Mediterradio

Mediterradio L'attualità delle tre isole e le tre isole raccontate in italiano e corso da un'altra prospettiva Corsica - Sardegna - Sicilia

Nella 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚  #2 di Mediterradio:Lectorinfabula - Putignano Mediterradio è ospite a Putignano del 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐋𝐞𝐜𝐭𝐨𝐫 𝐢𝐧 𝐅𝐚...
24/09/2025

Nella 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 #2 di Mediterradio:
Lectorinfabula - Putignano

Mediterradio è ospite a Putignano del 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐋𝐞𝐜𝐭𝐨𝐫 𝐢𝐧 𝐅𝐚𝐛𝐮𝐥𝐚.
A confrontarsi sul tema della 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ il Segretario generale della Copeam - Conférence Permanente de l'Audiovisuel Méditerranéen, Claudio Cappon, il presidente di Puglia Culture 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝑃𝑜𝑛𝑧𝑖𝑜, la cantante italo-turca 𝑌𝑎𝑠𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑆𝑎𝑛𝑛𝑖𝑛𝑜 e il Direttore della Scuola di Reportage narrativo “Alessandro Leogrande”, 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑅𝑜𝑚𝑖𝑡𝑜.

La puntata, registrata al 𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑎𝑡𝑒𝑟𝑧𝑎, è condotta da Vito Biolchini (Rai Sardegna) Adelaide Costa (Rai Sicilia), Matteu Burini (ici RCFM) e Iuliana Sima Anghel di Radio Romania International.

🎧In onda venerdì 26 settembre alle 12.25 su Radio Rai in Sicilia e Sardegna e sabato 27 settembre alle 14.00 su ici RCFM in Corsica.
Disponibile in podcast sulle piattaforme web delle radio partner.

Sì è concluso questo fine settimana di lavoro da Putignano (Puglia) per la squadra di Mediterradio. Le prossime due punt...
23/09/2025

Sì è concluso questo fine settimana di lavoro da Putignano (Puglia) per la squadra di Mediterradio.

Le prossime due puntate del programma, in onda su Radio Rai e su ici RCFM, saranno tutte dedicate alle riflessioni condotte e registrate durante il festival Lectorinfabula.

Grazie agli organizzatori di questo interessante evento per l’accoglienza che ogni anno ci riserva e alla città di Putignano per aver offerto luoghi splendidi come cornice agli incontri e alle parole.

Seconda puntata speciale di Mediterradio registrata a Putignano durante il festival Lectorinfabula
21/09/2025

Seconda puntata speciale di Mediterradio registrata a Putignano durante il festival Lectorinfabula

Anche quest'anno Mediterradio è a Putignano, in Puglia, per il festival LectorinfabulaLa radio va a teatro, con l'appunt...
20/09/2025

Anche quest'anno Mediterradio è a Putignano, in Puglia, per il festival Lectorinfabula

La radio va a teatro, con l'appuntamento "𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨: 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐢, 𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚" - 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, organizzato in collaborazione con la Scuola di Reportage Narrativo "Alessandro Leogrande" e con Copeam - Conférence Permanente de l'Audiovisuel Méditerranéen

🎧La riflessione di oggi diventerà una puntata speciale di Mediterradio che potrete ascoltare la prossima settimana.

🎤Per Mediterradio: Vito Biolchini (Rai Sardegna), Adelaide Costa (Rai Sicilia), Mathieu Burini (ici RCFM) e la responsabile dei programmi in lingua italiana di Radio Romania International Iuliana Sima Anghel

👥La squadra di Mediterradio da Corsica, Sardegna e Sicilia
18/09/2025

👥La squadra di Mediterradio da Corsica, Sardegna e Sicilia

Nella 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚  #𝟏 di Mediterradio:In primo piano i rapporti tra le nostre isole, con la Corsica che guarda alla Sicilia ...
17/09/2025

Nella 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 #𝟏 di Mediterradio:

In primo piano i rapporti tra le nostre isole, con la Corsica che guarda alla Sicilia per capire 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐟𝐢𝐚, come ci spiegherà la giornalista Leria Maria Musso, la Sardegna che coinvolge la Sicilia nel progetto “𝐅𝐚𝐭𝐮 𝐢𝐧 𝐝𝐨𝐦𝐨” che verrà illustrato da Veronica Matta, e la Corsica e la Sardegna ora unite da una nuova nave 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐟𝐚𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐮𝐫𝐚, come ci spiegherà il presidente dell'ufficio dei trasporti della Corsica Jean Félix Acquaviva.
Poi la cultura, con il ricordo della studiosa Gigliola Sulis dello 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐀𝐭𝐳𝐞𝐧𝐢 a trent’anni dalla scomparsa, con Alessandro Badalà che ci racconterà la 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐝 𝐀𝐜𝐢𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞, e con il sindacalista Jean-Pierre Luciani che ci parlerà della proposta di ampliamento dell'offerta immersiva per l'𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚.

🎧In onda venerdì 19 settembre alle 12.25 su Radio Rai in Sicilia e Sardegna e sabato 20 settembre alle 14.00 su ici RCFM in Corsica.
Disponibile in podcast sulle piattaforme web delle radio partner.

🎧La nuova stagione di 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨 sta per cominciare!Venerdì 19 settembre la prima puntata andrà in onda su Radio Rai i...
15/09/2025

🎧La nuova stagione di 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨 sta per cominciare!
Venerdì 19 settembre la prima puntata andrà in onda su Radio Rai in Sardegna e Sicilia, e sabato su ici RCFM in Corsica

🌐Quest'anno il programma si allargherà grazie alla collaborazione con le redazioni italofone delle radio pubbliche di Tunisia, Romania, Slovenia e Turchia!

Potrete trovare tutte le puntate sulle piattaforme podcast delle radio partner

20/06/2025

I temi di oggi
In apertura i rapporti tra le nostre isole: della Sardegna con la Sicilia grazie a “La rotta mediterranea della legalità” che unirà Cagliari a Palermo, e sentiremo il suo promotore Antonello Caria, e della Sardegna con la Corsica nel segno della lingua gallurese, come ci spiegherà la studiosa Marina Branca.
Poi andremo in Sicilia da Francesco Iarrera, sindaco di Oliveri, un piccolo paese in provincia di Messina divenuto un simbolo di impegno e innovazione per la sostenibilità ambientale, e poi ancora in Sardegna per parlare con Giangavino Pazzola, uno dei curatori della mostra fotografica “Isole minori”, che si aprirà a Nuoro e Cagliari.
Infine, i libri, con il direttore del festival di Castelsardo Giuseppe Pintus che è stato ospite in Corsica, e la giornalista Lorenza Fruci che a Palermo ha presentato “Donne in onda”, il racconto dell’immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai.

13/06/2025

I temi di oggi
In apertura la cronaca, con il clamoroso blocco delle Bocche di Bonifacio da parte dei pescatori corsi che protestano contro le nuove norme ambientali e sentiremo il rappresentante dei pescatori Joseph Sanna; un mare sempre più inquinato dalla plastica, come ci spiegherà Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del WWF Italia.
Ancora i temi della sostenibilità in primo piano nel libro “Il turismo non paga” della giornalista sarda Cristina Nadotti, e quelli della tradizione della tosatura delle pecore in Corsica, e il nostro Paulantone Squarcini ci porterà nella valle Gravona, vicino ad Ajaccio. Infine, la cultura, con il nuovo archivio della Cineteca sarda, e sentiremo il suo presidente Antonello Zanda, e con il professor Alfonso Campisi, fondatore a Tunisi della prima cattedra universitaria di Lingua e Cultura siciliana.

06/06/2025

SPECIALE FESTIVAL 38° PARALLELO
Seconda puntata speciale di Mediterradio da Marsala in occasione della nona edizione del Festival di saggistica 38° Parallelo - tra libri e cantine.
La squadra di Mediterradio, Vito Biolchini di Rai Sardegna, Adelaide Costa di Rai Sicilia e Paulantone Squarcini di Radio Corse Frequenza Mora, e Nabila Abid della Radio Nationale Tunisienne, affronteranno il tema della rigenerazione - tema di quest’anno del festival - e dei giovani insieme a quattro ospiti che vivono il territorio. Anna Occhipinti, direttrice del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala, Nino De Vita, poeta marsalese che scrive in lingua siciliana, Giorgio Adamo del settore Progetti e Area Giovani del Festival 38° Parallelo e infine, Filippo Duci, volontario che da alcuni anni segue il Festival. Insieme racconteranno la città di Marsala dal sito archeologico delle Latomie dei Niccolini, sito riaperto da poco al pubblico.

30/05/2025

SPECIALE FESTIVAL 38° PARALLELO
Prima puntata speciale di Mediterradio da Marsala in occasione del Festival 38° Parallelo - tra libri e cantine, festival di saggistica giunto alla nona edizione.
La squadra di Mediterradio, Vito Biolchini di Rai Sardegna, Adelaide Costa di Rai Sicilia e Paulantone Squarcini di Radio Corse Frequenza Mora insieme per la prima volta con la giornalista e conduttrice tunisina Nabila Abid della Radio Nationale Tunisienne - entrata a far parte della redazione del programma - in trasferta in Sicilia dialogano insieme a Giuseppe Prode, Direttore artistico del Festival 38° Parallelo, Salvatore Cusimano, giornalista, già direttore della sede Rai della Sicilia e Giacomo Di Girolamo, giornalista e direttore di RMC 101 e del portale Tp24.it sul tema di quest'anno: la rigenerazione.

23/05/2025

I temi di oggi
La Corsica è sotto l’assedio del fuoco. Gravi danni a Bucugnà, sede della tradizionale fiera della castagna, e sentiremo Alexandre Filippi, presidente dell’associazione rurale, e François Ciavaldini, presidente di “Aiutu Campagnolu”. Poi resteremo in Corsica per parlare della riserva naturale di Scàndola, con il presidente dell’Ufficio dell’Ambiente Guy Armanet.
In Sicilia con lo spettacolo “Storie di Noi”, Giuseppe Provinzano porta in scena il racconto delle voci della gente comune che ha vissuto le stragi di Palermo. Poi sentiremo Sergio Troisi, curatore della mostra “Piero Guccione – Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia”.
Infine, in Sardegna per parlare con Isabel Vera, presidente dell’associazione Eurinsula, dei progetti sul fronte della cooperazione tra le isole europee, e con Antonello Gregorini, promotore con l’associazione Nurnet, del concorso per le scuole “Racconta una storia sarda”.

Indirizzo

Viale Strasburgo 19
Palermo
90146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mediterradio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mediterradio:

Condividi

Digitare