QP Media & Pubbliche Relazioni

QP Media & Pubbliche Relazioni Redazione e invio di comunicati stampa, organizzazione eventi, concerti e assistenza produzione

Eventi, mostre, concerti, rassegne cinematografiche e teatrali, uscite discografiche, video, supporto per organizzazioni di eventi.

Pubblicato il calendario degli spettacoli di AMUNì - Viaggio nel Teatro Da oggi, è possibile abbonarsi
12/07/2025

Pubblicato il calendario degli spettacoli di AMUNì - Viaggio nel Teatro
Da oggi, è possibile abbonarsi

Ringraziamo la redazione di loftcultura.it per l'articolo dedicato ad AMUNì - Viaggio nel Teatro
10/07/2025

Ringraziamo la redazione di loftcultura.it per l'articolo dedicato ad AMUNì - Viaggio nel Teatro

A settembre, la città di Trapani accoglierà la prima edizione di Amunì, viaggio nel teatro, un festival che si candida a diventare uno tra i più importanti momenti dedicati al teatro, con grandi os…

09/07/2025
Oggi su ItacaNotizie.it si parla di AMUNì - Viaggio nel Teatro. La manifestazione prenderà il via giovedì 18 settembre e...
08/07/2025

Oggi su ItacaNotizie.it si parla di AMUNì - Viaggio nel Teatro. La manifestazione prenderà il via giovedì 18 settembre e si concluderà domenica 21.Quattro giorni di spettacoli grazie alla presenza di diverse compagnie teatrali nazionali e laboratori altamente formativi con quattro maestri d'eccezione: Eugenio Barba, Julia Varley, Jakob Nielsen e Antonia Cioaza. Per prendere parte ai laboratori 👇

̀

A settembre, la città di Trapani accoglierà la prima edizione di "Amunì, viaggio nel teatro", un festival che si candida a diventare uno tra i più

Ringraziamo Mazara Tv Social per l'articolo dedicato ad AMUNì - Viaggio nel Teatro  ̀
05/07/2025

Ringraziamo Mazara Tv Social per l'articolo dedicato ad AMUNì - Viaggio nel Teatro

̀

𝑻𝒓𝒂𝒑𝒂𝒏𝒊 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒊 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒖 “𝑨𝒎𝒖𝒏𝒊̀, 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐”
di Patrizia Paganelli

Trapani si prepara ad accogliere la prima edizione di “Amunì, viaggio nel teatro”, un festival che promette di diventare uno degli appuntamenti culturali più significativi del panorama teatrale siciliano e non solo. L’evento si terrà dal 18 al 21 settembre negli spazi suggestivi del Complesso Monumentale di San Domenico, tra il Chiostro e la Sala Grande.

Il festival è ideato e promosso dall’Associazione Officina Teatro LMC A.P.S. in sinergia con tre realtà di rilievo internazionale: la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) nazionale e regionale, il leggendario Odin Teatret e la Fondazione Barba Varley.

Tra gli ospiti più attesi, il maestro Eugenio Barba, tra i massimi innovatori del teatro contemporaneo, e Julia Varley, storica attrice dell’Odin Teatret. Con loro, anche gli attori Antonia Cioaza e Jakob Nielsen, lo stesso Paolo Ascagni (Presidente UILT Nazionale), Lillo Ciotta (Presidente UILT Sicilia), Flavio Cipriani (Responsabile dei Centri Studi UILT Nazionale) e Giovanni Gagliano (UILT Sicilia).

Il festival si aprirà giovedì 18 settembre con una performance a cura di Officina Teatro LMC, seguita dalla presentazione ufficiale del progetto. In serata, alle ore 20:30, è in programma uno spettacolo aperto gratuitamente al pubblico, così come tutti gli eventi della giornata inaugurale.

Il programma proseguirà nelle giornate successive con una serie di laboratori teatrali rivolti ad attori, studenti e appassionati: il mattino sarà guidato da Cioaza e Nielsen, mentre il pomeriggio vedrà protagonisti Barba e Varley, per un’esperienza formativa di altissimo livello artistico.

L’arrivo di “Amunì” a Trapani è molto più di un nuovo festival teatrale: è la traccia concreta di una rinascita culturale che affonda le radici nella formazione, nella ricerca artistica e nella dimensione internazionale del teatro. Il coinvolgimento di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret non è solo un motivo di prestigio, ma rappresenta un ponte diretto con alcune delle esperienze più radicali e visionarie del Novecento teatrale.

La scelta di offrire laboratori e spettacoli aperti al pubblico, unita alla partecipazione attiva di realtà locali come Officina Teatro LMC, mostra come sia possibile coniugare eccellenza artistica e radicamento territoriale, senza rinunciare all’ambizione di diventare un punto di riferimento stabile per chi fa e vive il teatro.

In un’epoca in cui la cultura rischia di essere marginalizzata, iniziative come questa diventano presidi di pensiero e bellezza, capaci di restituire senso, voce e identità ai luoghi.
A Trapani, a settembre, il teatro non sarà solo spettacolo: sarà viaggio, dialogo e costruzione di futuro.

Ringraziamo la redazione del Giornale Cittadino Press ̀
03/07/2025

Ringraziamo la redazione del Giornale Cittadino Press

̀

A settembre, la città di Trapani accoglierà la prima edizione di Amunì, viaggio nel teatro, unfestival che si candida a diventare uno tra i più importanti momenti dedicati al teatro, con grandi ospiti nazionali ed internazionali.Organizzato e promosso dall’Associazione trapanese Officina Teatr...

Ringraziamo eventisiciliani.it per l'articolo dedicato ad AMUNì - Viaggio nel Teatro  ̀
02/07/2025

Ringraziamo eventisiciliani.it per l'articolo dedicato ad AMUNì - Viaggio nel Teatro

̀

Dal 18 al 21 settembre 2025 Trapani ospita Amunì, festival teatrale con laboratori condotti da Eugenio Barba e Julia Varley e spettacoli di alto livello.

Ringraziamo il Giornale di Sicilia per l'articolo. Dal 18 al 21 settembre, Trapani ospiterà AMUNì - Viaggio nel Teatro, ...
02/07/2025

Ringraziamo il Giornale di Sicilia per l'articolo.
Dal 18 al 21 settembre, Trapani ospiterà AMUNì - Viaggio nel Teatro, un festival di quattro giorni organizzato dall'Associazione Officina Teatro LMC in collaborazione con la UILT, l'ODIN TEATRET e la FONDAZIONE BARBA VARLEY.
Fitto il calendario di attività diviso tra spettacoli, laboratori e incontri.

̀

A settembre, la città di Trapani accoglierà la prima edizione di Amunì, viaggio nel teatro, un festival che si candida a diventare uno tra i più importanti momenti...

01/07/2025

Ecco, come vi avevamo anticipato, il primo importante appuntamento di 𝐀𝐌𝐔𝐍𝐈̀

𝐋A𝐁O𝐑A𝐓O𝐑I𝐎 𝐓E𝐀T𝐑A𝐋E A𝐌U𝐍Ì 2𝟎2𝟓

Venerdì 𝟏𝟗, sabato 𝟐𝟎 e domenica 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, i quattro protagonisti di cui abbiamo tanto parlato in questi giorni, 𝑬𝒖𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂, 𝑱𝒖𝒍𝒊𝒂 𝑽𝒂𝒓𝒍𝒆𝒚, 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒂 𝑪𝒊𝒐𝒂𝒛𝒂 𝒆 𝑱𝒂𝒌𝒐𝒃 𝑵𝒊𝒆𝒍𝒔𝒆𝒏, maestri e attori del famoso 𝑶𝒅𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒆𝒕, all'interno dello storico 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨, a 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢, condurranno due laboratori teatrali giornalieri, uno mattutino e uno pomeridiano, altamente formativi.

𝑺𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒊𝒔𝒄𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊! ✨

Scarica, tramite link sottostante, tutte le informazioni e la scheda di partecipazione che dovrai stampare, compilare e inviare all'indirizzo email [email protected]

⚠️ 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 avrete tempo fino al 25 luglio e i posti sono limitati, pertanto vi consigliamo di contattare il numero 328/0566638 prima di procedere con l’iscrizione.

https://drive.google.com/file/d/1jzNN7cp1wCphOSIQxageh-j1t5SxjCgJ/view?usp=sharing

𝑨𝒎𝒖𝒏𝒊̀, non perdere questa grande occasione.

30/06/2025

Ecco a voi la seconda protagonista dell’Evento 𝐀𝐌𝐔𝐍𝐈̀.

J𝐔L𝐈A V𝐀R𝐋E𝐘

Nata a Londra, all’età di tre anni si trasferisce a Milano dove consegue la Laurea in Filosofia. Ha lavorato in diversi teatri a Milano con il Teatro del Drago, il Centro Sociale Santa Marta e il Circolo La Comune, e come assistente di produzione cinematografica.

È entrata a far parte dell’𝐎𝐝𝐢𝐧 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞𝐭 nel 1976. Oltre alla recitazione, è attiva nella regia, nell’insegnamento, nell’organizzazione e nella scrittura.

Con l’Odin Teatret, Julia Varley insegna in scuole e università e ha sintetizzato la sua esperienza in quattro grandi opere: L’Eco del Silenzio, Il Fratello Morto, Testo, Azione, Relazioni e Il Tappeto Volante.

Dal 1990 è coinvolta nella concezione e nell’organizzazione dell’𝐈𝐒𝐓𝐀 (International School of Theatre Anthropology) e dell’Università del Teatro Eurasiatico, entrambe dirette da Eugenio Barba.
Fin dal suo inizio nel 1986, Julia è attiva nel Magdalena Project, una rete di donne nel teatro contemporaneo. È anche direttrice artistica del Transit International Festival di Holstebro e curatrice di The Open Page, una rivista dedicata al lavoro femminile nel teatro.
Ha lavorato come assistente alla regia per i film “Anabasis” e “Sulle due rive del fiume”, e per la produzione del film “Come! And the Day Will Be Ours”.

Dal 2020, con Eugenio Barba, dirige la “𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚 𝐕𝐚𝐫𝐥𝐞𝐲”.

29/06/2025

Iniziamo a svelare i primi dettagli dell’evento 𝐀𝐌𝐔𝐍𝐈̀.

Vi diamo anche una piccola anticipazione: 𝒎𝒂𝒓𝒕𝒆𝒅𝒊̀ 1 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐, alle ore 12:00, annunceremo il primo appuntamento ufficiale del Festival.

Ci sarete?

Amunì allora, conosciamo il primo protagonista.

Un grande maestro del teatro nazionale e internazionale, conosciuto in tutto il mondo:

𝐄U𝐆E𝐍I𝐎 𝐁A𝐑B𝐀

Fondatore e direttore dell’𝐎𝐝𝐢𝐧 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞𝐭, è ritenuto l’ultimo maestro teatrale occidentale vivente.

Allievo e amico di Jerzy Grotowski, Barba ha modificato il concetto di lavoro dell’attore avviato dal regista polacco, attraverso una pratica teatrale che porta l’attore a contatto con la propria ricerca interiore.
Vincitore del prestigioso Premio Sonning, riconoscimento tributato, tra gli altri, a Winston Churchill, Leonard Bernstein, Albert Schweitzer, Bertrand Russell, Niels Bohr, Alvar Aalto e Karl Popper, negli ultimi quarant’anni del Novecento Eugenio Barba ha diretto sessantacinque produzioni con l’Odin Teatret e il Theatrum Mundi Ensemble. Alcuni degli spettacoli hanno richiesto anche più di due anni di preparazione.

Nel 1979 ha fondato l’𝐈𝐒𝐓𝐀, la Scuola Internazionale di Antropologia teatrale, per approfondire le pratiche e le pedagogie applicate alla performance, “in una dimensione transculturale derivante da un approccio empirico”, con l’obiettivo di comprendere “i principi fondamentali che generano la ‘presenza’ o la ‘vita scenica’ del performer”. A essa aderiscono studiosi e artisti di tutti i continenti, in un dialogo attraverso le proprie arti e la propria pratica. L’ISTA è nell’elenco delle istituzioni segnalate da riviste accademiche come The Drama Review, Performance Research, New Theatre Quarterly, Teatro e Storia eTeatrología.

Dal 2020 è presidente della “𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚 𝐕𝐚𝐫𝐥𝐞𝐲”, istituita insieme all’attrice Julia Varley per “propugnare attivamente l’impegno per le cause e i valori che hanno motivato la nostra vita nell’Odin Teatret”.


Officina Teatro LMC

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393207292241

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando QP Media & Pubbliche Relazioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a QP Media & Pubbliche Relazioni:

Condividi

QP Media & Pubbliche Relazioni

La QP Media&Pubbliche Relazioni, tramite la propria attività di ufficio stampa e consulenza, offre la possibilità di far conoscere l’operato, il settore e le attività dei propri clienti ai maggiori mezzi di comunicazione presenti in Sicilia.

Nello specifico si occupa di:


  • Rapporti con i media, elaborazione e diffusione del materiale stampa;

  • Redazione comunicati stampa;