Caffè Italia Radio

Caffè Italia Radio Un sorso di cultura e relax ogni giorno. Storie, libri e approfondimenti
su temi sociali . Un idea di Dario Albertini. All'improvviso, una canzone italiana.

Più di un podcast, una biblioteca di storie da 15 anni on air Tutto é cominciato 21 anni fa in un grande negozio di libri e dischi in Saint-Catherine Street a Montreal. Aggirandoci tra gli scaffali eravamo accompagnati da musica '70-80 che risuonava nel locale. L'idea di un caffé letterario-musicale é nata lì. Dieci anni dopo, da quell'idea nacque Radio Libriamoci Web, la prima webradio comunitari

a dedicata al libro, dove le voci di Andrea Camilleri, Francesco e Gianrico Carofiglio, Marco Buticchi, Gaetano Savatteri, Dario Fo e tanti altri artisti fecero capolino a dare lustro a quello che fu un vero e proprio laboratorio, apprezzato soprattutto da tanti Italiani all'estero e ascoltatori di altri paesi, interessati alla nostra letteratura e alla ligua italiana. Da quell'esperienza ecco a voi Caffé Italia, dove raccontiamo storie. Attualità, costume e società, letteratura, cinema, musica e teatro nella cornice accogliente di un Caffè italiano

𝐔𝐧'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚Buon martedì a tutti.Nuovo episodio di 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗 e nuovo...
19/08/2025

𝐔𝐧'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞
𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

Buon martedì a tutti.
Nuovo episodio di 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗 e nuovo estratto letto ed interpretato per voi da Dario Albertini.
Tra le sue mani è arrivato "𝑸𝒖𝒆𝒍 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒊 𝒄𝒂𝒔𝒂" di
𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐆𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨, in libreria per Garzanti.
Potete ascoltare questi 6 minuti di lettura qui:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/0TuKk1bh5kFSMrm4cBIrAO?si=d20fc4062d504489
Youtube:
https://youtu.be/W84NRgoJZFA
TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZNHGrBvMX528P-d9LhO/

𝑽𝒆𝒓𝒂 𝒏𝒐𝒏 è 𝒎𝒂𝒊 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒂. 𝑫𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 è 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒂, 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆 𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂 𝒐𝒗𝒖𝒏𝒒𝒖𝒆: 𝒍𝒂 𝒔𝒗𝒆𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆, 𝒍𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒂𝒍𝒛𝒂, 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒐𝒍𝒂. È 𝒍𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒐 𝒇𝒓𝒂𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑪è, 𝒎𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒆𝒊 𝒂𝒗𝒆𝒗𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒂𝒏𝒏𝒊. È 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆 𝒊𝒓𝒐𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆, 𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒈𝒂𝒍𝒂𝒓𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆: «𝑵𝒐𝒏 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆 𝒖𝒏 𝒔𝒊𝒏𝒐𝒏𝒊𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒊𝒏𝒐𝒏𝒊𝒎𝒐» 𝒐 «𝑳𝒂 𝒏𝒆𝒗𝒆 è 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒉𝒂𝒊 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒓𝒍𝒂𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆». 𝑴𝒂 è 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒖𝒏 𝒈𝒊𝒖𝒅𝒊𝒄𝒆 𝒔𝒆𝒗𝒆𝒓𝒐, 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒆𝒕𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒆 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒅𝒂: «𝑺𝒆𝒊 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝑽𝒆𝒓𝒂?».

Tutte le letture dell'Estate 2025 le trovate nelle raccolte. Link nei commenti.

Ci pensiamo da ieri sera:cosa possiamo dire? Ed è giusto che anche noi si dica qualcosa?Pippo Baudo è stato per noi l'uo...
17/08/2025

Ci pensiamo da ieri sera:
cosa possiamo dire? Ed è giusto che anche noi si dica qualcosa?
Pippo Baudo è stato per noi l'uomo di spettacolo che è stato per tutti. Non lo conoscevamo personalmente.
Il nostro direttore artistico ricorda un volo tra Milano e Roma, questo signore elegante che indossava un abito gessato, gli occhiali da sole, un "Buongiorno" distratto tra passeggeri, nulla di più.
Il nostro ricordo è quindi quello di chi è cresciuto con la televisione di Pippo Baudo, con le sue trovate, con tutto il lavoro che c'era dietro e che poi, in video, sembrava facile e frutto dell'abilità di un grande improvvisatore. Di vero c'è che Baudo sapeva davvero improvvisare, una abilità che gli ha consentito di salvare tante dirette e nascondere ai telespettatori quelli che si chiamano "vuoti di scena". Non è da tutti.
Quante cose abbia fatto in vita sua non stiamo qui a ricordarlo, lo stanno facendo tutti. Di certo ha saputo raccontare storie, ha inventato nuove modalità per farlo, ha dato voce a tante storie che nessun altro avrebbe mai avuto il fegato di portare sul palco dell'Ariston.
Ecco, ci piace ricordarlo così, senza enfasi, senza l'iprocrisia del commiato: è stato un grande "architetto" e raccontatore di storie.
Chi altri?

Ciao Pippo!



(foto da Il Fatto Quotidiano)

Buongiorno a tutti, buon venerdì.Stamane è un gran via vai di 𝑩𝒖𝒐𝒏 𝑭𝒆𝒓𝒓𝒂𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐.Ma cosa è rimasto dell'essenza di questa g...
15/08/2025

Buongiorno a tutti, buon venerdì.
Stamane è un gran via vai di 𝑩𝒖𝒐𝒏 𝑭𝒆𝒓𝒓𝒂𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐.
Ma cosa è rimasto dell'essenza di questa giornata "festaiola"?
La Chiesa festeggia l'Assunzione di Maria.
Tuttavia, la nostra sensazione è che prevalga, nella consuetudine (ed anche nella diffusa inconsapevolezza), il significato originario, che poi è nel nome stesso.
Ferragosto discende infatti da "𝑭𝒆𝒓𝒊𝒂𝒆 𝑨𝒖𝒈𝒖𝒔𝒕𝒊" , periodo di festa e relax istituito nel 18 a.C. dall'imperatore Augusto.

Un po' di storia, tra riunioni familiari e grigliate, gite fuori porta e, per qualcuno, anche di noia.
Se volete, sui nostri canali trovate piccole storie da ascoltare nel corso della giornata. Ne abbiamo ormai quasi 1800 e ve le offriamo di cuore.

Su Spotify
https://open.spotify.com/show/0SpHnfgA2pJPOOQWml7WlJ?si=0635278c69dd4b7b
e su Youtube
https://www.youtube.com/

𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐚𝐛𝐞𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚Cari bambini di oggi e di ieri,oggi la nostra fatina, Soni...
14/08/2025

𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐚𝐛𝐞
𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

Cari bambini di oggi e di ieri,
oggi la nostra fatina, Sonia Cocchi, ci accarezza con il fascino e la nostalgia di un 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒄𝒐: 𝐂𝐚𝐩𝐩𝐮𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨.
Ne esistono numerose varianti. Le più note sono quella di Perrault (col titolo Le Petit Chaperon Rouge) del 1697 e quella dei fratelli Grimm (Rotkäppchen) del 1857.

I bambini amano questa fiaba e chiedeno spesso che venga loro raccontata ancora insieme ad altre.
Il mondo dei piccoli è tutto da esplorare, pieno di novità e incertezze. Sapere già cosa succederà in una storia, quando la riascoltano, dà loro un senso di controllo e rassicurazione, un po’ come una coperta di Linus emotiva.

Ascoltate Sonia in 𝑪𝒂𝒑𝒑𝒖𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒐 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒐 a questi indirizzi, mentre, nei commenti, vi forniamo quelli per scoprire l'intera raccolta:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/7Gh8ZQFQP1GVL6wagu7mgL?si=b0fe19ee5c5843db
Youtube: https://youtu.be/Nx8JfVVvvUU
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNHsvhX7uVMh2-MqrM6/

⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

🦋 Farfalle nello stomaco?❄️ Pelle d'oca?😊 Felicità?🙏 Gratitudine?..oppure🥊 Pugni nello stomaco?😰 Ansia?😡 Rabbia?😒 Insodd...
13/08/2025

🦋 Farfalle nello stomaco?
❄️ Pelle d'oca?
😊 Felicità?
🙏 Gratitudine?..oppure
🥊 Pugni nello stomaco?
😰 Ansia?
😡 Rabbia?
😒 Insoddisfazione?

Emozioni e stati d'animo che proviamo tutti e che ci lasciano spesso senza un "perché?" che vada oltre ciò che ci è evidente.
📚 Tania Cariani ha scelto sei libri, tra narrativa e saggistica, per "scavare" nelle emozioni e provare a spiegarle attraverso i punti di vista degli autori.
Qui sotto vi mostriamo le copertine; le riflessioni di Tania le trovate cliccando qui Fusion IE, nei primi sei post.
🎧 In ciascuno, l'indirizzo per ascoltare l'episodio dedicato del podcast realizzato con Dario Albertini.

Scivola veloce e calda l'Estate 2025 e noi proviamo ad allietarla e rinfrescarla con le nostre letture brevi, in attesa ...
12/08/2025

Scivola veloce e calda l'Estate 2025 e noi proviamo ad allietarla e rinfrescarla con le nostre letture brevi, in attesa di tornare ad incontrare scrittrici e scritori a parire da Ottobre.
Oggi Dario Albertini vi porta un estratto dal primo capitolo di
𝑫𝒊 𝒎𝒂𝒅𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 di 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐞 𝐆𝐫𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐨, pubblicato da Feltrinelli.
Riuscirà ad incuriosirvi e ad accompagnarvi ad acquistarlo in libreria?
Secondo noi merita davvero.
Potete ascoltarlo qui nello spazio di appena 7 minuti:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/0vTkHYUAfx4td1r9LyqmLx?si=f0bdaa724c8c4e35
Youtube:
https://youtu.be/vIqa2rL6WqE
TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZNHsgdM9HY32y-kCfD6/

Tutte le letture dell'Estate 2025 le trovate nelle raccolte. Link nei commenti.

𝐀𝐯𝐫𝐞𝐦𝐦𝐨 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢?𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐧𝐞 "𝐈 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚"Buongiorno a tutti, bambini di oggi e di i...
07/08/2025

𝐀𝐯𝐫𝐞𝐦𝐦𝐨 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢?
𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐧𝐞 "𝐈 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚"

Buongiorno a tutti, bambini di oggi e di ieri.
La nostra amica cantastorie Sonia Cocchi oggi, nel nuovo appuntamento con le favole e le fiabe, vi regala una vera e propria perla; vi accompagna tra le pagine de 𝑰 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊𝒏𝒐 𝑷𝒆𝒓𝒅𝒊𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 di Rodari e legge per tutti noi
𝑰𝒍 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍'𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒅𝒂𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊.

Andiamo quindi in questo posto fantastico dove basta una "S" a cambiare tutto; un mondo buffo nel quale la fantasia è regina e dove si può anche imparare a vedere la vita da una prospettiva diversa.

Ascoltate Sonia in 𝑰𝒍 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍'𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒅𝒂𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 a questi indirizzi, mentre, nei commenti, vi forniamo quelli per scoprire l'intera raccolta:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/348XlXB6fvqwmeb7wqScL1?si=d608f25db8534c7a
Youtube: https://youtu.be/9mKVsccvLI4
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNHskFjGdbLk1-LJwKo/

⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

Buongiorno a tutti!In tanti ci state chiedendo:"𝐂𝐢 𝐬𝐚𝐫à 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞 𝐋𝐞 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐨𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐂𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚?"In questi...
06/08/2025

Buongiorno a tutti!
In tanti ci state chiedendo:
"𝐂𝐢 𝐬𝐚𝐫à 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞 𝐋𝐞 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐨𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐂𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚?"

In questi anni, il nostro 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐧𝐨𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 ci ha portati a conoscere borghi, tradizioni, agricoltura, vino, gastronomia e sostenibilità.
✨ 𝐀𝐝𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐨𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐩𝐢ù 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨, 𝐩𝐢ù 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞.

L’idea è quella di dare voce a chi vive e lavora nei territori: agricoltori, ristoratori, produttori, aziende agrituristiche, cantine.
🎙️ Saranno loro a raccontarci le eccellenze che coltivano, producono, servono a tavola ogni giorno.

Nelle ultime stagioni abbiamo ospitato voci preziose.
🎧 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐞𝐩𝐢𝐬𝐨𝐝𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐯𝐫à 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢.

📅 Nelle edizioni precedenti abbiamo realizzato un episodio alla settimana.
Adesso vogliamo creare qualcosa di ancora più autentico, insieme a chi condivide lo spirito del progetto, valutando di proporvi un episodio ogni due settimane o al mese, a seconda di quante richieste di partecipazione ci perverranno.

📬 𝐒𝐞 𝐯𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞,𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐭𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐮𝐬𝐢𝐚𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨: 𝐜𝐚𝐟𝐟𝐞𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦

📌𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 vere, di persone, territori, professionalità e passione.

📌 Se vi fa piacere, nei commenti trovate i link per ascoltare, far ascoltare o riascoltare la stagione 2024/2025.

Buongiorno a tutti.Oggi siamo un po' in ritardo.Il nostro carrettino adibito a libreria itinerante è stracolmo e il nost...
05/08/2025

Buongiorno a tutti.
Oggi siamo un po' in ritardo.
Il nostro carrettino adibito a libreria itinerante è stracolmo e il nostro Dario Albertini, che ha un età 😂, si stanca presto di pedalare, ma non di leggere.
Oggi vi propone un estratto (cinque minuti) da 𝑰𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒈𝒓𝒆𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 di Cathy Rentzenbrink, pubblicato in Italia da Giunti.
𝑸𝒖𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆, 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂, 𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒎𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒂𝒑𝒖𝒕𝒐 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒍𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒇𝒂𝒓𝒐 𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝒍à 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒏𝒅𝒆? 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒂𝒑𝒖𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒄𝒊, 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒕𝒊𝒓𝒄𝒊, 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒄𝒂𝒓𝒄𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒄𝒊, 𝒅𝒐𝒏𝒂𝒓𝒄𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒊𝒏𝒇𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆? 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉é 𝒊𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒆𝒗𝒆 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒃𝒂𝒏𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒗𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆, 𝒎𝒂 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒏𝒔𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆: 𝒄𝒐𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒊𝒂, 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒖𝒎𝒐𝒓𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆𝒅 𝒆𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒛𝒂. 𝑬 𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐, 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒎𝒂𝒆𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒑𝒊ù 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊.

Se volete ascoltate qui:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/7nidn5RiwDWe0c8rzC0b7d?si=ae20899827cf4463
Youtube:
https://youtu.be/Cj5bv27aB2c
TikTok: https://www.tiktok.com//video/7535038728948026646

Tutte le letture dell'Estate 2025 le trovate nelle raccolte. Link nei commenti.

Oggi vi sblocchiamo un ricordo e vi proponiamo, dal nostro repertorio, una delle letture tutt'ora più ascoltate sui cana...
02/08/2025

Oggi vi sblocchiamo un ricordo e vi proponiamo, dal nostro repertorio, una delle letture tutt'ora più ascoltate sui canali Spotify e Youtube.
Buon sabato a tutti!

"Un mese con Montalbano" è una raccolta di trenta racconti di Andrea Camilleri, pubblicata per la prima volta nel 1998 dalla Mondadori Editore.Nel 2018 il li...

𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐈 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚Buongiorno e buon giovedì.Con la simpaticissima Sonia Cocchi entria...
31/07/2025

𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧
𝐈 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚
Buongiorno e buon giovedì.
Con la simpaticissima Sonia Cocchi entriamo nel mondo delle fiabe e delle favole con un grande classico... 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂𝒏𝒆𝒗𝒆.
La fiaba, come la conosciamo, è stata resa celebre dai fratelli Grimm, che la pubblicarono nella loro raccolta "Kinder- und Hausmärchen" nel 1812. Tuttavia, la storia affonda le sue radici in tradizioni popolari più antiche e probabilmente non mancano riferimenti a personaggi della storia

Il giovedì d'Estate è un giorno speciale a Caffè Italia, quello cui regaliamo ai bambini e, insieme a loro, ai genitori e ai nonni, un momento di spensieratezza, una carezza per la fantasia, una parentesi di condivisione, gioia e -perchè no?- di riflessione.

Ascoltate Sonia a questi indirizzi, mentre, nei commenti, vi forniamo quelli per scoprire l'intera raccolta:
Spotify: https://open.spotify.com/episode/6N1fTR4kcjTNMWMgv0rWeL?si=d897394cd6234cbf
Youtube: https://youtu.be/JS_sIufjiQk
TikTok: https://vm.tiktok.com/ZNHppL2QxfvNf-Ugcou/

Libri di ieri, libri di oggi.Per 𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, a 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗 leggiamo un estratto da "𝑸𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒕...
29/07/2025

Libri di ieri, libri di oggi.
Per 𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐟𝐟è 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, a 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗 leggiamo un estratto da "𝑸𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒕𝒆" di 𝐍𝐚𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐨𝐯𝐚, pubblicato da Guanda Edtore, incluso nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2025
Ascoltate qui:
Spotify:
https://open.spotify.com/episode/2EC9IXMktNZwEAReEoN4Zn?si=c18a14073d5e4eb9
Youtube:
https://youtu.be/EgCX2nG9wdU
TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZNHpx6B11kQcv-i20J4/

5 minuti di lettura, a cura di Dario Albertini.
𝑪’è 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒄𝒉𝒆, 𝒅𝒊 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒂𝒑𝒑𝒆𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒂, 𝒉𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒂 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂: 𝒅𝒂 𝒐𝒓𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒐𝒕𝒓à 𝒎𝒂𝒊 𝒑𝒊ù 𝒑𝒆𝒓𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒛𝒛𝒊𝒓𝒆. 𝑳𝒂 𝒇𝒐𝒍𝒍𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒏𝒐𝒏 è 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒖𝒏 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒊𝒆𝒓𝒐 𝒂𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒎𝒂 𝒉𝒂 𝒖𝒏 𝒏𝒐𝒎𝒆, 𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒍 𝒏𝒐𝒎𝒆 è 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂. 𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒊𝒔𝒏𝒐𝒏𝒏𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒗𝒖𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒊. 𝑴𝒂 𝒄𝒉𝒊 𝒆𝒓𝒂 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂? 𝑸𝒖𝒂𝒍 è 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒍’𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍’𝒉𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂 𝒗𝒂𝒓𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑴𝒂𝒏𝒅𝒂𝒍𝒂𝒓𝒊, 𝒊𝒍 𝒎𝒂𝒏𝒊𝒄𝒐𝒎𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑴𝒆𝒔𝒔𝒊𝒏𝒂, 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒓𝒛𝒐? 𝑷𝒆𝒓 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒍𝒐, è 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒓𝒐𝒈𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝑴𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝑭𝒂𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆...

Tutte le letture di 𝐊𝐀𝐋𝐋𝐀𝐗 2025 le potete ascoltare o riascoltare nelle raccolte. Link nei commenti.

⚠️ Episodio prodotto e diffuso ai sensi dell'art. 70 della Legge n. 633/1941.

̀

Indirizzo

Palermo

Sito Web

https://open.spotify.com/show/0SpHnfgA2pJPOOQWml7WlJ

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caffè Italia Radio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Caffè Italia Radio:

Condividi

Digitare

Chi siamo, la nostra storia

Caffè Italia Radio nasce dall’esperienza di Radio Libriamoci Web, che fin dal 2009 si é dedicata al mondo dell'editoria, del libro e delle librerie indipendenti.

In un momento così delicato, per l’Italia e il mondo intero, nel pieno dell’emergenza Coronavirus, abbiamo deciso di darci una veste nuova, di proporvi e condividere un’idea di normalità, di vita che torna ai suoi ritmi consueti, di abitudini che potremo finalmente tornare a coltivare.

Tra queste c’é il caffè sorseggiato al bancone del bar, oppure sedendo ad un tavolino, guardando con curiosità il viavai degli avventori e, magari, sfogliando le pagine di un libro.

Ecco, vogliamo offrirvi tutto questo, desideriamo farlo con voi, insieme, raccogliendo le vostre voci, i vostri racconti, le vostre opinioni e i libri che state leggendo.