Sale in Zucca

Sale in Zucca Consulenza e strumenti per la comunicazione: web e social; ufficio stampa, editoria, progetti educativi, gestione knowledge, counseling, segreteria.

Siamo persone con competenze che vanno dall'editoria al web, dalla divulgazione scientifica alla comunicazione istituzionale. Possiamo accompagnare aziende, enti e associazioni in tutte le fasi di ideazione, realizzazione e comunicazione di prodotti e progetti. Ci appassioniamo alle storie dei nostri clienti e le raccontiamo con competenza, creatività e… quel pizzico di buon senso che non guasta m

ai. Ci siamo fatti le ossa nel mondo editoriale. E con la stessa cura affrontiamo oggi le nuove forme di comunicazione.

15/04/2025

🎨Famoso oggi soprattutto per i suoi paesaggi rarefatti, in cui campeggiano grandi alberi isolati, i crocefissi ridotti a...
12/02/2025

🎨Famoso oggi soprattutto per i suoi paesaggi rarefatti, in cui campeggiano grandi alberi isolati, i crocefissi ridotti all'essenza e gli affettuosi ritratti della nipote, il pittore Carlo , in piena seconda guerra mondiale, si cimentò anche con l'arte pubblica, anzi, ! Sono suoi, infatti, gli affreschi che accoglievano i visitatori all'ingresso del padiglione della Mostra delle Conserve (oggi Teatro al Parco).
🐮L'opera, realizzata in tempi brevi nel '42, raffigura alcuni momenti di vita agricola: la raccolta del latte per il , la raccolta dei , che diverranno poi conserva, la raccolta della frutta e la pesca. Tra echi classici e geometrie moderne, compare anche un ritratto della figlia bambina.

05/02/2025
🎨Oltre ad essere uno dei monumenti più belli di Parma, la Camera di San Paolo dipinta dal   è anche uno dei più misterio...
09/01/2025

🎨Oltre ad essere uno dei monumenti più belli di Parma, la Camera di San Paolo dipinta dal è anche uno dei più misteriosi: molti esperti hanno cercato di decifrare il significato di ogni lunetta e di ogni elemento simbolico dipinto sulle pareti, senza mai giungere a una spiegazione univoca e definitiva; ma avete mai notato che tra figure mitologiche e intrecci vegetali ci sono anche oggetti da tavola?
🍽Si tratta di brocche e piatti d'oro e d'argento, sorretti da candidi drappi: perché sono lì? Non si sa, però ci sarebbe piaciuto essere invitati a pranzo dalla badessa Giovanna, che commissionò l'affresco, per vedere se ne possedeva di simili e li sfoggiava per onorare i suoi ospiti, tra cui figuravano dotti umanisti e raffinati artisti.

🎁 Vi auguriamo un Natale e un nuovo anno ricco di persone, idee, luoghi ed esperienze capaci di dare più sapore alla vos...
19/12/2024

🎁 Vi auguriamo un Natale e un nuovo anno ricco di persone, idee, luoghi ed esperienze capaci di dare più sapore alla vostra vita!

SALE IN ZUCCA SPONSORIZZA LA PALLAVOLOQuest’anno Sale in Zucca scende in campo come sponsor delle pallavoliste di 2a div...
11/12/2024

SALE IN ZUCCA SPONSORIZZA LA PALLAVOLO
Quest’anno Sale in Zucca scende in campo come sponsor delle pallavoliste di 2a divisione dello SPORT CLUB PARMA! 🏐
Venti giovani atlete, tutte studentesse universitarie tra i 19 e i 24 anni, che sono pronte a lasciare il segno nel campionato! 💪🎓
Lo scorso anno hanno brillato, conquistando la promozione dalla 3ª alla 2ª divisione con una stagione da record: primo posto e una sola sconfitta.🏆
Quest’anno sono pronte a replicare il successo, con l’aggiunta di tre nuovi ingressi, che porteranno ulteriore energia ed entusiasmo al gruppo.
Sostenere queste atlete significa condividere e promuovere i valori dello sport: impegno, passione e lavoro di squadra.
Forza ragazze, siamo con voi! 🤍💙

Un bel progetto a cui abbiamo collaborato con grafiche e testi! 👇
22/11/2024

Un bel progetto a cui abbiamo collaborato con grafiche e testi! 👇

13/11/2024

🎬 RacCoRti di Montagna è un di promosso dall'Unione Montana Appennino Parma Est e rivolto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni che vivono o frequentano i Comuni di Calestano, Corniglio, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano Val Parma.

