Università per Stranieri di Perugia - Ufficio Stampa

Università per Stranieri di Perugia - Ufficio Stampa PAGINA ISTITUZIONALE dell'Ufficio Stampa dell'Università per Stranieri di Perugia. SITO UFFICIALE h

PRESENTATO AL GALLENGA IL LIBRO DI ENRICO MAURO “DALLA CURA DI SÉ ALLA CURA DEI LEGAMI”. UNA CRITICA ALLA SOCIETÀ DELLA ...
30/10/2025

PRESENTATO AL GALLENGA IL LIBRO DI ENRICO MAURO “DALLA CURA DI SÉ
ALLA CURA DEI LEGAMI”. UNA CRITICA ALLA SOCIETÀ DELLA PRESTAZIONE

Perugia, 30 ottobre 2025 – All’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto il seminario “Dalla cura di sé alla cura dei legami. Per non morire di competizione”, dedicato alla presentazione del volume curato da Enrico Mauro, che esplora in chiave critica il rapporto tra etica della cura, relazioni sociali e cultura della competizione contemporanea.
L’incontro, introdotto e moderato da Cristina Gaggioli (Unistrapg), ha visto la partecipazione di Salvatore Cingari e Alessandro Simoncini (Unistrapg), insieme agli autori Davide Borrelli (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Ouns Mornagui, dottoranda dell’Unistrapg.
«il libro di Enrico Mauro - ha detto Cristina Gaggioli, introducendo la giornata - raccoglie saggi interdisciplinari accomunati da una critica alla società della prestazione, dove non si rimuovono gli ostacoli per consentire a tutti di realizzare la propria personalità, ma si creano barriere tra i pochi che raggiungono risultati e i molti che restano indietro».
«Il saggio – ha spiegato Alessandro Simoncini – offre l’occasione di riflettere sulla cura come principio politico e culturale, non come gesto privato. L’autore mostra come la cura si opponga alla logica meritocratica e competitiva del nostro tempo, proponendo, attraverso una rilettura dell’articolo 3 della Costituzione, un’idea di società fondata sulla solidarietà e sulla responsabilità reciproca». Simoncini ha inoltre sottolineato come il volume affronti il tema della “baldanza”, «quell’arroganza competitiva che attraversa la modernità, dal maschilismo all’individualismo economico», e rilanci, con una riflessione ispirata a Pierre Bourdieu, «una pedagogia della cura capace di contrastare le derive neoliberali che segnano oggi l’università».

Presentato il Fondo librario sull’Africa contemporanea donato dal prof. Alessandro Triulzi all’Università per Stranieri ...
29/10/2025

Presentato il Fondo librario sull’Africa contemporanea donato dal prof. Alessandro Triulzi all’Università per Stranieri di Perugia

Perugia, 29 Ottobre 2025 – Si è tenuta presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga la presentazione del Fondo librario sull’Africa contemporanea, costituito da oltre millecinquecento volumi donati alla Biblioteca dell’Università per Stranieri di Perugia dal prof. Alessandro Triulzi, già Ordinario di Storia dell’Africa all’Università di Napoli “L’Orientale”.
Il Fondo raccoglie opere di straordinario valore scientifico internazionale nei campi dell’africanistica, dell’imperialismo coloniale, delle relazioni euro-africane e della cooperazione internazionale allo sviluppo. È composto da monografie, atti di convegno e riviste scientifiche pubblicate in Europa, Africa e Nord America.

Testimonianza di quasi cinquant’anni di attività accademica e di ricerca del donatore – tra i più autorevoli studiosi di storia dell’Africa a livello globale – il Fondo rappresenta una risorsa di grande interesse per studiosi italiani e internazionali, così come per gli studenti dell’Ateneo perugino.

Dopo l’intervento introduttivo del rettore Valerio De Cesaris, è intervenuto Gustavo Rella, responsabile della Biblioteca d’Ateneo. Successivamente la prof.ssa Federica Guazzini ha illustrato il contenuto e il valore del Fondo, soffermandosi sul significato di questo lascito nel percorso intellettuale e umano del prof. Triulzi.

EDIZIONE 2025PERUGIA FOREING FRIENDLY7-8 novembre 202528-30 novembre 2025Perugia foreing friendly. Nel centenario dell’U...
27/10/2025

EDIZIONE 2025
PERUGIA FOREING FRIENDLY
7-8 novembre 2025
28-30 novembre 2025

Perugia foreing friendly. Nel centenario dell’Università per Stranieri e nel XXV Giubileo, Perugia si riscopre “città amica degli stranieri”. La manifestazione ha due focus principali: far conoscere le “testimonianze nascoste” di accoglienza di Perugia e far conoscere la “Perugia classica” ai “nuovi perugini” e agli ospiti stranieri.

PROGRAMMA
Venerdì 7 novembre
Ore 15:00 Visita col padrone di casa. Palazzo Cesaroni
Visita guidata al Palazzo della Regione in Piazza Italia
Ore 15:30 Visita col padrone di casa. Palazzo Gallenga Stuart
Visita guidata al palazzo settecentesco che ospita l’Università per Stranieri
Ore 15:30 Visita col padrone di casa. Palazzo del Vescovado
Visita guidata al palazzo vescovile in Piazza IV Novembre

Sabato 8 novembre
Ore 15:00 La Perugia dei pellegrini. Trekking urbano per giovani under 18
Dalla Chiesa di Sant’Andrea in Via della Sposa all’Abbazia di San Pietro in Borgo XX giugno
Ore 17:00 Visita col padrone di casa. Palazzo dei Priori
Visita agli spazi storici del comune di Perugia.
Ore 15:00 Visita col padrone di casa. Complesso Monumentale di San Pietro
Visita ad uno dei complessi religiosi più significativi della città di Perugia

Domenica 8 novembre
Ore 8:00 Divina liturgia* e incontro con la comunità greco-cattolica rumena
Chiesa dei Santi Apostoli ed Evangelisti in Via Col di Tenda (Ferro di Cavallo)
Ore 8:30 Incontro con la comunità ortodossa russa e liturgia del mattino*
Chiesa di San Matteo in Via Monteripido
Ore 9:30 Divina liturgia* e incontro con la comunità ortodossa rumena
Chiesa di San Saba in Via Alessi
Ore 9:30 Celebrazione eucaristica e incontro con la comunità cattolica di lingua francese
Ca****la del “Centro Shalom” in Via Quieta
Ore 10:00 Divina liturgia* e incontro con la comunità ortodossa greca
Chiesa di San Gerasimo in Via Benincasa
Ore 10:30 Divina liturgia* e incontro con la comunità greco-cattolica ucraina
Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Via Caprera
Ore 16:30 Celebrazione eucaristica e incontro con la comunità cattolica di lingua inglese
Ca****la del “Villaggio della carità” in Via Cortonese
Ore 18:00 Celebrazione eucaristica e incontro con la comunità cattolica di lingua sp****la
Santuario di Ponte della Pietra in Via Settevalli
Ore 10:00 “Pelosissima”. Passeggiata in città con i nostri amici a quattro zampe
Partenza dai giardini Carducci con benedizione degli animali

Venerdì 28 novembre
Ore 10:30 Visita col padrone di casa. Loggia dell’Arco Etrusco e palazzo Brutti.
Visita guidata alla Loggia dell’Arco Etrusco e al palazzo che ospita la Soprintendenza ABAP
Ore 15:30 Visita col padrone di casa. Palazzo Gallenga Stuart
Visita guidata al palazzo settecentesco che ospita l’Università per Stranieri

Sabato 28 novembre
Ore 10:30 Visita al cimitero monumentale. Aree e sepolcri di stranieri.
Partenza dall’ingresso monumentale
Ore15:00 La Perugia dei viaggiatori e degli scrittori. Visita all’acropoli con antologia di brani tratti dai diari del Grand Tour
Partenza dalla Fontana Maggiore in Piazza IV novembre

Domenica 30 novembre
Ore 8:00 Divina liturgia* e incontro con la comunità greco-cattolica rumena
Chiesa dei Santi Apostoli ed Evangelisti in Via Col di Tenda (Ferro di Cavallo)
Ore 8:30 Incontro con la comunità ortodossa russa e liturgia del mattino*
Chiesa di San Matteo in Via Monteripido
Ore 9:30 Divina liturgia* e incontro con la comunità ortodossa rumena
Chiesa di San Saba in Via Alessi
Ore 9:30 Celebrazione eucaristica e incontro con la comunità cattolica di lingua francese
Ca****la del “Centro Shalom” in Via Quieta
Ore 10:00 Divina liturgia* e incontro con la comunità ortodossa greca
Chiesa di San Gerasimo in Via Benincasa
Ore 10:30 Divina liturgia* e incontro con la comunità greco-cattolica ucraina
Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Via Caprera
Ore 16:30 Celebrazione eucaristica e incontro con la comunità cattolica di lingua inglese
Ca****la del “Villaggio della carità” in Via Cortonese
Ore 18:00 Celebrazione eucaristica e incontro con la comunità cattolica di lingua sp****la
Santuario di Ponte della Pietra in Via Settevalli
Ore 10:30 Fitness in città
Incontro presso i Giardini Carducci.
Ore 15:00 Perugia in pillole per nuovi Perugini. Tour dell’acropoli cittadina in diverse lingue
Lingue: arabo, cinese, inglese e spagnolo - Partenza dalla Fontana maggiore in Piazza IV novembre
* La Divina liturgia (Messa in rito bizantino) ha una durata circa doppia rispetto alla Celebrazione eucaristica in rito latino: l’incontro avverrà pertanto circa un’ora e mezzo dopo l’inizio; si suggerisce però, in segno di rispetto e per una migliore conoscenza, di partecipare a tutto l’evento. La celebrazione sarà officiata in lingua.

Luoghi Invisibili edizione 2025: molte le novità del programma di quest'anno, all'insegna dell'internazionalità e dell'i...
27/10/2025

Luoghi Invisibili edizione 2025: molte le novità del programma di quest'anno, all'insegna dell'internazionalità e dell'inclusione
(Red. Alessandra Borghi) La manifestazione torna il 7-9 novembre e il 28-30 novembre. Tra le novità gli incontri con diverse comunità religiose di origini straniere
Nella Sala Goldoni dell’Università per stranieri è stata presentata l’edizione 2025 di “Luoghi Invisibili”. Sono intervenuti monsignor Paolo Giulietti, presidente dell’associazione Luoghi Invisibili, Carolina Ansidei di Catrano, vicepresidente dell’associazione, l’assessore al turismo e alla città storica del Comune di Perugia Fabrizio Croce, Rolando Marini, prorettore dell’Università per stranieri, e la docente di lingua sp****la Dianella Gambini, con la moderazione di Sonia Giugliarelli.
Luoghi Invisibili torna il 7-9 novembre e il 28-30 novembre rilanciando il consueto invito a cittadini e visitatori a scoprire la città da nuove prospettive. Nel centenario dell’Università per Stranieri e nel XXV Giubileo, Perugia si riscopre “città amica degli stranieri”. La manifestazione, quindi, ha due focus principali: far conoscere le “testimonianze nascoste” di accoglienza di Perugia e far conoscere la “Perugia classica” ai “nuovi perugini” e agli ospiti stranieri.
Non mancheranno i grandi classici, ovvero le visite guidate con in padroni di casa. Ad aprire le sue porte ci sarà anche Palazzo Gallenga Stuart sede dell’Unistra, insieme ad altri palazzi cittadini, come Palazzo dei Priori, Palazzo Cesaroni e il Palazzo del Vescovado.
La vera novità sarà lo sguardo sull’anima plurale della città e in particolare sulle comunità religiose, con attenzione ai luoghi di culto di comunità con origini straniere: ci sarà infatti la possibilità di assistere alle liturgie e di ve**re a contatto con storie, linguaggi e tradizioni capaci di favorire la scoperta reciproca. Un invito, quindi, a conoscere da vicino presenze a volte invisibili, ma da tempo vive e significative nel tessuto sociale della città. “L’immigrazione – ha rilevato il presidente di Luoghi Invisibili – negli ultimi decenni ha fatto radicare a livello locale comunità etniche che presentano una loro dimensione religiosa e rituale. Un lato del capoluogo umbro molto interessante, ma spesso sconosciuto ai più. Ecco perché metteremo in evidenza proprio questo aspetto della Perugia cosmopolita”.
Vera e propria “scommessa” di questa edizione, come sottolineato da monsignor Paolo Giulietti, è inoltre la volontà di stimolare l’interesse dei più giovani per il patrimonio storico-artistico. Così è nata la proposta “La Perugia dei pellegrini. Trekking urbano per giovani under 18”: un itinerario (dalla chiesa di Sant’Andrea in via della Sposa fino all’abbazia di San Pietro in Borgo XX Giugno, passando anche per la Galleria nazionale dell’Umbria) elaborato con il contributo della professoressa Gambini individuando luoghi che ospitano emergenze iacopee.
Secondo l’assessore Croce, “la manifestazione continua a portare avanti con coerenza il suo disegno progettuale definendo ogni anno una proposta anche in funzione di ciò che il contesto suggerisce”.
“Il centenario dell’Unistra – ha proseguito Croce – ci ricorda una volta di più la vocazione cosmopolita e inclusiva della nostra città. Una vocazione che Luoghi Invisibili rilancia proprio dopo che a Perugia sono stati accolti tanti giovani in occasione del Giubileo. Apprezzo, dunque, lo sforzo di declinare l’iniziativa in chiave internazionale valorizzando anche i luoghi di culto di altre comunità e l’utilizzo di diversi linguaggi per le visite. L’Assessorato al turismo punta molto sulla destagionalizzazione dei flussi e il bilanciamento tra eventi di nicchia e grandi eventi. Per questo Luoghi Invisibili ci convince e riceverà come sempre il nostro sostegno”.

