IQ8PL ARI PAOLA

IQ8PL ARI PAOLA Sezione A.R.I. " Piero D'auria'

31/10/2025

📄A questo link è possibile scaricare il PDF completo:
👉https://www.ari.it/images/stories/segreteria/quote2026.pdf

30/10/2025

La newsletter della IARU Monitoring System Region 1 di settembre 2025:https://www.iaru-r1.org/wp-content/uploads/2025/10/IARU-IWS-Newsletter-2025-09.pdf

Condoglianze alla famiglia.
25/10/2025

Condoglianze alla famiglia.

14/10/2025

Il 17 ottobre 2025, alle ore 10:00 (ora locale), dal Comune di Fivizzano (MS) in Toscana, verrà lanciato un pallone sonda dedicato alla memoria del celebre meteorologo Edmondo Bernacca, una figura che ha ispirato generazioni alla passione per la scienza e la conoscenza del clima.

L’iniziativa, che unisce didattica, scienza ed attrazione per la radio, nasce dalla stretta collaborazione tra gli studenti dei Licei Lunigianesi e alcune Sezioni dell’Associazione Radioamatori Italiani – Zona 5 e Zona 4.

L’evento, le immagini e i dati trasmessi dalla radiosonda, saranno visibili in diretta anche sul canale YouTube dei Licei Lunigianesi e via satellite radioamatoriale EsHail-OSCAR 100.

Maggiori informazioni su www.laradionellescuole.eu

06/10/2025

l progetto che andiamo ad approfondire in questa sede sarà quello di una cosiddetta “ground plane”. Questo tipo di antenne specialmente per frequenze VHF/UHF, spesso sono una delle prime autocostruzioni di ogni radioamatore in quanto possono essere realizzate facilmente usando un SO-239 da pannello (la femmina del classico PL) sfruttando i quattro buchi per le viti per fissare i radiali e il centrale per l'elemento verticale, tutti lunghi ¼ d'onda.
Ma come funziona una GP? Come talvolta accade, i nomi attribuiti agli oggetti possono essere fuorvianti. Certamente è il caso della “ground-plane”, il cui nome richiama il “piano di massa” che dovrebbe essere costituito dai radiali dell’antenna. In realtà, il concetto di “piano di massa”è un'altra cosa ed entra in gioco nel caso delle cosiddette “antenne Marconiane”, cioè quelle antenne per basse frequenze (HF, MF, LF) che, per evitare di raggiungere dimensioni esorbitanti, sfruttano come secondo elemento d’antenna il terreno sottostante...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

06/10/2025

Una domenica pomeriggio, aprendo un cassetto del mio shack, mi sono balzate agli occhi tre antenne per ricetrasmettitori palmari� e allora la curiosità mi ha portato sia a provarle strumentalmente che ad approfondire un poco ciò che ci sta dietro.
Queste antenne solitamente, fatto salvo alcuni espedienti fantasiosi dei costruttori (vedi riferimento bibliografico n. 1), sono delle antenne elicoidali, più precisamente delle normal mode helix antennas oppure dei semplici spezzoni tagliati a misura (per esempio lambda/4) di materiale conduttore. Le normal mode helix antennas altro non sono che antenne realizzate con del filo avvolto su un diametro “D” molto inferiore a lambda, di solito un decimo; quando si lavora in questa modalità, la radiazione dell’onda elettromagnetica “nasce” dal lato dell’elica stessa, a differenza delle axial mode antennas, utilizzate anche nelle comunicazioni terra-spazio, dove la radiazione esce in polarizzazione circolare dalla “testa” dell’antenna...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Indirizzo

Paola
87027

Orario di apertura

17:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IQ8PL ARI PAOLA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IQ8PL ARI PAOLA:

Condividi

Digitare