Alvè

Alvè Piccola bottega di panificazione artigianale. Mar - Mer - Ven
09:30 / 18:30
Sab
09:30 / 13:30

E questo cos’è? Nuovo formato per chi ama la crosta e poca mollica… Li chiameremo “i Palestinesi”, dedicato a chi ha la ...
12/07/2025

E questo cos’è?
Nuovo formato per chi ama la crosta e poca mollica… Li chiameremo “i Palestinesi”, dedicato a chi ha la vita segnata e poco tenera. In questa versione rossi, come la resistenza; e il sangue che si versa. A presto 👋🏻

Da domani ci prendiamo il nostro periodo per prepararci alla nuova vita.. ad oggi non riusciamo a dirvi per quanto durer...
29/04/2025

Da domani ci prendiamo il nostro periodo per prepararci alla nuova vita.. ad oggi non riusciamo a dirvi per quanto durerà. Vi aggiorneremo non appena stabilito quando riaprire. Siamo sicuri capirete 🫶 grazie, a presto!

Non può piovere per sempre, pane speciale con il corvo… Battute a parte, talmente ricco che a momenti manca solo quello,...
17/04/2025

Non può piovere per sempre, pane speciale con il corvo…

Battute a parte, talmente ricco che a momenti manca solo quello, ecco com’è fatto il nostro casatiello:

- salsiccia e sopressata di suino nero lucano allevato semi-brado 🐗
- pecorino lucano 🐑
- caciocavallo e provolone del caseificio del paesello🧀
- olio evo del monte vulture 🫒 ⛰️
- uova di galline selvagge e ribelli della Val Ceno🐓
- farina di grano tenero bio 🌾
- 💯 lievito madre

Disponibile domani e sabato, intero o a metà.
Peso intero 1,5 kg circa

La Pastiera, come una volta.Quest’anno volevamo partire da zero, seguendo per intero i passaggi della tradizione. Abbiam...
14/04/2025

La Pastiera, come una volta.

Quest’anno volevamo partire da zero, seguendo per intero i passaggi della tradizione. Abbiamo chiesto a Davide di procurarci il grano biologico da loro coltivato: vecchia varietà V***a, meno produttiva ma dalle alte proprietà nutritive.

Così lo abbiamo utilizzato come ingrediente principale per la farcia e con la sua stessa farina abbiamo fatto la frolla. Il processo è stato sicuramente più lungo e faticoso: tantissimi passaggi per la pulizia e il lavaggio, 3 giorni in ammollo, 2 passaggi di lenta cottura. Prima di poterlo aggiungere al resto degli ingredienti e ricuocere in forno.

Anche la ricotta utilizzata è la loro, proveniente da vacche felici, così come sono felici e ruspanti le galline di Melissa che porta in bottega tutte le settimane uova fresche dalla Val Ceno e con le quali abbiamo fatto il resto.

L’arancia candita invece è quella di .morandin , la stessa che trovate anche nelle colombe e nei panettoni, eccellenza d’artigianato di questo paese.

Risultato? Un dolce rustico, profumato e con tanta personalità. Ne è valsa la pena? Questo tocca a voi dirlo, a noi resta la soddisfazione di potervi proporre un prodotto certamente unico.

La pastiera, rustica come una volta, la trovate questa settimana in bottega.

La Via Emilia, il gusto speciale di quest’anno: cioccolato, yogurt e limone nero.Mettiamo da parte derby e campanilismi ...
10/04/2025

La Via Emilia, il gusto speciale di quest’anno: cioccolato, yogurt e limone nero.

Mettiamo da parte derby e campanilismi per un prodotto che racchiude tre realtà artigianali meritevoli della nostra zona.

Pochi pezzi disponibili per pochi giorni contati. No prenotazione solo vendita diretta.

In questo momento di divisioni crediamo sia necessario più che mai lo scambio di visioni. Per esaltare la bellezza dell’insieme e non lasciarsi sopraffare dall’individualismo imperante.

Sboccia come un fiore a primavera, pronta per aiutarci a creare alcuni dei grandi classici di questo periodo dell’anno. ...
03/04/2025

Sboccia come un fiore a primavera, pronta per aiutarci a creare alcuni dei grandi classici di questo periodo dell’anno.

Come molti di voi sapranno, quest’anno combacia con un momento delicato per noi, navighiamo a vista. Ma abbiamo comunque calendarizzato la produzione, e porteremo avanti la programmazione finché ci sarà possibile.

Non ci saranno prenotazioni, proprio perché non riusciamo a garantire la nostra presenza fino all’ultimo, venderemo i prodotti man mano che li sforneremo:

- Colomba classica: disponibile già da domani.
- Colomba speciale: disponibile dalla prossima settimana (poi sveleremo tutto).
- Casatiello: disponibile come pane speciale sabato 12 e 19 Aprile.
- Pastiera: disponibile già da questo weekend fino ad oltranza.

Ovviamente come sempre pochi pezzi e, più di sempre, consigliamo di non attendere troppo a ridosso delle feste per i motivi di cui sopra. Stesso discorso per le scorte di pane e tutto quello che pensate possa servirvi.

La previsione dice che la Pasqua dovremmo riuscire a farla. Ma si sa, su questo abbiamo ben poche certezze, potremmo anche ritrovarci a sfornare qualcosa di più prezioso in quel momento.

“La madre potrebbe essere pronta per la Pasqua”.

Pane speciale di oggi: patate e semi di nigella. Setoso e balsamico…Ah poi per i più golosi c’è qualche tartelletta con ...
29/03/2025

Pane speciale di oggi: patate e semi di nigella. Setoso e balsamico…

Ah poi per i più golosi c’è qualche tartelletta con mousse al cioccolato e nocciole tritate.

Oltre ad atri 7 tipi di pane, pizze e focacce di stagione, farinata… insomma a presto🤙🏼

Speciale di oggi: pagnotta marmorizzata di semola rimacinata varietà Saragolla lucana, crema di aglio nero fermentato, p...
22/03/2025

Speciale di oggi: pagnotta marmorizzata di semola rimacinata varietà Saragolla lucana, crema di aglio nero fermentato, peperoncino e zenzero.

Retrogusto umami leggermente piccante.

Non è proprio come mangiare il kimchi ma uno spaghetto aglio, olio e peperoncino ce lo ricorda.
🧄🌶️

Indirizzo

Parma

Orario di apertura

Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30
Sabato 09:30 - 13:30

Telefono

3808609975

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alvè pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Un piccolo forno con bottega, dall'anima antica, ma con approccio moderno all’arte della panificazione.

Come la forma di pane che cresce lentamente e poi sboccia in forno, seguendo i ritmi naturali del suo lievito madre, così la bottega si sveglia pian piano insieme al suo quartiere, cuore della città, e offre ciò che di più semplice e buono ci dona la natura.