Piazza. Per informazioni mailto: [email protected] - [email protected]

Così, all'improvviso ci ha lasciati. Eravamo tutti molto legati a lui, tra le ultime cose la direzione di alcune edizion...
04/08/2025

Così, all'improvviso ci ha lasciati. Eravamo tutti molto legati a lui, tra le ultime cose la direzione di alcune edizioni di Una Marina di libri.
Confrontarsi con lui era attraversare la nostra storia, le pagine della letteratura, usare gli occhi della sensibilità e del coraggio. Qui una bella intervista del nostro Giuseppe Maurizio Piscopo. Ciao Piero.

Ritratti: giornalisti del nostro tempo Maurizio Piscopo incontra Piero Melati Di Redazione - 29 gennaio 2022 358 Condividi su Facebook Twitta su Twitter     Pur lavorando a Palermo da molti anni, non ho mai incontrato Piero Melati. Ne ho sentito parlare a lungo da Franco Nicastro e da Ottavio Nava...

Il 7 agosto si avvicina. Per gli amici di Favignana e dintorni, un bellissimo appuntamento... mettete in agenda.
04/08/2025

Il 7 agosto si avvicina. Per gli amici di Favignana e dintorni, un bellissimo appuntamento... mettete in agenda.

Cari amici "Il mare colore dei libri" “r-esiste”: la quinta edizione si farà!Dopo l’annuncio del mancato finanziamento d...
02/08/2025

Cari amici "Il mare colore dei libri" “r-esiste”: la quinta edizione si farà!
Dopo l’annuncio del mancato finanziamento da parte del Comune di Marsala, la comunità culturale legata al festival non è rimasta in silenzio. Centinaia di messaggi di affetto, solidarietà e vicinanza ci hanno raggiunto e profondamente commosso. Non potevamo ignorare il sostegno ricevuto da così tante persone per questo ci siamo messi subito al lavoro per garantire la continuità del festival, affinché questa quinta edizione – pur in forma ridotta – possa esserci.
Vogliamo che sia un’edizione simbolica, un segnale di resistenza e di fiducia nella cultura condivisa.
Il festival si svolgerà sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.
Una delle grandi novità di quest’anno è la prestigiosa collaborazione con il Parco Archeologico di Lilibeo, che ospiterà la manifestazione. Una disponibilità preziosa per la quale ringraziamo la direttrice del Parco, la dott.ssa Anna Occhipinti. Un luogo di bellezza e memoria che abbraccia la città e che rafforzerà il legame tra il festival e il territorio.
Anche questa edizione sarà gratuita e aperta a tutti, come è sempre stato. Nonostante l’assenza di contributi pubblici, vogliamo conservare lo spirito originario del festival e tutte le sue attività. Per questo motivo attiveremo una campagna di crowdfunding e lanceremo un appello di sostegno alle aziende del territorio. Invitiamo pertanto tutti: associazioni, cittadini, operatori culturali, lettori, appassionati. Abbiamo bisogno di voi, della vostra presenza e partecipazione, per costruire insieme questa speciale quinta edizione. Per contatti e informazioni, oltre ai consueti canali social, è possibile scrivere a [email protected].
Grazie a tutti per il grande affetto 🥰. Presto tanti aggiornamenti!

"Un romanzo che è una metafora della Sicilia, delle sue plurime bellezze e delle sue molteplici contraddizioni, è ambien...
30/07/2025

"Un romanzo che è una metafora della Sicilia, delle sue plurime bellezze e delle sue molteplici contraddizioni, è ambientato in una città immaginaria S. — che assomiglia molto a Catania. In I Vivi e i Morti, edito da Navarra, il magistrato-scrittore Francesco Puleio, che in parecchi lustri ha condotto importanti inchieste in diverse procure siciliane (tra cui Catania) e di recente è stato nominato nuovo procuratore della Repubblica di Ragusa, palesa ulteriormente il suo talento narrativo già emerso con La città del vento (Navarra Editore, 2022)"

L'articolo completo di Salvo Fallica sul Corriere della Sera:
https://www.corriere.it/native/25_luglio_29/cultura-u3510278028364v4f.shtml

Un altro mese pieno, fatto di incontri, nuove scoperte e storie da raccontare. Le nostre autrici ed i nostri autori in v...
29/07/2025

Un altro mese pieno, fatto di incontri, nuove scoperte e storie da raccontare. Le nostre autrici ed i nostri autori in viaggio per tutta l'Italia.

