MUP Editore

MUP Editore Editore

14/06/2025
11/06/2025

📰Qualche giorno fa sulla Gazzetta di Parma è uscito questo articolo in occasione della presentazione del catalogo della mostra 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚. 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚, 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚.

⏰𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞 per visitare la mostra, allestita presso Palazzo del Governatore di Parma, 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨, aperta fino al 29 giugno (dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00)

Per maggiori info sulla mostra:
👉 https://www.istitutostoricoparma.it/home/parma-liberata

Per maggiori info sul catalogo:
👉 https://www.istitutostoricoparma.it/home/parma-liberata/catalogo-parma-liberata

05/06/2025

Entrare nel mondo degli uomini, per una donna, è sempre stato difficile. Soprattutto per le partigiane 80 anni fa. Oggi sono cambiati i contesti e le persone, sono cambiate le mentalità. Ma sono cambiate anche le nostre relazioni quando una donna si avventura in spazi tradizionalmente maschili?
Due uomini che con autorevolezza abitano quegli spazi - Santo Peli è tra i più importanti storici della Resistenza in Italia; Michele Guerra è sindaco di Parma e docente universitario – si confrontano con “Non per bellezza. Donne (e uomini) nella lotta partigiana”, il nuovo volume di Margherita Becchetti. Per allargare lo sguardo, dirci chi eravamo e cosa siamo diventati.

Barrique Piazzale Picelli Città di Parma MUP Editore

30/05/2025

📰Ringraziamo la Gazzetta di Parma e Antonio Bertoncini per questo articolo che analizza il catalogo della nostra mostra.

📌Mercoledì 𝟒 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎, presso la sala del Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi 1, Parma), presenteremo il catalogo della mostra 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚. 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚, 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚, edito da MUP Editore. Durante l'incontro interverranno gli autori.

Per maggiori info sul catalogo:
👉 https://www.istitutostoricoparma.it/home/parma-liberata/catalogo-parma-liberata
Per maggiori info sulla mostra:
👉 https://www.istitutostoricoparma.it/home/parma-liberata

27/05/2025

📌Mercoledì 𝟒 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎, presso la sala del Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi 1, Parma), presenteremo il catalogo della mostra 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚. 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚, 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚, edito da MUP Editore. Durante l'incontro interverranno gli autori.

Per maggiori info sul catalogo:
👉 https://www.istitutostoricoparma.it/home/parma-liberata/catalogo-parma-liberata

Per maggiori info sulla mostra:
👉 https://www.istitutostoricoparma.it/home/parma-liberata

19/05/2025

🔉🔉🔉 𝕀𝕄ℙ𝕆ℝ𝕋𝔸ℕ𝕋𝕀 ℕ𝕆𝕍𝕀𝕋𝔸̀ 𝔸𝕃𝕃❜𝕆ℝ𝕀ℤℤ𝕆ℕ𝕋𝔼❕❕❕

▶ Il ciclo 𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 - 𝐕𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞. 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 non è ancora finito! Nell'ideale continuità tra la festa della Liberazione e la festa della Repubblica, abbiamo pensato di proseguire il nostro percorso di approfondimento con un incontro che mette a fuoco l'ingresso e la partecipazione delle donne nella Resistenza, ma anche le forme di protagonismo o i controversi ritorni alla normalità del dopoguerra.

📅 L'appuntamento è quindi per 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ı̀ 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 a Modena con Margherita Becchetti, autrice di 𝑵𝒐𝒏 𝒑𝒆𝒓 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂. 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆 (𝒆 𝒖𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊) 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒈𝒊𝒂𝒏𝒂 (MUP 2025), che dialogherà con Caterina Liotti, Centro documentazione donna e con Claudio Silingardi dell'istituto storico di Modena.

Europa Modena
Comune di Modena
Anppia Nazionale

20/12/2024

“Riccardo Lu**ca. Antologica 1967-2001”
dal 14 dicembre 2024 al 9 marzo 2025
ore 10.30-17.30 (chiuso il lunedì)

Riccardo Lu**ca (Parma 1938-2001) fa parte di quegli artisti, attivi dalla fine degli anni ‘60, che sentivano l’urgenza di fare arte.

Nel suo lavoro non ha mai smesso di lanciare sfide e coinvolgere attivamente il pubblico. È sempre riuscito a farsi apprezzare per la sua integrità, eleganza dei modi e onestà intellettuale. Entrare nell’universo di Lu**ca richiede uno sguardo attento, allenato a trovare risposte mai scontate.

APE Parma Museo (Strada Farini 32/a) gli dedica un'antologica che ripercorre la sua produzione artistica fin dagli esordi. Presso il bookshop, è disponibile il catalogo della mostra.

🍐🌰🍎

Chiusura: 25 dicembre 2024 e 1° gennaio 2025
Orari ridotti: 24 dicembre 2024 (apertura dalle 10.30 alle 14.30), 26 dicembre 2024 (apertura dalle 15.00 alle 19.00)

🌰🍎🍐

Fotografia: **ca nel suo studio, ritratto da Ercole Fava.

Fondazione Monteparma MUP Editore

15/12/2024

📖 𝗗𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗵𝗶𝘀𝗺𝗮𝘁𝗲. 𝗧𝗲𝘀𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝘀. 𝙋𝙖𝙧𝙢𝙚𝙣𝙨𝙚 𝟭𝟭𝟵𝟰
MUP Editore a cura di Andrea Errera

📍 APE PARMA MUSEO, Strada Farini 32/A
📅 Mercoledì 𝟭𝟴 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, ore 𝟭𝟳.𝟯𝟬

La pubblicazione è dedicata al manoscritto 1194 del Fondo Parmense della Biblioteca Palatina che custodisce l’unica copia superstite del "De magno schismate", opera composta nel 1419 dal cronista e giurista Antonio Baldana e riprodotta integralmente per valorizzarne la pregevole armonia artistica.

Presenteranno il volume: prof. Andrea Errera, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Parma; Paola Cirani, Direttrice della Biblioteca Palatina; Mario Prignano, giornalista e storico; Giuseppa Z. Zanichelli, già Professoressa Ordinaria di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Salerno; Francesco Rocco Rossi, Professore incaricato presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica sacra di Milano.

Al termine , esecuzione del canto finale di giubilo composto da Antonio Baldana per celebrare la conclusione dello Scisma d’Occidente.

Fondazione Monteparma Complesso della Pilotta

08/12/2024

Il libro di Flavia Armenzoni e Alesandra Belledi nato durante la pandemia per scongiurare un’assenza, varco per un ritorno impossibile, un filo che ancora oggi…

04/12/2024

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+390521203454

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MUP Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MUP Editore:

Condividi

Digitare