Aguaplano Libri

Aguaplano Libri www.aguaplano.eu Casa editrice, Officina del libro

Gli antichi filosofi neopirroniani, impegnati senza sosta a far emergere le contraddittorietà delle teorie dogmatiche su...
26/07/2025

Gli antichi filosofi neopirroniani, impegnati senza sosta a far emergere le contraddittorietà delle teorie dogmatiche sull’essenza delle cose, sospendevano ugualmente il giudizio sulle dottrine etiche, consapevoli dell’estrema varietà degli usi e dei costumi umani. Seguivano invece i fenomeni, le regolarità e i bisogni naturali, le leggi e le consuetudini vigenti, oltre alle tecniche utili alla comunità, ritenendoli una guida sufficiente a condurre una vita serena, libera da eccessivi turbamenti. «Senza dogmi» ripercorre la storia di questi scettici, seguendone le tracce fino alla contemporaneità, e cerca di spiegare in che modo i loro “suggerimenti” abbiano perfino un senso politico, potendo tuttora servire alle nostre fragili democrazie per proteggerle e rafforzarle contro ogni pericolo dogmatico.

Da Sesto Empirico a Oakeshott attraverso Montaigne, Descartes, Hobbes, Hegel: si torna sempre dove si è stati felici 😉

Paola Mastrantonio
Senza dogmi. L’opzione politica degli scetticismi antichi e contemporanei
Disponibile a partire dal 28 luglio

Mariella Carbone«Anima in fabula. Figure tra sogno e realtà»Finissage della mostra, presentazione del catalogo, visita g...
19/07/2025

Mariella Carbone
«Anima in fabula. Figure tra sogno e realtà»
Finissage della mostra, presentazione del catalogo, visita guidata con l'artista
Domenica 20 luglio, ore 18:00
Perugia, Palazzo della Penna

«Nelle opere di Mariella Carbone il processo creativo attinge a un vasto universo di conoscenze e suggestioni, luoghi e relazioni, sentimenti e percezioni che spingono le loro radici nelle realtà vissute ma anche nei sogni. Questo allestimento riunisce nel capoluogo umbro, su gentile concessione delle compagnie committenti, alcune delle opere più significative dell’artista campana, che vive e opera a Perugia da oltre vent’anni. In un suggestivo itinerario che ripercorre vari aspetti del suo linguaggio espressivo, affiorano, insieme alle figure e alle loro storie, le riflessioni, le influenze e le visioni che caratterizzano una poetica intrisa di elementi autobiografici e simbolici e protesa all’esplorazione di temi come l’identità, l’alterità, la femminilità e la relazione con il corpo» (Isabella Rossi).

(fotografie: Nicola Cirocchi.)

Comune di Perugia
Palazzo della Penna - Centro per le arti contemporanee

Le carte di J. Robert Oppenheimer sono conservate alla Biblioteca del Congresso. 300 scatole contenenti la sua corrispon...
17/07/2025

Le carte di J. Robert Oppenheimer sono conservate alla Biblioteca del Congresso. 300 scatole contenenti la sua corrispondenza, gli appunti, i testi delle conferenze, centinaia di fotografie e altri documenti – tutti custoditi dalla divisione Manoscritti – contribuiscono a contestualizzare la sua vita e la sua attività scientifica.

The Library of Congress

Today is the 80th anniversary of the first detonation of a nuclear weapon, the Trinity test in New Mexico.

As leader of the Manhattan Project and father of the atomic bomb J. Robert Oppenheimer watched the demonstration, he recalled a line from the Hindu scripture, the Bhagavad Gita: “Now I am become Death, the Destroyer of worlds.”

Oppenheimer's papers are held here at the Library of Congress. More than 300 boxes containing his correspondence, scientific notes, lectures, photographs, and other items—all preserved by the Manuscript Division—help contextualize his life and career.

Learn more about the collection: https://blogs.loc.gov/loc/2023/07/oppenheimer-the-librarys-collection-chronicles-his-life/?loclr=fbloc

Image: A small sketch of a nuclear explosion, drawn in one of the diaries in the Ernest Peterkin Papers collection at the Library of Congress.

15/07/2025

During the First World War, the most unusual attraction of the French village Vignacourt was the chance to be photographed. Louis and Antoinette Thuillier, who lived in a farmhouse in the village, owned a view camera: a wooden box on a tripod which exposed images onto glass plates. At the time, such devices were rare and expensive. For a small fee, Louis would take a customer’s picture, then transfer a postcard-size image directly from the glass plate onto photosensitive paper.