Grazie a chi c'era, a chi non se ne perde una, a chi avrebbe voluto e soprattutto ai nostri scrittori ed alle nostre scrittrici!

Ad agosto continuano gli incontri. Scegli le tue letture estive su
https://navarraeshop.it/

Nell'ordine:
1. Missione Fantastica - Meraki e le scarpe rosse ed il laboratorio delle barchette rosse per la Provincia di Crotone SAI Crotone - Sistema di Accoglienza e Integrazione
2. Natya Migliori a San Cataldo
3. Salvatore Venezia a Licodia Eubea
4. Salvatore Mugno a Cagliari
5. Virginia Asaro ad Agrigento
6. Ester Rizzo a Menfi
7. Serafina Ignoto a Trappeto
8. Ali c’è, il battito d’amore a Cinisi
9. Luana Rondinelli a Marsala
10. Antonella Cataldo a Favignana

Dal 28 luglio al 3 agosto 📆Tutti i nuovi appuntamenti con i nostri autori e le nostre autrici in giro per l’Italia!
28/07/2025

Dal 28 luglio al 3 agosto 📆
Tutti i nuovi appuntamenti con i nostri autori e le nostre autrici in giro per l’Italia!

Ci uniamo ai sentiti ringraziamenti delle nostre autrici Missione Fantastica - Meraki e le scarpe rosse Caterina Misurac...
25/07/2025

Ci uniamo ai sentiti ringraziamenti delle nostre autrici Missione Fantastica - Meraki e le scarpe rosse Caterina Misuraca Valentina Martin MammaGambalunga Anna Fabrizi, rivolti alla Provincia di Crotone SAI Crotone - Sistema di Accoglienza e Integrazione e a tutte le realtà aderenti al Progetto SAI Crotone Provoncia.

Da sempre scegliamo con cura le tematiche che, come Casa Editrice, desideriamo portiamo avanti. è uno dei testi illustrati per piccoli - grandi lettori dei quali andiamo più fieri.

𝐌𝐄𝐑𝐀𝐊𝐈 𝐀𝐋 𝐌𝐀𝐑𝐄, 𝐋'𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐒𝐏𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐓𝐄𝐍𝐄𝐑𝐄 𝐕𝐈𝐕𝐀 𝐋'𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐈𝐎𝐋𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐄. 𝐁𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐛𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐞

Venerdì 25 luglio, sul litorale di Crotone, Cirò Marina e Isola di Capo Rizzuto, si svolgerà l’evento ‘𝐌𝐞𝐫𝐚𝐤𝐢 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐞’ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐢 ‘𝐄𝐥 𝐆𝐚𝐯𝐢𝐨𝐭𝐚’, 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐒𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞.

L'amministrazione provinciale, tramite il servizio Pari Opportunità e Immigrazione, ha aderito al progetto ‘MERAKI AL MARE – Non solo il 25 novembre’, promosso dal Gruppo Missione Fantastica. Un'iniziativa cruciale per estendere la lotta contro la violenza di genere anche durante i mesi estivi.

La battaglia contro la violenza di genere, infatti, non può essere confinata a una singola ricorrenza come il 25 novembre, ma richiede un impegno costante, capillare e ininterrotto. "Meraki al Mare" nasce proprio dall'esigenza di mantenere alta l'attenzione su queste tematiche anche nelle località balneari e nei luoghi di villeggiatura, raggiungendo un pubblico più ampio e diversificato.

L'iniziativa coinvolgerà attivamente bambini e bambine nella creazione di barchette rosse.

L'attività rientra nell'ambito del progetto Sistema Accoglienza Integrazione (SAI ) di cui la Provincia di Crotone è titolare.

𝐋𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐀𝐈 𝐂𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 – 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐀𝐠𝐨𝐫𝐚̀ 𝐊𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧 𝐒𝐨𝐜. 𝐂𝐨𝐨𝐩. 𝐒𝐨𝐜. , 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐢𝐯 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐨 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐮𝐭𝐨 , 𝐁𝐚𝐨𝐛𝐚𝐛 𝐒𝐨𝐜. 𝐜𝐨𝐨𝐩. 𝐒𝐨𝐜., 𝐊𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐲 𝐒𝐨𝐜. 𝐂𝐨𝐨𝐩. 𝐒𝐨𝐜. , 𝐎𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐒𝐨𝐜. 𝐂𝐨𝐨𝐩. 𝐒𝐨𝐜. – con il diretto coinvolgimento dei beneficiari del progetto SAI e dei minori ospitati presso alcuni centri/servizi socio-educativi a gestione comunale, grazie alla collaborazione dei 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐞, 𝐂𝐢𝐫𝐨̀ 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚, 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐨 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐮𝐭𝐨.

Saranno presenti il vice Presidente Fabio Manica e la consigliera provinciale con delega all’Immigrazione e alle Pari Opportunità Giovanna Provveduto





La settimana appena trascorsa ci ha regalato tanti incontri, con amici vecchi e nuovi, nella splendida cornice del Sicil...
22/07/2025

La settimana appena trascorsa ci ha regalato tanti incontri, con amici vecchi e nuovi, nella splendida cornice del SiciliAmbiente Film Festival a San Vito Lo Capo.
Tra un tuffo e un documentario, vi ringraziamo per essere stati presenti anche alle presentazioni dei libri insieme a noi!
Grazie ad Antonio Bellia ed a tutta la squadra del Festival.
E grazie a Caterina Arnò per le splendide foto!

Dal 21 al 27 luglio 📆Tutti i nuovi appuntamenti con i nostri autori e le nostre autrici in giro per l’Italia!
21/07/2025

Dal 21 al 27 luglio 📆
Tutti i nuovi appuntamenti con i nostri autori e le nostre autrici in giro per l’Italia!

Ci sono storie che non finiscono, che rimangono impresse nella memoria collettiva. E poi ci sono le storie che rimangono...
21/07/2025

Ci sono storie che non finiscono, che rimangono impresse nella memoria collettiva. E poi ci sono le storie che rimangono sospese, all'ombra della memoria familiare di chi chiama per nome quelli che la collettività chiama EROI.

E noi li vogliamo ricordare, attraverso le parole e le interviste di Mari Albanese ai familiari della scorta del giudice Paolo Borsellino.
Per tutti e tutte loro, quel 19 luglio 1992 alle 16.58 si aprirà una ferita che non è possibile rimarginare.

Indirizzo

Via Maletto, 4
Palermo
90133

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 14:00
Martedì 09:30 - 14:00
Mercoledì 09:30 - 14:00
Giovedì 09:30 - 14:00
Venerdì 09:30 - 14:00

Telefono

+390912715257

Sito Web

https://navarraeshop.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Navarra Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Navarra Editore:

Condividi

Digitare

Navarra Editore

Navarra Editore è una casa editrice indipendente attiva a Palermo dal 2007; pubblichiamo saggistica e narrativa di impegno civile. Le nostre collane di punta sono Fiori di campo, rivolta a soggetti, singoli o collettivi, che hanno fatto Storia con la propria storia, e Officine, dedicata alla saggistica, strumento attraverso cui conoscere, laboratorio di ricerca su fenomeni culturali e cambiamenti sociali.

La pagina contiene le informazioni sull'attività della nostra casa editrice: recensioni, interviste, foto, eventi. È amministrata da Valentina Ricciardo e Maria Di Piazza. Per info mailto: [email protected] - [email protected] Sito web: www.navarraeditore.it Ci trovate anche su Twitter: https://twitter.com/NavarraEditore e su Instagram https://www.instagram.com/navarra_editore/