Università per Stranieri di Perugia - Ufficio Stampa

Università per Stranieri di Perugia - Ufficio Stampa PAGINA ISTITUZIONALE dell'Ufficio Stampa dell'Università per Stranieri di Perugia. SITO UFFICIALE h

A NORCIA IL PROGETTO “FENICE” INCONTRA IL TERRITORIO. COMPETENZE, FORMAZIONE E COMUNITÀ PER LA VALNERINANorcia, 28 lugli...
28/07/2025

A NORCIA IL PROGETTO “FENICE” INCONTRA IL TERRITORIO. COMPETENZE, FORMAZIONE E COMUNITÀ PER LA VALNERINA

Norcia, 28 luglio 2025 – Una giornata di ascolto, dialogo e futuro. Il progetto Fenice, guidato dall’Università per Stranieri di Perugia, ha fatto tappa a Norcia con una giornata densa di incontri, presentazioni e momenti di confronto, inseriti nel programma del festival Suoni Controvento. A fare da cornice, i monti dell’Appennino e il desiderio concreto di rilanciare le aree interne partendo dalla formazione, dall’innovazione e dal capitale umano.
Il cuore dell’iniziativa si è svolto nel tardo pomeriggio al DiGiPass di Norcia, con la tavola rotonda Dialoghi , un appuntamento che ha visto confrontarsi enti pubblici, università, amministratori locali e giovani studiosi sul futuro dei territori appenninici.
Chiara Biscarini, docente dell’Università per Stranieri e referente scientifico del progetto, ha sottolineato che la ricostruzione post-sisma non può fermarsi agli edifici: «Serve ricostruire anche il tessuto sociale, culturale ed economico. Non basta ricomporre le pietre: bisogna ricostruire relazioni, competenze, comunità. E bisogna farlo in modo rispettoso del contesto locale, con persone che vivono il territorio e che possono trasformarlo in un vero laboratorio di ricerca e innovazione. Questo è ciò che Fenice sta cercando di fare».
Il sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, ha espresso con pragmatismo il senso di una ricostruzione lunga ma necessaria: «Parlare di futuro qui significa affrontare una sfida che va oltre i singoli mandati. La ricostruzione non è solo una questione edilizia, ma una responsabilità collettiva che richiede tempo, continuità e persone competenti. Serve una visione che duri più di una legislatura». Una battuta che ha trovato ampio consenso tra i presenti, riflettendo la necessità di un impegno stabile e condiviso nel tempo.
Un punto di vista condiviso da Joseph Flagiello, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, che ha messo l'accento sul ruolo della narrazione e dell’audiovisivo. «Per dare forza a questi territori dobbiamo saperli raccontare. E vogliamo farlo con i giovani, formandoli non solo sul piano tecnico, ma anche umano, perché possano trasformare vissuti ed esperienze in contenuti capaci di ispirare. L’obiettivo è arrivare a un docufilm che non sia solo prodotto culturale, ma anche un gesto collettivo: un racconto della Valnerina fatto da chi ci vive o ci torna a credere».
Ha parlato anche Luigi Botteghi, direttore generale dell’Università per Stranieri, che ha ribadito l’importanza di legare accademia e territorio. «Fenice è un progetto che nasce dall’università, ma che cammina dentro la realtà. Non stiamo portando solo corsi o titoli, ma strumenti per generare cambiamento. E lo facciamo insieme alle comunità locali, perché formazione e sviluppo devono andare di pari passo».
A evidenziare il valore operativo dell’iniziativa anche Marianna Stella, Assessora alla Cultura del Comune di Norcia: «Fenice è arrivato a Norcia nel momento giusto, proprio quando stavamo cercando nuove basi per guardare avanti. È uno di quei progetti che si calano davvero nella realtà e riescono a far aderire le sfide alla quotidianità del territorio. Questo avviene solo grazie alle persone, a chi lavora ogni giorno sul campo, come Chiara Biscarini, Davide Ficola, Joseph Flagiello e tutti gli attori del partenariato».
È intervenuto anche Davide Ficola, referente del progetto per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, che ha evidenziato il valore strategico delle competenze nella pubblica amministrazione: «La formazione non è un pezzo a sé, ma una leva per dare strumenti reali a chi amministra e vive questi luoghi ogni giorno. Costruire competenze vuol dire rendere i territori più capaci di affrontare il futuro, anche davanti a sfide complesse come quella della ricostruzione post-sisma. Non servono eroi, servono professionisti preparati che sappiano lavorare in rete».
Una testimonza significativa della giornata è stato anche l’intervento di Chiara Chiatti giovane dottoranda con una formazione da ingegnere, oggi impegnata in un percorso interdisciplinare con il progetto Fenice. «La scelta di entrare in questo progetto è stata naturale – ha raccontato – perché unisce il rigore scientifico con il senso di responsabilità verso il territorio. Voglio che il mio lavoro serva davvero a migliorare la vita delle persone, a creare soluzioni concrete. È un modo per restituire qualcosa, ma anche per crescere insieme alla comunità».
Durante il pomeriggio, in contemporanea al concerto di Giorgio Poi presso l’area Scentinelle, sono stati presentati al pubblico i bandi formativi in corso, rivolti soprattutto ai giovani della Valnerina, con opportunità di master, dottorati e corsi di alta formazione.

Presentato inoltre il workshop della Camera di Commercio dell’Umbria sul tema dell’imprenditoria femminile, incentrato su attività di networking tra le imprese del territorio e scambi di buone pratiche, in calendario a Norcia per il prossimo 29 settembre.

