Real Umbria è il magazine che racconta l'Umbria reale, unica e inaspettata.
24/07/2025
Ancora musica nel programma di eventi che in estate stanno animando tutta la regione.
Tra Umbertide e Montone, dal 25 al 27 luglio, torna il festival Italian Party 2025.
L'iniziativa, che celebra e suona la musica indipendente, è arrivata alla sua 23a edizione.
I grandi concerti continuano ad animare le città e i borghi di tutta l'Umbria in questa seconda parte dell'estate.
Musica jazz, classica, un progetto elettroacustico con il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Marc Ribot Quartet in “Hurry Red Telephone”, ispirato a una poesia di Richard Siken, e lo spettacolo teatrale “Gianni” con Caroline Baglioni e la regia di Michelangelo Bellani, saranno ad esempio i prossimi appuntamenti con il festival Suoni Controvento.
Gli spettacoli andranno in scena tra Gualdo Tadino, Scheggia e Pascelupo, Montone e Gubbio.
Per festeggiare i suoi 25 anni, con il tema “In nome della pace”, torna il 15, 22 e 29 luglio, “ Sangemini Classic - piccolo festival di vera arte”, promosso dall’ Associazione Culturale Nuova Tradizione Musicale.
La manifestazione, che si svolgerà, come il nome suggerisce, nel borgo di San Gemini, ospiterà artisti di grande sensibilità e pregio artistico, oltre che una special guest da New York che verrà ad onorare il festival.
Il caldo luglio umbro è ricchissimo di eventi musicali!
Tra questi anche Trasimeno Blues, che tornerà ad animare le coste del lago dal 22 al 27 luglio 2025.
Previsti 11 appuntamenti tra Castiglione del Lago, Panicale, Passignano e anche Marsciano, con alcuni tra i più rappresentativi esponenti del Blues contemporaneo.
Novità assoluta di quest'anno sarà il Dance Camp, un meeting alla scoperta del ballo Blues, a cura della scuola di ballo Rock Your Boogie SSD.
Nel 2025 si celebra l'800° anniversario francescano dalla composizione del Cantico delle Creature.
Per l'occasione è stata inaugurata e aperta al pubblico la mostra intitolata "Gino Covili – Il grido delle Creature".
L'esposizione, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 12 ottobre, al Santuario di San Damiano in Assisi.
Manca pochissimo.
Una delle Kermesse più attese dell'anno in Umbria sta per tornare, a partire dall'11 luglio 2025: è Umbria Jazz!
La manifestazione musicale quest'anno consegna al pubblico un festival sempre più globale che, sopra il pilastro portante del jazz, costruisce ancora un cartellone variegato, aperto a suggestioni diverse.
L'edizione 2025 sarà composta da iniziative multiforma, tra concerti, momenti dedicati al food e all'enogastronomia, arte e molto altro.
Vuoi scoprire scorci e curiosità sul borgo di Montefalco e i suoi musei?
Dal 13 luglio 2025 parte "Montefalco svelata: storie, arte e tradizioni”, iniziativa dedicata alla riscoperta in 6 tappe della città e delle sue bellezze.
Sabato 5 luglio, ore 18:00, verrà inaugurata a Montefalco la mostra "Conflicts & Identità", percorso ricco di suggestioni con le opere di 4 artisti.
La mostra, esposta, nel febbraio scorso, allo Zhongshan Hall Museum di Taipei, Taiwan, arriva per la prima volta in Italia.
Presenti in esposizione foto, sculture e prodotti artistici di due artiste taiwanesi, Annie Hsiao-Ching Wang e Karen Hui-Yu, e Frank Dituri e Mauro Manetti, italiani.
Torna, con la sua 29a edizione l' Umbria Film Festival, a Montone, rinnovando una tradizione iniziata nel 1997.
Dall’8 al 13 luglio le piazze e le strade del borgo umbro di Montone si trasformeranno ancora una volta in un cinema a cielo aperto, con proiezioni di film in anteprima, corti d’autore e grandi classici, nazionali e internazionali.
Arrivano a Palazzo Collicola cinque nuove mostre d'arte: da Kentridge a Stefano Cerio.
Sabato 28 giugno 2025, a partire dalle ore 11.00, è in programma l’inaugurazione delle nuove esposizioni organizzate per proseguire le celebrazioni del venticinquesimo anno dall'apertura del Palazzo spoletino.
Brindare tra le vie del centro storico di Perugia?
Sabato 21 giugno sarà possibile farlo con “La marcia dei 1000 calici”: il mercato vitivinicolo a filiera corta con i vini di dieci cantine umbre, accompagnato da street food e musica dal vivo.
L’evento animerà il quartiere del Borgo d’Oro, tra sapori autentici e atmosfere festose.
Per chi ama l’arte, sarà visitabile anche la mostra fotografica “Il chiaro e l’oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant’Angelo”.
Vinicio Momoli, maestro di fama internazionale, in esclusiva in Umbria, ha inaugurato la mostra “Timeless” nella galleria Spazio CEC.
L'esposizione, ora aperta nel centro storico di Perugia, rappresenta la prima personale del maestro nella regione, e sarà visitabile fino al 4 luglio 2025.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Real Umbria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il territorio umbro è ricco di sentieri e percorsi inesplorati, sono quei sentieri che stanno vicino alle nostre case, che vediamo sempre e a volte ci chiediamo: dove porteranno? Ma non li percorriamo, perché le abitudini di tutti i giorni ci portano ad essere veloci e distratti. Poi un giorno decidi di percorrerlo, a piedi, con curiosità e scopri magicamente che quel sentiero a pochi passi da casa tua ti fa scoprire un paradiso, oltre la vita ordinaria e costruita scopri un panorama mozzafiato, colori incredibili, le colline e la terra coltivata. Respiri, sorridi, e ammiri la bellezza che ti ha sempre aspettato là, non la vedevi ma era vicino a te. Real Umbria è quel sentiero, quella stradina che è sempre stata lì ad aspettarti.
Real Umbria è la strada illuminata dal sole e riflessa dei colori magici della nostra terra. RealUmbria è la via per conoscere e riscoprire l’Umbria reale, ricca di valori e tradizioni, cultura e comunità, persone e know how made in Umbria. Questo magazine vuole emozionare in primis gli umbri per farli diventare dei veri promotori dei loro territori, promotori reali e digitali, per una rinascita dei valori e dell’identità, della bellezza e del senso di comunità.
La nostra missione è quella di risvegliare negli umbri l’orgoglio di far parte di questa comunità attraverso i racconti e le storie delle imprese made in umbria, delle tradizioni, della cultura, dell’arte e del turismo. Vogliamo rendere ogni umbro orgoglioso di condividere le storie e le notizie presenti nel nostro magazine, utente come promotore della narrazione di Real Umbria. Daremo visibilità alle aziende che investono e creano ricchezza nel nostro territorio, le racconteremo con naturalezza senza filtri, entreremo nel dettaglio, nella procedura, nel segreto che sta dietro ad ogni sforzo imprenditoriale. Soprattutto esalteremo le qualità umane delle persone che racconteranno le loro imprese, andremo a scoprire le radici del loro essere imprenditori nati dall’Umbria. Esalteremo l’Umbria come un microsistema evoluto da radici profonde, quelle radici che attingono energia dalla bellezza dei paesaggi, dall’arte e dalla storia, dalla cultura e dai personaggi che hanno fatto l’Umbria.
Un territorio è un’insieme di legami che uniscono la terra, gli uomini ed esperienze differenti, un lento divenire che forma una comunità, una memoria collettiva. Real Umbria è un progetto editoriale con l’obiettivo di scoprire, promuovere, sostenere il “saper fare” della comunità umbra attraverso storie di persone e esperienze imprenditoriali. Storie da raccontare per far conoscere l’Umbria produttiva e che con amore e passione svolge il proprio mestiere tenendo vive le tradizioni, trasmettendo un patrimonio di cultura e conoscenza, e che sa puntare sull’innovazione.