Carrarolab

Carrarolab Carraro LAB sviluppa piattaforme innovative nei settori della Realtà Virtuale e Aumentata, Social Magazine, installazioni immersive

HOMO EXTENSUS, SINGULARITY O TRANSUMANESIMO?Il 25 giugno a Roma viene presentato alla stampa e al pubblico l'AI-book ded...
18/06/2025

HOMO EXTENSUS, SINGULARITY O TRANSUMANESIMO?
Il 25 giugno a Roma viene presentato alla stampa e al pubblico l'AI-book dedicato alla visione antropologica dell'"Homo Extensus", che prevede un imminente salto evolutivo dell'intelligenza umana, in risposta alla interazione con l'AI. A differenza della Singularity, incentrata sul superamento dell'Intelligenza Artificiale rispetto a quella umana, e del Transumanesimo, che ipotizza forme di ibridazione tra uomo e macchina, l'idea dell'"Homo Extensus" parte da una analisi storica delle profonde rivoluzioni intellettuali innescate da precedenti tecnologie cognitive, come l'alfabeto, gli strumenti scientifici, la fotografia: la scrittura fonetica ha prodotto il monoteismo e la filosofia, mentre la tecnica fotografica ha spinto gli artisti del XIX secolo verso l'arte contemporanea. Ma come l'uomo mitico non poteva concepire il pensiero filosofico, e come Rembrandt non avrebbe mai immaginato l'astrattismo di Mondrian, così anche la nostra generazione non può ancora intuire chiaramente le forme della imminente intelligenza umana estesa. L'AI-Book, scritto da Gualtiero e Roberto Carraro, è un laboratorio che sperimenta nuove modalità di interazione con il libro mentre indaga le forme emergenti dell'Homo Extensus, a partire dalle caratteristiche della nuova tecnologia cognitiva, l'Intelligenza Artificiale. Si cominciano a definire nuove intelligenze estese, nell'arte, nell'imprenditorialità, nei media, e soprattutto nell'educazione, settore strutturalmente dedicato alla crescita della intelligenza umana. Homo Extensus non è solo un AI-book, ma anche il manifesto di un nascente movimento culturale aperto a contributi interdisciplinari di chi intende raccogliere la sfida entusiasmante di contribuire a un salto evolutivo dell’intelligenza umana. Qui https://www.carraro-lab.com/2025/06/16/homo-extensus-presentazione-dellai-book/ trovate le informazioni e l'invito all'evento del 25 Giugno a Roma, aperto al pubblico

AI E LABORATORI DIDATTICI A FARE TURISMO - ROMACome l'Intelligenza Artificiale cambierà le professioni del turismo, dall...
08/03/2025

AI E LABORATORI DIDATTICI A FARE TURISMO - ROMA

Come l'Intelligenza Artificiale cambierà le professioni del turismo, dalla ricettività alle esperienze dei turisti? Carraro LAB organizza un workshop con la presentazione di applicazioni innovative e sorprendenti il 19 marzo alle 11, nell'ambito di Fare Turismo, alla Università Europea di Roma. Interverrà anche presidente dell'associazione Turismi.ai.

Carraro LAB è partner dell'evento , sarà presente con uno stand offrendo al pubblico esperienze in realtà virtuale. Faremo un intervento al convegno di apertura sul “Il futuro delle professioni nel turismo”.

Nel convegno "scuola, università, impresa: insieme per costruire competenze e futuro nel turismo a Roma e nel Lazio" in programma il 20 marzo ore 15 presenteremo i laboratori per i campus didattici nel turismo.

https://www.carraro-lab.com/2025/03/08/ai-e-campus-didattici-a-fare-turismo-2025/

Carraro LAB è partner di Fare Turismo (presso l’Università Europea di Roma, 19-21 Marzo) e sarà presente con uno stand, con esperienze di realtà virtuale e […]

02/03/2025
22/12/2024

🌍 Excited to be in Palermo for the ECHO Project Meeting!
Together, we’re shaping education for environmental sustainability through creative learning and digital tools! 🌱✨

