Morlacchi Editore UP

Morlacchi Editore UP Morlacchi Editore UP è nata nei primi anni del 2000 per valorizzare, promuovere e diffondere i risu

Presentato ieri il libro di Daniele Corvi e Fabio Melelli presso  “Le fondazioni Film Commission”. Ha coordinato .boschi...
08/12/2024

Presentato ieri il libro di Daniele Corvi e Fabio Melelli presso “Le fondazioni Film Commission”. Ha coordinato .boschi.39 che ha delineato l’importanza di tutelare lavoratori e produzione cinematografica. Fabio Melelli ha parlato di cineturismo e dei tesori della nostra regione e delle altre per la valorizzazione attraverso il cinema e il conseguente riscontro dei dati inerenti il turismo; Daniele Corvi ha affrontato i dati tecnici e la struttura interna delle Film Commission anche attraverso la sua esperienza. Forte interesse del pubblico e del nostro Comune, ribadito dall’assessore .fofo.croce

Grazie a tutti per la partecipazione!

Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1267

film.festival

Chiediamo con il terzo incontro di presentazione questa edizione di  2024Abbiamo parlato del libro di .agostini.3304 “L’...
27/10/2024

Chiediamo con il terzo incontro di presentazione questa edizione di 2024

Abbiamo parlato del libro di .agostini.3304 “L’Umbria e la fine del partito degli Appennini”
Sono intervenuti con l’autore, Paolo Polinori, Luigi Zanda, che hanno delineato i principali aspetti del libro e fornito molteplici spunti di riflessione sulla situazione politica umbra, specchio e riflesso della politica nazionale; oltre a un inevitabile sguardo al panorama europeo.

Grazie a tutti i partecipanti e a chi è intervenuto!

Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/varia/index.php?content=scheda&id=790

Presentata in occasione della seconda giornata di  la guida dell’orto medievale dell’abbazia di San Pietro “L’orto medie...
26/10/2024

Presentata in occasione della seconda giornata di la guida dell’orto medievale dell’abbazia di San Pietro “L’orto medievale si racconta” di Livia Bonciarelli e .grohmann

Sono intervenuti gli autori con Ilaria Batassa sottolineando l’importante collaborazione tra i musei e le istituzioni per la salvaguardia e promozione del verde della nostra regione, in particolare l’orto medievale con le sue varietà e biodiversità narrate tramite simboli, storia, religione e dettagliate informazioni botanico-tecniche che le caratterizzano.
Una guida completa, da fruire su diversi livelli per tutti gli amanti della botanica e del mondo vegetale che ci circonda.
Grazie a tutti i partecipanti e a chi è intervenuto!

Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/varia/index.php?content=scheda&id=799

Presentato in occasione di  OFF il libro di Francesco Forlin. Si è parlato degli anni ‘80, tanto di cinema, di società e...
25/10/2024

Presentato in occasione di OFF il libro di Francesco Forlin. Si è parlato degli anni ‘80, tanto di cinema, di società e di cambiamenti. Di come quel decennio abbia sancito svolte epocali e trend.
Andrea Fioravanti e l’autore hanno, infine, dialogato con il pubblico, coinvolto e partecipe.
Ha coordinato l’incontro, nella splendida sede della Biblioteca comunale di San Matteo degli Armeni, Gianluca Galli.

Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1258

📌 Terzo appuntamento UL 2024 Presentazione del libro “L’Umbria e la fine del Partito degli Appennini. Un viaggio nella s...
24/10/2024

📌 Terzo appuntamento UL 2024

Presentazione del libro “L’Umbria e la fine del Partito degli Appennini. Un viaggio nella sinistra e nel suo potere politico dagli anni ‘90 ad oggi” di Mauro Agostini

In questo saggio Mauro Agostini riflette sulle vicende politiche umbre di tre decenni e lo fa cercando di tenere insieme l’analisi critica, sine ira ac studio, e la passione politica, nel tentativo di correlare le ragioni urgenti e le radici culturali di un moderno e radicale riformismo. Si potrebbe definire un caso di studio, un’indagine accurata, e a tratti dolente perché partecipata, di momenti salienti della vicenda politica umbra, in costante interazione con quella nazionale. Come in ogni analisi che volge lo sguardo all’indietro le motivazioni sono tutte nell’oggi, nelle sue difficoltà e nelle sue opportunità, e per coglierle è necessario anche essere impietosi, ma soprattutto onesti nel ricostruire e progettare quel futuro che la sinistra merita. Un futuro ci vuole. In qualche modo è anche una storia di amore tra l’Autore e il Partito Democratico.

