Osservatorio di Pavia

Osservatorio di Pavia L'Osservatorio di Pavia è un istituto di ricerca specializzato in analisi della comunicazione. http://www.osservatorio.it

The Osservatorio di Pavia is an institute of research specialised in media analysis and media
monitoring.

🌍 Dopo l'anteprima nazionale di settembre a Firenze, domani i nostri ricercatori Paola Barretta e   saranno a Roma per p...
02/11/2025

🌍 Dopo l'anteprima nazionale di settembre a Firenze, domani i nostri ricercatori Paola Barretta e saranno a Roma per presentare il rapporto "Illuminare le ", realizzato dall’Osservatorio di Pavia per COSPE onlus.

📊 Lo studio analizza la copertura dell' internazionale nei TG italiani, misurando quanto spazio viene dedicato agli e come vengono trattate le notizie relative a questo tema.

📆 Lunedì 3 novembre
⌚️ 14:30
📍

Leggi qui il report completo 👉🏻 https://www.cospe.org/illuminare-le-periferie/

USIGRai | FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana | Rai Per la Sostenibilita - ESG | Associazione Carta di Roma | Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo | Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti | Articolo Ventuno

🇪🇺 L'Osservatorio di Pavia entra nello   del progetto europeo RESONANT!🤝🏻 Siamo felici di annunciare che l'  parteciperà...
21/10/2025

🇪🇺 L'Osservatorio di Pavia entra nello del progetto europeo RESONANT!

🤝🏻 Siamo felici di annunciare che l' parteciperà allo Stakeholder Board di RESONANT, progetto finanziato dall'UE nell’ambito di , dedicato allo studio e al contrasto della manipolazione e interferenza informativa straniera (FIMI) e dei fenomeni di soppressione dell'informazione.

🎤 mira a comprendere meglio le dinamiche della e della , con particolare attenzione alle comunità della diaspora, e a sviluppare strumenti e raccomandazioni per rafforzare la resilienza democratica e la libertà di informazione in Europa.

📊 L'Osservatorio contribuirà con la propria esperienza nell' dei media e del discorso pubblico, sostenendo le attività del progetto e la diffusione dei risultati!

🔗 Scopri di più qui https://resonantproject.eu/

Mirella Marchese |

🌍 Il 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell' !🍽️ Quest'anno la ricorrenza coincide con l'80° anniversario della Food and...
16/10/2025

🌍 Il 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell' !

🍽️ Quest'anno la ricorrenza coincide con l'80° anniversario della Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura.

🔎 Il rapporto di ricerca dell' "Il racconto delle crisi alimentari tra media tradizionali e social network", curato da e Christian Ghelfi, analizza quanto e come le sfere mediatiche dei social (pagine Facebook) e dell'informazione televisiva (telegiornali di prima serata) parlano di crisi alimentari.

Dall'analisi emerge che:
🔹 le crisi alimentari sono narrate come emergenze geopolitiche puntuali (legate a conflitti come Ucraina e Gaza),
🔸 manca una visione della loro natura strutturale, legata all'accesso al cibo (43%) e alla disponibilità (33%)
🔹 le cause sistemiche e le soluzioni restano sullo sfondo
🔸 lo spreco alimentare compare solo nel 10% dei servizi dei TG
🔹 le immagini delle vittime, spesso bambini malnutriti, sono presenti nel 47% dei servizi.

📖 Come sottolinea nella prefazione al rapporto: "Il numero di persone che hanno sperimentato una acuta, in discesa dall'inizio del secolo, è cresciuto senza interruzione dal 2015 al 2021, passando da 561,5 milioni a 927,3 milioni".

💬 Le chiamano in causa le regole per l'accesso alla terra e la produzione, il commercio e il consumo di cibo. In questo senso, dunque, sono fenomeni intrinsecamente politici. Rappresentarle nella loro complessità è cruciale "per chi deve formulare ed esprimere preferenze politiche su come prevenirle e governarle".

👇🏻 Qui il report completo!

La Provincia pavese | Università degli studi di Pavia | Associazione Carta di Roma | Paola Barretta | Ordine dei Giornalisti della Lombardia | Maurizio Martina | Nello Scavo

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno coincide con l’80° anniversario della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Il rapporto di ricerca dell’Osservatorio di Pavia “Il racconto delle crisi alimentari...

📸 Dal convegno di oggi all'Università degli studi di Pavia: uno sguardo sulle   e su come vengono raccontate nei  .📊 Il ...
06/10/2025

📸 Dal convegno di oggi all'Università degli studi di Pavia: uno sguardo sulle e su come vengono raccontate nei .

