Pavia University Press

Pavia University Press Pavia University Press (Pavia-UP) è la casa editrice dell’Università degli Studi di Pavia.

Pavia University Press (Pavia-UP) è la casa editrice dell’Università degli Studi di Pavia, istituita nel marzo 2009 con lo scopo di diffondere strumenti della didattica e risultati della ricerca condotte nell’Ateneo e presso altri centri di alta specializzazione. La sua produzione intende caratterizzarsi per la selettività delle scelte editoriali, l’attenzione ai contenuti e, nel caso di opere di

livello scientifico, il rispetto dei parametri di qualità richiesti ai fini della valutazione della ricerca. Pavia University Press aderisce ai principi dell'Open Access e pubblica sia in formato digitale sia nel tradizionale formato a stampa con la formula del print on demand.

📚  : “Il tutorato universitario tra didattica e benessere”Il volume a cura di Maria Assunta Zanetti, Paola Roberta Ferra...
10/07/2025

📚 : “Il tutorato universitario tra didattica e benessere”

Il volume a cura di Maria Assunta Zanetti, Paola Roberta Ferrari e Sara Martelli raccoglie riflessioni e testimonianze intorno al tema del tutorato universitario nell’ambito della prima edizione del progetto POT V.A.L.E. - Vocational Academic in Law 2017-18, coordinato dall’Università degli Studi di Pavia.

Lo studio affronta il tema del tutorato in una prospettiva integrata non solo con azioni rivolte a studentesse e studenti per prevenire o contrastare le cause dell’insuccesso accademico e delle fatiche psicologiche correlate alla vita universitaria. La figura del tutor è un importante fattore di mediazione riflessiva tra la dimensione culturale e quella sociale e relazionale. Il suo ruolo va pensato superando il modello paternalistico del rapporto docente/studente e immaginando una condivisione degli obiettivi che promuovano una maggiore proattività.

Questo modello richiede uno sforzo formativo di tutoring e mentoring che integri competenze didattiche con strumenti di supporto socioemotivo specificamente rivolti al benessere della persona.

📖 “Il tutorato universitario tra didattica e benessere” à disponibile in open access sul nostro sito.

👉Scaricatelo qui!👉 https://tinyurl.com/IlTutoratoUniversitarioPup

Università degli studi di Pavia

📅  - "Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi"- Sabato 22 febbraio, ore 11.00- Università degli st...
18/02/2025

📅

- "Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi"
- Sabato 22 febbraio, ore 11.00
- Università degli studi di Pavia, Aula Volta

Il Liceo di Atene è stato uno dei luoghi più rappresentativi della cultura occidentale. Qui il filosofo, discutendo con gli allievi, elaborava un sistema di pensiero la cui straordinaria portata influenza ancora oggi il nostro modo di pensare.

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana?

La risposta a questi due quesiti fondamentali mostra che l’uomo, animale senziente, deve contribuire, oggi come allora, alla vita pubblica, alla quale è chiamato a partecipare attivamente, godendo di diritti e adempiendo a doveri.

Eppure, l'epoca in cui viviamo è pervasa da insoddisfazione e indifferenza verso la politica. Atteggiamenti che rischiano di portare al disimpegno e renderci semplici spettatori passivi di un processo che in realtà ci riguarda da vicino, anche se il nostro mondo è frutto di dinamiche e scelte profondamente politiche.

Ha quindi ancora senso parlare di politica oggi?

📚 Nel libro "Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi", Silvia Gastaldi e Giovanni Battista Magnoli Bocchi provano a rompere il muro dell’indifferenza e dell’accettazione passiva delle cose che accadono intorno a noi, cercando di ridare rilevanza e centralità al dibattito su temi spesso complessi, ma che devono essere compresi da tutti perché riguardano tutta la comunità.

📌 Il volume verrà presentato sabato 22 febbraio, alle 11:00, presso l'Aula Volta della sede centrale dell'Università di Pavia in un incontro che vedrà anche coinvolti i docenti e gli studenti delle Scuole secondarie superiori.

Sarà l'occasione per discutere, attraverso il pensiero politico di Aristotele e grazie alla sua attualità, sul nuovo volto da poter dare all’educazione civica.

👇 Qui maggiori dettagli sull'appuntamento, e sulla nuova collana "PassatoProssimo" di Pavia University Press, diretta da Cesare Zizza del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Pavia.