24/10/2025

A PALAZZO GALLENGA UNA GIORNATA DI RIFLESSIONI SULLA STORIA DELL'UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA E IL SUO ARCHIVIO
Intervista con Caterina Fontanella, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Umbria

24/10/2025

A PALAZZO GALLENGA UNA GIORNATA DI RIFLESSIONI SULLA STORIA DELL'UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA E IL SUO ARCHIVIO
Intervista con Salvatore Cingari, dell’Unistrapg

24/10/2025

A PALAZZO GALLENGA UNA GIORNATA DI RIFLESSIONI SULLA STORIA DELL'UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA E IL SUO ARCHIVIO
Intervista con Roberto Vetrugno, Delegato per la valorizzazione del patrimonio documentale, bibliografico e artistico dell’Ateneo

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio  ...
24/10/2025

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

Next post >>Intervista con Roberto Vetrugno, Delegato per la valorizzazione del patrimonio documentale, bibliografico e artisticodell’Ateneo

Perugia, 24 Ottobre 2025 – Nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti istituzionali del Rettore Valerio De Cesaris. L’appuntamento, moderato da Roberto Vetrugno, linguista dell’Unistrapg, ha offerto un approfondimento sul valore e sulle prospettive di tutela e valorizzazione del patrimonio documentario dell’Università.
Sono intervenute Caterina Fontanella, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Umbria, ed Elisa Famiani, funzionaria archivista della stessa Soprintendenza, che hanno illustrato il lavoro di digitalizzazione e catalogazione dei fondi documentali, evidenziando la centralità dell’archivio come strumento di conoscenza storica e culturale.
Nel suo intervento, il rettore, prof. Valerio De Cesaris ha sottolineato che «l’Archivio dell’Università per Stranieri è un patrimonio ricchissimo, che in passato forse non è stato valorizzato come avrebbe meritato e che oggi, grazie all’impegno di molti, sta vivendo un processo di digitalizzazione e di valorizzazione. È una risorsa non solo per chi studia la storia dell’Ateneo, ma anche per comprendere l’identità stessa della città di Perugia, che attraverso la presenza di studenti da tutto il mondo ha conosciuto un arricchimento e un’apertura culturale senza pari».

La storia dell’Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio: se ne discute il 23 ottobre pomeriggio a Palazzo G...
16/10/2025

La storia dell’Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio:
se ne discute il 23 ottobre pomeriggio a Palazzo Gallenga

Nei documenti dell’ateneo si specchia la storia del ‘900: dalle lettere di D’Annunzio agli inediti di Zavattini, dalle carte di Maria Montessori alla visita dell’ammiraglio Nobile

