The Parmigianer

The Parmigianer Raccontiamo Parma omaggiando il The New Yorker. Le sfumature illustrate della parmigianità

12/11/2025

🎬 Il Piccolo Aviatore - trailer dell’illustrazione di per The Parmigianer.

Eppure, da quella finestra lì,
da qualche parte a Parma,
partivano gli aerei.

Attivate la campanella 🔔
L’illustrazione uscirà alle 18.00.

Ladri di biciclette (a Parma) | N. 74ArtWork:  A Parma succede spesso che spariscano.Uno si volta un attimoe non c’è più...
29/10/2025

Ladri di biciclette (a Parma) | N. 74
ArtWork:

A Parma succede spesso che spariscano.
Uno si volta un attimo
e non c’è più, la bici.

Da De Sica a Piazza Duomo,
il neorealismo entra in città e si fa copertina.

E uno dice: ma perché proprio a me?
E si sente un po’ come la catena della bici quando scende,
quel rumore lì,
quel passo mancato,
il vuoto.

Probabilmente non la ritroverà mai più, la sua bici,
ma rispetto ad altre cose p***e
la speranza di ritrovarla rimane,
quasi sempre.

Io ho conosciuto uno che l’ha ritrovata, dopo un anno.
Dice di averla vista in via Cavour,
legata con un lucchetto che non era il suo.
È rimasto lì davanti, ha aspettato, niente.

Allora ha preso un altro lucchetto, un’altra catena,
e l’ha aggiunta.
Poi ha scritto un biglietto, in stampatello:
QUESTA È LA MIA BICICLETTA!

È tornato lì ogni giorno,
ma i lucchetti erano sempre due.
Poi, un giorno, uno non c’era più. Era quello dell’altro,
e lui si è ripreso la bici.

Che poi era davvero la sua bicicletta.

28/10/2025

Gli accademici direbbero che si tratta di una “trasposizione metarappresentativa intertestuale”.
Noi diciamo che ci piace ridere e giocare come i bambini.

🎬 Ladri di Bicicletta (a Parma) – il trailer dell’illustrazione di

VILLINO BONAZZI | N.73ArtWork by .illustrazioni Io, che scrivo i testi sotto ai post del Parmigianer, non sono nato a Pa...
16/10/2025

VILLINO BONAZZI | N.73
ArtWork by .illustrazioni

Io, che scrivo i testi sotto ai post del Parmigianer, non sono nato a Parma. Non sono neanche di Parma. Ho vissuto dieci anni a Bologna e poi ho conosciuto Paolo Nori. Cioè, non l’ho conosciuto proprio di persona. Ho letto i suoi libri.

Quando lui scriveva:
“Io, quando avevo 42 anni, per un anno sono tornato ad abitare a Parma. Ho ritrovato una luce a una certa ora del giorno per le strade di Parma. Che ci sono dei momenti che ti sembra di nuotare nella luce”.

Ecco, quando è iniziato il progetto The Parmigianer, si è presentata l’occasione di conoscere davvero la città che mi aveva accolto e restituirgli qualcosa nel mio piccolo e cercare quella luce. In quasi tutte le illustrazioni abbiamo cercato di farla emergere, quella luce.

Adesso, con Villino Bonazzi, siamo andati a vederlo da vicino. E non sai dove guardare quando arrivi davanti a Villino Bonazzi. Perché giri la testa a destra e a sinistra, in alto e in tutte le direzioni ed è sempre diverso. E ti viene quasi il torcicollo. Con quel tappeto di foglie d’autunno, per terra, che la luce rimbalza, diventa più luce, e poi lo inonda.

Villino Bonazzi è inondato dalla luce di Parma, la luce di cui parlava Paolo Nori che quando è arrivato il momento di trasferirmi me l’ha fatto sembrare meno triste. E ogni volta che passi lo vuoi guardare. E tutti dovrebbero andare a vedere Vilino Bonazzi perché è un posto per vedere quella luce se non l’hai mai vista.

Il mattino, c’è una luce di Parma che è in un modo. Al pomeriggio c’è una luce di Parma che è in un altro modo. E anche al tramonto.

VILLINO BONAZZI | N.73ArtWork: .illustrazioni Io, che scrivo i testi sotto ai post del Parmigianer, non sono nato a Parm...
16/10/2025

VILLINO BONAZZI | N.73
ArtWork: .illustrazioni

Io, che scrivo i testi sotto ai post del Parmigianer, non sono nato a Parma. Non sono neanche di Parma. Ho vissuto dieci anni a Bologna e poi ho conosciuto Paolo Nori. Cioè, non l’ho conosciuto proprio di persona. Ho letto i suoi libri.

Quando lui scriveva:
“Io, quando avevo 42 anni, per un anno sono tornato ad abitare a Parma. Ho ritrovato una luce a una certa ora del giorno per le strade di Parma. Che ci sono dei momenti che ti sembra di nuotare nella luce”.

Ecco, quando è iniziato il progetto The Parmigianer, si è presentata l’occasione di conoscere davvero la città che mi aveva accolto e restituirgli qualcosa nel mio piccolo e cercare quella luce. In quasi tutte le illustrazioni abbiamo cercato di farla emergere, quella luce.

Adesso, con Villino Bonazzi, siamo andati a vederlo da vicino. E non sai dove guardare quando arrivi davanti a Villino Bonazzi. Perché giri la testa a destra e a sinistra, in alto e in tutte le direzioni ed è sempre diverso. E ti viene quasi il torcicollo. Con quel tappeto di foglie d’autunno, per terra, che la luce rimbalza, diventa più luce, e poi lo inonda.

Villino Bonazzi è inondato dalla luce di Parma, la luce di cui parlava Paolo Nori che quando è arrivato il momento di trasferirmi me l’ha fatto sembrare meno triste. E ogni volta che passi lo vuoi guardare. E tutti dovrebbero andare a vedere Vilino Bonazzi perché è un posto per vedere quella luce se non l’hai mai vista.

Il mattino, c’è una luce di Parma che è in un modo. Al pomeriggio c’è una luce di Parma che è in un altro modo. E anche al tramonto.

ADDICTED TO FUNGHI | N.72ArtWork: .la.ruzza Che poi i funghi hanno sempre fatto paura.Che se ne mangi uno sbagliato oddi...
01/10/2025

ADDICTED TO FUNGHI | N.72
ArtWork: .la.ruzza

Che poi i funghi hanno sempre fatto paura.
Che se ne mangi uno sbagliato oddio e se li lasci lì ti invadono tutto.
Adesso c’è anche quella serie, The Last of Us, che dice che un fungo ti entra in testa e diventi uno zombie.
E c’è gente che ci ha creduto davvero.

Poi su Netflix c’era un bel documentario, Funghi Fantastici, che dice che invece i funghi ci salveranno, che ripuliscono il mondo e mangiano le radiazioni, che addirittura siamo diventati intelligenti perché a un certo punto abbiamo cominciato a mangiarli.
E uno ci pensa, e dice boh.

E invece lei, lei mica ci pensa a queste cose qui.
Si mette gli stivali rossi, il cappotto giallo, prende il cestino e va.
Cammina, e le foglie scricchiolano.
E pensa che forse non troverà niente, o forse tutto.

Ma a un certo punto lo vede, il primo.
Accende l’aria, la luce, i colori.
E il bosco sembra disegnato.
E pure lei, anche lei sembra disegnata.
E ti commuovi.

🎉 The Parmigianer a Quartieri in Festa 🎉Domenica 5 Ottobre saremo anche noi all’Oltretorrente con una giornata piena di ...
30/09/2025

🎉 The Parmigianer a Quartieri in Festa 🎉

Domenica 5 Ottobre saremo anche noi all’Oltretorrente con una giornata piena di illustrazioni e creatività:

🖼️ Mostra in maxi formato – le copertine di The Parmigianer come non le avete mai viste.
🛍️ Mercatino illustrato – stampe e idee regalo da portare a casa.
✏️ Workshop Disegna Oltretorrente – vieni a disegnare la tua copertina: il tema più ricorrente sarà trasformato da noi in una vera illustrazione dedicata al quartiere.

👉 Un’occasione per incontrarci, guardare Parma con occhi nuovi e, insieme, lasciare un segno.

📍 Quartieri in Festa – Oltretorrente

24/09/2025

Dal 22 al 26 settembre a Parma c’è il .
Noi ci siamo, con una copertina dedicata.

VERDI 2.0 | N.71

Un Verdi un po’ pop, un po’ fuori posto, per certi versi iconico 🎈

VERDI 2.0 | N.71In questi giorni a Parma c’è il Verdi Off.E allora abbiamo deciso di ti**re fuori un’illustrazione di qu...
23/09/2025

VERDI 2.0 | N.71

In questi giorni a Parma c’è il Verdi Off.
E allora abbiamo deciso di ti**re fuori un’illustrazione di qualche anno fa, firmata dal nostro art director Luca Soncini.

È un Verdi un po’ pop, un po’ fuori posto, per certi versi iconico.
Ci sembrava giusto farlo girare ancora, anche perché in molti probabilmente non l’hanno mai visto.

Perché certe immagini, come certe musiche, a volte ci parlano.

E che poi, a pensarci, Verdi era uno che se c’era da farsi sentire si faceva sentire.
Che stava dentro, che stava oltre al suo tempo.
Per la libertà, per la vita.

Con Verdi 2.0 si apre la terza stagione di The Parmigianer.

🎶 Parma in Musica 🎶E che a Parma, certe volte, la musica ti arriva addosso così.Che magari stai passando sotto ai portic...
15/09/2025

🎶 Parma in Musica 🎶

E che a Parma, certe volte, la musica ti arriva addosso così.
Che magari stai passando sotto ai portici di Borgo delle Colonne e senti l’eco di un’aria ve**re da più in là.
E ti viene da meravigliarti, o di immaginare una violinista che si esercita e prova.
E ti viene da pensare…
Ci sono tante di quelle cose per cui vale la pena essere qui.

Con Parma in Musica abbiamo riunito 6 copertine della collezione The Parmigianer in una serie a tema.
Illustrazioni che restituiscono il volto musicale della città: il melodramma, le prove, le orchestre, le voci che ancora oggi fanno di Parma una capitale della musica.

Sei illustratori hanno tradotto questo patrimonio in immagini, trasformandolo in simboli da custodire e da mostrare.

🔹 Rima Nasyrova
🔹 Ferrera Ledesma
🔹 Francesca Orlandini
🔹 Carolina Altavilla
🔹 Alynor Diaz
🔹 Chiara Xie

👉 Acquista la tua preferita su theparmigianer.com

Indirizzo

Parma
43123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando The Parmigianer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare