Nuova Editrice Berti

Nuova Editrice Berti Siamo una casa editrice indipendente con sede a Parma e radici emiliane

Fin dalle prime uscite, abbiamo dedicato grande attenzione ai classici della narrativa straniera, con un lavoro di ricerca che ha portato alla pubblicazione di alcuni importanti inediti di Marcel Proust, Virginia Woolf e Francis Scott Fitzgerald. Oltre ai classici della narrativa straniera, pubblichiamo autori contemporanei che fotografano realtà geograficamente lontane o pagine dimenticate della storia recente.

🔥"Le male voci" ieri sera alla .coopnautilus di   -Una bellissima chiacchierata con Enrico Robusti e tanti lettori venut...
06/11/2025

🔥"Le male voci" ieri sera alla .coopnautilus di
-
Una bellissima chiacchierata con Enrico Robusti e tanti lettori venuti ad ascoltarlo.
Ci siamo chiesti, tra le altre cose:
• dove finisce il colore e inizia la parola stampata?
• qual è l'aspetto che appassiona, sempre, nella rappresentazione commedia umana?
• cos'è che manca alla pagina scritta, e cosa a quella illustrata?
Scomodati, per l'occasione, Thackeray, Balzac, Simenon, García Márquez
(nientemeno)...
_
Mantova sempre spendida e lontana.
Sole all'andata, nebbia al ritorno.
Sulla via abbiamo fatto scorta di zucche 🎃

Grazie a Giovanna Zoboli per questa segnalazione.-✨ "I dialoghi dell'infanzia" di Beatrice Baruffiniè in libreria: cerca...
31/10/2025

Grazie a Giovanna Zoboli per questa segnalazione.
-
✨ "I dialoghi dell'infanzia" di Beatrice Baruffini
è in libreria: cercatelo, leggetelo, ci troverete dentro la voce dei bambini riportata nella sua spiazzante integrità ✨
isbn 9788873648260

"Si tratta di una antologia stupefacente, da una parte perché questi dialoghi sono una continua sorpresa, scardinando pregiudizi, correttezze, scorrettezze, ipocrisie, convenzioni, ideologismi, stereotipi, pigrizie, false idee, scelte di comodo, e permettendo al lettore di accedere a punti di vista nuovi sulle cose. Dall’altra, perché è abbastanza straordinario che un adulto riesca a far emergere l’integrità delle parole dell’infanzia, senza incorrere in quel problema gigantesco che è portare, più o meno consapevolmente, i bambini a farsi espressione di quel che vogliamo sentire da loro, adattandosi ad agirlo".

Tra i consigli di lettura del numero 148 di LiBeR Giovanna Zoboli racconta "I dialoghi dell'infanzia" di Beatrice Baruffini edito da Nuova Editrice Berti.

Qui trovate il sommario di LiBeR:
https://shorturl.at/HC7Yt

🧷"Per come stanno le cose oggi forse è meglio essere superstiziosi che cinici. O invece è meglio restare cinici? In fin ...
29/10/2025

🧷"Per come stanno le cose oggi forse è meglio essere superstiziosi che cinici. O invece è meglio restare cinici? In fin dei conti l’umorismo nero è parte integrante dei momenti bui. Anche se adesso, a essere sinceri, non è che abbia particolarmente paura. La psiche umana è fatta così: se stai mangiando una costata in un ristorante di lusso e vedi i carri armati per strada cercherai almeno di finire la bistecca, prima di scappare. Perché è proprio un bel posto, l’arredamento è notevole, i bicchieri stupendi, i camerieri davvero ben vestiti, e tu sei lì con quel vino delizioso o un bel Bloody Mary. Ti porti alla bocca uno squisito pezzo di carne al sangue, che si scioglie divinamente sulla lingua, profumatissima, condita in maniera eccellente. La bistecca è vera. I carri armati sono un miraggio."
-
🥀 Lviv, Ucraina, 2015. Il fidanzato di Marta, giovane donna con una brillante carriera nell’IT, di punto in bianco decide di arruolarsi come volontario nell’esercito e parte per il Donbas. Senza riuscire ad accettare o a comprendere questa sua decisione, Marta mal sopporta le aspettative di una società patriarcale, che la vorrebbe relegata a casa in attesa del ritorno dell'eroe.
Con ironia e intelligenza, Haska Shyyan indaga le sfumature di una realtà complessa, addentrandosi in temi ancora in parte tabù come la sessualità e ponendo domande tanto scomode quanto inevitabili. La sua è una generazione di donne che dopo essersi spesso ritrovate a crescere senza le madri, in molti casi emigrate in cerca di lavoro all’indomani della caduta dell’Unione Sovietica, da adulte hanno dovuto affrontare una nuova separazione, altrettanto dolorosa, dai loro mariti e compagni partiti per il fronte.
-
📖 Ambientato nella prima fase dell’invasione russa dell’Ucraina, "Alle sue spalle" è stato inserito nella lista dei cento libri più influenti nella storia della letteratura ucraina e ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso EU Prize for Literature nel 2019.
-
🔥Da novembre lo trovate in libreria, non lasciatevelo scappare, è un romanzo incredibile!🔥
-
"Alle sue spalle" di Haska Shyyan
traduzione di Alessandro Achilli
ISBN 9788873648604

🌒 Chi ha paura della Nives?••🧷...Gabbione grigio che poco ha da spartire con gli invitanti palazzi del centro, il Palazz...
09/09/2025

🌒 Chi ha paura della Nives?


🧷...Gabbione grigio che poco ha da spartire con gli invitanti palazzi del centro, il Palazzaccio somiglia a un carcere monolitico proiettato verso un cielo ugualmente grigio; ma un tempo, ricorda qualcuno, quelle mura screpolate sono state anche un rifugio. Durante la guerra, quando le sirene annunciavano una possibile incursione aerea, la gente si rintanava lì. Non solo nei cunicoli al livello delle cantine, ma anche più a fondo, in un ventre di origine oscura. Accanto alle lavanderie, sotto ai contatori dell’acqua, un portoncino di ferro si apre su una scala ripida, che conduce fino a un antro basso e opprimente. Un tempo deposito per il carbone, ora è un luogo umido e malsano dove proliferano i ratti e le pantegane.
Oltre alle trentasei famiglie che occupano gli appartamenti del Palazzaccio, occorre aggiungere un più uno. Nei sotterranei, infatti, ci vive una donna. Una presenza spettrale. E nessuno si è mai opposto a lei, nessuno può fare rimostranze, in quanto lei esisteva già prima di tutte e trentasei le famiglie. Sì, perché quando il 1945 depose il suo ultimo fucile, lei stava già lì. La Nives, dicono i più anziani, in tempi remoti aveva anche avuto un figliolo. Si era visto da quelle parti solo per un certo periodo. Perché poi sparì. Restò con lei qualche anno, poi scomparve nell’indifferenza generale...


"LE MALE VOCI" di Enrico Robusti
ISBN: 9788873648611
Prezzo: 20 euro
Un romanzo corale, un affresco d’epoca, con illustrazioni a china originali.

📣 Amici scrittori in ascolto! –🧦 Se nel cassetto, insieme ai calzini spaiati, conservate anche un bel racconto breve che...
01/09/2025

📣 Amici scrittori in ascolto!

🧦 Se nel cassetto, insieme ai calzini spaiati, conservate anche un bel racconto breve che langue in attesa di essere pubblicato, potreste partecipare al Premio “Voglia di Leggere”!
-
📌 Ecco qualche informazione pratica:
• Avete tempo fino al 15 settembre •
• C'è un tema ed è la parola CONVIVENZA •
• Il racconto deve essere in lingua italiana e INEDITO, cioè mai pubblicato prima •
• Il testo non deve superare le 12.000 battute, spazi inclusi, e deve essere inviato in formato .doc, .docx, .rtf, .odt, .txt (no PDF), senza immagini, al seguente indirizzo mail: [email protected]

🔍 L’Associazione Voglia di Leggere valuterà i racconti ricevuti in forma anonima e selezionerà gli 8 finalisti che saranno sottoposti dalla Giuria.
-
🏆 I 4 racconti migliori saranno pubblicati nei “Quaderni di Voglia di Leggere” e al primo classificato sarà consegnato un premio in denaro di 300 euro insieme alla motivazione critica della Giuria.
-
[ Nelle foto: l'ultimo numero di Quattro. foglio letterario su cui abbiamo pubblicizzato l'iniziativa ]

Sull'inserto della domenica del Sole 24 ore un bellissimo (e giusto) riconoscimento al lavoro del nostro grafico Pietro ...
29/07/2025

Sull'inserto della domenica del Sole 24 ore un bellissimo (e giusto) riconoscimento al lavoro del nostro grafico Pietro IH Pietro Iaccarino che ha "smaterializzato" il più iconico dei personaggi della Recherche proustiana, il Barone di Charlus.
-
"Una cartografia stradale, un labirinto multicursale, una mappa dove affiorano al negativo grandi arterie che tracciano e rivelano un doppiopetto da dandy. «Sulla cravatta una macchia rossa risultava impercettibile come le libertà che non osiamo prenderci» citazione catturata dalla Recherche di Proust su suggerimento della curatrice Mariolina Bertini e traslata dall'architetto Pietro laccarino, designer dell'intera casa editrice, sul bavero/dedalo: un diversivo, un punto di partenza o di arrivo che interrompe questa perfezione estatica. Il personaggio smaterializzato dalla texture segnata a china, non si rivela, ne prendono posto nell'agnizione due varianti del Linotype Centennial con quel ricciolo sulla R da civettuolo gagà."
-
Un grazie di cuore a Maurizio Ceccato per questa attenta e intelligente lettura della grafica di copertina e alla curatrice Mariolina Bertini , nume tutelare di questo libro, con Giuseppe Luca Girimonti Greco e Ezio Sinigaglia.

Indirizzo

Piazzale San Lorenzo 3c/d
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Martedì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Giovedì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:30
Venerdì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:30

Telefono

+3905211998974

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuova Editrice Berti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nuova Editrice Berti:

Condividi

Digitare

Our Story

La Nuova Editrice Berti nasce nel settembre 2011. In questi anni ha proposto classici inediti o ritradotti della narrativa straniera, una collana dedicata al poliziesco di ambientazione vintage, una collana di narrativa contemporanea, monografie, saggistica contemporanea, testi capitali in formato tascabile e originali libri di varia, sempre nella massima cura del dettaglio grafico e tipografico.

La nostra redazione è in Piazzale San Lorenzo 3 c/d a Parma