Perugia, 20 ottobre 2025 – In questi dodici mesi del 2025, celebrativi dei suoi 100 anni di storia, l’Università per Stranieri di Perugia si racconta anche attraverso i documenti, le foto, i volumi e gli oggetti che compongono il suo archivio storico, in un evento previsto nel pomeriggio del 23 ottobre prossimo (ore 16:00, Palazzo Gallenga), nel corso del quale studiosi della Stranieri e di altri atenei, insieme ad alcuni esperti d’archivistica, si confronteranno sul portato documentale dell’Università e sul ruolo svolto da essa nella città di Perugia, in Umbria e in Italia nell’arco di un secolo.
L’articolata origine di questa istituzione perugina e il suo specifico mandato – diverso da quello di tutti gli altri atenei italiani – verranno ripercorsi alla luce del suo ricchissimo archivio, attraverso cui è possibile ripercorrere molte delle vite di chi vi ha studiato, di chi lo ha guidato e di chi vi ha insegnato, sullo sfondo delle vicende storiche del ‘900. Tra i reperti documentali, le lettere di Romeo Gallenga a Gabriele D'Annunzio, gli inediti di Cesare Zavattini, le carte di Maria Montessori, le immagini della visita dell’ammiraglio ed esploratore Umberto Nobile, fino alla tessera d’iscrizione ai corsi della fidanzata di Bob Dylan.
Dopo i saluti istituzionali del rettore De Cesaris, i lavori dell’incontro verranno introdotti da Roberto Vetrugno, delegato rettorale al patrimonio documentale, bibliografico e artistico dell’Ateneo, cui seguiranno gli interventi di Elisa Famiani, archivista della Soprintendenza umbra, e di Caterina Fontanella, Soprintendente per i beni archivistici e bibliografici dell'Umbria.
Dopo l’intermezzo musicale del M°Stefano Ragni, l’incontro si concentrerà sull’analisi del volume “L’Università per Stranieri di Perugia – Storia di un ateneo aperto al mondo” (a cura di Salvatore Cingari, Valerio De Cesaris, Gabriele Rigano e Roberto Vetrugno), con gli interventi di Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena) Luigiaurelio Pomante (Università degli Studi di Macerata) e Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia), preceduti dall’introduzione di Salvatore Cingari, delegato rettorale per l’editoria.
La ricca collettanea di saggi sul percorso istituzionale, ma anche politico-diplomatico, culturale e formativo, compiuto dall’ateneo di Palazzo Gallenga a partire dal 1921 ad oggi, vuole ripercorrere i suoi diversi momenti fondativi: i corsi di alta cultura inaugurati nel 1921 e quelli di lingua e cultura italiana avviati l’anno successivo, costituenti il primo embrione di quella che sarebbe diventata con i decreti del 1925 e 1926 la Regia Università Italiana per Stranieri.

Red//SG


Sonia Giugliarelli
Resp. Ufficio Stampa
Università per Stranieri di Perugia
Palazzo Gallenga, Piazza Fortebraccio, 4 - 06123 Perugia
email: [email protected] | www.unistrapg.it

16/10/2025

Perugia, 16 ottobre 2025 - Al via il convegno internazionale su Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita, che si è aperto con l’intervento di Antonio Allegra, Aldo Meccariello e dello stesso Hervé A. Cavallera, cui seguiranno interventi di autorevoli studiosi italiani e stranieri.
Tra i relatori figurano Rosella Faraone, Salvatore Cingari, Markus Krienke, Maria Panetta, Gabriele Rigano, Luca Basile, Spartaco Pupo, Maurizio Pagano, Camilla Sclocco e Tiziano Sensi, che affronteranno temi centrali come il rapporto tra filosofia e politica, la visione gentiliana della scuola, la critica al materialismo storico, il dialogo con Croce, Marx, Rosmini e la riflessione sul Rinascimento.

16/10/2025

AL VIA IL CONVEGNO INTERNAZIONALE A PALAZZO GALLENGA SU GIOVANNI GENTILE A 150 ANNI DALLA NASCITA

Intervista con Antonio Allegra

Perugia, 16 ottobre 2025 - Al via il convegno internazionale su Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita, che si è aperto con l’intervento di Antonio Allegra, Aldo Meccariello e dello stesso Hervé A. Cavallera, cui seguiranno interventi di autorevoli studiosi italiani e stranieri.
Tra i relatori figurano Rosella Faraone, Salvatore Cingari, Markus Krienke, Maria Panetta, Gabriele Rigano, Luca Basile, Spartaco Pupo, Maurizio Pagano, Camilla Sclocco e Tiziano Sensi, che affronteranno temi centrali come il rapporto tra filosofia e politica, la visione gentiliana della scuola, la critica al materialismo storico, il dialogo con Croce, Marx, Rosmini e la riflessione sul Rinascimento.

Indirizzo

Università Per Stranieri Di Perugia, Piazza Fortebraccio, 4
Perugia
06122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Università per Stranieri di Perugia - Ufficio Stampa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi