Osservatorio di Pavia

Osservatorio di Pavia L'Osservatorio di Pavia è un istituto di ricerca specializzato in analisi della comunicazione. http://www.osservatorio.it

The Osservatorio di Pavia is an institute of research specialised in media analysis and media
monitoring.

🚨 È ufficiale: i progressi verso la   nei media si sono fermati.A 30 anni da Pechino, i risultati chiave del Global Medi...
17/09/2025

🚨 È ufficiale: i progressi verso la nei media si sono fermati.

A 30 anni da Pechino, i risultati chiave del Global Media Monitoring Project (GMMP), WACC mostrano un quadro preoccupante:
🔹 solo il 26% delle persone nelle notizie sono , nonostante costituiscano metà della popolazione mondiale
🔹 negli ultimi 15 anni, i livelli di femminile nei media sono rimasti pressoché invariati
🔹 nei 30 anni in cui il GMMP ha misurato l'andamento della parità di genere nel mondo, i sono stati appena del +9%.

📊 Per questo, il GMMP ha lanciato un appello urgente: servono azioni concrete per superare questo stallo e avanzare verso la .

🇮🇹 In Italia, il progetto è coordinato dalla nostra ricercatrice, Monia Azzalini, e da Claudia Padovani dell'Università degli Studi di Padova, che hanno dichiarato: "In un periodo storico in cui le fake news inquinano facilmente l'ecosistema dell'informazione, un cambiamento radicale è necessario anche per restituire al pubblico la . Le donne ci sono, partecipano attivamente alla vita democratica di molti paesi al mondo, hanno conoscenze, idee, opinioni. La loro assenza dai contenuti informativi è una grande della realtà".

I risultati del verranno pubblicati a novembre, mentre sono già disponibili i risultati chiave del 👉🏻 https://whomakesthenews.org/gmmp-2025-key-findings/

UN Women | WACC - Global | | | |

🗳️ Oggi celebriamo il  , una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per promuovere e rafforzare i principi de...
15/09/2025

🗳️ Oggi celebriamo il , una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per promuovere e rafforzare i principi democratici in tutto il mondo.

Come Osservatorio di Pavia, da oltre 3️⃣0️⃣ anni vigiliamo sui media italiani per tutelare il , uno dei pilastri della democrazia. Lo facciamo attraverso ricerche, monitoraggi e analisi che garantiscono trasparenza, equilibrio e rappresentanza delle diverse voci nel dibattito pubblico.

📊 Il nostro percorso è nato quando non esistevano né la legge sulla par condicio né l'Agcom e continua ancora oggi, con strumenti e metodologie sempre più innovative, grazie al lavoro quotidiano dei nostri analisti.

💡 Un impegno che contribuisce a rendere più consapevole l'opinione pubblica e a rafforzare la qualità della nostra .

Metà del mondo, un quarto delle notizie. Chi fa notizia nel 2025?Giovedì 4 settembre, dalle 15:00 alle 16:00 (Italia), G...
03/09/2025

Metà del mondo, un quarto delle notizie.
Chi fa notizia nel 2025?

Giovedì 4 settembre, dalle 15:00 alle 16:00 (Italia), Global Media Monitoring Project (GMMP), WACC presentano i risultati chiave della 7ª edizione del più grande studio mondiale su donne e media.

Condotto ogni cinque anni negli ultimi 30, il GMMP esamina come le donne sono rappresentate, ritratte e coinvolte come soggetti, fonti e reporter, in confronto agli uomini. L’Osservatorio di Pavia partecipa al GMMP dal 2000.

Vi aspettiamo al lancio online “Metà del mondo, un quarto delle notizie”, organizzato da WACC con UN Women e UNCA (United Nations Correspondents Associations)

👉 Iscrizioni: https://unwomen.zoom.us/webinar/register/WN_Jc8fNCJAQtqLy55rmBNa6w #/registration

🔎 Per sapere di più del progetto
https://www.osservatorio.it/iniziative/lancio-dei-risultati-chiave-del-gmmp-2025/

https://whomakesthenews.org/


🌍 Gli esteri nei TG italiani: cosa resta fuori dallo schermo?📍 6 settembre – ore 9:30Palazzo Sagrati Strozzi, Sala Pegas...
03/09/2025

🌍 Gli esteri nei TG italiani: cosa resta fuori dallo schermo?

📍 6 settembre – ore 9:30
Palazzo Sagrati Strozzi, Sala Pegaso, Piazza Duomo 10, Firenze
Il 6 settembre a Firenze verrà presentato in anteprima nazionale il 7° Rapporto “Illuminare le periferie – Gli esteri dimenticati dai TG italiani”, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per COSPE onlus

📊 Un’analisi che mette in luce come i telegiornali italiani raccontano (e a volte ignorano) gli eventi nei paesi dell’ Africa, del Medio Oriente, dell’America Latina e dell’ Asia, con un focus su Gaza.

I dati del rapporto saranno presentati dai nostri ricercatori Paola Barretta e Giuseppe Milazzo
L’incontro, parte dell’Estate Fiorentina 2025, sarà aperto al pubblico e accreditato come evento formativo per giornalisti e giornaliste.

👉 Scopri qui sotto il programma completo

01/08/2025

Chi racconta il mondo nei nostri TG? Africa, Medio Oriente, America Latina, Asia... e Gaza.

Nell’ambito dell’ , COSPE presenta un evento formativo per giornalisti e giornaliste aperto al pubblico

🗓 Sabato 6 settembre, ore 9:30–13:00
📍 Palazzo Strozzi Sacrati – Sala Pegaso, Piazza Duomo 10, Firenze
‼️ 6 crediti deontologici – iscrizione su piattaforma Formazione Giornalisti

In anteprima nazionale il 7° Rapporto "Illuminare le Periferie – Gli esteri nei TG italiani": un’analisi approfondita sulla copertura delle notizie internazionali nei principali telegiornali italiani. Il focus di quest’anno è dedicato in particolare a Gaza, ma non solo: si parlerà anche di come vengono raccontati (o ignorati) gli eventi nei paesi dell’Africa, del Medio Oriente, dell’America Latina e dell’Asia. Un’occasione per porre domande scomode, discutere criticamente il ruolo dell’informazione e rilanciare il dibattito sul giornalismo responsabile, etico e consapevole.

Programma:

🔸 Saluti istituzionali: Giovanni Bettarini, Serena Spinelli, Carlo Bartoli

🔸 Introduzione: Anna Meli, presidente COSPE

🔸 Presentazione dati: Paola Barretta e Beppe Milazzo (Osservatorio di Pavia)

🔸 Contributo visuale: Donata Columbro (data analyst e giornalista)

🔸 Tavola rotonda con Nello Scavo (Avvenire) Giammarco Sicuro (RAI) Barbara Serra (Al Jazeera English) Safwat Kahlout (Al Jazeera Gaza) Beppe Giulietti (Articolo 21) Luciana Borsatti (Huffington Post)

🔸 Modera: Vittorio Longhi (COSPE/Associazione Carta di Roma)

🔸 Conclusioni: Daniele Macheda (USIGRai), Vittorio Di Trapani (Presidente FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana)

Città di Firenze Cultura Città di Firenze

È stato rinnovato il Coordinamento della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio, di cui anche ...
29/07/2025

È stato rinnovato il Coordinamento della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio, di cui anche l’Osservatorio di Pavia fa parte.

Nel nuovo Coordinamento è stata eletta anche la nostra ricercatrice Mirella Marchese, che porterà il suo contributo di competenze e impegno su un tema cruciale per la qualità del dibattito pubblico.
La Rete rappresenta uno spazio prezioso di confronto, ricerca e azione condivisa contro l’hate speech e ogni forma di discriminazione.
Buon lavoro a Mirella e a tutte e tutti i membri del nuovo Coordinamento!

🔥 Ondata di calore e crisi climatica: come ne parlano i media italiani?Nel nuovo report realizzato dall’Osservatorio di ...
25/07/2025

🔥 Ondata di calore e crisi climatica: come ne parlano i media italiani?

Nel nuovo report realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia abbiamo analizzato come TV, giornali e social media hanno raccontato l’ondata di caldo che ha colpito l’Italia tra fine giugno e inizio luglio 2025.

📺🗞️📱131 servizi televisivi, 120 articoli di quotidiani e 136 post Facebook delle principali testate: quello che emerge è un’informazione spesso frammentata e sensazionalista, che si accende solo nei momenti di emergenza per poi spegnersi rapidamente, lasciando sullo sfondo le vere cause del problema.

🌍 Solo pochi contenuti collegano esplicitamente il caldo estremo alla crisi climatica globale, e ancora meno affrontano il ruolo delle attività umane nel riscaldamento del pianeta. Le soluzioni strutturali – come la transizione energetica e la riduzione delle emissioni – trovano poco spazio.

🗣️ Sui social, la copertura è limitata, ma nei commenti degli utenti spopolano narrazioni negazioniste e complottiste, spesso veicolate con ironia o sarcasmo.

👉 Il modo in cui parliamo di caldo estremo può influenzare la percezione pubblica e l’urgenza di agire. Per questo servono una comunicazione più responsabile e strategie efficaci di alfabetizzazione digitale.

📥 Leggi e scarica il report completo sul nostro sito

Il nuovo report dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia analizza la copertura mediatica dell’ondata di calore che ha colpito l’Italia tra fine giugno e inizio luglio 2025. Dall’analisi emerge un’informazione spesso discontinua e sensazionalista, che si accende durante i picchi di ...

Alcuni scatti del corso "Pari opportunità nel linguaggio dello sport" che si è tenuto ieri a Bologna.con 100esperte Fond...
11/06/2025

Alcuni scatti del corso "Pari opportunità nel linguaggio dello sport" che si è tenuto ieri a Bologna.
con 100esperte Fondazione Bracco GIULIA (GIornaliste Unite LIbere Autonome)

🗓️ 10 giugno 2025📍 Bologna – Sala Consiglio, Quartiere Santo Stefano🕘 14.30 -17.30📣 Pari opportunità nel linguaggio dell...
09/06/2025

🗓️ 10 giugno 2025
📍 Bologna – Sala Consiglio, Quartiere Santo Stefano
🕘 14.30 -17.30

📣 Pari opportunità nel linguaggio dello sport

Martedì 10 giugno 2025 a Bologna, presso la Sala Consiglio del Quartiere Santo Stefano, si terrà il corso di formazione per giornalisti/e dedicato al tema delle pari opportunità e del linguaggio nell’informazione sportiva.

L’evento è promosso da Osservatorio di Pavia e 100esperte, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, ed è aperto al pubblico.

Tra i relatori anche Monia Azzalini, responsabile del settore Prospettive di genere, diversità e inclusione dell’Osservatorio di Pavia.

Oggi su Buone notizie del Corriere della Sera si parla del rapporto "Africa mediata" realizzato per Amref Health Africa ...
03/06/2025

Oggi su Buone notizie del Corriere della Sera si parla del rapporto "Africa mediata" realizzato per Amref Health Africa - Italia

Indirizzo

Corso Manzoni, 28
Pavia
27100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio di Pavia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Osservatorio di Pavia:

Condividi