Wine in Sicily

Wine in Sicily Online Magazine about Sicily Il vino su nuove lunghezze d’onda. Autorizzazione del Tribunale di Palermo, Reg. Stampa nr. 4 del 10 maggio 2017 Num.

Wine IN Sicily è il punto di congiunzione tra le cantine vinicole siciliane, il territorio e i suoi fruitori, un semplice modo per avere informazioni sul mondo del vino e su tutto quello che di meglio l’isola offre, dalla ristorazione all’accoglienza. Informa su eventi, produzioni agricole-artigianali per molti sconosciute, arte, disegno, musica, letteratura, secondo un nuovo modo di interpretare

il legame che il vino crea con chi lo apprezza. Il progetto Wine IN Sicily è opensource, uno strumento per tutti coloro che vogliono consultare o contribuire al “Progetto Sicilia”. Reg. 2225/2017
P.I. 05130190829

Dal 7 al 9 novembre Palermo accoglierà GENSY, il congresso biennale promosso da La Sicilia di Ulisse con il sostegno del...
29/10/2025

Dal 7 al 9 novembre Palermo accoglierà GENSY, il congresso biennale promosso da La Sicilia di Ulisse con il sostegno del Gruppo Mangia’s e di UniCredit. Una tre giorni che intreccia alta cucina, riflessione e impegno sociale, aprendo le porte della ristorazione d’autore al grande pubblico. L’edizione 2025 si annuncia come un vero viaggio nei sapori dell’isola: cene diffuse, uno street food d’eccezione e momenti di incontro tra chef, giornalisti e appassionati di enogastronomia. Il programma si apre venerdì 7 novembre con sei cene d’autore aperte al pubblico nei ristoranti dell’associazione, da Palermo a Bagheria. Ogni tavolo sarà il frutto di incontri tra chef residenti e ospiti stellati: tra i protagonisti (...) / Leggi su WIS -> https://www.wineinsicily.com/palermo-si-prepara-a-gensy-2025-di-la-sicilia-di-ulisse-tre-giorni-di-alta-cucina-solidarieta-e-convivialita/ La Sicilia di Ulisse

Il 28 e 29 ottobre la cittadina lacustre di Riva del Garda ospiterà la prima edizione di FINE Wine Tourism Marketplace I...
27/10/2025

Il 28 e 29 ottobre la cittadina lacustre di Riva del Garda ospiterà la prima edizione di FINE Wine Tourism Marketplace Italy, il nuovo appuntamento dedicato al turismo del vino. Questa fiera nasce con l’ambizione di diventare punto d’incontro per chi, nel mondo, vede nell’enoturismo non solo un mercato in crescita, ma un modo diverso di vivere i territori. Tra le presenze più attese c’è Assovini Sicilia, che approda al lago con il bagaglio di un’isola da sempre capace di accogliere. Negli ultimi anni, la Sicilia ha costruito un solido modello di turismo attorno al vino: le cantine si aprono ai viaggiatori invitandoli a camminare tra i filari, a partecipare alla vendemmia e a condividere una sontuosa tavola regionale. Accanto alle degustazioni, si trovano esperienze sensoriali, escursioni tra le vigne dell’Etna, corsi di cucina, concerti all’imbrunire, che trasformano la visita in un rilassante incontro con la cultura del territorio. Tra le cantine partecipanti, Donnafugata, Planeta, Tasca d’Almerita, Pietradolce, Duca di Salaparuta e Cottanera. Queste aziende non presenteranno esclusivamente vini ma, già forti di una lunga esperienza nel settore, un’idea di ospitalità che intreccia paesaggio, relazioni umane e cultura (...) / Leggi su WIS, linktree in bio: https://www.wineinsicily.com/lenoturismo-che-emoziona-assovini-sicilia-va-a-riva-del-garda-alla-prima-edizione-di-fine-wine-tourism-marketplace-italy/

Palermo, tornano i corsi da Enoteca Picone. Cinque incontri, dal 3 al 17 novembre, guidati da Vera Bonanno e Francesco P...
22/10/2025

Palermo, tornano i corsi da Enoteca Picone. Cinque incontri, dal 3 al 17 novembre, guidati da Vera Bonanno e Francesco Pensovecchio, due protagonisti del panorama enologico che, tra teoria e assaggio, condurranno i partecipanti in un percorso a due voci. Ogni serata prevede una parte teorica seguita da tre assaggi, in un crescendo che porterà i partecipanti a conoscere la struttura del vino, il suo linguaggio sensoriale e la sua armonia. Si parlerà di geografia e storia, di vitigni e fermentazioni, di profumi e di equilibrio, passando dal calice all’ascolto di sé (...) / Leggi su WIS ->

Il vino non è solo una bevanda, ma un linguaggio. E imparare a comprenderlo significa entrare in un mondo fatto di storie, gesti e sensazioni. All’Enoteca Picone di Palermo, uno dei luoghi simbolo della cultura del vino in Sicilia, a novembre torna un corso pensato »

L’Etna, dove la viti affondano le radici in suoli di pietra lavica, è la nuova frontiera di Podere Giodo, un progetto de...
20/10/2025

L’Etna, dove la viti affondano le radici in suoli di pietra lavica, è la nuova frontiera di Podere Giodo, un progetto dell’enologo Carlo Ferrini, toscano e figura complessa della viticoltura siciliana. La sua non è una attività occasionale, ma il risultato di un lungo rapporto che si è sviluppato nel tempo: Ferrini, infatti, è in Sicilia da molti anni avendo già lavorato a Regaleali da Tasca d’Almerita, a Messina a Le Casematte, a Camporeale dalla famiglia Alessandro, a Comiso da Avide, nella zona di Noto presso la tenuta Zisola (Mazzei) e nella zona dell’Etna con Pietradolce, e in altre realtà isolane. La storia di Giodo è, dunque, quella di una cantina a doppio respiro, divisa inevitabilmente tra Toscana e Sicilia ma unita da un’unica visione. A Montalcino (...) / con GIODO / Leggi su WIS, in bio -> https://www.wineinsicily.com/podere-giodo-il-progetto-etneo-di-carlo-ferrini/

Firmata da Othmar Kiem e Simon Staffler, la Guida Vini Italia di Falstaff appena rilasciata fotografa 436 cantine e oltr...
17/10/2025

Firmata da Othmar Kiem e Simon Staffler, la Guida Vini Italia di Falstaff appena rilasciata fotografa 436 cantine e oltre 2.500 vini. La pubblicazione si rivolge principalmente al pubblico di lingua tedesca – Germania, Austria e Svizzera – ma i punteggi e le recensioni sono consultabili anche in italiano, offrendo ai produttori una vetrina internazionale e ai lettori un punto di riferimento affidabile. La guida, infatti, è più di un repertorio di etichette: è un atlante umano e geografico, costruito con curiosità e rigore. Racconta un’Italia che evolve, che innova senza rinnegare la propria identità / con .italia .kiem / Leggi su WIS -> https://www.wineinsicily.com/litalia-del-vino-secondo-falstaff-la-quarta-edizione-della-guida-tedesca-svela-il-meglio-del-bel-paese/

La Sicilia è tra i protagonisti di Slow Wine 2026: 17 Chiocciole, 14 Bottiglie, 5 Monete e 12 Novità. La guida  non prem...
16/10/2025

La Sicilia è tra i protagonisti di Slow Wine 2026: 17 Chiocciole, 14 Bottiglie, 5 Monete e 12 Novità. La guida non premia solo la qualità, ma un modo di intendere il vino come gesto agricolo, culturale e responsabile. Catarratto, Grillo, Nero d’Avola, Frappato, Marsala: l’isola si racconta nei suoi vitigni e nei suoi volti. Tra i nomi premiati, Arianna Occhipinti, Antonino Caravaglio, Cantine Barbera, Centopassi, Benanti, Tasca d’Almerita e molti altri (...) / Leggi su WIS, linktree in bio -> https://www.wineinsicily.com/la-sicilia-di-slow-wine-2026-tra-coscienza-ambientale-e-anima-autoctona/

Due i weekend in programma per "Frantoi Aperti": il 18 e 19 ottobre nella provincia di Ragusa e il 25 e 26 ottobre in qu...
14/10/2025

Due i weekend in programma per "Frantoi Aperti": il 18 e 19 ottobre nella provincia di Ragusa e il 25 e 26 ottobre in quella di Siracusa. Saranno coinvolti 6 frantoi che accompagneranno i visitatori alla scoperta del processo di trasformazione delle olive, dalla raccolta alla molitura, fino al primo assaggio del prodotto appena nato. Il calendario culminerà, il 21 novembre, con la Giornata Celebrativa Ufficiale dei 25 anni della Dop (...) / Leggi su WIS -> https://www.wineinsicily.com/frantoi-aperti-nei-monti-iblei-lolio-nuovo-celebra-25-anni-di-dop/

Volti che raccontano l’Etna Wine Forum meglio di qualsiasi hashtag. Da sinistra, Paolo Di Caro, Daniela Scrobogna, Marco...
13/10/2025

Volti che raccontano l’Etna Wine Forum meglio di qualsiasi hashtag. Da sinistra, Paolo Di Caro, Daniela Scrobogna, Marco La Mattina. / Etna Wine Forum Biancavilla

Etna Wine Forum Biancavilla 2025: il Timorasso di Walter Massa e il Carricante dell’Etna. Un talk con Daniela Scrobogna ...
12/10/2025

Etna Wine Forum Biancavilla 2025: il Timorasso di Walter Massa e il Carricante dell’Etna. Un talk con Daniela Scrobogna e Ivo Basile. La degustazione è stata condotta dalla responsabile della didattica di Fondazione Italiana Sommelier Daniela Scrobogna, con le incursioni dello stesso Massa, del responsabile della comunicazione di Tasca d’Almerita Ivo Basile, del sommelier e docente FIS Mauro Cacciola e del sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno (...) / Leggi su WIS / linktree in bio, oppure qui -> https://www.wineinsicily.com/etna-wine-forum-biancavilla-il-timorasso-di-walter-massa-incontra-il-carricante-e-pino-cuttaia-esalta-leleganza-della-sicilianita-culinaria/

Etna Wine Forum 2025 / Biancavilla (Ct). Al termine della degustazione alla cieca dei vini di Walter Massa, guidata da D...
12/10/2025

Etna Wine Forum 2025 / Biancavilla (Ct). Al termine della degustazione alla cieca dei vini di Walter Massa, guidata da Daniela Scrobogna di FIS Fondazione Italiana Sommelier, ecco un altro momento molto atteso di Etna Wine Forum: lo show cooking dello chef Pino Cuttaia moderato daRuggero Sardo. Il titolo: “Dalla tavola al bicchiere: le ricette e gli abbinamenti con gli chef per una cucina stagionale e amante del territorio” (...) Leggi su WIS, linktree in bio -> https://www.wineinsicily.com/lo-show-cooking-di-pino-cuttaia-a-etna-wine-forum-leleganza-moderna-di-una-intramontabile-tradizione/

Gli enologi e le sfide globali. Dal terroir ai cambiamenti climatici, viaggio da Nord a Sud. Seminario/degustazione con ...
11/10/2025

Gli enologi e le sfide globali. Dal terroir ai cambiamenti climatici, viaggio da Nord a Sud. Seminario/degustazione con aziende del territorio e “intrusi” a cura di FIS Fondazione Italiana Sommelier
Con Daniela Scrobogna e Federico Curtaz.

La Michelin ha presentato a Parigi la nuova selezione mondiale delle Chiavi 2025, il riconoscimento che celebra l’ospita...
09/10/2025

La Michelin ha presentato a Parigi la nuova selezione mondiale delle Chiavi 2025, il riconoscimento che celebra l’ospitalità con la stessa autorevolezza con cui, da oltre un secolo, valuta la ristorazione. Non più soltanto stelle, dunque, ma chiavi. Fatta questa premessa, l'Italia si distingue con una brillante performance: l’Italia conferma la propria leadership: 188 le strutture premiate, 13 con Tre Chiavi e numerosi nuovi ingressi. Tra le regioni più celebrate spicca la Sicilia, in particolare sono quattro le strutture che emergono in modo particolare: a Taormina, il San Domenico Palace (nella foto), oggi parte della collezione Four Seasons, conquista le Tre Chiavi. A Palermo, il Villa Igiea della collezione Rocco Forte entra tra le Due Chiavi come nuova icona della rinascita alberghiera siciliana. Un restauro che ha restituito luce a una delle dimore più affascinanti del Novecento, dove la classicità liberty si fonde con un servizio discreto e internazionale. Sempre a Taormina, il Grand Hotel Timeo e il Villa Sant’Andrea, entrambi Belmond, confermano le Due Chiavi. Nel versante agrigentino, l’Adler Spa Resort Sicilia, a Siculiana Marina, riceve Due Chiavi per la sua idea di benessere immerso nella natura. È un resort sostenibile e raffinato, che dialoga con la Riserva di Torre Salsa (...) / Leggi su WIS / https://www.wineinsicily.com/le-chiavi-la-nuova-classifica-dei-migliori-hotel-nel-2025-secondo-michelin/

Indirizzo

Via Aurelio Drago 38
Palermo
90129

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 16:00
Martedì 10:00 - 16:00
Mercoledì 10:00 - 16:00
Giovedì 10:00 - 16:00
Venerdì 10:00 - 17:00

Telefono

0039091423464

Sito Web

https://linktr.ee/wineinsicily

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Wine in Sicily pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Wine in Sicily:

Condividi