06/09/2022
Orlando Furioso: la distrazione degli eroi
"Il progetto Orlando Furioso nasce come primo esperimento di un collettivo artistico formato da tutti i 18 neodiplomati per il triennio 2019/2022 nelle classi Autore Teatrale, Recitazione e Regia della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Con il patrocinio del Comune della Città di Penne e il supporto della Pro Loco di Penne.
L’obiettivo del progetto è quello di sperimentare forme di teatro collettive che sappiano vivere in luoghi non convenzionali e in cui il corpo dell’attore sia il motore principale di tutta l’invenzione teatrale in cui la compartecipazione fisica tra attori e spettatori sia al centro della ricerca.
Dopo più di quattrocento anni, il capolavoro dell’Ariosto rimane ancora oggi un’opera potentemente giovane: un inno all’irrazionalità, una celebrazione del potere dell’arte e dell’immaginazione, uno spaccato delle più violente passioni che agitano l’animo umano.
Tra i temi del percorso, che hanno aiutato il collettivo a esplorare il capolavoro di Ariosto, spiccano la distrazione e la diserzione: la prima intesa come ostacolo della mente a compiere una data azione o perseguire un determinato obiettivo; la seconda, invece, come rinuncia consapevole alla battaglia dell’utilità.
Con:
Mario Berretta, Eleonora Brioschi, Emma Bolcato, Matteo Finamore, Domenico Fiorillo, Lorenzo Giovannetti, Carola Invernizzi, Leonardo Moroni, Lorena Maria Nacchia, Elena Contenta Patacchini, Giorgio Vincenzo Pesenti, Giuseppe Pipino, Giulia Rossoni, Alice Sinigaglia, Antonio Somma, Riccardo Vanetta, Vito Vicino e Sofija Zobina.
Sabato 10 Settembre 2022 - Ore 17,30
Auditorium San Giovanni Evangelista
Penne PE
La cittadinanza è invitata.
L'evento è gratuito."