Partecipare è semplice e gratuito:
🤝 Forma una squadra di almeno tre persone.
🎯 Segli uno dei due temi del Contest: “La nostra Montagna” o “La società
multiculturale in Appennino”.
🎥 Gira un video di durata compresa tra i 5 e i 15 minuti.
📩 Invialo a [email protected] entro il 13 dicembre 2024.

Se sei alla prima esperienza come , nessun problema: nel progetto sono previsti anche incontri di formazione!
👉Scopri tutto sul sito: https://www.unionemontanaparmaest.it/raccorti-di-montagna


Comune di Corniglio
Comune di Langhirano
Comune di Lesignano de' Bagni
Comune di Monchio delle Corti
Comune di Neviano degli Arduini - Parma
Comune di Palanzano
Comune di Tizzano Val Parma

Visto come ci chiamiamo, era praticamente inevitabile per noi fare un po' di marketing stagionale. 🎃Se avete seppellito ...
31/10/2024

Visto come ci chiamiamo, era praticamente inevitabile per noi fare un po' di marketing stagionale. 🎃
Se avete seppellito l'idea di fare un sito perché vi sembra troppo complicato, se i vostri social sono pieni di ragnatele perché non riuscite a gestirli come si deve e la vostra comunicazione è un po'... mummificata, potete contattarci. 😉

⛪️ Pellegrino Artusi, con il suo famoso libro di ricette, fotografa bene la realtà dell'Italia post unitaria, fatta di t...
24/10/2024

⛪️ Pellegrino Artusi, con il suo famoso libro di ricette, fotografa bene la realtà dell'Italia post unitaria, fatta di tante città, una volta capitali di piccoli regni, che stavano imparando a diventare una sola nazione, senza dimenticare una buona dose di campanilismo! Già allora, infatti, in tempi ben lontani dai social network, appena "La scienza in cucina" cominciò ad avere una certa diffusione e ad essere ampliato ad ogni ristampa, molte persone scrivevano all'autore per fare includere una propria ricetta nel volume. E tra queste non poteva mancare una signora originaria di , che diede all'Artusi la sua versione degli , dalla curiosa forma a mezzaluna. Scandalo! O forse no: è soltanto l'ennesima prova di quanto il piatto più iconico della nostra cucina avesse, allora come oggi, mille varianti, tutte degne di essere date alle stampe... o finire in tavola! 😉

🍽 Nella frenesia delle cucine moderne, dove le tecniche sofisticate e la precisione scientifica sembrano dominare, è aff...
17/10/2024

🍽 Nella frenesia delle cucine moderne, dove le tecniche sofisticate e la precisione scientifica sembrano dominare, è affascinante tornare indietro per riscoprire il valore degli oggetti semplici e delle pratiche tradizionali, come ci racconta una vecchia fondina crepata.
🪡 Un tempo, anche un piatto scheggiato aveva un ruolo fondamentale nella preparazione degli parmigiani: quella crepa apparentemente difettosa, diventava l'elemento chiave per una cottura lenta e profonda, che sigillava i sapori con una maestria quasi dimenticata.
👑 Nella crepa di un vecchio piatto c’è un insegnamento che va oltre la pura funzionalità: l’imperfezione può essere bellezza, e la lentezza può trasformare anche gli ingredienti più semplici in un capolavoro.
E voi avete un oggetto "imperfetto" che racconta una storia speciale nella vostra cucina?

Indirizzo

Borgo Serena, 3
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30

Telefono

+390521030705

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sale in Zucca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi