radio alqantara

radio alqantara radio alqantara nasce dentro Maldusa a Palermo per amplificare le lotte transfemministe, anticarcerarie, per la libertà di movimento e l’autodeterminazione.

Contattateci se volete contribuire o raccontare le vostre lotte.

🔥 TERZO EPISODIO DEL PERCORSO SULLE LOTTE BAYE FALL! 🔥Nel terzo incontro del nostro percorso di formazione sulle lotte B...
25/08/2025

🔥 TERZO EPISODIO DEL PERCORSO SULLE LOTTE BAYE FALL! 🔥

Nel terzo incontro del nostro percorso di formazione sulle lotte Baye Fall parleremo delle nostre esperienze di viaggio e migrazione. Nella violenza e forme di oppressione che abbiamo attraversato, a cui abbiamo assistito e a cui siamo sopravvissuti, abbiamo anche incontrato momenti di solidarietà, mutuo-aiuto e condivisione che ci hanno dato coraggio e speranza. La presenza della rete Baye Fall, delle case 'di Serigne Touba', la condivisione di un posto per dormire o del poco cibo che qualcuno aveva a disposizione, sono state pratiche quotidiane che ci hanno aiutati a sopravvivere le frontiere. Queste pratiche di solidarietà sono spesso invisibili in discorsi che centrano 'il traffico', o che vedono la solidarietà solo dove si mescola con la ca**tà. In questo percorso abbiamo incontrato tanta violenza ma anche tanta umanità da parte delle persone in viaggio con noi.

In questo episodio ripercorreremo il nostro tragitto nel deserto, nel mare, all'arrivo a terra... nel ricordare questi momenti a volte ci soffermiamo su episodi di violenza fisica più esplicita rispetto alla violenza diffusa di cui discutiamo sempre. Così come il racconto, anche l'ascolto potrebbe suscitare reazioni emotive forti, quindi vi consigliamo di ascoltare in un momento in cui vi sentite pronte e pronti ad affrontare questi temi.

Nel raccontare queste violenze metteremo sempre al centro il coraggio delle persone che abbiamo incontrato, le proteste e le tattiche di fuga che abbiamo imparato. Ricordiamo anche sempre che la violenza a cui siamo sopravvissuti è decisa e coordinata dalle politiche di frontiera che ci impediscono la libertà di movimento e che ci vogliono intrappolare in situazioni di sfruttamento e vulnerabilità.

Potete ascoltare gli episodi sui canali Spotify/Telegram di , o sul sito https://ragazzibayefall.webnode.it/l/podcast-baye-fall/

Grazie a Ragazzi Bayefall a Palermo Maldusa Fac_research

Capitani, scafisti, detenuti, migranti, rifugiati. Veniamo chiamati tanti nomi, e tante persone ci vedono solo attraverso queste etichette, nel bene e nel male. Questa serie podcast è il risultato di un percorso di formazione su lotte, solidarietà e filosofia Baye Fall, in cui tentiamo di proporre...

20/08/2025

🔥🖤EPISODIO 2 ‘Pesca artigianale in Senegal e Il furto del mare’ nel percorso di PODCAST: ‘Lotte Baye Fall: solidarietà contro il colonialismo, le frontiere e il carcere’.🖤🔥

Il secondo incontro del nostro percorso di formazione sulle lotte Baye Fall si è tenuto a Lampedusa, a Porto M. In questo incontro parliamo della nostra relazione con il mare, che per tanti di noi non è stato solo una frontiera violenta ma una fonte di vita e di sussistenza. Tanti di noi infatti prima di diventare capitani sono stati pescatori in Senegal, e alcuni di noi continuano ad esercitare questa professione in Italia. La pesca in Senegal si effettua attraverso metodi artigianali, a bordo delle piroghe. Quest’arte artigianale è stata una fonte di sussistenza per le nostre famiglie e le nostre comunità per decenni. Negli ultimi anni però il governo senegalese ha venduto il mare a compagnie europee e cinesi, le cui metodologie di pesca industriale non solo distruggono l’ambiente marino, ma catturano tutti i pesci che eravamo soliti pescare noi. In mancanza di guadagni, tanti di noi hanno dovuto lasciare questa attività e hanno deciso di cercare altre forme di sussistenza per noi stessi e le nostre comunità altrove. I villaggi di pescatori si sono svuotati degli uomini giovani, e ora ci sono solo donne e bambini. Tante delle piroghe che prima erano dedicate alla pesca sono state utilizzate per attraversare l’Atlantico e hanno raggiunto le Isole Canarie. Altre, sono affondate, insieme ai sogni e alle speranze dei nostri fratelli e sorelle che tentavano di raggiungere l’Europa.

