30/10/2025
PRESENTATO AL GALLENGA IL LIBRO DI ENRICO MAURO “DALLA CURA DI SÉ
ALLA CURA DEI LEGAMI”. UNA CRITICA ALLA SOCIETÀ DELLA PRESTAZIONE
Perugia, 30 ottobre 2025 – All’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto il seminario “Dalla cura di sé alla cura dei legami. Per non morire di competizione”, dedicato alla presentazione del volume curato da Enrico Mauro, che esplora in chiave critica il rapporto tra etica della cura, relazioni sociali e cultura della competizione contemporanea.
L’incontro, introdotto e moderato da Cristina Gaggioli (Unistrapg), ha visto la partecipazione di Salvatore Cingari e Alessandro Simoncini (Unistrapg), insieme agli autori Davide Borrelli (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Ouns Mornagui, dottoranda dell’Unistrapg.
«il libro di Enrico Mauro - ha detto Cristina Gaggioli, introducendo la giornata - raccoglie saggi interdisciplinari accomunati da una critica alla società della prestazione, dove non si rimuovono gli ostacoli per consentire a tutti di realizzare la propria personalità, ma si creano barriere tra i pochi che raggiungono risultati e i molti che restano indietro».
«Il saggio – ha spiegato Alessandro Simoncini – offre l’occasione di riflettere sulla cura come principio politico e culturale, non come gesto privato. L’autore mostra come la cura si opponga alla logica meritocratica e competitiva del nostro tempo, proponendo, attraverso una rilettura dell’articolo 3 della Costituzione, un’idea di società fondata sulla solidarietà e sulla responsabilità reciproca». Simoncini ha inoltre sottolineato come il volume affronti il tema della “baldanza”, «quell’arroganza competitiva che attraversa la modernità, dal maschilismo all’individualismo economico», e rilanci, con una riflessione ispirata a Pierre Bourdieu, «una pedagogia della cura capace di contrastare le derive neoliberali che segnano oggi l’università».