IQ8PL ARI PAOLA

IQ8PL ARI PAOLA Sezione A.R.I. " Piero D'auria'

06/10/2025

l progetto che andiamo ad approfondire in questa sede sarà quello di una cosiddetta “ground plane”. Questo tipo di antenne specialmente per frequenze VHF/UHF, spesso sono una delle prime autocostruzioni di ogni radioamatore in quanto possono essere realizzate facilmente usando un SO-239 da pannello (la femmina del classico PL) sfruttando i quattro buchi per le viti per fissare i radiali e il centrale per l'elemento verticale, tutti lunghi ¼ d'onda.
Ma come funziona una GP? Come talvolta accade, i nomi attribuiti agli oggetti possono essere fuorvianti. Certamente è il caso della “ground-plane”, il cui nome richiama il “piano di massa” che dovrebbe essere costituito dai radiali dell’antenna. In realtà, il concetto di “piano di massa”è un'altra cosa ed entra in gioco nel caso delle cosiddette “antenne Marconiane”, cioè quelle antenne per basse frequenze (HF, MF, LF) che, per evitare di raggiungere dimensioni esorbitanti, sfruttano come secondo elemento d’antenna il terreno sottostante...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

06/10/2025

Una domenica pomeriggio, aprendo un cassetto del mio shack, mi sono balzate agli occhi tre antenne per ricetrasmettitori palmari� e allora la curiosità mi ha portato sia a provarle strumentalmente che ad approfondire un poco ciò che ci sta dietro.
Queste antenne solitamente, fatto salvo alcuni espedienti fantasiosi dei costruttori (vedi riferimento bibliografico n. 1), sono delle antenne elicoidali, più precisamente delle normal mode helix antennas oppure dei semplici spezzoni tagliati a misura (per esempio lambda/4) di materiale conduttore. Le normal mode helix antennas altro non sono che antenne realizzate con del filo avvolto su un diametro “D” molto inferiore a lambda, di solito un decimo; quando si lavora in questa modalità, la radiazione dell’onda elettromagnetica “nasce” dal lato dell’elica stessa, a differenza delle axial mode antennas, utilizzate anche nelle comunicazioni terra-spazio, dove la radiazione esce in polarizzazione circolare dalla “testa” dell’antenna...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

06/10/2025

Pronti per lo scambio? Sabato 11 ottobre 2025 al PalaceP. Ingresso libero.

06/10/2025

Per celebrare i 500 anni della Rocca di Monfalcone, ARI Monfalcone ha ottenuto il nominativo speciale II3ROC.

Periodo: dalle 12 UTC dell’11 ottobre alle 11:59 UTC del 19 ottobre 2025;
Modi: CW, SSB, DIGI (PSK31, RTTY, FT8, FT4):
Bande: 80, 40, 20, 15 e 10 metri, secondo il Band Plan IARU;
Chiamate: CW, SSB, PSK31 e RTTY: «CQ de (call) ROCCA 500»;
QSL: La QSL commemorativa sarà emessa in formato PDF e inviata tramite e-mail.

01/10/2025

Disponibile sul sito Associazione (www.ari.it), per i soli Soci ARI, il download in formato PDF del numero di ottobre di RadioRivista. Buona lettura.

29/09/2025
26/09/2025

Il satellite ITAMSAT IO-26, noto anche come Italy-OSCAR 26, fu lanciato il 26 settembre 1993 dal Centro Spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un razzo Ariane 4.
Questo satellite è stato progettato per operare come un sistema di comunicazione digitale "store-and-forward" per radioamatori, utilizzando il protocollo AX.25 a 1200 baud. È stato uno dei primi satelliti ad adottare la tecnologia PACSAT (Packet Radio Satellite), che consente la trasmissione di messaggi digitali tra stazioni terrestri.
La missione è stata coordinata dal team ITAMSAT, con Alberto Zagni I2KBD come direttore della missione. Dopo il lancio, il satellite ha iniziato a trasmettere dati e messaggi, contribuendo significativamente alle comunicazioni tra radioamatori a livello globale.
Nel corso degli anni, IO-26 ha subito diverse fasi operative, passando a una modalità di salvataggio (safe mode) a causa di problemi tecnici. Nonostante ciò, ha continuato a essere un punto di riferimento per le comunicazioni digitali via satellite nel mondo dei radioamatori.

15/09/2025

ll C.S.M.I. (Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane) ha celebrato i 130 anni dall’invenzione della radio con il meeting del 13 settembre 2025.
Durante l’evento è stato visitato il Museo della Radio di Villa Griffone, gestito dalla Fondazione Guglielmo Marconi, e sono state effettuate trasmissioni radio dalla stazione IY4FGM. Complimenti dall’ARI Nazionale! 👏

Indirizzo

Paola
87027

Orario di apertura

17:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IQ8PL ARI PAOLA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IQ8PL ARI PAOLA:

Condividi

Digitare