Caffè Italia Radio

Caffè Italia Radio Un sorso di cultura e relax ogni giorno. Storie, libri e approfondimenti
su temi sociali . Un idea di Dario Albertini. All'improvviso, una canzone italiana.

Più di un podcast, una biblioteca di storie da 15 anni on air Tutto é cominciato 21 anni fa in un grande negozio di libri e dischi in Saint-Catherine Street a Montreal. Aggirandoci tra gli scaffali eravamo accompagnati da musica '70-80 che risuonava nel locale. L'idea di un caffé letterario-musicale é nata lì. Dieci anni dopo, da quell'idea nacque Radio Libriamoci Web, la prima webradio comunitari

a dedicata al libro, dove le voci di Andrea Camilleri, Francesco e Gianrico Carofiglio, Marco Buticchi, Gaetano Savatteri, Dario Fo e tanti altri artisti fecero capolino a dare lustro a quello che fu un vero e proprio laboratorio, apprezzato soprattutto da tanti Italiani all'estero e ascoltatori di altri paesi, interessati alla nostra letteratura e alla ligua italiana. Da quell'esperienza ecco a voi Caffé Italia, dove raccontiamo storie. Attualità, costume e società, letteratura, cinema, musica e teatro nella cornice accogliente di un Caffè italiano

Per le letture estive di Caffè Italia, Dario Albertini legge per voi un estratto da "𝑳𝒂 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒂" di 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐥𝐥𝐢𝐜𝐨...
16/09/2025

Per le letture estive di Caffè Italia, Dario Albertini legge per voi un estratto da "𝑳𝒂 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒂" di 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐥𝐥𝐢𝐜𝐨𝐧𝐞 pubblicato da Nord.

𝑵𝒆𝒍𝒍'𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 '900, 𝒖𝒏𝒂 𝑪𝒆𝒓𝒄𝒉𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒖𝒏𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒂 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕à. 𝑨𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒐𝒄𝒄𝒂, 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑳𝒂𝒛𝒊𝒐 𝒎𝒆𝒓𝒊𝒅𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆, 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒐𝒏𝒐 𝒊 𝑴𝒂𝒍𝒆𝒕𝒂𝒛𝒛𝒊, 𝒊 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒑𝒊ù 𝒃𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐. 𝑷𝒆𝒓ò 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝑪𝒂𝒎𝒊𝒍𝒍𝒂, 𝒍𝒂 𝒑𝒊ù 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂, 𝒔𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒓𝒆𝒕𝒊 𝒔𝒊 𝒏𝒂𝒔𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐𝒏𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒆, 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆. 𝑼𝒏 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒊 𝒄𝒖𝒔𝒕𝒐𝒅𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒊𝒏 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒄𝒉é, 𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒖𝒕𝒖𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍 1920, 𝑷𝒆𝒑𝒑𝒊𝒏𝒂, 𝒍𝒂 𝒍𝒆𝒗𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝒆 𝒄𝒉𝒊𝒖𝒅𝒊𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒆, 𝒏𝒐𝒏 𝒍'𝒂𝒄𝒄𝒐𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒆𝒓𝒄𝒉𝒊𝒂, 𝒖𝒏 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒆 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒊.

Ascoltate questi 6 minuti di lettura qui:

Spotify: https://open.spotify.com/episode/4ahtyEezXNDvFZf3oIljzT?si=58ba6716b68d4ec4
Youtube: https://youtu.be/Ds_p3fb-lhQ
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNdg9SEud/

⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

Buon lunedì a tutti.𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐨𝐢. 📙Lo faremo domani nel nuovo episodio di 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗, ...
15/09/2025

Buon lunedì a tutti.
𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐨𝐢. 📙
Lo faremo domani nel nuovo episodio di 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗, 𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 con Dario Albertini, poi giovedì nel penultimo appuntamento con 𝐈 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚 in compagnia di Sonia Cocchi.

𝐃𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 a tutti voi per l'affetto che state dimostrando a queste due serie ed anche per la domanda ricorrente sulle letture che vi offriremo nella prossima stagione.

𝐒𝐢, 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨!✨
Ad Ottobre partirà 𝐈𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐭.
Rimanendo a fedele alla formula estiva, Dario Albertini leggerà per voi le prime pagine, l'incipit appunto, di nuove uscite in libreria ed anche di libri del passato.
Continueremo così nell'intento di accendere la vostra curiosità e, chissà, accompagnarvi in libreria.

𝐄 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢?👫
Per ora vi diciamo soltanto che stiamo preparando una sorpresa e che, come diceva l'allenatore Vujadin Boškov, "squadra che vince non si cambia" 😉.

Vi anticipiamo la copertina* di 𝐈𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐭 e vi ricordiamo nei commenti gli indirizzi per ascoltare le raccolte delle nostre letture estive.
Buona settimana a tutti sui nostri canali.



*𝑳𝒂 𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝐈𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐭 è 𝒇𝒓𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒆𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒏𝒖𝒕𝒊 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒔𝒐𝒇𝒕𝒘𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍'𝒂𝒖𝒔𝒊𝒍𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑰𝑨

✨ 𝐑𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚! ✨📅 Ad ottobre torneremo ad offrirvi gli spazi di approfondimento a cura di ...
14/09/2025

✨ 𝐑𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚! ✨

📅 Ad ottobre torneremo ad offrirvi gli spazi di approfondimento a cura di 𝐓𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢 e 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐏𝐞𝐥𝐚𝐧𝐝𝐚.

🎙️ Oggi accendiamo un riflettore su 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐏𝐞𝐥𝐚𝐧𝐝𝐚, che vi guiderà in una nuova stagione de 𝐆𝐥𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐚, con due serie:
🔹 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 – un viaggio tra le luci e le ombre del mondo del lavoro.
🔹 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 – storie e riflessioni sul reinserimento nella società delle donne e degli uomini che stanno pagando il loro debito con la giustizia.

📖 Storie, ospiti, testimonianze, cronache e riferimenti letterari per conoscere ed approfondire le sfide del presente e le possibilità del domani.

📌 Oggi, in anteprima, le copertine delle due serie.

𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓-𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.

☕ Intanto vi auguriamo felice domenica e vi invitiamo all’ascolto delle nostre letture in uscita martedì e giovedì.

Tutti i nostri episodi su:
🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/0SpHnfgA2pJPOOQWml7WlJ?si=68f30fc323804fb8

▶️ YouTube: https://www.youtube.com/

🎵 TikTok: https://www.tiktok.com/

̀

𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 a "𝐋'𝐄𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨. 𝐂𝐚𝐟𝐟è,...
12/09/2025

𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 a
"𝐋'𝐄𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨. 𝐂𝐚𝐟𝐟è, 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞".

Lo scenario della stagione 2025-2026 sarà un Caffè ai tavolini del quale, ogni mercoledì, siederanno penne note e meno note per conversare sui loro libri, con Loredana Cella e Dario Albertini.

𝐂𝐚𝐫𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞𝐜𝐢 𝐚 [email protected], indicate in oggetto "𝐄𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨" e allegate:

📍Biografia e sinossi dell'opera (Word o PDF):
📍Copertina.
Indicate inoltre un recapito telefonico.

La produzione è già iniziata quindi affrettatevi.

📅E per tutti gli ascoltatori del podcast, 𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐞𝐩𝐢𝐬𝐨𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏° 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.

Vi aspettiamo, per raccontarvi nuove storie che possano aprire nuovi orizzonti, a 𝐋'𝐄𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨. 𝐂𝐚𝐟𝐟è, 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞.
Naturalmente sui nostri canali
Spotify:
https://open.spotify.com/show/0SpHnfgA2pJPOOQWml7WlJ?si=68f30fc323804fb8
Youtube: https://www.youtube.com/
TikTok: https://www.tiktok.com/
ai quali, se vi fa piacere, potete iscrivervi per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle nuove uscite.

Avremmo forse potuto mancare all'appuntamento con i bambini del giovedì?Sonia Cocchi legge e commenta "𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧...
11/09/2025

Avremmo forse potuto mancare all'appuntamento con i bambini del giovedì?
Sonia Cocchi legge e commenta "𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨" di 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢, tratta da "𝐂𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢. 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞. 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢" (Einaudi Ragazzi).

Racconta di Martino Testadura, un ragazzo che, nonostante l'opinione comune, decide di percorrere una strada sconosciuta, trovandovi un castello e dei tesori. La favola insegna che la curiosità, il coraggio e la determinazione nel seguire le proprie idee permettono di scoprire mondi nuovi e raggiungere traguardi inaspettati.

Ascoltate Sonia in "𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨" a questi indirizzi, mentre, nei commenti, vi forniamo quelli per scoprire l'intera raccolta:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/2dL00d7qnkSOTFSxxrfwc1?si=8bdfa48f3c994159
Youtube: https://youtu.be/YOXMA2o9K0I
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNdbbpPMY/
⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

Buon martedì a tutti.L'appuntamento della settimana con le letture brevi di Dario Albertini è dedicato ai più piccoli ed...
09/09/2025

Buon martedì a tutti.
L'appuntamento della settimana con le letture brevi di Dario Albertini è dedicato ai più piccoli ed anche agli adulti, genitori e nonni, che vorranno donare loro uno splendido libro illustrato.
Si intitola "𝑳'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒂𝒕𝒕𝒐𝒍𝒊, è di 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐈𝐦𝐚𝐢 𝐌𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚, con le illustrazioni di 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐮𝐟𝐟𝐚𝐭𝐨 ed è in libreria per Salani.
Una storia di incanto e meraviglia; una storia sussurrata, un giocattolaio dalle mani incantate, una fiaba che celebra il valore delle seconde possibilità e la bellezza di ritrovare ciò che sembrava perduto... A poche case di distanza da quella in cui vivono Airi e la caotica Famiglia Baraonda, nascosta tra le stradine acciottolate della città vecchia, c’è una piccola bottega che nessuno ha mai visto aperta. Fin quando, la notte di Capodanno, una luce compare oltre il vetro della finestra. Airi e Limaca, la sua inseparabile capibara di peluche, fantasticano su cosa possa trovarsi al suo interno.

Ascoltate questi 8 minuti di lettura su

Spotify: https://open.spotify.com/episode/6wBTyucXvBOIxnysEMfwNn?si=0b8bcb515f044389
Youtube: https://youtu.be/qBSigE1nlFU
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNdb8EJAX/
⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

Se non avessimo avuto il privilegio di conoscerlo di persona e di sentirlo un altro paio di volte al telefono, probabilm...
06/09/2025

Se non avessimo avuto il privilegio di conoscerlo di persona e di sentirlo un altro paio di volte al telefono, probabilmente lo ricorderemmo con parole e toni celebrativi che non sarebbero fuor di luogo rispetto a quanto Camilleri ha creato ma che sicuramente non piacerebbero a lui per primo.
Noi ricordiamo un grande nei fatti che ci accolse come un nonno accoglie i nipoti.
Impossibile dimenticare che il dito tremava senza riuscire a centrare il pulsante del citofono di casa sua, in Via Asiago a Roma; altrettanto impossibile dimenticare che la tensione si sciolse proprio grazie a lui quando, arrivato dal suo studio nel famoso salottino, con il posacenere in una mano e le si*****te nell'altra, disse "e voi siete venuti dalla Sicilia, apposta per me", insieme ad altro che non riportiamo perché attiene ad una confidenza che è tesoro.
100 anni di Camilleri. Ci pensate?
È andato via eppure c'è sempre, lui che al telefono esordiva con "Sono Andrea" mentre noi lo chiamavamo "Maestro".
(Scritto di Dario Albertini)

Buon giovedì a tutti.Come possiamo dimostrare ai bambini quanto sia importante dire la verità? E quanto è importante che...
04/09/2025

Buon giovedì a tutti.
Come possiamo dimostrare ai bambini quanto sia importante dire la verità? E quanto è importante che sviluppino il senso della misura e della modestia affinchè non cadano nella trappola della vanità?
"𝑰 𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒎𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆" di Hans Christian Andersen è una fiaba che ci viene in aiuto e che Sonia Cocchi ha scelto per l'episodio de 𝐈 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚 che trovate, da oggi, sui nostri canali.
Ancora una volta, un appuntamento per i più piccoli al quale invitiamo di cuore anche i grandi.

Ascoltate Sonia in "𝑰 𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒎𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆" a questi indirizzi, mentre, nei commenti, vi forniamo quelli per scoprire l'intera raccolta:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/3QQfN9AHnwY6HgQnZHP3xg?si=0621ec35c85f47d2
Youtube: https://youtu.be/Dc6y_cD_Mik
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNdqeDHRd/
⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

Buon martedì a tutti.La lettura di oggi ci introduce una di quelle storie personali dove passione e ambizione si scontra...
02/09/2025

Buon martedì a tutti.
La lettura di oggi ci introduce una di quelle storie personali dove passione e ambizione si scontrano con la realtà, dove l'impegno e la dedizione sembrano non essere ripagati.
Poi, all'improvviso, in un luogo scoperto per caso, ecco affacciarsi un'opportunità di confronto con altre umanità, altre speranze e delusioni.
Dario Albertini legge per voi un estratto dal romanzo giapponese "𝑫𝒂 𝑺𝒉𝒊𝒑𝒑𝒐: 𝒑𝒂𝒔𝒕𝒊 𝒄𝒂𝒍𝒅𝒊 𝒆 𝒈𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒐𝒔𝒑𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆" di 𝐘𝐮𝐭𝐚 𝐓𝐚𝐤𝐚𝐡𝐚𝐬𝐡𝐢, pubblicato in Italia da Feltrinelli.
Ascolterete il ritratto della protagonista, Tsumugi, che sogna di diventare una star della canzone, e invece...

5 minuti di lettura qui:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/1UVETTJDU7rN9lopSOef3B?si=d297022ab30c40d2
Youtube:
https://youtu.be/PSJl8UKS-wE
TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZNdVx2u2F/

Buona domenica a tutti.31 Agosto e il mese per eccellenza dedicato alle vacanze, alla gioia dell'averle vissute ed alla ...
31/08/2025

Buona domenica a tutti.
31 Agosto e il mese per eccellenza dedicato alle vacanze, alla gioia dell'averle vissute ed alla speranza di poterle vivere il prossimo anno, se ne va.
A Caffè Italia è ancora 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐞𝐫 𝐓𝐢𝐦𝐞 e lo sarà per tutto il mese di settembre.
Continuano le letture estive a cura di Dario Albertini; brevi estratti per stuzziare la vostra curiosità su libri di ieri e di oggi.
E continuano gli appuntamenti con le favole e le fiabe in compagnia di Sonia Cocchi, occasioni di relax e riflessione per i più piccoli ed anche per i più grandi.
Le due raccolte qui:
𝐊𝐚𝐥𝐥𝐚𝐱
Spotify
https://open.spotify.com/playlist/1XVi9FwwocFSmZ4lHRH0Kt?si=4L18hVhXToudnu0JpLZKeA
Youtube
https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmBni9KO_55jnG37LZPsdRTT
𝐈 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚
Spotify:
https://open.spotify.com/playlist/1Ql4mfYWGyKAGoDg19n7Hr?si=31nAHUDyQJ-FaRNrN9z84A
Youtube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLgVBD25A_BmCj3YtrApAhfh74uWe6obEA

𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐚𝐛𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚Buongiorno a tutti, grandi e piccini.Quante cose si possono spiegare con le favole...
28/08/2025

𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐚𝐛𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

Buongiorno a tutti, grandi e piccini.
Quante cose si possono spiegare con le favole e le fiabe?
Per esempio, se un bimbo vi chiedesse,
"𝑴𝒂𝒎𝒎𝒂, 𝒑𝒂𝒑à, 𝒏𝒐𝒏𝒏𝒂, 𝒏𝒐𝒏𝒏𝒐, 𝒄𝒐𝒔'è 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒆𝒈𝒊𝒖𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐?"
cosa rispondereste?
Oggi che i nostri figli e nipoti hanno accesso immediato ai media, è sempre più facile che ascoltino parole a loro oscure, ed ecco che la tradizione favolistica viene in aiuto.

"𝑼𝒏 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒎𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊", la favola che Sonia Cocchi vi propone in questo episodio, è una storia che spiega ai bambini quanto il pregiudizio possa condizionare i rapporti con gli altri.
Pensate, il protagonista è uno squalo, il terrore dei mari, che un giorno si sveglia con un terribile mal di denti.
Dovrà chiedere aiuto. Lo troverà? Secondo noi si e la vera sorpresa sarà scoprire il suo "soccorritore"

Ascoltate Sonia in "𝑼𝒏 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒎𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊" a questi indirizzi, mentre, nei commenti, vi forniamo quelli per scoprire l'intera raccolta:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/4k5li3Vrb3t5Qi14gHwchp?si=b9d49876c6d24ddd
Youtube: https://youtu.be/bMRUWw_NunY
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNd4ufHFQ/
⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

Buon martedì a tutti.E' tempo di invitarvi ad una nuova lettura. Come?Leggendovi l'incipit di un libro che il nostro Dar...
26/08/2025

Buon martedì a tutti.
E' tempo di invitarvi ad una nuova lettura. Come?
Leggendovi l'incipit di un libro che il nostro Dario Albertini ha scelto per voi.
Protagonista della settimana a 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗 è 𝐈𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧 𝐂𝐥𝐚𝐫𝐤 con il suo "𝑳𝒂 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕à 𝒏𝒆𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒐𝒈𝒈𝒊𝒂", pubblicato in Italia da Libreria Pienogiorno.

5 minuti di lettura che potete, a vostro piacere, ascoltare qui:

Spotify: https://open.spotify.com/episode/0dgZnaKeEI43kTG7NIz06C?si=ac887f9c917044c8
Youtube:
https://youtu.be/MgGta5Np9qA
TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZNd4Lqdxf/

𝑪’è 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒏 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒊𝒂𝒔𝒄𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒊, 𝒅𝒐𝒗𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒖𝒔𝒕𝒐𝒅𝒊𝒕𝒊 𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒑𝒊ù 𝒗𝒆𝒓𝒊. 𝑹𝒐𝒎𝒂𝒏𝒚 𝒉𝒂 𝒅𝒂 𝒑𝒐𝒄𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒖𝒕𝒐 𝒅𝒊𝒄𝒊𝒐𝒕𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒆𝒅 è 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒊 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒕à 𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒐𝒗𝒗𝒊𝒔𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒎𝒂𝒅𝒓𝒆, 𝑨𝒏𝒈𝒊𝒆, 𝒍’𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂 𝒎𝒂𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒐, 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒗𝒊𝒂 𝒅𝒂 𝒖𝒏 𝒎𝒂𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒑𝒆𝒏𝒕𝒊𝒏𝒐. 𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒊𝒂𝒕𝒐, 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒂 𝒖𝒏 𝒂𝒗𝒗𝒐𝒄𝒂𝒕𝒐, 𝑨𝒏𝒈𝒊𝒆 𝒉𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒂𝒓𝒊𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒑𝒊ù 𝒄𝒂𝒓𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒐 𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒆. 𝑶𝒈𝒏𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒆𝒅𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒂 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂 𝒗𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝑹𝒐𝒎𝒂𝒏𝒚 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒆𝒓𝒆𝒅𝒊𝒕à.

Emozionatevi con noi.

Tutte le letture dell'Estate 2025 le trovate nelle raccolte. Link nei commenti.

Indirizzo

Palermo

Sito Web

https://open.spotify.com/show/0SpHnfgA2pJPOOQWml7WlJ

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caffè Italia Radio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Caffè Italia Radio:

Condividi

Digitare

Chi siamo, la nostra storia

Caffè Italia Radio nasce dall’esperienza di Radio Libriamoci Web, che fin dal 2009 si é dedicata al mondo dell'editoria, del libro e delle librerie indipendenti.

In un momento così delicato, per l’Italia e il mondo intero, nel pieno dell’emergenza Coronavirus, abbiamo deciso di darci una veste nuova, di proporvi e condividere un’idea di normalità, di vita che torna ai suoi ritmi consueti, di abitudini che potremo finalmente tornare a coltivare.

Tra queste c’é il caffè sorseggiato al bancone del bar, oppure sedendo ad un tavolino, guardando con curiosità il viavai degli avventori e, magari, sfogliando le pagine di un libro.

Ecco, vogliamo offrirvi tutto questo, desideriamo farlo con voi, insieme, raccogliendo le vostre voci, i vostri racconti, le vostre opinioni e i libri che state leggendo.