📍 Sala delle colonne - Palazzo Graziani

🗓️ DOMENICA 27 OTTOBRE

⏰ h. 17.00

🗣️
Paolo Polinori
Luigi Zanda

Coordina Martina Galli

Seguiteci per scoprire gli altri appuntamenti 📖



📌 Secondo appuntamento UL 2024 Presentazione del libro “L’orto medievale si racconta” di  Livia Bonciarelli e  .grohmann...
24/10/2024

📌 Secondo appuntamento UL 2024

Presentazione del libro “L’orto medievale si racconta” di Livia Bonciarelli e .grohmann

L’Orto Medievale è un allestimento tematico dell’Orto Botanico di Perugia, dedicato al giardino monastico e al simbolismo medievale. Questa guida accompagna il visitatore lungo un percorso in tre tappe, fisiche e concettuali: Eden, area dedicata al tema del Paradiso; Bosco, luogo di raccoglimento spirituale e caos primordiale; Horti, sede della coltivazione di specie eduli e officinali, e rappresentazione della razionalità umana. Le collezioni botaniche sono illustrate attraverso una selezione di specie significative, a cui si intreccia il racconto, simbolico e concettuale, degli spazi e degli elementi del giardino.

📍 Sala delle colonne - Palazzo Graziani

🗓️ SABATO 26 OTTOBRE

⏰ h. 18.30

🗣️ Ilaria Batassa

Coordina Martina Galli

Seguiteci per scoprire gli altri appuntamenti 📖




📌 Primo appuntamento UL OFF 2024 Presentazione del libro “Eden ʼ80 Da Blade Runner a Stranger Things. Corpo e corporeità...
23/10/2024

📌 Primo appuntamento UL OFF 2024

Presentazione del libro “Eden ʼ80 Da Blade Runner a Stranger Things. Corpo e corporeità negli anni Ottanta fra filosofia, cinema e letteratura” di Francesco Forlin

A quarant’anni dalla loro dipartita quello degli anni Ottanta rimane il decennio dotato di maggiore personalità all’interno del mondo occidentale post-bellico. L’evoluzione neo-liberista e globalista del sistema produttivo e valoriale che in essi si verificò fu infatti momento di snodo decisivo di dinamiche rilevabili già a partire dal Sessantotto e destinate a giungere fino ai nostri giorni. In questo volume si parlerà degli anni Ottanta e del loro retaggio intrecciando collegamenti che chiameranno in causa cinema, letteratura e filosofia unendo Blade Runner a Christine di Stephen King, collegando le riflessioni di Spengler a quelle di Lyotard e Hobsbawm, mettendo in dialogo Marinetti con Mishima e Conan il Barbaro. Particolare attenzione verrà dedicata al tema della corporeità, seguito in peculiari regioni della cultura popolare quali il cyberpunk e la sua mistica dell’ibridazione uomo-macchina, l’orrore dell’inanimato e il complementare e speculare orrore dell’organico, il culturismo e il tema del condizionamento del corpo.

📍 Biblioteca San Matteo degli Armeni

🗓️ VENERDÌ 25 OTTOBRE

⏰ h. 17.30

🗣️ Giacomo Calzoni e Andrea Fioravanti

Coordina

Seguiteci per scoprire gli altri appuntamenti 📖



SAVE THE DATE 🗓️
23/04/2024

SAVE THE DATE 🗓️

Segnaliamo con piacere a chiunque fosse interessato a riflettere sul tema della "relazione" questa opportunità di confronto con il nostro Direttore prof. Aldo Stella..

È disponibile online in open access il nuovo numero di Indiscipline - rivista di Scienze SocialiL’attenzione che indisci...
16/04/2024

È disponibile online in open access il nuovo numero di Indiscipline - rivista di Scienze Sociali

L’attenzione che indiscipline dedica al tema del merito e della meritocrazia sin dagli inizi della sua pubblicazione assume in questo fascicolo la forma organizzata di una serie di note critiche e recensioni di testi che di quei temi contribuiscono a ricostruire genealogia, storia e semantica. Chi legge vi ritroverà le domande classiche che percorrono il dibattito, non solo specialistico, che oppone merito a bisogno; competizione e responsabilità individuale a logica universalistica e solidarista; società meritocratica e società della cura. Del discorso meritocratico si ritrovano le parole chiave (performance, eccellenza, expertise, efficienza, concorrenza, talento, ingegno, ecc.) e si analizzano le dinamiche trasformative innescate dalla sua penetrazione negli ingranaggi della democrazia (via paradigma tecnocratico fondato sulla normalizzazione del principio dell’expertise e via normalizzazione di senso del nesso tra cittadinanza e merito) e nel sistema dell’istruzione e dell’educazione (via valutazione tramite test standardizzati, procedure di accreditamento, valutazione, autovalutazione e ranking basati su misure quantitative).