The Thuilliers’ yard became a makeshift studio. Between 1914 and 1918, American, Australian, British, French, Indian, Nepali, and North and East African troops sat for portraits, as did many Chinese laborers and local civilians. The couple stored in three trunks thousands of glass negatives containing the photographs of soldiers. Now digitized, the collection is one of the finest and most comprehensive records of the era. “The images are astonishingly clear: you can read the date of a newspaper folded on a lap,” Ed Caesar writes. View more: https://newyorkermag.visitlink.me/LFkxM2

Ice cream lovers!MoMA The Museum of Modern Art
10/07/2025

Ice cream lovers!

MoMA The Museum of Modern Art

Vita, morte, miracoliopere di Davide Dormino e Francesco Petronea cura di Chiara GuidoniPerugia, Palazzo della PennaCent...
06/07/2025

Vita, morte, miracoli
opere di Davide Dormino e Francesco Petrone
a cura di Chiara Guidoni

Perugia, Palazzo della Penna
Centro per le Arti Contemporanee
9 marzo—18 aprile 2025

Crediti fotografici:
Francesco Petrone, Albero del pane
Davide Dormino, Quando il bambino era bambino
Davide Dormino, Vectis mihi et ego commovebo mundi!
Davide Dormino, Atlante
Francesco Petrone, Interiore
Davide Dormino, Trofeo
fotografie di Francesco Lamonaca
catalogo di Aguaplano Libri

Cultura Comune di Perugia
Palazzo della Penna - Centro per le arti contemporanee
Indigo Art Gallery & Café

Très Riches Heures du duc de Berry, folio 7, verso: Luglio.Prima metà del XV secolo.Castello di Chantilly, Museo Condé, ...
01/07/2025

Très Riches Heures du duc de Berry, folio 7, verso: Luglio.
Prima metà del XV secolo.
Castello di Chantilly, Museo Condé, Ms. 65, 7v.

Credito fotografico: Réunion des musées nationaux Grand Palais / R.-G. Ojéda

Château de Chantilly

«Nel 2013 ho scritto il mio primo romanzo, L’ultimo libro di Emma Olsen, che si presentava come una falsa traduzione dal...
30/06/2025

«Nel 2013 ho scritto il mio primo romanzo, L’ultimo libro di Emma Olsen, che si presentava come una falsa traduzione dall’inglese al galiziano delle memorie urgenti di una fittizia scrittrice statunitense alla fine della sua vita. Una narratrice che debutta usurpando la voce di un’altra che si congeda, una scrittrice che scrive in una lingua minoritaria giocando a imitare i modi di dire di una delle lingue più potenti del mondo. Nel romanzo, un traduttore galiziano immaginario aggiunge note al testo e spiega giochi di parole che ritiene intraducibili.»

Ieri sera si sono conclusi gli eventi del Premio Ostana al quale Berta Dávila ha partecipato conversando con Guglielmo Diamante. Parlando del suo primo, folgorante romanzo — che poi è l'ultimo libro di Emma Olsen — e di molto altro.

Premio Ostana
il manifesto

(Cultura) Un amico mi fa avere la fotografia di una manifestazione nelle strade della mia città. Al centro dell’immagine, tra la folla, c’è mia madre, vestita con una salopette premaman, che guarda di lato con un’espressione di sfida. Accanto a lei c’è mio padre, anche se si vede a malape...

Arnaldo Pomodoro, 23 giugno 1926-22 giugno 2025.
23/06/2025

Arnaldo Pomodoro, 23 giugno 1926-22 giugno 2025.

Focus sulla figura del grande scultore contemporaneo e sulla Fondazione a lui dedicata

Giuseppe De Nittis (1846–1884)Tra le spighe di grano1873, olio su telacollezione privata
23/06/2025

Giuseppe De Nittis (1846–1884)
Tra le spighe di grano
1873, olio su tela
collezione privata

19/06/2025

We're gonna need a bigger lab.

This image from 1926 shows the Paleontology Laboratory in the United States National Museum, now known as the National Museum of Natural History. In the foreground is a large fossil of a ray-finned bony fish in the matrix on a table. This fossil would go on to be exhibited in the "Hall of Extinct Monsters" which opened in 1911. On the rear wall is a fossil of a Plesiosaur, an aquatic reptile from the end of the Triassic period, about 220 million years ago, until the end of the Cretaceous period, about 65 million years ago.

Margaret Bourke-White, 14 giugno 1904.ICP - International Center of Photography
15/06/2025

Margaret Bourke-White, 14 giugno 1904.

ICP - International Center of Photography

Indirizzo

Via Del Macello 33
Perugia
06128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aguaplano Libri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aguaplano Libri:

Condividi

Digitare