Ne parliamo a Lampedusa, luogo di pesca, ma anche meta dei sogni e della speranza per tanti di noi, insieme a pescatori che abitano il mare intorno a Lampedusa come fonte di vita e di sussistenza.

Una parte dell’episodio è stata registrata in occasione della presentazione ‘Svuotare il Mare’, insieme ad Alagie Jinkang e Famara Jawara.

Potete ascoltare gli episodi sui canali Spotify/Telegram di radio alqantara https://open.spotify.com/episode/18RuiqJWi2uXd3aot1KM6C?si=g3eq8ERsTpyH6e2j9xweSg

Oppure sul sito
https://ragazzibayefall.webnode.it/l/podcast-baye-fall/

Grazie a radio alqantara Maldusa Fac_research

QUESTO LAVORO NON È VITAPresentazione del libro con il collettivo di fabbrica GKNIn questo episodio condividiamo con voi...
17/08/2025

QUESTO LAVORO NON È VITA
Presentazione del libro con il collettivo di fabbrica GKN

In questo episodio condividiamo con voi la registrazione della presentazione del libro "Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso GKN“ di Dario Salvetti e Gea Scancarello, con l’autore, Dario, assieme all3 compagn3 di Fiom Fincantieri Palermo, Movimento Right2be, Contadinazioni , Centro Sociale Anomalia, Casa del Popolo "Peppino Impastato", USB Palermo, Cobas scuola. Presentazione tenutasi a Moltivolti, a Palermo, lo scorso marzo, in occasione della tour „Dove ci troverà la Primavera?“ con il collettivo di fabbrica GKN, la cargo bike e tante altre realtà del territorio palermitano e siciliano.

Intervengono: Serafino, Dario, Ippolita, Pino, Martina, Giorgio e Sergio.

Ascolta su Spotify https://open.spotify.com/episode/2whZhHSKpgN7y77AyD4HQ5?si=vQMsyj_gR6qAsqwWmPBZcA
o scarica MP3 dal sito www.maldusa.org/radiogkn

✨Primo Episodio della serie LOTTE BAYE FALL ✨L’inizio del nostro percorso di informazione sulle lotte Baye Fall contro i...
13/08/2025

✨Primo Episodio della serie LOTTE BAYE FALL ✨

L’inizio del nostro percorso di informazione sulle lotte Baye Fall contro il colonialismo, le carceri e le frontiere, ci accompagna, attraverso l’intreccio di tante voci, dall’inizio della filosofia Baye Fall fino ad oggi.

Da anni, vedete come la solidarietà Baye Fall si esprime nel contesto cittadino di Palermo e oltre, e attraversate i nostri spazi di socialità e mutuo aiuto. Sapete anche quanti di noi hanno affrontato criminalizzazione e repressione, e le nostre lotte a riguardo. Ma quanti di voi conoscono le radici e la storia di queste lotte?

La solidarietà Baye Fall è nata come resistenza al colonialismo francese in Senegal. Come la nostra filosofia, anche la criminalizzazione delle nostre pratiche e delle nostre lotte ha una storia antica. Nonostante tutti i tentativi da parte del regime coloniale francese di mettere al confino, esiliare e incarcerare chi la pratica, la lotta Baye Fall non ha fatto altro che crescere più forte, fino ad oggi in Europa e nel mondo, dove continua a darci la forza per affrontare i processi di repressione e criminalizzazione delle nostre comunità.

