
30/09/2025
📻𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀📰𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀 𝐍𝐄𝐖𝐒🗞️
SERVIZI RELIGIOSI
🙏 INSIEME CON GESÙ
RUBRICA QUOTIDIANA A CURA DI PATRIZIO PARRA.
Vangelo di Martedì 30 Settembre 2025
Luca 9,51-56
Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.
Commento
La seconda parte del Vangelo di Luca comincia da qui, dal versetto 51 del nono capitolo: Gesù si avvia a Gerusalemme. Bisogna innanzi tutto notare l’importanza che Luca attribuisce alla città santa di Gerusalemme. È il luogo in cui Gesù porterà a compimento la sua missione, con la redenzione di tutto il mondo. È per questo che il Vangelo di Luca comincia a Gerusalemme (con l’annuncio della nascita di Giovanni Battista a Zaccaria nel tempio) e termina a Gerusalemme (con la preghiera dei discepoli al tempio dopo l’ascensione di Gesù). Durante il cammino di Gesù verso Gerusalemme, san Luca riferisce i diversi avvenimenti e i diversi insegnamenti di Gesù, primo fra tutti il rifiuto dei Samaritani di ascoltare l’annuncio della “Buona Novella”. Gesù calma le violente reazioni dei discepoli e si dirige verso un altro villaggio. Sant’Agostino dice: “Temi Dio che passa una volta e non fa più ritorno!”. Sì, nella nostra vita spirituale, è molto importante accorgersi della venuta della grazia di Dio ed essere pronti ad accoglierla. “Deus non deserit nisi desertatur”. “Dio non abbandona se non viene abbandonato”. Ancora oggi nel mondo, quanti rifiutano la “Buona Novella”. Nel mondo quante menzogne, calunnie, attacchi e critiche ingiuste si sono fatte e si fanno contro il Papa e il Vaticano, contro tutto ciò che è cattolico. Ma la Chiesa cattolica e la Santa Sede non rispondono. Si comportano come Gesù nei confronti dei Samaritani. Perché la verità non ha bisogno di essere difesa: si difende da sola.
(Padri Silvestrini)