Palermo University Press

Palermo University Press La "stamperia" dell'ateneo palermitano.

Con grande emozione, l’Aula Multimediale dell’Edificio 15 del Campus Universitario di Viale delle Scienze è stata intito...
27/06/2025

Con grande emozione, l’Aula Multimediale dell’Edificio 15 del Campus Universitario di Viale delle Scienze è stata intitolata al nostro fondatore, Ninni Giuffrida.
Un editore forse per caso, ma certamente per vocazione.
Chi ha avuto la fortuna di condividere con lui il progetto UnipaPress sa che ogni pagina, ogni progetto, ogni nuova idea editoriale è, ancora oggi, un modo per sentirlo vicino — non come semplice ricordo, ma come presenza costante, come intuizione viva che continua a guidarci.
E questo è ancora, oggi, Palermo University Press: una casa costruita sulle parole, ma abitata dalle relazioni.

📚✨ La Palermo University Press al Catania Book Festival! ✨📚Siamo felici di annunciare la nostra presenza al Catania Book...
27/09/2024

📚✨ La Palermo University Press al Catania Book Festival! ✨📚

Siamo felici di annunciare la nostra presenza al Catania Book Festival, in programma dal 27 al 29 settembre 2024! 🎉

Venite a trovarci per scoprire le nostre ultime pubblicazioni, tra cui volumi di ricerca, narrativa e saggi di autori di spicco. 📖👓 Il nostro stand è pronto ad accogliervi con una selezione di opere dedicate non solo agli studiosi, ma a tutti gli appassionati di cultura e lettura! 🔎✍️

Non mancate l’occasione di immergervi nel mondo dell’editoria universitaria, e lasciatevi ispirare dai nostri titoli che spaziano dalle scienze umanistiche alla storia, dall’arte all’attualità. 🌍✨

📍 Dove trovarci? Saremo presenti in Sala Minerva e non vediamo l’ora di incontrare lettori e colleghi per condividere idee e progetti!

Passate a salutarci e… che la forza della cultura sia con voi! 🌟💪

Con affetto e riconoscenza per il nostro amato direttore, il Prof. Antonino (Ninni) Giuffrida, annunciamo che la casa ed...
29/07/2024

Con affetto e riconoscenza per il nostro amato direttore, il Prof. Antonino (Ninni) Giuffrida, annunciamo che la casa editrice New Digital Frontiers / Palermo University Press è determinata a portare avanti i progetti e le idee che ci ha lasciato, onorando così la sua memoria.

Sebbene la scomparsa del nostro direttore, abbia rappresentato una grande perdita per tutti noi, il suo spirito innovativo e la sua passione per la cultura continuano a ispirarci.

Il Prof. Giuffrida è stato un amministratore e un animatore culturale insostituibile, la cui dedizione e visione hanno tracciato la strada che continueremo a percorrere. Ogni progetto, ogni idea e ogni iniziativa della nostra casa editrice portano la sua impronta distintiva.
La sua visione continuerà a guidarci e a ispirarci in ogni passo che faremo.

Ringraziamo tutti voi per il vostro supporto e la vostra vicinanza.

Giovanni Scarpato nel suo articolo "L’Italia libertina: un problema storico ancora aperto" parla del libertinismo, espon...
22/07/2024

Giovanni Scarpato nel suo articolo "L’Italia libertina: un problema storico ancora aperto" parla del libertinismo, esponendo le diverse accezioni che il termine "libertino" ha assunto in diverse epoche storiche.

Leggi la seconda e ultima parte dell'articolo sulla nostra rivista online L'Identità di Clio.

https://www.lidentitadiclio.com/
https://unipapress.com/

Giovanni Scarpato nel suo articolo "L’Italia libertina: un problema storico ancora aperto" parla del libertinismo, espon...
15/07/2024

Giovanni Scarpato nel suo articolo "L’Italia libertina: un problema storico ancora aperto" parla del libertinismo, esponendo le diverse accezioni che il termine "libertino" ha assunto in diverse epoche storiche.

Leggi la prima parte dell'articolo sulla nostra rivista online L'Identità di Clio.

https://www.lidentitadiclio.com/
https://unipapress.com/

Giuseppe Pesce racconta il culto di San Giovanni Battista che "visse una particolare fortuna a Napoli nella prima metà d...
26/06/2024

Giuseppe Pesce racconta il culto di San Giovanni Battista che "visse una particolare fortuna a Napoli nella prima metà del Seicento, con spettacolari apparati di festa che celebravano il rapporto – non sempre facile – del popolo col viceré". .

Leggi l’articolo completo sulla nostra rivista online L’Identità di Clio.

https://www.lidentitadiclio.com/
https://unipapress.com/

Questo volume si propone come un invito a riportare il “giardino” al suo ruolo di protagonista sia nella storia urbana, ...
24/06/2024

Questo volume si propone come un invito a riportare il “giardino” al suo ruolo di protagonista sia nella storia urbana, sia nel paesaggio della città di Palermo, col chiaro intento di offrire al lettore una riflessione sul rapporto tra cultura, arte e società. Ed ignoro quale possa essere l’impressione di occhi diversi dai miei nel fare un balzo nel “verde” in un passato recente.
Queste pagine potrebbero servire per amare ciò che si è ereditato per preservarlo, potrebbero servire a chi viene da fuori per scoprire ciò che ha reso più bella la città, che possiede un fascino indiscutibile, il cui sguardo è rivolto all’intero Mediterraneo, culla delle civiltà che hanno definito la sua anima.
Il percorso intrapreso nella progettazione dei giardini pubblici per Palermo, dal 2000 al 2003 e successivamente realizzati, è stato da un lato una ricerca volta alla progettualità di una architettura del paesaggio capace di fondersi con la natura e la storia del luogo, dall’altro uno studio di un nuovo rapporto tra giardino, persone, paesaggio e architettura

Aurelio Musi nell’articolo “La Calabria mediterranea” delinea la struttura della Calabria, attraverso cenni storici e ri...
17/06/2024

Aurelio Musi nell’articolo “La Calabria mediterranea” delinea la struttura della Calabria, attraverso cenni storici e ricerche interdisciplinari.

Leggi l’articolo completo sulla nostra rivista online L’Identità di Clio.

https://www.lidentitadiclio.com/
https://unipapress.com/

L’articolo di Graziella Falconi sottolinea l’importanza di ricordare e attestare la strage delle “Donne del Ponte di Fer...
10/06/2024

L’articolo di Graziella Falconi sottolinea l’importanza di ricordare e attestare la strage delle “Donne del Ponte di Ferro” del 7 aprile 1944: l’atrocità dell’eccidio di 10 donne della Resistenza civile ad opera dei nazifascisti, durante l’assalto ai depositi di pane al Ponte dell'Industria.

Leggi l’articolo completo sulla nostra rivista online L’Identità di Clio.

https://www.lidentitadiclio.com/
https://unipapress.com/

Valeria Sgambati nell'articolo "Storia e biografia" pone l'attenzione sul genere biografico, che è diventato sempre di p...
05/06/2024

Valeria Sgambati nell'articolo "Storia e biografia" pone l'attenzione sul genere biografico, che è diventato sempre di più uno dei protagonisti della riflessione e della ricerca storica.

Leggi l'articolo sulla nostra rivista online L'Identità di Clio.

https://www.lidentitadiclio.com/
https://unipapress.com/

Ninni Giuffrida, nella terza parte dell’articolo “La storia della storia dell’alimentazione in Sicilia”, delinea lo svil...
03/06/2024

Ninni Giuffrida, nella terza parte dell’articolo “La storia della storia dell’alimentazione in Sicilia”, delinea lo sviluppo e il consolidamento della tradizione culinaria siciliana nel corso dell’Ottocento. Inoltre, sottolinea l’importanza della scrittura di ricettari, come quello del cuoco Salvatore Ragusa.

Leggi l’ultima parte dell’articolo sulla nostra rivista online L’Identità di Clio. (Link in bio)

https://www.lidentitadiclio.com/
https://unipapress.com/

31/05/2024

Indirizzo

Via Archirafi
Palermo
90128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palermo University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Palermo University Press:

Condividi

Digitare

La casa editrice dell’Ateneo palermitano

Palermo University Press

La Stamperia costituisce per la comunità scientifica di un Ateneo uno strumento necessario per rendere fruibili e disseminare i risultati dei percorsi intrapresi nella didattica e nella ricerca. La Palermo University Press è stata pensata e progettata in quest'ottica, costruendo un progetto editoriale multidisciplinare che ha come punto di forza la produzione dell’oggetto libro di qualità contestualmente all’esplorazione delle nuove frontiere della comunicazione digitale.

Palermo, Steri 2017

Fabrizio Micari