Aguaplano Libri

Aguaplano Libri www.aguaplano.eu Casa editrice, Officina del libro

Mimmo Jodice, 1934—2025.
29/10/2025

Mimmo Jodice, 1934—2025.

Insieme ai primi veri giorni d'autunno arriva l'appuntamento perugino di Umbrialibri (24-26 ottobre, Rocca Paolina – CER...
21/10/2025

Insieme ai primi veri giorni d'autunno arriva l'appuntamento perugino di Umbrialibri (24-26 ottobre, Rocca Paolina – CERP). Noi parteciperemo alla mostra mercato degli editori umbri con i nostri titoli più recenti e al programma della manifestazione con un evento: torniamo sulle sponde del «Lago di Perugia» con un libro che molto ci ha impegnati e che molto abbiamo amato — «TrasiMemo at Home. Dieci anni di antropologia, relazioni, prospettive».
«TrasiMemo at home» racconta di un progetto di “attivazione” delle memorie, di riconoscimento e di tutela dei patrimoni culturali di comunità, messi in valore grazie alla costruzione partecipata di un archivio virtuale e mediante le installazioni museali negli spazi di Palazzo Baldeschi di Paciano.
Dobbiamo questo libro a due amici, Cinzia Marchesini e Daniele Parbuono, a molte decine di testimoni, a centinaia di memorie e di vite.
La presentazione si terrà domenica 26 ottobre alle 18:30 nella Sala Rosi della Provincia di Perugia.
Ringraziamo Antonella Pinna e Davide Porporato.

Umbrialibri
Regione Umbria
Università degli Studi di Perugia
TrasiMemo Banca della Memoria del Trasimeno

Oggi pomeriggio, al PostModernissimo, si proietterà «è stato meraviglioso», il documentario per la regia di Roberto Oraz...
04/10/2025

Oggi pomeriggio, al PostModernissimo, si proietterà «è stato meraviglioso», il documentario per la regia di Roberto Orazi che racconta il progetto di Francesco Petrone per il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano vincitore del PAC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea. Noi ne abbiamo fatto un libro-racconto che è uscito due settimane fa. Come scrive Francesco, è un progetto in cui c’è tanto cuore e che ripercorre un anno di lavoro, «ma anche tante vite, nostre e altrui».

è stato meraviglioso
sabato 4 ottobre 2025, 16:45
PostModernissimo, Perugia

PerSo - Perugia Social Film Festival
PostModernissimo
Piccolo museo del diario
Francesco Petrone

Nel lungo viaggio con Cavalcaselle e le sue carte (per fortuna non a dorso di mulo, come si doveva fare nella seconda me...
29/09/2025

Nel lungo viaggio con Cavalcaselle e le sue carte (per fortuna non a dorso di mulo, come si doveva fare nella seconda metà dell'Ottocento!) non potevamo non fare tappa a Venezia, alla Biblioteca nazionale Marciana, che conserva i celebri taccuini del conoscitore di Legnago.

L'occhio del conoscitore
Giovedì 2 ottobre, 16:30
Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

Biblioteca Nazionale Marciana
Galleria Nazionale dell'Umbria

25/09/2025

(Frammenti da un libro che sta per nascere.)

Settembre, mattina presto

Le case d’estate sono infanzie svuotate. Me l’ha detto Pepe.
La ragazza di Iván dormiva di un sonno leggero.
Quella notte, sulla veranda di fronte al Monte Louro, alla confluenza dell’oceano, parlavamo tra amici di divinità e di tecnologia. Di tutto ciò che ci sfugge e che inventiamo.
Mi sono ricordato di un pomeriggio sulla spiaggia di Pindo, di quei bambini scuri e biondi dai denti infiniti.
Ho ricordato le mie scarpe piene di sabbia e il centro degli occhi più verde che mai.
Volevo spiegarvi il passo del tempo. Quest’allucinazione.
Poi qualcuno aveva parlato di quanto tutto sarebbe stato noioso d’ora in poi.
Finire l’università. Ritornare.
Avevamo capito la parola esodo, il suo inizio infinito.
Avevamo capito anche che andare avanti significa continuare a scavare fino a rimanere senza unghie.
Gli dèi avevano inventato la misura, ma noi avevamo inventato gli dèi.
Siamo rimasti soli.
Ora che inizia settembre, ci rifugiamo in piccoli paesi con scuole cattoliche. Il profilo della croce sul cielo di Aldán o di Pena do Ouro potrebbe essere l’Irlanda.
Qualcuno aveva detto: qui l’alcolismo non è nemmeno un’opzione. E mentre lo diceva, stavamo bevendo sulla veranda di un appartamento vuoto.
Le nostre voci si schiudevano alla notte. Silenzio.
Nessun bambino.

Ismael Ramos, Leggero
Traduzione di Marco Paone

(Frammenti da un libro appena nato.)Non è un catalogo d'arte—anche se presenta un'opera d'arte—né un racconto—anche se c...
19/09/2025

(Frammenti da un libro appena nato.)

Non è un catalogo d'arte—anche se presenta un'opera d'arte—né un racconto—anche se contiene molti racconti. Assomiglia più a un viaggio: in un'agenda di quelle che regalavano le banche, «sempre dell'anno sbagliato», dove trovi ricette, appunti, numeri di telefono, cose fatte, cose da fare, vite vissute, vite da vivere.

«A volte per non riuscire a morire basta l’idea di una vita nuova, la stessa che non ti fa avere il coraggio di usare la parola fine, così bella e così mobile a seconda del pronome che le metti davanti: il, la. E quando succede di ricordarle, le vite precedenti, si parla con la nostalgia degli amanti o dei vecchi, di anni d’oro o terribili, dimenticandoci Gabriel García Márquez che suggerì, molti anni fa, che la memoria del cuore cancella i ricordi brutti e magnifica quelli belli ed è solo così che riusciamo a sopravvivere al passato.
Immaginiamo: le case in cui avremmo vissuto, le serate fuori, i compagni di strada, le città al caldo o al freddo, vicine o lontane, ma meglio lontane, il mare d’estate e la montagna d’inverno, il successo, l’amore, la felicità, una piccola percentuale di sorpresa perché senza quella non si vive mica felici (anche se il suo nome è speranza, non sorpresa). E si va avanti, a costruire. Dentro e attorno, a seconda delle vite.
Perché il problema di quando si rinasce è il patrimonio genetico, che è un po’ cambiato. Il cuore è nato con una piccola bozza per una delusione d’amore, il fegato ha visibilmente un pezzo mancante, colpa della volta che hai provato ed è andata veramente nel peggiore dei modi; la testa ha più cose dentro, ma è più stanca. I muscoli sono decisamente più forti, solo i piedi portano un po’ i segni della strada a volte accidentata.
Però eccome se si rinasce.»

Francesco Petrone, Chiara Guidoni
È stato meraviglioso
Pieve Santo Stefano, Piccolo museo del diario, sabato 20 settembre, ore 15:00

Piccolo museo del diario
Francesco Petrone

(Il progetto è sostenuto dal PAC 2024 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.)

15/09/2025
Stay tuned.
02/09/2025

Stay tuned.

Un’installazione in vetro accoglie 41 testimonianze dall’Archivio Diaristico. Petrone le trasforma in un gesto poetico tra memoria e materia

Indirizzo

Via Del Macello 33
Perugia
06128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aguaplano Libri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aguaplano Libri:

Condividi

Digitare