MADE IN ART

MADE IN ART Associazione culturale MADE IN ART
(2)

Fondata a Parma nel 2010, Made in Art è un’associazione culturale no-profit che si distingue per una visione sistemica della cultura come dispositivo generativo e trasformativo. Sin dalla sua nascita, MIA ha interpretato la progettazione culturale come una pratica ad alta intensità relazionale, capace di agire in profondità sui territori, di riattivare spazi dimenticati – urbani e paesaggistici –

e di innescare processi di rigenerazione fondati sulla costruzione di senso condiviso. L’approccio è quello della cultura come infrastruttura abilitante: Made in Art progetta e realizza attività che spaziano dai percorsi formativi ai laboratori partecipativi, dalle esposizioni ai momenti di confronto pubblico (talk, incontri divulgativi), sempre nella consapevolezza che il valore della cultura risiede nella capacità di generare nuove forme di cooperazione, riconoscimento e cittadinanza. Nel corso degli anni, l’associazione ha costruito una rete di collaborazioni con enti pubblici, imprese, fondazioni, artisti e ricercatori, muovendosi lungo la linea sottile ma fertile che connette l’innovazione sociale, la ricerca artistica e la valorizzazione sostenibile dei territori. Tra i progetti più significativi degli ultimi anni si segnalano:
R.A.A.N Fest e Waiting for the rain (2023), esplorazioni urbane e performative sui linguaggi dell’attesa e della resilienza;
Photo Open Festival Padova (2022), una piattaforma diffusa per la fotografia contemporanea;
Nouvelles Flâneries (2021, Parma), camminamenti culturali tra spazio pubblico e memoria individuale;
Sortilegio, una rassegna che ha reinterpretato spazi sfitti del centro storico di Parma attraverso pratiche artistiche situate;
The Intruders, mostra diffusa a Venezia che ha messo in discussione il modello tradizionale di esposizione d’arte, ibridando pubblico, spazio e opera;
LAT – LoVe Approach Together, sviluppato in collaborazione con Cibus Parma, dove arte, gastronomia e sostenibilità sono diventati linguaggi di rigenerazione territoriale. La sede operativa di MIA ospita inoltre esposizioni dedicate a giovani talenti, configurandosi come incubatore di pratiche emergenti e osservatorio di nuove sensibilità artistiche. Nel quadro delle recenti politiche di rigenerazione sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Made in Art è stata selezionata come partner culturale di diversi Comuni bellunesi (Selva di Cadore, Borca di Cadore, Cibiana di Cadore), nell’ambito della LINEA B della misura “Attrattività dei borghi storici” (M1C3, investimento 2.1, Avviso MiC), contribuendo ai processi di transizione ecologica e culturale attraverso pratiche partecipative e strategie di attivazione comunitaria. Con sedi operative a Parma e Padova, Made in Art continua a interrogare il ruolo della cultura come leva di trasformazione duratura e come spazio di progettazione del possibile.

Anche Giuseppe Frangi scrive di Guatelli contemporaneo.
05/10/2025

Anche Giuseppe Frangi scrive di Guatelli contemporaneo.

Oggi su il manifesto un lungo articolo firmato da Giuseppe Frangi su 𝐀𝐫𝐬 𝐓𝐮𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐌𝐞𝐚, la mostra-installazione al Museo Guatelli.

✒ «Con Dessì il progetto di Guatelli contemporaneo si presenta nella sua forma più compiuta: l’artista è stato ospite in una breve residenza e ha realizzato gran parte delle opere, o direttamente in loco, o in studio su ispirazione di quel contesto. Gli spazi interni della casa e del cascinale per una lampante evidenza fisica non possono accogliere nulla di più di quello che già accolgono. Così la vecchia stalla è stata adattata a luogo espositivo, di grande suggestione per via di tutti i segni sopravvissuti della sua antica funzione: ai lati sono state conservate le strutture della mangiatoia e sui due muri lunghi sono ancora appese le targhette con i nomi (molto affettuosi) delle ultime vacche che hanno popolato questo spazio.»

🔍 Leggi l'articolo: https://ilmanifesto.it/dessi-il-suono-dei-congegni-in-una-vecchia-stalla

GUATELLI contemporaneo
Amici di Ettore Guatelli e del Museo


Ancora una straordinaria esperienza di Guatelli contemporaneo
21/09/2025

Ancora una straordinaria esperienza di Guatelli contemporaneo

Il Guatelli contemporaneo torna al Museo Guatelli con Gianni Dessì
14/09/2025

Il Guatelli contemporaneo torna al Museo Guatelli con Gianni Dessì

19/08/2025

👨‍🎨Claude Monet
📍⌛️(Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926)
📜The Gare St-Lazare 🕰️1877
🏛️National Gallery, Londra
✍️È uno dei 12 dipinti della stazione parigina che Monet ha dipinto sul posto e che io ho fotografato alla National mantenendo nell’inquadratura la cornice perché l'ho ritenuta parte attiva del dipinto. La vista è dall'interno della stazione guardando a est. Due locomotive sbruffano vapore mentre i passeggeri sbarcano. Un terzo treno scompare sotto il ponte a sinistra.

Buon pomeriggio
Nicola

30/07/2025

Borca di Cadore🏔
proseguono le attività di mappatura dei ricordi e le interviste alla comunità del borgo, propedeutiche al lavoro degli artisti coinvolti nel laboratorio e nello storytelling!

Creato con CapCut: https://www.capcut.com/s/CdPbsjHe5o766dcX/

Indirizzo

Via Cagliari 9
Parma
43122

Telefono

+393356665069

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MADE IN ART pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MADE IN ART:

Condividi