Frequenza Futuro

Frequenza Futuro Frequenza Futuro è una piattaforma di contenuti informativi per riflettere sul mondo in evoluzione.

Frequenza Futuro è una piattaforma crossmediale e interattiva di contenuti informativi, creata da Made in Italy Lab srl, azienda leader nella costruzione di valore attraverso forme innovative di comunicazione che si rivolgono a imprese, enti e comunità. Con Frequenza Futuro ci rivolgiamo a, e coinvolgiamo, un pubblico di lettori curiosi e interessati a comprendere il mondo in evoluzione. Il nostr

o obiettivo è, infatti, portare nel dibattito pubblico l’esplorazione di idee e promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione di temi e argomenti strategici, dalla salute all'ecologia, dal business all'innovazione tecnologica, per la trasformazione del mondo e di ogni sua proiezione futura, stimolando il pensiero critico e la partecipazione attiva della comunità. Unisciti a noi su Frequenza Futuro e scopri le nostre rubriche dedicate ai Territori, Business, Healthcare, Polis, Innovation ed Ecosistemi. Insieme, rifletteremo su come il futuro si stia già evolvendo oggi.

È possibile respirare libertà… proprio mentre si lavora?Siamo abituati a pensare al lavoro come a un dovere, una costriz...
01/08/2025

È possibile respirare libertà… proprio mentre si lavora?
Siamo abituati a pensare al lavoro come a un dovere, una costrizione da equilibrare con la “vera vita”, quella che comincia quando il badge scatta sull’uscita.
Ma se fosse una visione troppo riduttiva?
Nel suo nuovo articolo su Frequenza Futuro, Michele Bernardi ci accompagna in tre storie che smentiscono questo luogo comune: Michelangelo sotto la volta della Sistina, i "carbonari" dell'Olivetti nei sotterranei di Ivrea, i pionieri della penicillina a Oxford.
Non eroi, ma persone che nel lavoro – tra fatica e senso – hanno trovato non una prigione, ma uno spazio di espressione, di trasformazione, perfino di libertà.
"Il lavoro, luogo in cui si respira la libertà" non è una provocazione nostalgica, ma un invito attuale: ripensare l’organizzazione del lavoro non solo in termini di orari, ma di significato.
Un articolo da leggere con attenzione, soprattutto se il lunedì mattina pesa sempre un po’ troppo.

https://frequenzafuturo.it/il-lavoro-luogo-in-cui-si-respira-la-liberta/

"LE PORTE DELLA BELLEZZA".Nasce il nuovo format firmato Made in Italy Lab, un progetto che apre scenari inediti tra bell...
30/05/2025

"LE PORTE DELLA BELLEZZA".
Nasce il nuovo format firmato Made in Italy Lab, un progetto che apre scenari inediti tra bellezza, territori e imprese.
Ci sono luoghi che non si mostrano subito.
Custodiscono la loro immagine con la consapevolezza silenziosa di chi sa di avere un fascino senza tempo. Si sottraggono agli sguardi frettolosi, ma esistono — e nel farlo, esaltano tutto ciò che li circonda.
leggi l'articolo:
https://frequenzafuturo.it/nasce-le-porte-della-bellezza-il-nuovo-format-che-unisce-territori-imprese-e-fascino-autentico/

L'Evoluzione del Marketing Sanitario: Un Viaggio dalla Comunicazione di Massa all'Approccio Centrato sul PazienteIl mark...
21/03/2025

L'Evoluzione del Marketing Sanitario: Un Viaggio dalla Comunicazione di Massa all'Approccio Centrato sul Paziente

Il marketing sanitario è una disciplina in continua evoluzione, che ha subito trasformazioni significative nel corso dei decenni. Nel suo primo articolo per Frequenza Futuro, Giulia Cencetti ci guida attraverso un affascinante viaggio nella storia di questo settore, evidenziando i cambiamenti chiave e le sfide affrontate.
Dalle prime campagne di informazione e prevenzione, promosse da enti pubblici e organizzazioni no-profit, si è passati a un approccio più commerciale con la diffusione della pubblicità diretta al consumatore per i farmaci negli anni '80 e '90. Questo cambiamento ha sollevato importanti questioni etiche, portando a una maggiore regolamentazione del settore e a un ritorno a un approccio più informativo ed educativo.
Negli ultimi decenni, il marketing sanitario ha continuato a evolversi, con un crescente utilizzo delle evidenze scientifiche per supportare le campagne di comunicazione e un approccio sempre più centrato sul paziente. Le aziende hanno iniziato a sfruttare i dati per creare campagne mirate e pertinenti, migliorando l'efficacia del messaggio e la capacità di coinvolgere il pubblico.

L'articolo di Giulia Cencetti offre una panoramica completa e approfondita di questa evoluzione, analizzando le sfide e le opportunità del marketing sanitario moderno. Un'analisi illuminante per chiunque sia interessato a questo settore in rapida crescita, leggi l'articolo completo:
https://frequenzafuturo.it/levoluzione-del-marketing-sanitario/

14/03/2025

Intelligenza artificiale e politica.
La rivoluzione è già qui.
Come cambierà la democrazia?

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la comunicazione politica, trasformando il modo in cui i politici interagiscono con i cittadini.
Ma quali sono le implicazioni per la nostra democrazia?

Nel mio ultimo articolo su Frequenza Futuro, esploro come l'AI stia diventando un attore centrale nella politica, utilizzata come strumento di analisi e personalizzazione, e come i politici sfruttano i dati per creare campagne mirate.
Analizzo anche l'impatto di chatbot e assistenti virtuali sull'interazione diretta con i cittadini.
Esamino inoltre la creazione di contenuti e la disinformazione, evidenziando i rischi e le sfide etiche.
La strategia comunicativa di Trump rappresenta un caso emblematico dell'uso dell'AI in politica.
Infine, rifletto sul futuro della comunicazione politica, sulle implicazioni etiche e sulle sfide per la democrazia.
È essenziale che i cittadini siano consapevoli di come l'AI viene utilizzata in politica e che i politici ne facciano un uso responsabile e trasparente.

Leggi l'articolo completo qui: https://frequenzafuturo.it/la-politica-nellera-dellai-un-nuovo-paradigma-di-comunicazione-e-sfide-per-la-democrazia/

Cosa ci riserva il 2025? Roberto Conticelli, nel suo nuovo articolo su Frequenza Futuro, ci invita a riflettere sul pros...
07/01/2025

Cosa ci riserva il 2025?
Roberto Conticelli, nel suo nuovo articolo su Frequenza Futuro, ci invita a riflettere sul prossimo anno, partendo dalle lezioni del 2024.
L'autore, attraverso un'analisi approfondita, ci offre degli spunti di riflessione per affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza. Parole chiave come hashtag hashtag ci guidano verso una prospettiva più chiara.
Non perdetevi questo articolo: un'ottima lettura per chi vuole anticipare i trend e prepararsi al meglio per l'anno che verrà.
https://frequenzafuturo.it/che-2025-ci-attende-instabilita-vuol-dire-opportunita-ce-lo-insegnano-i-napoletani/

"Frequenza Futuro vi accompagna anche nel 2025: insieme, verso nuove sfide e successi! Buon anno da tutti noi!"Con entus...
31/12/2024

"Frequenza Futuro vi accompagna anche nel 2025: insieme, verso nuove sfide e successi! Buon anno da tutti noi!"
Con entusiasmo inauguriamo il 2025 condividendo con voi l'ultimo articolo di Emanuela Bisogni, Psicologa e Psicoterapeuta, che ci invita a riflettere su un tema cruciale: l'impatto della dopamina e delle nuove tecnologie sul nostro cervello e sulla nostra vita quotidiana.

Un’analisi che parte dagli adolescenti, ma che ci riguarda tutti.
Supervisionato da Alberto Pellai, psicoterapeuta e ricercatore, l'articolo esplora come la predominanza della dopamina, il neurotrasmettitore legato al piacere e alle dipendenze, stia influenzando le nuove generazioni e gli adulti.

Cos’è successo al nostro cervello?
Come sottolinea anche il filosofo Umberto Galimberti, i giovani di oggi sono stati esposti sin da piccoli a un sovraccarico di stimoli che supera la loro capacità di elaborazione emotiva. Ma non si tratta solo di loro: siamo tutti immersi in un mondo che ci spinge a cercare gratificazioni immediate, riducendo la tolleranza al dolore e aumentando la necessità di piacere.

Domande cruciali per un nuovo inizio:
Come possiamo aiutare i giovani a sviluppare strumenti per gestire questi stimoli?
E noi adulti, siamo davvero un esempio coerente per loro?
L'articolo non demonizza né banalizza, ma ci stimola a riflettere, con proposte per tornare a un equilibrio bio-psico-sociale e rieducare il nostro sistema mente-corpo attraverso stimoli giusti.
Vi invitiamo a leggerlo e a condividere i vostri pensieri. Per un 2025 all'insegna della consapevolezza e della crescita!
👉 Scopri l’articolo completo sul nostro sito e unisciti alla discussione.
https://frequenzafuturo.it/dopamina-leletta/

Un augurio speciale per un anno ricco di riflessioni e azioni positive da tutti noi di Frequenza Futuro!

Il futuro è qui, e sta cambiando più velocemente che mai.Vuoi che la tua azienda sia pronta ad affrontare le sfide di do...
11/12/2024

Il futuro è qui, e sta cambiando più velocemente che mai.
Vuoi che la tua azienda sia pronta ad affrontare le sfide di domani?
Nel mio ultimo articolo, condivido le idee illuminanti di Jennifer Lo su come trasformare la curiosità in un vantaggio competitivo.
Scopri come:
Pensare oltre l'orizzonte: Attraverso l'analisi strategica e la previsione.
Abbracciare l'incertezza: Costruendo scenari futuri e sviluppando una mentalità agile.
Creare un futuro migliore: Coinvolgendo le persone e promuovendo una cultura dell'innovazione.
Sei pronto a guidare il cambiamento?
Leggi l'articolo completo e inizia a costruire il futuro che desideri: https://frequenzafuturo.it/futurist-come-motore-del.../










Lavori per vivere o vivi per lavorare? Arendt ci ha lasciato una domanda che ancora oggi risuona potente.Hannah Arendt c...
02/12/2024

Lavori per vivere o vivi per lavorare?
Arendt ci ha lasciato una domanda che ancora oggi risuona potente.

Hannah Arendt ci ha insegnato a distinguere tra l'uomo che lavora solo per sopravvivere e quello che crea un mondo. Ma oggi, a distanza di decenni, questa divisione è ancora più attuale che mai.
Come possiamo trovare un equilibrio tra le esigenze della produzione e la ricerca di un'esistenza più autentica?
Michele Bernardi, nel suo approfondimento sull'opera di Arendt, ci offre spunti preziosi per riflettere sul significato del nostro lavoro e per riconquistare uno spazio per la creatività e la costruzione di un mondo comune.
Leggi l'articolo completo e condividi le tue riflessioni nei commenti!
https://frequenzafuturo.it/luomo-diviso-animal-laborans-e-homo-faber-tra-alienazione-e-creativita/


Il tuo Brand fa rumore? Giorgio Bertinelli nel suo articolo approfondisce il mondo del  , esplorando come il suono possa...
25/11/2024

Il tuo Brand fa rumore?
Giorgio Bertinelli nel suo articolo approfondisce il mondo del , esplorando come il suono possa essere un potente strumento per costruire una forte identità di marca. Dalle origini antiche all'intelligenza artificiale all'avanguardia, questo articolo offre una panoramica completa di come il suono può modellare le nostre percezioni ed esperienze. Vuoi imparare come creare un marchio sonoro che risuoni. Consulta l'articolo completo qui:
https://frequenzafuturo.it/sound-branding-redesign-the-experience/

Indirizzo

Strada Tiberina Nord, 26
Perugia
06134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Frequenza Futuro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi