Fili Meridiani

Fili Meridiani (R)accogliamo e raccontiamo il meglio della Calabria.

Pop arbëresh ❤️🇦🇱🇮🇹 Ettore BonannoArbër Agalliu
18/09/2025

Pop arbëresh ❤️🇦🇱🇮🇹

Ettore Bonanno
Arbër Agalliu

🙏✨ Grazie di cuore a chi ci ha accolto a tavolaDurante l’Arbëria Digital Fest 2025, anche i momenti conviviali hanno avu...
17/09/2025

🙏✨ Grazie di cuore a chi ci ha accolto a tavola

Durante l’Arbëria Digital Fest 2025, anche i momenti conviviali hanno avuto un ruolo speciale.
Un ringraziamento sentito va all’Indipendent Bar e per aver realizzato pranzi e cene e al bar 3 stelle per lo Street food arberesh che hanno saputo unire gusto e ospitalità, conquistando tutti i nostri ospiti.

Perché la cultura passa anche dalla tavola, e i sapori autentici di Pallagorio hanno reso il festival ancora più indimenticabile. 🌿🍷

16/09/2025

Su Rai Tre con Quante Storie si racconta il lavoro di Fili Meridiani nelle aree interne.

Un contributo alla riflessione sul tema della restanza ma anche della tornanza, del tornare a vivere i paesi. Una tendenza che si oppone con forza, progettualità e invettiva a uno spopolamento progressivo, che lascia i territori sempre con meno risorse.

Grazie di cuore a Raffaele Manco per questo lavoro prezioso e a Mauro Francesco Minervino per essere da sempre vicino al lavoro che facciamo.

❤️🇦🇱🇮🇹🧵

🌿✨ Arbëria Experience – PallagorioPasseggiando tra i vicoli di Pallagorio con Fili Meridiani, l’Arbëria Experience ci ha...
13/09/2025

🌿✨ Arbëria Experience – Pallagorio

Passeggiando tra i vicoli di Pallagorio con Fili Meridiani, l’Arbëria Experience ci ha fatto entrare nel cuore delle tradizioni arbëreshe.
Abbiamo ascoltato il suono unico delle campane della Chiesa del Carmine, che ancora oggi rintoccano in lingua arbëreshe, e scoperto l’antico rito del pupugheji, simbolo di amicizia e legame tra famiglie.
La tappa alla Chiesa di San Giovanni ci ha condotti tra fede e memoria, mentre la visita agli ori arbëreshe del maestro La Pietra ci ha fatto scoprire l’arte e la bellezza di una tradizione preziosa.
Infine, con lo showcooking della dromesat, la pasta benedetta degli arbëreshe, abbiamo toccato con mano come la cultura si tramandi anche attraverso i sapori.

Un’esperienza autentica che ha intrecciato cultura, spiritualità e convivialità, facendo risuonare l’Arbëria in ogni gesto e parola.

📸 Grazie ai nostri ospiti per gli splendidi scatti!

Oggi saremo a Mesoraca in Festival per raccontare l’Arbëria ❤️🇦🇱🇮🇹Grazie per l’invito, è sempre un immenso piacere torna...
13/09/2025

Oggi saremo a Mesoraca in Festival per raccontare l’Arbëria ❤️🇦🇱🇮🇹

Grazie per l’invito, è sempre un immenso piacere tornare a Mesoraca ❤️❤️❤️

🔥✨ Arbëria Digital Fest chiude col botto!Il Muzé esplode di energia: un mare di gente, voci che si intrecciano e mani ch...
12/09/2025

🔥✨ Arbëria Digital Fest chiude col botto!

Il Muzé esplode di energia: un mare di gente, voci che si intrecciano e mani che battono a tempo.
Sul palco, la potenza di Enzo Iovine e Pietro Curci ha acceso la notte trasformando Pallagorio in un’unica, travolgente festa.

Musica, emozioni e radici che diventano vibrazioni: così si è chiusa la prima edizione del festival, lasciando nell’aria la voglia di continuare a cantare ancora.

🌿✨ Turismo lento e sostenibile per l’Arbëria e le aree interneAll’interno dell’Arbëria Digital Fest 2025, il talk dedica...
12/09/2025

🌿✨ Turismo lento e sostenibile per l’Arbëria e le aree interne

All’interno dell’Arbëria Digital Fest 2025, il talk dedicato al turismo ha acceso un confronto prezioso sul futuro delle nostre comunità e dei territori marginali.

📌 Cristian Zuin (ProturMedia) ha sottolineato come l’Arbëria possa diventare una vera destinazione, evidenziando i modelli di sviluppo sostenibile a cui ispirarsi.

📌 Vincenzo Giovanni Squillacioti (Unindustria Calabria – Giovani Imprenditori) ha rimarcato il ruolo dell’imprenditoria giovanile nella costruzione di strategie concrete per un turismo che valorizzi e faccia vivere i luoghi.

📌 Manuel Vulcano (WeRoad) ha portato l’esperienza internazionale di un grande circuito di viaggi, spiegando come sia possibile inserire le aree interne in itinerari globali, rendendole tappe di interesse per viaggiatori da tutto il mondo.

📌 Blerta Harxhi Begolli (Comune di Peja, Kosovo) ha raccontato la visione turistica del Kosovo, con Peja come esempio virtuoso di valorizzazione della natura e della cultura, tra canyon, cascate e siti UNESCO. La sua testimonianza ha arricchito il dialogo, offrendo uno sguardo internazionale e un forte incoraggiamento a costruire percorsi condivisi.

📌 Angela Donato (Tour operator) ha evidenziato i punti di forza e le criticità nella costruzione di itinerari turistici per le nostre aree, mettendo in luce la necessità di fare rete e creare esperienze autentiche.

Un dialogo ricco che ha messo al centro le comunità, la loro capacità di accogliere e la forza del turismo come strumento di rinascita e scoperta. 🌍💫

📚✨ Il Dizionario Digitale Arbëresh Crotone: un ponte tra memoria e futuroLa mattina di domenica 7 settembre, al MUZÉ Spa...
11/09/2025

📚✨ Il Dizionario Digitale Arbëresh Crotone: un ponte tra memoria e futuro

La mattina di domenica 7 settembre, al MUZÉ Spazio Arbëria di Pallagorio, si è tenuta la presentazione del Dizionario Digitale Arbëresh Crotone, un progetto che segna un passo fondamentale nella tutela e valorizzazione della lingua arbëreshe.

👉 Il Prof. Carmine Gentile, autore del dizionario, ha illustrato il lungo lavoro di ricerca e raccolta che ha reso possibile la realizzazione di questo strumento, nato per preservare il patrimonio linguistico delle comunità arbëreshe del Crotonese e renderlo accessibile a tutti, anche in chiave digitale.

👉 Il Prof. Francesco Altimari dell’Università della Calabria ha sottolineato il valore accademico e culturale del progetto, evidenziando come la lingua arbëreshe non sia solo un’eredità del passato, ma un bene vivo che va custodito e tramandato alle nuove generazioni.

👉 L’Ing. Battista Sposato, anch’egli dell’Università della Calabria, ha illustrato il grande progetto di mappatura digitale della cultura arbereshe che racchiude non solo lingua e riti, ma anche luoghi, storia e tanto altro. Una raccolta di informazioni preziose da tramandare alle generazioni future.

🔹 A moderare l’incontro è stato Ettore Bonanno di Fili Meridiani, che ha guidato il dialogo mettendo in risalto il legame profondo tra comunità, identità e futuro.

Un incontro che ha lasciato un segno importante all’interno dell’Arbëria Digital Fest 2025, confermando come l’innovazione possa camminare accanto alla tradizione per custodire e dare nuova linfa a un patrimonio unico.

🎶✨ Un grazie immenso a Kastriot Tusha ✨🎶La Chiesa del Carmine gremita di persone ha vissuto momenti di profonda emozione...
09/09/2025

🎶✨ Un grazie immenso a Kastriot Tusha ✨🎶

La Chiesa del Carmine gremita di persone ha vissuto momenti di profonda emozione sulle note del grande tenore albanese Kastriot Tusha, accompagnato dai bravissimi musicisti della Chamber Orchestra diretta magistralmente dal M° Damiano Morise.

Un’atmosfera unica, capace di unire arte, spiritualità e identità arbëreshe, con l’anteprima mondiale del canto “Kumbora e Shejt – Campana Santa”, grazie anche al Prof. isaac Shehu che ha musicato la poesia della campana piccola della Chiesa del Carmine: un inno che ha toccato il cuore di tutti i presenti.

🎤 Un grazie immenso a Kastriot Tusha, la cui voce ha saputo trasformare la musica in emozione pura, portando l’Arbëria a vibrare di orgoglio e bellezza. La sua interpretazione resterà impressa come uno dei momenti più alti dell’Arbëria Digital Fest 2025.

Ogni melodia ha risuonato come un ponte tra passato e presente, tra radici e futuro, regalando al pubblico una serata che resterà nella memoria di tutti. 🌿✨

07/09/2025
💬✨ I media e l’intelligenza artificiale per le minoranze linguisticheAl MUZÉ Spazio Arbëria di Pallagorio, l’Arbëria Dig...
07/09/2025

💬✨ I media e l’intelligenza artificiale per le minoranze linguistiche

Al MUZÉ Spazio Arbëria di Pallagorio, l’Arbëria Digital Fest 2025 ha ospitato un talk di grande valore dedicato al futuro della comunicazione e della tecnologia al servizio delle comunità linguistiche minoritarie.

🔹 Due sessioni ricche di interventi hanno portato esperienze e riflessioni:
• Roberto Tesoriere (Ambasciatori di Calabria), Mistery Hunters (Alfonso Morelli), Andrea Amato (Arabo Calabro), Pop Arbëresh (Ettore Bonanno) e Angelo Astorino, presidente del gruppo giovani di Confindustria Crotone, hanno condiviso progetti e iniziative che rafforzano la diffusione culturale.
• Prof. Domenico Talia, uno dei massimi esperti di intelligenza artificiale dell’Università della Calabria, insieme al giornalista Nicola Bavasso, ha offerto una prospettiva fondamentale sul rapporto tra AI, giornalismo e comunità digitali.

🌍 Moderati da Fabio Spadafora (Emira Digital) e Lendita Haxhitasim (già Ambasciatrice del Kosovo in Italia), gli interventi hanno dimostrato come tradizione e innovazione possano camminare insieme, trasformando la tecnologia in un ponte per valorizzare e preservare le identità culturali.

Un dialogo che ha aperto nuove visioni su come l’AI possa diventare una risorsa preziosa per le lingue e le comunità minoritarie. ✨

Indirizzo

Pallagorio
88818

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fili Meridiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fili Meridiani:

Condividi