📖 E, per arrivare preparati a sabato, il libro! 👉https://tinyurl.com/PoliticaEPolitiche

Il progetto curato dal prof. Cesare Zizza del Dipartimento di Studi Umanistici raccoglierà saggi firmati dai più noti e autorevoli esperti dell’Università di Pavia.

📚  : “Mummies – Interdisciplinary Dialogues”Questo libro, arricchito da una panoramica sulla scoperta della tomba di Kha...
24/01/2025

📚 : “Mummies – Interdisciplinary Dialogues”

Questo libro, arricchito da una panoramica sulla scoperta della tomba di Kha e Merit da parte di Schiaparelli nel 1906 – fornita dal rinomato direttore del Museo Egizio, Torino, Christian Greco – raccoglie una serie di contributi che analizzano, da diverse prospettive, due mummie custodite presso il Museo Archeologico dell'Università degli studi di Pavia fin dal XIX secolo.

I saggi – in lingua inglese – permettono al lettore di approfondire anche le principali caratteristiche del protocollo di ricerca del “Mummy Project Research”, un modello esemplare di rispetto per i resti umani, nonché di conservazione e valorizzazione per l’esposizione.

Il Museo Archeologico dell'Università di Pavia, fondato nel 1820 da Pietro Vittorio Aldini (1773–1842), ospita una ricca collezione di reperti, che include ritrovamenti preistorici, offerte votive in terracotta etrusche, ceramiche dipinte della Grecia, dell’Italia meridionale e dell’Etruria, bronzi figurativi, sculture romane, iscrizioni latine, un notevole gabinetto numismatico e una galleria di calchi in gesso.

Le due mummie egizie della collezione furono donate tra gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento: il corpo femminile fu un dono di S. Giorgiani (dal Cairo), mentre la testa maschile fu donata da E.W.P. Rüppell (da Francoforte).

📖 A cura di Maurizio Harari e Sabina Molgora, il saggio “Mummies – Interdisciplinary Dialogues” è disponibile in libreria.

👉 Scopritelo qui! 👉https://tinyurl.com/MummiesPUP

📸 Credits sfondo: dettaglio di foto da Getty Images / svengine

🎆 Per un 2025 di pace, salute e serenità. Buon anno a tutti voi!📸 Foto iStock / Muralinath
01/01/2025

🎆 Per un 2025 di pace, salute e serenità. Buon anno a tutti voi!

📸 Foto iStock / Muralinath

🌲 Da tutto lo staff di Pavia University Press, tantissimi auguri di buon Natale!📸 Foto iStock / Massonstock
25/12/2024

🌲 Da tutto lo staff di Pavia University Press, tantissimi auguri di buon Natale!

📸 Foto iStock / Massonstock

📚Aristotele torna… in libreria!Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui...
20/12/2024

📚Aristotele torna… in libreria!

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana?

Nel libro “Politica e politiche – Perché e come rileggere Aristotele oggi”, Silvia Gastaldi e Giovanni Battista Magnoli Bocchi partono dalle riflessioni del filosofo greco per provare a rompere il muro dell’indifferenza e l’accettazione passiva delle cose che accadono intorno a noi, cercando di ridare rilevanza e centralità al dibattito su temi spesso complessi, ma che devono essere compresi da tutti perché tutti noi riguardano.

🎄Se siete alla ricerca di una lettura “impegnata” - ma piacevole -per le imminenti vacanze di Natale, cercatelo in libreria!

👋 Buona lettura!

📚 Un salto nel... PassatoProssimo. In compagnia di AristoteleNon è un caso che il Liceo di Atene sia considerato uno dei...
06/12/2024

📚 Un salto nel... PassatoProssimo. In compagnia di Aristotele

Non è un caso che il Liceo di Atene sia considerato uno dei luoghi più rappresentativi della cultura occidentale. Qui il filosofo, discutendo con i propri allievi, elaborava un sistema di pensiero la cui straordinaria portata influenza ancora oggi il nostro modo di pensare e di accostarci alla realtà.

Che cosa significa affermare che l’uomo è un animale politico? Quali sono le forme in cui si organizza la socialità umana? La risposta a questi due quesiti fondamentali mostra che l’uomo, animale senziente, deve contribuire, oggi come allora, alla vita pubblica, alla quale è chiamato a partecipare attivamente, godendo di diritti e adempiendo a doveri.

Eppure, l'epoca in cui viviamo è pervasa non solo di un’insoddisfazione ma di una vera e propria indifferenza verso la politica. Un'indifferenza da cui nasce facilmente il disimpegno e che rischia di farci essere sempre di più spettatori passivi di quello che in realtà ci riguarda da vicino, come se ciò che ha a che fare con il nostro mondo – che è, appunto, un mondo ‘intriso’ di politica e ‘fatto’ da e di scelte politiche – non ci toccasse. E allora ha ancora senso parlare di politica oggi?

Con il progetto editoriale “Politica e politiche – Perché e come rileggere Aristotele oggi”, Pavia University Press vuole contribuire a restituire alla politica con la ‘P’ maiuscola il valore che merita. Partendo dalle riflessioni di Aristotele, Silvia Gastaldi e Giovanni Battista Magnoli Bocchi provano a rompere il muro dell’indifferenza e l’accettazione passiva delle cose che accadono intorno a noi, cercando di ridare rilevanza e centralità al dibattito su temi spesso complessi, ma che devono essere compresi da tutti perché tutti noi riguardano.

Politica e politiche è il primo libro della collana PassatoProssimo, nata con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero e della scienza. Firmati dai più noti e autorevoli esperti dell’Università degli studi di Pavia, i libri di PassatoProssimo hanno carattere divulgativo e si rivolgono a una comunità di lettori giovani e meno giovani, interessati a interpretare il mondo che li circonda.
Il progetto editoriale, arricchito da contributi multimediali, è curato da Cesare Zizza.

📖 Il libro “Politica e politiche – Perché e come rileggere Aristotele oggi” di Silvia Gastaldi e Giovanni Battista Magnoli Bocchi è finalmente disponibile in libreria e online.

📲 Scopritelo qui! https://tinyurl.com/PoliticaEPolitiche).

👋 Buona lettura!

📚  : “Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale”“Le categorie di centro e periferia, come si diceva all’ini...
24/10/2024

📚 : “Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale”

“Le categorie di centro e periferia, come si diceva all’inizio, non sono pertinenti solo all’ambito spaziale-geografico, ma conoscono altre declinazioni, per esempio in senso filosofico, sociale, esistenziale. Juliette Dross rivolge l’attenzione al rapporto centro/periferia in prospettiva filosofica, interrogandosi sul rapporto fra il sé e il mondo nella dottrina stoica della ‘appropriazione’ (oikeiosis), che definisce il rapporto fra la ragione individuale e il mondo che la circonda.

L’analisi della riflessione originale condotta da Seneca nel De otio su tale dottrina può gettare luce sul problema, nella filosofia stoica, del rapporto fra quel centro che è il sé e le sue periferie, costituite da un esterno disposto in cerchi concentrici, che va dalla famiglia all’universo”.

📖 “Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale”, a cura di Alberto Canobbio, Alessia Bonadeo ed Elisa Romano (Università degli studi di Pavia) 👉 bit.ly/3d21TeV

📸 Foto iStock / bashta

📚  : “L’oggetto società”Questo libro insiste sul problema di quale debba e possa essere il principale oggetto di studio ...
12/07/2024

📚 : “L’oggetto società”

Questo libro insiste sul problema di quale debba e possa essere il principale oggetto di studio della sociologia, il campo di una sua prestazione conoscitiva specialistica. Sullo sfondo è la convinzione che i tentativi di superare l’attuale divisione del lavoro scientifico, anche nel solo ambito delle scienze umane, restano velleitari se l’incontro interdisciplinare non è fra discipline ben riconoscibili.

Il tema è affrontato attraverso vari percorsi: la discussione di tradizioni teoriche, l’analisi di alcune fra le più importanti prestazioni della sociologia contemporanea, l’esempio di lavoro teorico su determinati macrofenomeni della società contemporanea (populismo e mondo delle merci, in particolare).

Franco Rositi parteggia per una scienza sociale che abbia come oggetto la struttura sociale: anche le microanalisi devono lasciar scorgere l’orizzonte delle fondamentali strutture normative, più o meno coerenti, che rendono distinguibile una formazione sociale, piccola o grande, rispetto ad altre.

Per il lettore sociologo il libro offre l’opportunità di una riflessione metodica sul proprio compito scientifico; d’altra parte un lettore non sociologo può finalmente entrare in contatto, al di là di immagini di comodo, con la ricchezza del dibattito sui fondamenti teorici della sociologia e con alcuni suoi temi fondamentali.

📖 “L’oggetto società - Studi di teoria sociologica” di Franco Rositi è disponibile in libreria e online: https://tinyurl.com/LOggettoSocieta



📸 Foto iStock / malerapaso

📚 La Biblioteca di Pup: “Governare il cambiamento istituzionale e organizzativo nelle amministrazioni europee”La raccolt...
04/06/2024

📚 La Biblioteca di Pup: “Governare il cambiamento istituzionale e organizzativo nelle amministrazioni europee”

La raccolta di contributi presenti in questo volume è il frutto di un percorso di riflessione multidisciplinare sviluppatosi nel corso di diversi incontri, seminari e iniziative di formazione tra studiosi di diritto amministrativo europeo, sociologi dell’organizzazione ed economisti esperti in public management.

Giacomo Balduzzi e Alessia Monica analizzano i rapporti tra le istituzioni europee e le amministrazioni nazionali, partendo dai principi che dovrebbero guidare le attività amministrative negli Stati membri dell’Unione europea, attraverso la lente del rapporto tra cittadini e istituzioni.

Al fine di testare quanto questi principi trovino riscontri nella prassi, i saggi affrontano casi concreti come, per esempio, le innovazioni legate alla digitalizzazione del procedimento amministrativo, l’applicazione in campo sanitario del Regolamento generale sulla protezione dei dati, la cooperazione tra amministrazioni in materia di aiuti di stato, l’implementazione di programmi europei, lo sviluppo e il contrasto alla disoccupazione giovanile.

Dai temi, dai problemi e dai casi esaminati emerge che molti sforzi sono ancora da fare affinché l’azione amministrativa, ai vari livelli, si sviluppi come co-amministrazione, cioè un’attività che vede la cooperazione non solo tra diversi apparati, ma anche tra questi e i cittadini che agiscono – individualmente o collettivamente – e che sono portatori di diversi interessi tutti in qualche modo meritevoli di tutela.

Per governare il cambiamento istituzionale e organizzativo è necessario che le istituzioni europee non pretendano di cambiare i processi e le prassi solo attraverso una modifica delle regole dall’alto, ma che siano capaci di rispondere alle grandi sfide che le incalzano promuovendo e accompagnando una rimodulazione del rapporto tra cittadini e amministrazioni, affinché si indirizzi sempre più verso forme innovative che favoriscano la collaborazione e la mutua responsabilizzazione.

📖 “Governare il cambiamento istituzionale e organizzativo nelle amministrazioni europee” di Giacomo Balduzzi e Alessia Monica è disponibile online, qui: https://tinyurl.com/GovernareIlCambiamentoPup



📸 Foto iStock / Terroa

📚  : “Gli accordi urbanistici nelle leggi regionali”Muovendo dal rilievo sempre crescente delle politiche pubbliche di r...
15/03/2024

📚 : “Gli accordi urbanistici nelle leggi regionali”

Muovendo dal rilievo sempre crescente delle politiche pubbliche di rigenerazione urbana e riduzione del consumo di suolo, il libro di Giuseppe Carlo Ricciardi ricostruisce la disciplina concernente gli accordi urbanistici nel governo del territorio, proponendo una disamina puntuale delle più recenti legislazioni regionali con il fine di indagare se, e in che misura, gli strumenti dell’urbanistica consensuale vengano disciplinati dalle Regioni in relazione all’attuazione di siffatte politiche.

Preme comprendere se, anche su questo aspetto specifico del governo del territorio, come pare, la potestà legislativa regionale si palesi anticipatrice di tendenze solo in seguito adottate dalla normativa statale, con quanto da ciò può conseguire in una stagione, da un lato, di rinnovato rilievo delle istanze di rigenerazione urbana e riduzione del consumo di suolo e, dall’altro, di gestione su ampia scala di progetti anche molto rilevanti in ragione dell’esigenza di attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza.

📖 Il libro “Gli accordi urbanistici nelle leggi regionali accessive alle politiche di rigenerazione urbana e riduzione del consumo di suolo” di Giuseppe Carlo Ricciardi è disponibile per il donwload gratuito sul nostro sito.

📲 Scopritelo qui: https://tinyurl.com/PupAccordiUrbanistici

Università degli studi di Pavia

Un appuntamento da non perdere.Non mancate!
09/02/2024

Un appuntamento da non perdere.
Non mancate!

Centro Manoscritti Convegno "Le difficoltà del romanzo. Rileggere Paolo Volponi" e mostra "Verticale del 1924" 15 e 16 febbraio 2024 Articolo aggiornato: 2 Febbraio 2024 Crediti immagine © Centro Manoscritti Il 15 e 16 febbraio 2024 si terrà il convegno di studi dal titolo Le difficoltà del roma...

Indirizzo

Pavia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pavia University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pavia University Press:

Condividi

Digitare