📊 Il nostro ricercatore presenta i risultati dell'analisi sulla rappresentazione delle crisi alimentari nei media tradizionali e sui social network

🌈 La scorsa settimana sono stati presentati il   e i   2025 di diversitylab.📺 La nostra ricercatrice Monia Azzalini ha c...
06/10/2025

🌈 La scorsa settimana sono stati presentati il e i 2025 di diversitylab.

📺 La nostra ricercatrice Monia Azzalini ha contribuito alla realizzazione del report, confermando l’impegno dell’Osservatorio di Pavia nello studio dell’ e della rappresentazione nei .

📊 L'indagine racconta come, negli ultimi dieci anni, i media abbiano contribuito a cambiare la percezione delle persone rispetto alla diversità. A guidare la classifica è l’ (72%), riconosciuta per la sua capacità di stimolare consapevolezza e riflessione sui temi sociali e inclusivi. Seguono film (60%), serie TV (56%) e programmi TV (50%).

📢 Sono gli eventi di cronaca, più di ogni altro contenuto televisivo, a generare consapevolezza e a favorire un cambiamento reale nelle idee e negli atteggiamenti delle persone.

📅 Lunedì 6 ottobre⌚️ Dalle ore 10:00📍 Università degli studi di Pavia, Aula Grande di Scienze Politiche🗣️ Nell'ambito de...
05/10/2025

📅 Lunedì 6 ottobre
⌚️ Dalle ore 10:00
📍 Università degli studi di Pavia, Aula Grande di Scienze Politiche

🗣️ Nell'ambito del convegno "Le : matrici, rappresentazioni e risposte", il nostro ricercatore presenterà alcuni dati sulla rappresentazione delle crisi alimentari nei media tradizionali e sui social network.

🥗 Sarà una giornata di approfondimento dedicata alle cause, alle risposte e ai modi in cui le crisi alimentari vengono raccontate e comprese. Un'occasione per riflettere su come l' contribuisca a costruire la percezione pubblica delle emergenze globali legate al .

🔗 Evento formativo con crediti per giornalisti. Le iscrizioni sono su https://www.formazionegiornalisti.it/

🎤 Rivedi la conferenza stampa di presentazione del   e dei   2025 di diversitylab!
01/10/2025

🎤 Rivedi la conferenza stampa di presentazione del e dei 2025 di diversitylab!

Conferenza stampa di presentazione del Diversity Media Report 2025 e Diversity Media Awards 2025.Presentazione della ricercaDIVERSITY MEDIA REPORT RESEARCH 2...

🎧 “Ci vogliamo  . Prevenire i femminicidi” è una serie podcast in 6 episodi, ideata da Anita Rossi e Christine Clignon, ...
26/09/2025

🎧 “Ci vogliamo . Prevenire i femminicidi” è una serie podcast in 6 episodi, ideata da Anita Rossi e Christine Clignon, che hanno ascoltato storie toccanti e raccolto le potenti voci di esperte, professionisti e donne sopravvissute alla violenza maschile.

Nell’episodio 5️⃣ il focus è sulla , un tema che vede il contributo della nostra ricercatrice Monia Azzalini, che ha affrontato due aspetti fondamentali:

🔶 Il dei media: un potente strumento simbolico capace di costruire un immaginario collettivo in grado di contrastare la violenza e la cultura patriarcale che la alimenta.
🔶 La etica e professionale: il delicato compito di raccontare la violenza senza mai cadere nella trappola di rivittimizzare le vittime, per evitare ulteriori sofferenze.

🎧 Il podcast è disponibile su Spotify, Spreaker e YouTube Podcast. Ascolta qui l’episodio
https://open.spotify.com/episode/2vrMO9gTvb82Sll41LdVqO?si=fc2d8cdd7f944666

Ci vogliamo vive. Prevenire i femminicidi · Episode

🌍 Cresce l'attenzione dei TG italiani per le notizie sugli  !Il nostro ultimo rapporto "Illuminare le periferie", realiz...
20/09/2025

🌍 Cresce l'attenzione dei TG italiani per le notizie sugli !

Il nostro ultimo rapporto "Illuminare le periferie", realizzato per COSPE onlus, rivela che nel 2024 e nei primi mesi del 2025 il 3️⃣8️⃣% delle trasmesse dai principali TG nazionali è dedicato all'informazione internazionale, uno dei valori più alti degli ultimi 12 anni.

📉 Ma dietro questo segnale incoraggiante si nasconde un forte squilibrio: il 95% della copertura riguarda Europa, Nord America e Asia, mentre Africa, Centro-Sud America, Oceania e Antartide si dividono il restante 5%.

👀 Intere regioni, pur colpite da conflitti, crisi e cambiamenti profondi, restano così ai margini del racconto mediatico. Un mondo che ci viene mostrato, sì, ma solo a !

Leggi per intero il nostro report 👉🏻 https://www.cospe.org/illuminare-le-periferie/

USIGRai | FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana | Rai Per la Sostenibilita - ESG | Associazione Carta di Roma | Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

🚨 È ufficiale: i progressi verso la   nei media si sono fermati.A 30 anni da Pechino, i risultati chiave del Global Medi...
17/09/2025

🚨 È ufficiale: i progressi verso la nei media si sono fermati.

A 30 anni da Pechino, i risultati chiave del Global Media Monitoring Project (GMMP), WACC mostrano un quadro preoccupante:
🔹 solo il 26% delle persone nelle notizie sono , nonostante costituiscano metà della popolazione mondiale
🔹 negli ultimi 15 anni, i livelli di femminile nei media sono rimasti pressoché invariati
🔹 nei 30 anni in cui il GMMP ha misurato l'andamento della parità di genere nel mondo, i sono stati appena del +9%.

📊 Per questo, il GMMP ha lanciato un appello urgente: servono azioni concrete per superare questo stallo e avanzare verso la .

🇮🇹 In Italia, il progetto è coordinato dalla nostra ricercatrice, Monia Azzalini, e da Claudia Padovani dell'Università degli Studi di Padova, che hanno dichiarato: "In un periodo storico in cui le fake news inquinano facilmente l'ecosistema dell'informazione, un cambiamento radicale è necessario anche per restituire al pubblico la . Le donne ci sono, partecipano attivamente alla vita democratica di molti paesi al mondo, hanno conoscenze, idee, opinioni. La loro assenza dai contenuti informativi è una grande della realtà".

I risultati del verranno pubblicati a novembre, mentre sono già disponibili i risultati chiave del 👉🏻 https://whomakesthenews.org/gmmp-2025-key-findings/

UN Women | WACC - Global | | | |

🗳️ Oggi celebriamo il  , una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per promuovere e rafforzare i principi de...
15/09/2025

🗳️ Oggi celebriamo il , una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per promuovere e rafforzare i principi democratici in tutto il mondo.

Come Osservatorio di Pavia, da oltre 3️⃣0️⃣ anni vigiliamo sui media italiani per tutelare il , uno dei pilastri della democrazia. Lo facciamo attraverso ricerche, monitoraggi e analisi che garantiscono trasparenza, equilibrio e rappresentanza delle diverse voci nel dibattito pubblico.

📊 Il nostro percorso è nato quando non esistevano né la legge sulla par condicio né l'Agcom e continua ancora oggi, con strumenti e metodologie sempre più innovative, grazie al lavoro quotidiano dei nostri analisti.

💡 Un impegno che contribuisce a rendere più consapevole l'opinione pubblica e a rafforzare la qualità della nostra .

Metà del mondo, un quarto delle notizie. Chi fa notizia nel 2025?Giovedì 4 settembre, dalle 15:00 alle 16:00 (Italia), G...
03/09/2025

Metà del mondo, un quarto delle notizie.
Chi fa notizia nel 2025?

Giovedì 4 settembre, dalle 15:00 alle 16:00 (Italia), Global Media Monitoring Project (GMMP), WACC presentano i risultati chiave della 7ª edizione del più grande studio mondiale su donne e media.

Condotto ogni cinque anni negli ultimi 30, il GMMP esamina come le donne sono rappresentate, ritratte e coinvolte come soggetti, fonti e reporter, in confronto agli uomini. L’Osservatorio di Pavia partecipa al GMMP dal 2000.

Vi aspettiamo al lancio online “Metà del mondo, un quarto delle notizie”, organizzato da WACC con UN Women e UNCA (United Nations Correspondents Associations)

👉 Iscrizioni: https://unwomen.zoom.us/webinar/register/WN_Jc8fNCJAQtqLy55rmBNa6w #/registration

🔎 Per sapere di più del progetto
https://www.osservatorio.it/iniziative/lancio-dei-risultati-chiave-del-gmmp-2025/

https://whomakesthenews.org/


Indirizzo

Corso Manzoni, 28
Pavia
27100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio di Pavia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Osservatorio di Pavia:

Condividi