Link: https://doi.org/10.53145/indiscipline.v4i1

Buona lettura!

L’attenzione che indiscipline dedica al tema del merito e della meritocrazia sin dagli inizi della sua pubblicazione assume in questo fascicolo la forma organizzata di una serie di note critiche e recensioni di testi che di quei temi contribuiscono a ricostruire genealogia, storia e semantica. Chi...

05/04/2024
05/04/2024

In occasione dello spettacolo “Il male sacro” dell’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, regia di Antonio Latella, programmato al Teatro Morlacchi, si svolgerà la presentazione del libro di Massimo Binazzi “Il male sacro, Delirio e morte di Adrian Leverkühn” uscito nella collana Morlacchi Spettacolo (testi2)

Massimo Binazzi (Perugia 1922-1983) al teatro non ha dedicato solo la sua attività di scrittore. Con la regia, prima di costituire “L’informativa ’65”, si era già messo in luce al Teatro Romano di Gubbio, con le rappresentazioni della Fedra, delle Troiane e dell’Edipo di Seneca che Mario Apollonio e Vito Pandolfi recensirono con grande favore. La messa in scena di autori contemporanei “arrabbiati” (Arrabal, Halliwell, Orton, Triana, Schisgall) è culminata nel 1962, con la regia de Il calapranzi di Pinter, che tanto piacque a Edward Albee. Harold Pinter, in quegli anni, era ancora completamente ignorato dalle compagnie italiane. E, sempre con Pinter (Il compleanno), ottenne nel ’73, un altro grosso successo in due teatri di Milano. Binazzi ha ricevuto i seguenti premi: per Le furie, nel 1954, l’I.D.I. – Piccolo Teatro di Milano; per Gli estranei, il “Riccione”, nel 1957, poi rappresentato al Teatro del Convegno di Milano. Nel 1967, ottenne ancora il “Riccione” per La paura e, nel 1978, quello “Perugia” per La favola d’Orfeo. La sua polivalenza culturale e professionale si è espressa anche nel curare versioni ritmiche di molte opere per la R.A.I., tra le quali emerge la Kovancina di Musorgskij nella strumentazione di Shostakovic. Ha realizzato la versione ritmica di Happy end di Brecht e Weill per gli Incontri Musicali Romani, tenutisi al Conservatorio di Santa Cecilia nell’ottobre del ’76; oltre a quella di alcuni Lieder del primo Schönberg.

🗓️ Venerdì 5 aprile
⏰ Ore 17.30
📍 Foyer Teatro Morlacchi

Link al libro: https://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=1236

VI ASPETTIAMO!

Indirizzo

Perugia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Morlacchi Editore UP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Morlacchi Editore UP:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Seguendo l’esempio delle migliori University Press di area anglosassone, la produzione editoriale si articola in manualistica di testo, monografie, saggistica, riviste, collane referate e divulgative.

Accanto ai servizi legati all’editoria tradizionale (editing, grafica, redazione), il raggio di azione della Morlacchi UP si estende a forme più mirate di comunicazione, diffusione e promozione delle pubblicazioni accademiche, come le specifiche piattaforme ad accesso aperto, rivolgendo particolare attenzione al settore multimediale e digitale per soddisfare le rinnovate esigenze della ricerca e della didattica. Ogni pubblicazione potrà avere sia la versione cartacea che quella digitale in diversi formati. Tutte le opere passeranno attraverso la valutazione della Redazione e degli appositi Comitati Scientifici delle collane in cui andranno a collocarsi le opere, che verranno sottoposte a referaggio.

Morlacchi Editore UP si avvale di uno specifico piano di promozione, che prevede una mirata distribuzione delle pubblicazioni cartacee e digitali nelle librerie nazionali, in tutti i portali e store on-line di diffusione libraria, nonché nelle biblioteche e nei centri di ricerca specializzati italiani ed esteri. Adottando un criterio di distribuzione diretta, organizzata in modo capillare, la nostra casa editrice è in grado di rendere reperibili al pubblico i volumi che vertono nelle aree di adozione didattica o di ricerca in maniera rapida e costante.

Nel corso degli anni abbiamo articolato la proposta di servizi editoriali alla comunità scientifica avvalendoci di innovative tecnologie professionali, con l’obiettivo di presentare una produzione editoriale accurata e di alta qualità, al tempo stesso, leggera e sostenibile nei costi, veloce nei tempi di realizzazione, agile e mirata nella distribuzione: in una sola espressione, calibrata sulle esigenze reali della comunità scientifica.