
21/07/2025
"Un rito solenne e secolare che affonda le radici nella storia più profonda della Sicilia rurale e che è stato celebrato nel borgo delle Madonie con una settimana di eventi e mesi e mesi di preparazione, culminati nella giornata di ieri quando quasi 60 tra cavalieri e amazzoni, hanno portato offerte votive in forma di ceri, paramenti sacri e sculture casearie, ossia i “cavadduzzi” e le “palummedde“, il formaggio filante fatto a forma di colombe e cavallini, al Santissimo Sacramento. La “Carvaccata di Vistiamara” è una manifestazione unica, celebrata a cadenza settennale (nel 2018 non è stata fatta), di cui si ha notizia documentata sin dal 1643, ma che con ogni probabilità affonda le radici in un passato ancora più lontano. Istituita dalla Confraternita del Santissimo Sacramento (fondata nel 1539), rappresenta un rituale di ringraziamento verso Dio da parte della comunità pastorale locale, simbolo di una religiosità arcaica e comunitaria, legata alla terra, agli animali, alla solidarietà tra generazioni"
Leggi il nostro articolo per saperne di più 👇
Press office MigiPress