🤝 🇮🇹 Idrisi Cultura e Sviluppo 🇮🇹
Carrarolab 🇮🇹 🇨🇾WalkTogether 🇧🇬



Erasmus+

CORRIERE DELLA SERA: L'ARCHEOLOGIA VIRTUALE DI CARRARO LABL'articolo di oggi sul Corriere della Sera preannuncia il conv...
26/10/2024

CORRIERE DELLA SERA: L'ARCHEOLOGIA VIRTUALE DI CARRARO LAB

L'articolo di oggi sul Corriere della Sera preannuncia il convegno "Viaggiare nel tempo" il 31 ottobre a Paestum, e ricostruisce il percorso di Carraro LAB nella Archeologia Virtuale, dalla APP Roma Virtual History presentata da Steve Jobs a "Virgilio nelle terre del G7", dai Maestri Comacini con IATH Academy di Cernobbio e l'Unesco a Brixia Time Machine che vinse il premio Icom a Budapest.

https://www.corriere.it/cronache/24_ottobre_25/roma-imperiale-o-comacini-30-anni-viaggi-phygital-53c1e974-92db-11ef-8735-32d62f4fb43f.shtml

Appuntamento a Paestum, il 31 ottobre, alla BMTA per i convegni "Viaggiare nel tempo" alle 11 e "cartografia e intellige...
14/10/2024

Appuntamento a Paestum, il 31 ottobre, alla BMTA per i convegni "Viaggiare nel tempo" alle 11 e "cartografia e intelligenza artificiale" alle 15, sempre nella Basilica. Sabato 2 invece interverremo al convegno del CNRR "Diversamente", alle 15, sul tema del Turismo accessibile presso la sala Cerere

🔵🟠 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐫𝐨 𝐋𝐀𝐁 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐗𝐗𝐕𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐌𝐓𝐀
L'azienda, specializzata nello sviluppo e utilizzo di piattaforme, tecnologie e contenuti innovativi nei settori più avanzati dei media digitali, sarà presente nel Salone Espositivo della , in programma dal 31 ottobre al 3 novembre.

Inoltre Carrarolab organizzerà una conferenza giovedì 31 ottobre, presso la Basilica di Paestum, dalle ore 11 alle 13, dal titolo:
"𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 - 𝗟𝗲 𝗘𝘅𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗱 𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲"



𝗫𝗫𝗩𝗜 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼
📅 Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024
📍 Paestum (SA) - Next ex Tabacchificio, Parco e Museo Archeologico, Basilica
☎️ 089 253170
📧 [email protected]
➡️ www.bmta.it

Ci vediamo a Bari, a Didacta Puglia alla Fiera del Levante, il 16 e il 17 ottobre. In particolare il 17 tengo due confer...
11/10/2024

Ci vediamo a Bari, a Didacta Puglia alla Fiera del Levante, il 16 e il 17 ottobre. In particolare il 17 tengo due conferenze, alle 12 con le Scuole della filiera del 4+2 afferenti al turismo e beni culturali sui temi dell’I.A. e delle nuove tecnologie nella didattica, e alle 17 nel seminario sulla "Transizione ecologica” nella sala Seminari S2-Centro Congressi

https://www.carraro-lab.com/2024/10/11/carraro-lab-a-didacta-puglia/ #

Giovedì 17 ottobre a Didacta Puglia nella fiera del Levante Gualtiero Carraro terrà due interventi in due convegni, in collaborazione con ITS Academy Turismo Puglia. La […]

LABORATORIO VIRTUALE DELLA FILIERA TESSILELa domanda di manager e tecnici specializzati nelle filiere produttive del Mad...
02/10/2024

LABORATORIO VIRTUALE DELLA FILIERA TESSILE
La domanda di manager e tecnici specializzati nelle filiere produttive del Made in Italy è oggi enorme, e supera di gran lunga l’offerta formativa disponibile. Il Laboratorio Immersivo sulla filiera tessile realizzato da Carraro LAB per la fondazione ITS Academy Machina Lonati di Brescia è un primo esempio di strumento di formazione altamente tecnologico per introdurre gli studenti in una filiera produttiva, utilizzando le tecnologie della Realtà Virtuale, della Realtà Aumentata e della Intelligenza Artificiale, applicato nei corsi già a settembre 2024.
Gli ITS Academy nascono per supportare la formazione tecnologica post-diploma in specifici settori produttivi, e Carraro LAB ha sviluppato una gamma di laboratori basati sulla simulazione degli ambienti professionali e sull’Innovation Design.
La formazione immersiva viene integrata con l’Intelligenza Artificiale per sviluppare modalità avanzate di apprendimento finalizzate alla acquisizione di competenze professionali.
Scopri di più nel sito Carraro LAB https://lnkd.in/dz5yZAKs e nella scheda di ITS Academy Machina Lonati

https://www.itsmachinalonati.it/blog/tecnologia-e-formazione-il-futuro-e-oggi

Intervista su RAI 1 dedicata all'impatto dell'Intelligenza Artificiale e della realtà virtuale sulla formazione.
11/09/2024

Intervista su RAI 1 dedicata all'impatto dell'Intelligenza Artificiale e della realtà virtuale sulla formazione.

https://www.raiplay.it/programmi/codicelavitaedigitale - Carraro lab: i gemelli Carraro rivolgono oggi l'attenzione alla creazione di ambienti tecnologici pe...

MULTIDISCIPLINARY MIND: LEONARDO AL CONGRESSO ASTRAZENECAIl 22 giugno 2024 Roberto Carraro ha tenuto l’intervento di ape...
22/06/2024

MULTIDISCIPLINARY MIND: LEONARDO AL CONGRESSO ASTRAZENECA
Il 22 giugno 2024 Roberto Carraro ha tenuto l’intervento di apertura dal titolo “Nella mente multidisciplinare di Leonardo” al congresso “Multidisciplinary Mind” organizzato da AstraZeneca al centro congressi MICO Allianz a Milano. I partecipanti hanno potuto vivere l’esperienza immersiva del cenacolo leonardesco e dell’ultima cena ricostruita in 3D. Nell'articolo trovate l'abstract dell'intervento.

Il 22 giugno 2024 Roberto Carraro è intervenuto al congresso “Multidisciplinary Mind” organizzato da AstraZeneca al centro congressi MICO Allianz a Milano. L’intervento di apertura aveva […]

13/06/2024
02/06/2024

HOMO EXTENSUS - IL SAPIENS NELL'ERA DELL'IA
Come la freccia estendeva il braccio nel paleolitico, l'IA potrebbe estendere la nostra intelligenza. Ma ciò non è scontato, anzi: in 20 anni i social e gli smartphone hanno ridotto il Quoziente Intellettivo delle nuove generazioni, e l'Intelligenza Artificiale potrebbe peggiorare di molto la situazione, creando vere e proprie forme di atrofia mentale. Ecco quindi la necessità di una riflessione sui modelli di sviluppo e di applicazione dell'IA, in settori cruciali come l'educazione e il lavoro. La pedagogia si deve impegnare nella progettazione antropologica dell'Homo Extensus. Le comunità educative dovranno assumere il controllo dell'IA, grazie a nuove tecno-metodologie, in una posizione dominante, "Over The AI". Da 3000 anni la tecnologia cognitiva fondamentale è la scrittura alfabetica, e per la prima volta ci dovremo misurare con una rivoluzione di una portata analoga. Ma come l'uomo del mito orale non sarebbe mai riuscito a immaginare l'uomo storico del pensiero razionale, per noi risulta difficile avere una visione di come sarà l'Homo Extensus. Eppure questa è una sfida fondativa, soprattutto negli ambiti che devono progettare e preparare il futuro: l'istruzione, la politica, la cultura. In un breve articolo proviamo a delineare i contorni di questa sfida intellettuale e umanistica, da combattere e vincere prima che l'Intelligenza Artificiale cominci a erodere, e non a estendere, la nostra intelligenza.
https://www.carraro-lab.com/2024/06/02/homo-extensus-il-sapiens-nellera-della-intelligenza-artificiale/

Indirizzo

Via Valle Calepio 5
Pallazzolo Sull'oglio
25036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carrarolab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Carrarolab:

Condividi