MADE IN ART

MADE IN ART Associazione culturale MADE IN ART
(2)

Fondata a Parma nel 2010, Made in Art è un’associazione culturale no-profit che si distingue per una visione sistemica della cultura come dispositivo generativo e trasformativo. Sin dalla sua nascita, MIA ha interpretato la progettazione culturale come una pratica ad alta intensità relazionale, capace di agire in profondità sui territori, di riattivare spazi dimenticati – urbani e paesaggistici –

e di innescare processi di rigenerazione fondati sulla costruzione di senso condiviso. L’approccio è quello della cultura come infrastruttura abilitante: Made in Art progetta e realizza attività che spaziano dai percorsi formativi ai laboratori partecipativi, dalle esposizioni ai momenti di confronto pubblico (talk, incontri divulgativi), sempre nella consapevolezza che il valore della cultura risiede nella capacità di generare nuove forme di cooperazione, riconoscimento e cittadinanza. Nel corso degli anni, l’associazione ha costruito una rete di collaborazioni con enti pubblici, imprese, fondazioni, artisti e ricercatori, muovendosi lungo la linea sottile ma fertile che connette l’innovazione sociale, la ricerca artistica e la valorizzazione sostenibile dei territori. Tra i progetti più significativi degli ultimi anni si segnalano:
R.A.A.N Fest e Waiting for the rain (2023), esplorazioni urbane e performative sui linguaggi dell’attesa e della resilienza;
Photo Open Festival Padova (2022), una piattaforma diffusa per la fotografia contemporanea;
Nouvelles Flâneries (2021, Parma), camminamenti culturali tra spazio pubblico e memoria individuale;
Sortilegio, una rassegna che ha reinterpretato spazi sfitti del centro storico di Parma attraverso pratiche artistiche situate;
The Intruders, mostra diffusa a Venezia che ha messo in discussione il modello tradizionale di esposizione d’arte, ibridando pubblico, spazio e opera;
LAT – LoVe Approach Together, sviluppato in collaborazione con Cibus Parma, dove arte, gastronomia e sostenibilità sono diventati linguaggi di rigenerazione territoriale. La sede operativa di MIA ospita inoltre esposizioni dedicate a giovani talenti, configurandosi come incubatore di pratiche emergenti e osservatorio di nuove sensibilità artistiche. Nel quadro delle recenti politiche di rigenerazione sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Made in Art è stata selezionata come partner culturale di diversi Comuni bellunesi (Selva di Cadore, Borca di Cadore, Cibiana di Cadore), nell’ambito della LINEA B della misura “Attrattività dei borghi storici” (M1C3, investimento 2.1, Avviso MiC), contribuendo ai processi di transizione ecologica e culturale attraverso pratiche partecipative e strategie di attivazione comunitaria. Con sedi operative a Parma e Padova, Made in Art continua a interrogare il ruolo della cultura come leva di trasformazione duratura e come spazio di progettazione del possibile.

04/07/2025
Sempre la nave più bella del mondo
08/06/2025

Sempre la nave più bella del mondo

È seduto in fondo alla sala del Museo Ettore Guatelli, come sempre. Non parla, non si espone. È il presidente di Made in...
04/06/2025

È seduto in fondo alla sala del Museo Ettore Guatelli, come sempre. Non parla, non si espone.
È il presidente di Made in Art.
Collezionista tenace, bibliofilo per vocazione, accumulatore di storie, oggetti, frammenti di tempo.
Non vende nulla. Conserva tutto.
Ogni libro, ogni opera, ogni pezzo passato per le sue mani resta con lui, come se separarsene fosse un piccolo tradimento.

Al talk sul collezionismo è lì, presente ma defilato.
Ma basterebbe poco — un commento, una coincidenza, la solita copertina riconosciuta — perché aprisse una parentesi lunga una vita. E forse un giorno lo farà.

CORTI CIRCUITI: Al via la residenza artistica tra cinema, tecnologia e borghi del Cadore!Siamo entusiasti di annunciare ...
04/06/2025

CORTI CIRCUITI: Al via la residenza artistica tra cinema, tecnologia e borghi del Cadore!

Siamo entusiasti di annunciare il lancio della residenza artistica itinerante “Corti Circuiti”, promossa da CONFORM S.c.a.r.l. nell’ambito del programma “Per Chi Crea” (Edizione 2024) promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE.

Un'opportunità unica dedicata a giovani talenti dell’audiovisivo tra i 18 e i 35 anni, per raccontare in modo innovativo il patrimonio culturale, paesaggistico e identitario dei borghi del Cadore, attraverso cortometraggi sperimentali che uniscono storytelling interattivo, Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Intelligenza Artificiale (AI).

📌 Cosa offre il progetto?
20 giornate di residenza artistica tra Padova e i borghi del Cadore.

Mentorship specializzate con esperti del cinema e delle tecnologie immersive.
Accesso a strumentazioni avanzate e laboratori di produzione audiovisiva.
Un compenso/borsa di studio di 1.500 euro per ciascun artista selezionato.
Proiezioni pubbliche e presentazione delle opere nei festival e su piattaforme digitali.

🎯 Chi può partecipare?
La selezione è aperta a giovani creativi e professionisti del settore audiovisivo residenti in Italia con:
Età compresa tra 18 e 35 anni.
Diploma di scuola superiore (titoli accademici e portfolio saranno valutati come titoli preferenziali).
Competenze in ambiti quali regia, montaggio, VFX, 3D art, compositing, etc.
📅 Scadenze e tempistiche:

Deadline per l’invio delle candidature: 25 giugno 2025
Pubblicazione graduatoria: 27 giugno 2025
Inizio residenza: 1° luglio 2025
Come candidarsi?

Basta inviare:
Domanda di partecipazione
Curriculum e portfolio
Titolo di studio
Progetto artistico originale (max 15.000 caratteri)
➡ Tutti i dettagli e i moduli sono disponibili su:
https://formacinema.conform.it/bandi-attivi

📧 Invio candidature via e-mail: [email protected]
📨 Oppure via PEC: [email protected] (solo per chi ne è in possesso)

✨ Perché partecipare?
“Corti Circuiti” è molto più di un bando: è un laboratorio creativo diffuso, un viaggio nella narrazione immersiva che ti permetterà di lasciare un’impronta artistica nei territori protagonisti delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

👉 Candidati ora!

Bandi Attivi Bando di selezione per partecipare alla residenza artistica CORTI CIRCUITI, un percorso intensivo e innovativo rivolto a giovani artisti, filmaker e creativi tra i 18 e i 35 anni. Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” E’ attivo il bando di s...

Al Guatelli si parla di belle collezioni.
03/06/2025

Al Guatelli si parla di belle collezioni.

Ogni pezzo racconta una storia, ogni collezione è un mondo da scoprire.✨ oggi@ 2 Giugno dalle ore 17.30 al Museo Ettore ...
02/06/2025

Ogni pezzo racconta una storia, ogni collezione è un mondo da scoprire.

✨ oggi@ 2 Giugno dalle ore 17.30 al Museo Ettore Guatelli
“La Passione del Collezionare”! ✨
Una tavola rotonda tra antiquariato, arte e modernariato, con uno sguardo alla storia recente a partire dall’invenzione di Mercanteinfiera nel 1981.
Interverranno:
🎤 Stefano Spagnoli (Artista e Ideatore di Mercanteinfiera)
🎤 Andrea Tinterri (Critico, Curatore, Direttore di La Foresta)
🎤 Dario Cimorelli (Editore e Collezionista)

Ti aspettiamo 🌟

Collezionare è molto di piu!
30/05/2025

Collezionare è molto di piu!

Ogni pezzo racconta una storia, ogni collezione è un mondo da scoprire.

✨ Lunedì 2 Giugno dalle ore 17.30 al Museo Ettore Guatelli
“La Passione del Collezionare”! ✨
Una tavola rotonda tra antiquariato, arte e modernariato, con uno sguardo alla storia recente a partire dall’invenzione di Mercanteinfiera nel 1981.
Interverranno:
🎤 Stefano Spagnoli (Artista e Ideatore di Mercanteinfiera)
🎤 Andrea Tinterri (Critico, Curatore, Direttore di La Foresta)
🎤 Dario Cimorelli (Editore e Collezionista)

Ti aspettiamo 🌟

Ancora pochi giorni per visitare questa straordinaria esposizione dei 13 Guerrieri della Notte di Daniel Spoerri.
29/05/2025

Ancora pochi giorni per visitare questa straordinaria esposizione dei 13 Guerrieri della Notte di Daniel Spoerri.

I Guerrieri della Notte sono sculture totemiche ottenute assemblando materiali di recupero, oggetti trovati, pezzi di metallo, legno, ossa e utensili abbandonati.
Queste figure ibride, a metà strada tra sculture rituali e robot post-industriali, evocano guerrieri arcaici, spiriti notturni o divinità dimenticate.
La mostra del grande Artista Svizzero Daniel Spoerri sarà visitabile fino a lunedì 2 Giugno al Museo Ettore Guatelli.

22/05/2025

“Se hai un problema… aggiungi olio”, questo è il motto di Donpasta, cuoco poeta, ecologista

Food Sound System è il suo progetto multimediale in cui si mescolano cucina e musica dal vivo, archivi video, il racconto popolare.

Domenica 25 maggio alle ore 19:30 il ospita “Food Sound System” di Don Pasta.
Un vero e proprio Cookin’ DJ Set, uno showcase dove i piatti da cucina dialogano con quelli dei giradischi.

donpasta, al secolo Daniele De Michele – scrittore, economista e cuoco-DJ per Gambero Rosso Channel – è stato definito dal New York Times “uno dei più inventivi attivisti del cibo”.

L’incontro sarà anche l’occasione per visitare LA STALLA, nuovo spazio del Museo dedicato all’arte contemporanea, e per scoprire il gruppo scultoreo “I Guerrieri della Notte” di Daniel Spoerri.

La serata si concluderà con “Salame fritto e Lambrusco”, dalle mani sapienti dell’oste Diego Sorba.



INGRESSO LIBERO
📍 Museo Ettore Guatelli
Via Nazionale, 130 Ozzano Taro (PR)

20/05/2025
Il nostro laboratorio sul potenziale trasformativo delle pratiche partecipative si è concluso, ma il percorso continua! ...
26/02/2025

Il nostro laboratorio sul potenziale trasformativo delle pratiche partecipative si è concluso, ma il percorso continua! 🚀
Un grande GRAZIE a chi ha condiviso con noi saperi, esperienze e prospettive. Il vero valore è stato il lavoro partecipazione : un confronto aperto e concreto tra territori, professionisti e progettisti culturali, cittadinanza.
🔎 Cosa abbiamo costruito insieme?
✅ Una visione condivisa per la trasformazione digitale del patrimonio culturale
✅ La mappatura delle competenze e delle esigenze reali dei territori
✅ Simulazioni pratiche per sperimentare nuovi modelli di innovazione

A breve un nuovo percorso formativo su
Creatività, Made in Italy e fundraising!

Illustreremo il nuovo DL 27 dicembre 2024, n. 201 – Piano Olivetti per la Cultura, con il supporto di Eurema Lab . Un'opportunità per approfondire strumenti e strategie per valorizzare il patrimonio culturale con visione e sostenibilità.
🔜 Resta connesso per tutti i dettagli!

Il Presidente di Made in Art è al lavoro sul progetto di rigenerazione culturale e sociale di Borca di Cadore .Oggi alle...
24/02/2025

Il Presidente di Made in Art è al lavoro sul progetto di rigenerazione culturale e sociale di Borca di Cadore .
Oggi alle 15.00 è in programma il primo tavolo di confronto con tutti i partner di progetto.

Progetto di Rigenerazione Culturale e Sociale
del Borgo di Borca Di Cadore CUP: J49G22000150001
M1c3 - Investimento 2.1 "Attrattività Dei Borghi" - PNRR Cultura
Finanziato dall’unione Europea, Next Generation EU

Indirizzo

Parma

Telefono

+393356665069

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MADE IN ART pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MADE IN ART:

Condividi