Oggi festeggiamo il Grand Magal di Touba, ascoltate la puntata se volete conoscerne l’importanza per la nostra comunità.

Potete ascoltare sui canali Spotify/Telegram di , o sul sito https://ragazzibayefall.webnode.it/l/podcast-baye-fall/

Grazie a .project

VOGLIAMO L’ACQUA, NON LA GUERRA! 📣 Corteo No Ponte – Sabato 9 agosto, ore 18 📍 Piazza Cairoli, MessinaMentre stavamo mon...
08/08/2025

VOGLIAMO L’ACQUA, NON LA GUERRA!

📣 Corteo No Ponte – Sabato 9 agosto, ore 18
📍 Piazza Cairoli, Messina
Mentre stavamo montando questo episodio grazie alle tante voci delle compagnə No Ponte che hanno trovato il tempo di contribuire nonostante l’intensa organizzazione del corteo di sabato, è arrivata la notizia: il Cipess ha approvato il progetto definitivo per la costruzione del Ponte sullo Stretto.
Già ieri le compagnə a Messina sono scese in piazza per contestare questa decisione e per opporsi alla presenza di Salvini in città, giunto per “festeggiare” l’approvazione.
Un motivo in più per esserci sabato. Un motivo in più per essere determinatə e consapevoli. Questo è il momento di resistere e di lottare.
I territori sono di chi li abita e li ama.

LO STRETTO DI MESSINA NON SI TOCCA!

Partecipano: Assemblea No Ponte e radio alqantara

Scarica il file mp3 dal sito: https://www.maldusa.org/radionoponte2/
O ascolta su spotify: https://open.spotify.com/episode/3GeqlFa2RQh16r7biJfYfx?si=0-lFQCJJTeWQ_pelKyjCdQ

Questa terra, sorella mia, è una donna.In questa puntata di radio alqantara abbiamo il piacere di dialogare con Cecilia ...
23/07/2025

Questa terra, sorella mia, è una donna.

In questa puntata di radio alqantara abbiamo il piacere di dialogare con Cecilia a partire dal suo libro Questa terra è donna, ripercorrendo la storia dei movimenti femminili e femministi palestinesi dagli inizi del Novecento sino ai giorni nostri.
La storia della resistenza del popolo palestinese è già di per sé una storia silenziata. Proprio per questo, un testo che tenta di ricostruire la storia delle lotte delle donne palestinesi - da sempre in prima linea per la liberazione della loro terra, consapevoli della doppia oppressione che vivono in quanto palestinesi e in quanto donne - si rivela uno strumento prezioso.
In un contesto segnato dal genocidio, occupazione militare e continue resistenze, le donne palestinesi insistono - in ogni ambito della vita - nel tracciare traiettorie di resistenza, proponendo una visione transnazionale e decoloniale di giustizia e liberazione.
Ad oggi, di fronte l’incessante brutalità della macchina genocida sionista e l’ancor più vergognosa continua complicità dei governi occidentali, testi e conversazioni con sorelle e compagne come Cecilia diventano fondamentali. Sono momenti di confronto necessari per decostruire la mentalità coloniale e rivedere - ogni giorno - la nostra postura come alleatə della lotta di liberazione palestinese.

PALESTINA LIBERA! TUTTƏ LIBERƏ! 🇵🇸

Partecipano: Bea, Cecilia, Claudia, Deanna, Francesca, Giuliana, Sara, Sofia

Scarica il file mp3 dal sito: www.maldusa.org/radiopalestina2
O ascolta su spotify: https://open.spotify.com/episode/5VAIYa0NnDJYzepMLwaVHG?si=2GslHnARQaiCkfFaYrnGOA

Maldusa cambia casa!Ci vediamo giovedì per salutare lo spazio insieme!
19/07/2025

Maldusa cambia casa!
Ci vediamo giovedì per salutare lo spazio insieme!

Maldusa Palermo e le collettività che la abitano cambiano casa. Ma le case sono fatte di persone e relazioni, non di mura… le nostre lotte non si fermano, si prendono solo una piccola pausa estiva per poi ricominciare a costruire comunità e solidarietà in un nuovo luogo, di cui ancora non vogliamo rovinare l’effetto sorpresa :)

Nel frattempo vi invitiamo a salutare insieme lo spazio che ci ha ospitat3 per due anni e mezzo e a ripercorrere insieme alcuni dei temi chiave che lo hanno attraversato, tra cui le lotte transfemministe anticarcerarie, le lotte contro la militarizzazione e sorveglianza degli spazi urbani, contro la turistificazione e gentrificazione, e ovviamente le lotte anti-razziste no border che con tutte queste si intersecano.

Vi invitiamo a una serata di lotta e festa, con cena sociale , musica, e angolo vestiti anche per bambini dove potete prendere quello che volete gratis o con una piccola offerta (non è uno swap, dobbiamo alleggerirci per il trasloco quindi non portate nulla). L’angolo rimarrá a disposizione tutto il fine settimana.

Da lunedí 28 iniziamo a fare le valige, per traslocare il 31. Siete tutt3 benvenut3 a dare una mano e a contribuire!
project



LIBERTA’ DI DISSENSO E LOTTE SOCIALIA pochi giorni dall’approvazione del decreto sicurezza, in conversazione con Nicolet...
17/06/2025

LIBERTA’ DI DISSENSO E LOTTE SOCIALI

A pochi giorni dall’approvazione del decreto sicurezza, in conversazione con Nicoletta e Rosa di mamme in piazza per la libertà di dissenso e Luigi Spera reduce da un anno di carcere speciale con l’accusa di terrorismo, a partire dalle loro esperienze di detenzione e di lotta ci interroghiamo sul ruolo dei luoghi di detenzione nelle nostre vite e su come costruire una società senza carcere.

Partecipano: Andrea, Claudia, Giuliana, Luigi, Nicoletta, Rosa.

Scarica il file mp3 dal sito: https://www.maldusa.org/radiodissenso/
O ascolta su spotify: https://open.spotify.com/episode/7fI2s3PIB4qIZcHgsBxCMP?si=X0wroMnjTsC-khO7t-GYzg

link in bio

Aboliamo il Carcere 🔥 con Giulia de RoccoQuesto episodio è una registrazione della presentazione del libro "ABOLIAMO IL ...
22/05/2025

Aboliamo il Carcere 🔥 con Giulia de Rocco

Questo episodio è una registrazione della presentazione del libro "ABOLIAMO IL CARCERE - Immaginare un futuro senza prigioni", in conversazione tra l'autrice Giulia de Rocco, Non Una di Meno Palermo, e Maldusa.

Come persone transfemminist3 riconosciamo che la questione carceraria e le dinamiche punitive sono spesso complici, anziché soluzioni, dei meccanismi di produzione e riproduzione della violenza di genere e delle oppressioni patriarcali.
Lo ribadiamo ad ogni femminicidio, ad ogni sentenza, che non sono i tribunali a renderci più sicure, più vive, che non sono gli ergastoli e la "giustizia" che viene proclamata a ribaltare il paradigma della violenza, che non sono la militarizzazione delle città e i sistemi di sorveglianza diffusa a creare il mondo che vorremmo, ma è ben altro, come ad esempio l'educazione sessuoaffettiva nelle scuole, gli spazi transfemministi, la costruzione di relazioni di cura comunitaria che portino allo smantellamento di tutti i sistemi di oppressione.

"Un libro che parla dell'abolizione del carcere come progetto concreto. Non si parla solo del superamento degli istituti di detenzione: è un processo che parte dalla nostra intimità, dalle nostre relazioni e dalle nostre comunità per stravolgere quegli assunti che ci sembrano irrinunciabili come i binomi vittima/carnefice, innocente/colpevole. Assunti che sottendono la logica punitiva che guarda solo alla violenza privata, interpersonale, soggettiva, senza guardare a contesto, cause, strutture di potere di cui istituzioni e mercati hanno bisogno per sopravvivere. Abolire il carcere significa lavorare per il superamento delle oppressioni e la decostruzione dei sistemi di potere."

Intervengono: Giulia de Rocco, Claudia, Marta, Giuliana, Deanna e Mario.
Musica: 2 Rosesby 1000 Handz (Free Music Archive, license type: CC BY-NC-ND)

Ascolta su Spotify https://open.spotify.com/episode/1XJCQjeycoKj3YuDraLISy?si=dspfDYYOTZ-1J9nnd0v8tg
o Scarica MP3 dal sito
https://www.maldusa.org/radiocarcere1/

Tra mille contraddizioni e nuove forme di colonialità, Casa Maldusa a Lampedusa è il luogo in cui si provano a costruire...
13/05/2025

Tra mille contraddizioni e nuove forme di colonialità, Casa Maldusa a Lampedusa è il luogo in cui si provano a costruire relazioni di fiducia e solidarietà tra persone. La casa di una comunità che cresce attraverso la pratica del mutuo aiuto in un’isola mercificata e iperturistificata in cui restare è un atto politico. In questa puntata Dorra, in dialogo con Francesca, ci racconta la sua esperienza a Casa Maldusa, la ricchezza creata dalle storie delle tante persone che la attraversano e dal desiderio di rivendicare la libertà di movimento per tutt3.

Partecipano: Dorra e Francesca.

Scarica il file mp3 dal sito: https://www.maldusa.org/radiolampedusa/
O ascolta su spotify: https://open.spotify.com/episode/7uDh6yxHsbU5F5pSphCqFb?si=KH9HUVOCSUKXwatdSY5iOw
6 m

07/04/2025
CONTRO IL DDL SICUREZZA  Il movimento palermitano contro il DDL Sicurezza si confronta e organizza le prossime mobilitaz...
20/03/2025

CONTRO IL DDL SICUREZZA

Il movimento palermitano contro il DDL Sicurezza si confronta e organizza le prossime mobilitazioni.
Un Disegno di Legge che, in linea con la svolta autoritaria del Governo Meloni, è un attacco violento a quanti nella nostra società sono costretti ai margini e restringe lo spazio di azione dei movimenti sociali. Un tentativo quanto mai esplicito di criminalizzare i processi di lotta che si danno attraverso l’utilizzo di carcere e repressione come unica soluzione alle ingiustizie sociali. Le voci che ascolterete in questo episodio sono la restituzione del dibattito tenutosi a Maldusa lo scorso 28 Novembre.

L’invito è ad interrogarci su cosa vuol dire sicurezza nella nostra società, su quale sia il ruolo del carcere e dei luoghi di confinamento e a decostruire una narrazione dominante che parla di una società più libera e sicura solo se è più militarizzata.

Voci e Scaletta interventi:
• Introduzione; Claudia
• 4:12: Quadro generale e giuridico del DDL sicurezza; Fabio (avvocato)
• 18:57 Il ponte sullo stretto, la grande opera strategica e come è connessa al ddl; Domiziana (Movimento No Ponte)
• 30:34 DDL e repressione verso le persone in movimento; Diawara (righttobe)
• 41:01 DDL e repressione nelle carceri e luoghi di detenzione; Sara (rete siciliana contro il confinamento)
• 48:33 DDL e diritto all’abitare (Gabriele asia usb, Antonio cub fls)
• 58:05 Conclusioni (Giuliana e Sara)

Ascolta su spotify: https://open.spotify.com/episode/6Fw2swdPCk5aWb2wt3Rna8?si=4f7a944d435b45f6 Scarica MP3 dal sito: https://www.maldusa.org/radioddl/

Indirizzo

Via Degli Schioppettieri 23
Palermo
90133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando radio alqantara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a radio alqantara:

Condividi