Un incontro pregnante quello di ieri con il romanziere Paolo Giordano, in cui le "ragioni" della globalizzazione hanno t...
13/07/2025

Un incontro pregnante quello di ieri con il romanziere Paolo Giordano, in cui le "ragioni" della globalizzazione hanno trovato simbologia e monito nel racconto dell'epidemia pugliese di Xylella

13/07/2025

In una gremitissima Sala dei Notari (e il brusio di sottofondo lo conferma) il romanziere scienziato Paolo Giordano ci ricorda che l'epidemia di Xylella che distrutto 21 milioni di ulivi in Puglia è solo uno dei tanti effetti collaterali di una globalizzazione che guarda solo al profitto.

La quarta edizione di “Stranieri per una notte” accende l’arena del Campus dell’UnistrapgPerugia, 11 luglio 2025 – Un ca...
11/07/2025

La quarta edizione di “Stranieri per una notte” accende l’arena del Campus dell’Unistrapg

Perugia, 11 luglio 2025 – Un campus illuminato dalle luci del tramonto, un palco all’aperto e una folla di studenti, docenti e cittadini. Il clima da festa intima, ma con un respiro internazionale. Si è chiusa così, con la quarta edizione di Stranieri per una notte, l’anno accademico dell’Università per Stranieri di Perugia.

READ MORE
https://uninotizie.blogspot.com/2025/07/la-quarta-edizione-di-stranieri-per-una.html

La quarta edizione di “Stranieri per una notte” accende l’arena del Campus dell’UnistrapgPerugia, 11 luglio 2025 – Un ca...
11/07/2025

La quarta edizione di “Stranieri per una notte” accende l’arena del Campus dell’Unistrapg

Perugia, 11 luglio 2025 – Un campus illuminato dalle luci del tramonto, un palco all’aperto e una folla di studenti, docenti e cittadini. Il clima da festa intima, ma con un respiro internazionale. Si è chiusa così, con la quarta edizione di Stranieri per una notte, l’anno accademico dell’Università per Stranieri di Perugia. Un evento nato come festa di fine corsi, diventato oggi rito collettivo, capace di mescolare cultura, sostenibilità e tantissima musica dal vivo.

READ MORE
https ://uninotizie.blogspot.com/2025/07/la-quarta-edizione-di-stranieri-per-una.html

Perugia, 11 luglio 2025 – Un campus illuminato dalle luci del tramonto, un palco all’aperto e una folla di studenti, docenti e cittadini....

11/07/2025
Réunion degli ex alunni 2025. Tre giorni da incorniciare. Coloro che hanno studiato alla Stranieri sono i migliori ambas...
04/07/2025

Réunion degli ex alunni 2025.
Tre giorni da incorniciare.
Coloro che hanno studiato alla Stranieri sono i migliori ambasciatori dell'Italia e dell'Umbria nel mondo.

Il vino è uno dei componenti che formano quello speciale gusto di vivere che l'Italia incarna.Visita al museo del vino (...
04/07/2025

Il vino è uno dei componenti che formano quello speciale gusto di vivere che l'Italia incarna.
Visita al museo del vino (Torgiano).
Reunion degli ex alunni Unistrapg 2025

Il museo del vino è stata una tappa apprezzatissima dal gruppo degli ex alunni dell'ateneo oggi al loro ultimo giorno di...
04/07/2025

Il museo del vino è stata una tappa apprezzatissima dal gruppo degli ex alunni dell'ateneo oggi al loro ultimo giorno di Reunion.

VISITA DELL’AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE JIA GUIDE ALL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIAPerugia, 3 lu...
04/07/2025

VISITA DELL’AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE JIA GUIDE ALL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

Perugia, 3 luglio 2025 – Si è svolta la visita ufficiale dell’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, S.E. Jia Guide, presso l’Università per Stranieri di Perugia. Accompagnato da una delegazione composta da funzionari dell’Ufficio Istruzione e dell’Ufficio Politico dell’ambasciata – Yu Xingguo, Huang Ruikai, Wu Yize, Song Chen – l’Ambasciatore è stato accolto a Palazzo Gallenga dal rettore dell’Unistra Perugia, prof. Valerio De Cesaris, dal direttore Generale Luigi Botteghi e da una delegazione dell’Ateneo (Letizia Cinganotto Roberto Dolci; Federica Guazzini; Giovanna Scocozza; Valentina Carbonara; Valentina Seri, Corrado Losito, Valentina Severoni, Sabrina Cittadini, Barbara Pirisinu)

ALL’ “UNISTRAPG STAGE” DI “UMBRIA CHE SPACCA” IL GRIDO CORALE DI GIORNALISTI, STUDIOSI E DIVULGATORI SUL CAMBIAMENTO CLI...
04/07/2025

ALL’ “UNISTRAPG STAGE” DI “UMBRIA CHE SPACCA” IL GRIDO CORALE DI GIORNALISTI, STUDIOSI E DIVULGATORI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Perugia, 4 luglio 2025 - Nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga, dell’Università per Stranieri di Perugia, si è svolto uno degli appuntamenti più intensi dell’edizione 2025 del festival Umbria che Spacca. Il secondo panel del ciclo “Unistrapg Stage”, dal titolo Parlare di ambiente e crisi climatica, ha riunito tre voci autorevoli e differenti per stile, linguaggio e prospettiva: Adrian Fartade, divulgatore scientifico; Marco Fratoddi, giornalista ambientale; Luigi Mundula, docente di geografia presso l’Università per Stranieri di Perugia. A coordinare l’incontro Denise D’Angelilli.

Indirizzo

Università Per Stranieri Di Perugia, Piazza Fortebraccio, 4
Perugia
06122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Università per Stranieri di Perugia - Ufficio Stampa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi