Polivideo

Polivideo dal 1984 produzione e realizzazione documentari, spot, film e Tv

https://www.facebook.com/61559818063877/posts/122138403656327268/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
29/09/2024

https://www.facebook.com/61559818063877/posts/122138403656327268/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

"Abbandonato dal padre alla età di 3 anni; cresciuto con 3 diversi patrigni; dislessico; il sogno di diventare giocatore di Hockey infranto da un brutto incidente; una figlia morta durante il parto; sua moglie morta in un incidente stradale; la persona a cui tiene di più, sua sorella, affetta da leucemia; il suo migliore amico, River Phoenix (fratello di Joaquin, con cui recitò in Belli e Dannati), morto di overdose.
Con tutto quello che ha passato, Keanu Reeves non perde occasione per aiutare le persone che ne hanno bisogno. Quando girava il film "The Lake House", ha sentito per caso la discussione di due guardarobiere; una piangeva perché avrebbe perso la casa se non avesse pagato 20.000 dollari e lo stesso giorno Keanu versò la somma di denaro necessario nel conto bancario della donna; ha donato inoltre somme stratosferiche agli ospedali. Nel 2010 alcune sue foto hanno fatto il giro del mondo. Per il suo compleanno Keanu è entrato in una pasticceria e si è comprato una brioche con una sola candela sopra mangiandola proprio davanti la pasticceria e offrendo caffè alle persone che si fermavano a parlare con lui. Dopo aver guadagnato cifre astronomiche per la trilogia di Matrix, l’attore ha donato oltre 50 milioni di dollari allo staff che curò i costumi e gli effetti speciali: i veri eroi della trilogia, come lui stesso li definì.
Nel 1997 alcuni paparazzi lo scovarono addirittura intento a passare una mattinata in compagnia di un barbone a Los Angeles, stando ad ascoltarlo e condividendone la vita per qualche ora.
La maggior parte delle star quando fanno un gesto caritatevole lo dichiarano a tutti i mass media. Keanu Reeves non ha mai dichiarato di fare beneficenza semplicemente per una questione di principi morali e non per apparire migliore agli occhi dei fan. Quest'uomo potrebbe acquistare tutto, e invece ogni giorno si alza e sceglie una cosa che non si può comprare: l'umiltà".

Immenso

20/09/2024

Tutto quello che la stampa e i politici avrebbero voluto sapere sugli orsi trentini, ma non hanno mai osato chiedere da Davide Daniza Celli

Episodio 2: scacco matto.

Si sente spesso ripetere che per insediare l’attuale popolazione di orsi sono stati portati in Trentino, dalla Slovenia, 10 orsi fondatori. Vi elenco i loro nomi in ordine di arrivo: Masun, Kirka, Daniza, Joze, Irma, Jurka, Vida, Gasper, Brenta, Maja.
Giusto? Se mi sbaglio qualcuno intervenga. In verità, i fondatori sono meno, o meglio, non tutti gli orsi che ho citato, pur essendo stati liberati in Trentino, si sono riprodotti. L’orsa Vida e l’orsa Irma, così come il maschio Masun, non si sono mai riprodotti! QUINDI, I FONDATORI SONO 7! Ora prendiamo in esame gli altri fondatori. L’orsa Brenta si è riprodotta una sola volta e i suoi discendenti sono tutti morti eccezion fatta per F16. Per cui se vi dovessero mai ve**re a raccontare che un’orsa di nome F16 è entrata in un supermercato e ha rubato delle caramelle per cui deve essere considerata confidente, quindi deve essere imprigionata, dovete sapere che rinchiudendola si estingue una parte del patrimonio genetico trasmesso dall’orsa Brenta (perdonatemi la semplicità di linguaggio, devo far arrivare il messaggio a tutti). L’orsa Maya ha contribuito alla fondazione della colonia con 5 cuccioli, MJ1, MJ2, MJ3, MJ4, MJ5, di questi è sopravvissuto solo MJ5, un maschio, ancora vivo, che bisognerà tenere d’occhio che si è riprodotto diverse volte, con DG3, per esempio, dando alla luce F27, una femmina anch’essa da proteggere. MJ3, MJ1 sono morti senza riprodursi, mentre MJ4 e MJ2 ce l’hanno fatta e hanno messo al mondo dei figli prima di passare a miglior vita. L’orsa Kirka ha contribuito alla fondazione della colonia con 2 cuccioli, Kj1, viva e vegeta e Kj2, abbattuta dalla forestale trentina su ordine del Presidente Ugo Rossi. KJ1 è un’orsa molto prolifica che non deve essere assolutamente rimossa. L’orsa Jurka, un altro fondatore, è stata catturata e spedita in un parco tedesco, prima di allora ha dato alla luce JJ1, detto Bruno, (ucciso in Baviera, non si è mai riprodotto), JJ2 scomparso prima di riprodursi, JJ3 (abbattuto in Svizzera, non si è mai riprodotto) e l’orsa JJ4, che è stata oggetto recentemente di un’ordinanza di cattura, poi impugnata dalle associazioni e annullata dal Consiglio di Stato. L'orso JJ5 è morto durante un tentativo di cattura. Per fortuna, prima di morire, si è riprodotto (sono suoi: M11, morto, F18, morta, F12, viva). Purtroppo il quadro non è completo perché non tutte le parentele sono state identificate per motivi che sono in corso di approfondimento. Restano Daniza e Gasper che sono gli orsi che hanno dato il maggior contributo riproduttivo alla colonia. Due splendidi esemplari che sono morti nello stesso periodo. Daniza - come tutti sapete - è deceduta durante un tentativo di cattura, Gasper è stato trovato ca****re in un canalone ai piedi di un burrone, si disse che era caduto. Con l’elevata mortalità che si è registrata, dato che i padri fondatori sono soltanto due, Joze e Gasper, l’eventualità che gli orsi si incrocino tra loro accumulando geni deleteri è altissima. Farò qualche esempio.
Joze si accoppia con Kirka e nasce KJ1.
L’orsa KJ1 si accoppia con L’orso Gasper e nasce F8.
Fin qui tutto bene, non si registrano parentele preoccupanti, ma poi iniziano i guai.
L’orsa F8 si accoppia con l’orso M1 che è figlio di KJ1 e di Gasper, quindi è suo fratello e nasce M27.
Qualcuno che mi legge gioca a scacchi? Sapete cos’è lo “scacco matto”? Ve lo spiego velocemente: è una situazione di gioco tale per cui qualsiasi mossa fate, l’avversario “mangerà” il vostro Re. Con qualsiasi femmina si accoppierà M27 quest'ultima avrà come antenato Gasper o Joze, per questo la consanguineità aumenterà e continuerà a crescere di generazione in generazione. Questa situazione, con l’andar del tempo, coinvolgerà tutti gli orsi conducendoli all’estinzione.
Vi chiedete cosa dovrebbero fare le Istituzioni?
Dovrebbero facilitare l’arrivo di nuovi orsi dalla vicina Slovenia, ma questo non sta succedendo. Al contrario continuano a catturare orsi fregandosene di capire se questi sono più o meno importanti dal punto di vista genetico, in primis JJ4 che spero non cada per sbaglio da un burrone o sia travolta da una valanga o, più semplicemente, sparisca nel nulla.

Questo è il nocciolo della questione e tutte le chiacchiere che si fanno sui giornali, comunicati stampa, dirette Fb, tutte queste azioni non fanno che coprire la verità, una straziante verità.

Sd.

Ps per chi se lo fosse perso vi allego il link dell’episodio 1 dove illustro i problemi legati alla consanguineità.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=10219745144351676&set=a.1040040113833

11/07/2024

Pensando al gattino lanciato dal ponte di Lanusei.
I pulcini, i polli, i vitellini da latte e tanti altri animali allevati dall’uomo (sapiens?), non passsno momenti migliori. Ma degli stupidi ragazzini che si divertono così, sono un segnale di una società malata che ha prodotto genitori incapaci di educare perché non educati a loro volta. Se non li sapete educare, NON FATELI!

31/12/2023

E anche questo 2023, è arrivato alla fine.
Che dire? È stato buono? È stato cattivo? In linea di massima ho avuto tanti anni migliori, ma ne ho avuti anche di peggiori e immagino che così sia per tutti voi.
Per quanto riguarda il nostro pianeta, direi che le cose non stanno andando benissimo, quindi siamo tutti autorizzati a sperare che la situazione migliori.
Inizio quindi col fare i miei più sentiti auguri al nostro bellissimo pianeta sperando che possa ospitarci ancora lungo.
Come diretta conseguenza, auguro a tutti gli esseri viventi del pianeta di poter vivere una vita degna di tale nome.
Agli amici, le persone che mi sono più vicine e che amo, auguro che i primi due auguri che ho fatto vadano a buon fine.
Buon 2024 a tutti!

Sì, lo so, ho detto "pianeta" tre volte, quattro con questa, ma chi se ne frega in fondo è a lui che parlo.

Indirizzo

Via Calestani 1
Parma
43125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polivideo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Polivideo:

Condividi