30/07/2025
La frase di Peter Drucker, "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto," sottolinea un aspetto fondamentale e spesso trascurato dell'interazione umana. Non si tratta solo di udire le parole pronunciate, ma di percepire il significato più profondo che si cela dietro di esse.
Nel mondo online, il "non detto" assume forme diverse rispetto alla comunicazione faccia a faccia, ma la sua importanza rimane invariata:
-Silenzio e non-reazione: Un post con poche o zero interazioni (like, commenti, condivisioni) può essere un segnale più forte di un commento negativo. Indica disinteresse, irrilevanza o che il messaggio non ha risuonato con l'audience. Allo stesso modo, l'assenza di risposte a una mail o a un messaggio diretto può comunicare mancanza di interesse o disaccordo silenzioso.
-Tono e scelta delle parole: Anche senza vedere un volto, il modo in cui le persone scrivono può rivelare molto. L'uso eccessivo di maiuscole (che equivale a "urlare"), l'ironia mal interpretata, la punteggiatura ambigua (o la sua assenza) possono indicare rabbia, frustrazione o passività. D'altra parte, un linguaggio troppo formale in un contesto informale o viceversa può indicare disagio o distacco.
-Comportamento dell'utente (Analytics): Dietro ogni clic, ogni visualizzazione, ogni tempo di permanenza su una pagina, c'è un "non detto". Se gli utenti abbandonano rapidamente un sito, non leggono fino in fondo un articolo o non cliccano su un link, stanno comunicando insoddisfazione, scarsa usabilità o che il contenuto non è rilevante per loro. Questi dati sono il "linguaggio del corpo" digitale.
TI È PIACIUTO QUESTO POST?