BarboLino

BarboLino Save the Barbo! Love the nature! LIFE13 NAT/IT/001129 BARBIE - Conservazione e gestione del Barbo canino e del Barbo comune negli affluenti emiliani del Po B.

Il Barbo è un pesce di acqua dolce. In Emilia Romagna due specie autoctone di barbo sono: il barbo comune (Barbus plebejus) nella fascia di pianura e di collina e il barbo canino (Barbus meridionalis sin. caninus) in quella appenninica. Il barbo comune è un pesce con una discreta capacità di adattamento in grado di occupare vari tratti di un corso d’acqua, mentre il canino è una specie tipica dei

tratti
medio-alti e dei piccoli affluenti, poiché necessita di acque ben ossigenate, corrente vivace, fondo ghiaioso e ciottoloso. Gli individui di entrambe le specie hanno ottime caratteristiche di nuotatori, vivono a stretto contatto con il fondale e si nutrono di larve di insetti, piccoli crostacei ed anellidi. La riproduzione avviene tra metà aprile e luglio. Durante questa stagione i barbi comuni risalgono i corsi d’acqua occupando anche i piccoli affluenti. Entrambe le specie risultano in crescente calo, tant’è che Unione Mondiale per la Conservazione della Natura lì ha posti nella sua Lista Rossa, valutando il loro stato di conservazione rispettivamente “vulnerabile” e “in pericolo”. Tra le principali minacce per la loro sopravvivenza vi sono la carenza idrica, l’inquinamento delle acque e le specie autoctone. In Emilia Romagna il costante peggioramento quali-quantitativo delle popolazioni di entrambe le specie richiede gli interventi previsti nel progetto LIFE BARBIE.

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0521905643

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BarboLino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi