23/09/2025
Torna, puntuale come sempre, l’appuntamento con a Radio In, martedi 23 settembre 2025, start ore � 9.00. � Ecco gli ospiti di Eliana Chiavetta e Ivan Scinardo:
� 9.15: Laura Catalano (Produttrice 8 Production “Fuori campo”)
Si è conclusa la call rivolta ai giovani autori under 35 residenti in Italia, del progetto Fuori Campo promosso dalla CNA di Roma - Cinema e Audiovisivo in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e con il supporto tecnico di Cuntura. , presentato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, � è un programma di incubazione di progetti cinematografici, il cui obiettivo principale è far incontrare giovani autori e produttori italiani accompagnandoli nell’elaborazione di progetti originali e nella realizzazione di un teaser. (press: Raffaella Spizzichino)
� 9.30: Bruno Zambardino (Resp. Piano Cinema per la Scuola Mic)
Cinema, scuola, cultura: torna ai Cantieri culturali di Palermo l’evento nazionale che unisce formazione e visione. Tre giorni di laboratori, masterclass, proiezioni in anteprima, focus didattici, incontri con registi e autori, spazi aperti per scuole ed enti, e la consegna del Premio CIPS dedicato ai protagonisti dell’educazione visiva promosso dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.� Un’occasione unica per docenti, dirigenti scolastici, professionisti del settore e operatori di Educazione Visiva a Scuola per costruire ponti tra linguaggio audiovisivo e il mondo della scuola. Palermo ospita la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Mic della Cultura in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Assessorato Cultura del Comune di Palermo e l' Anec Lazio (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
� 10.00: Domenico Pampinella, Chiara Bologna, Francesco Glaviano “Polaroid”
Avremo in studio il regista e gli attori protagonisti del corto presentato con successo, in anteprima nazionale, all’ i-Fest, di Castrovillari. Pampinella lo ha scritto e diretto frequentando un corso di “Tecniche cinematografiche” del DAMS di Palermo. � La storia è semplice e molto comune: i protagonisti sono Claudio, interpretato dal bravo attore Francesco Glaviano che veste i panni di un regista emergente, e Silvia, la talentuosa e bella Chiara Bologna, figlia d’arte del compianto Maurizio Bologna, immaturamente scomparso.
� 10.30: Maria Coletti (Cineteca Nazionale “Evento Elvira Notari”)
In occasione dei 150 anni dalla nascita di , prima regista italiana, il Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia - CSCcinetecanazionale, in collaborazione con il Conservatorio Alessandro Scarlatti Palermo e il Comitato Nazionale Elvira Notari - 150 anni, organizza il prossimo 26 settembre una giornata di studio, proiezioni e musica per omaggiare la sua figura rivoluzionaria. Elvira Notari è stata infatti la pioniera del cinema muto italiano, autrice di pellicole intense e innovative, spesso ambientate a e realizzate con uno sguardo anticonvenzionale e profondamente popolare. Il suo lavoro, a lungo dimenticato, viene oggi riscoperto e valorizzato grazie anche all’opera di restauro della Cineteca Nazionale. Ne parliamo con una delle organizzatrici.
� In regia: Marco Perlongo,il regista parlante
Per sequirci:
FM102 e DAB
Pagina Facebook: Radio In
Web: www.radioin102.it
App: RADIO IN 102 