L'Associazione Umbra dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali

  • Casa
  • Italia
  • Perugia
  • L'Associazione Umbra dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali

L'Associazione Umbra dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali Audaf Associazione Umbra dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali

Lo scorso 5 giugno, presso la Tenuta di San Pancrazio, si è svolta una visita guidata alla scoperta delle eccellenze del...
09/06/2025

Lo scorso 5 giugno, presso la Tenuta di San Pancrazio, si è svolta una visita guidata alla scoperta delle eccellenze del territorio umbro e delle tradizioni agricole locali. L’incontro è iniziato presso il centro aziendale, da dove, accompagnati da Giacomo Franzoni, i nostri soci hanno visitato l’allevamento di cavalli di razza CAITPR. La visita è poi proseguita tra i filari del frutteto aziendale, fino a raggiungere il punto vendita, dove hanno degustano i prodotti della tenuta.

Il 30 maggio si è svolta la giornata di aggiornamento presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione sui Cereali. La visi...
03/06/2025

Il 30 maggio si è svolta la giornata di aggiornamento presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione sui Cereali. La visita ai campi sperimentali, guidata dalla dott.ssa Antonella Petrini, ha permesso ai partecipanti di confrontare circa 30 varietà di grano duro, 49 varietà di grano tenero, diverse cultivar di Orzo zootecnico e da malto.

La giornata si è poi conclusa con la visita all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra e alla Fondazione Giustiniani Bandini, accompagnati dal Prof. Claudio Caproli dell’IIS “G. Garibaldi” di Macerata.

📍 Ultima tappa del viaggio in Sardegna presso l’Azienda Agricola Scalas, specializzata nell’allevamento della pecora Ass...
18/05/2025

📍 Ultima tappa del viaggio in Sardegna presso l’Azienda Agricola Scalas, specializzata nell’allevamento della pecora Assaf, razza di recente introduzione in Italia, conosciuta per l’elevata produzione di latte. L’azienda è dotata di una moderna sala mungitura a giostra da 72 posti.

🍽️ A conclusione del viaggio, un pranzo conviviale presso l’agriturismo Masoni Massaiu di Villacidro, offerto dai colleghi Audaf della Sardegna: un momento di condivisione tra sapori autentici e ospitalità.

Prosegue il viaggio tra le eccellenze agroalimentari sarde con la visita alla Nuova Sarda Industria Casearia, specializz...
18/05/2025

Prosegue il viaggio tra le eccellenze agroalimentari sarde con la visita alla Nuova Sarda Industria Casearia, specializzata nella produzione di formaggi tipici a base di latte ovino, e al Pastificio F.lli Cellino, noto per l’utilizzo di grano duro 100% sardo e la lavorazione attenta della pasta.

Da Cagliari, i nostri soci si sono spostati in provincia di Oristano, dove hanno visitato il caseificio 3A di Arborea, u...
17/05/2025

Da Cagliari, i nostri soci si sono spostati in provincia di Oristano, dove hanno visitato il caseificio 3A di Arborea, una delle realtà lattiero-casearie più importanti della Sardegna, rinomata per la qualità e sostenibilità dei suoi prodotti, e il Museo Civico "Giovanni Marongiu" - Cabras, custode di preziose testimonianze archeologiche, tra cui i celebri Giganti di Mont’e Prama.

In questi giorni, alcuni dei nostri soci si trovano in Sardegna per partecipare a un progetto di scambio con altre Assoc...
17/05/2025

In questi giorni, alcuni dei nostri soci si trovano in Sardegna per partecipare a un progetto di scambio con altre Associazioni di Dottori Agronomi provenienti da diverse regioni d’Italia.

📷 Giovedì 15 maggio hanno avuto l'opportunità di visitare i laboratori e i campi sperimentali del Centro di Ricerca Agris, punto di riferimento per l’innovazione in ambito agricolo. La giornata si è poi conclusa con una tappa alla Cantina Argiolas di Serdiana, nei pressi di Cagliari.

06/05/2025

🗓️ Giubileo dei Professionisti - 8 novembre 2025

Confprofessioni, come già avvenuto nel 2016, parteciperà attivamente al Giubileo 2025, con un “Giubileo dei Professionisti” che si terrà durante l’udienza giubilare dell’8 novembre e che si concluderà con il passaggio attraverso la Porta Santa.

📞 Al fine di garantire il rispetto delle norme di sicurezza e di organizzare adeguatamente la nostra partecipazione, si chiede di contattare direttamente la nostra associazione per confermare la propria presenza entro il 31 maggio 2025.

Il DSA3 dell'Università degli Studi di Perugia vi invita alle prove sperimentali sulla gestione delle malattie di frumen...
06/05/2025

Il DSA3 dell'Università degli Studi di Perugia vi invita alle prove sperimentali sulla gestione delle malattie di frumento e orzo e delle malerbe del frumento che si terrà presso il Field Lab di Papiano (Marsciano, PG) alle ore 9 di lunedì 19 maggio 2025.

Al termine della visita verrà offerta una merenda rustica a tutti i partecipanti.

Per questioni organizzative, è gradita gentile conferma al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Link per raggiungere il luogo dell'evento: https://maps.app.goo.gl/p2qouixJMXQhbJX67

Lo scorso venerdì si è svolta la visita tecnica "Gestione del patromonio arboreo pubblico in aree urbane: aspetti normat...
06/04/2025

Lo scorso venerdì si è svolta la visita tecnica "Gestione del patromonio arboreo pubblico in aree urbane: aspetti normativi, metodologici e di pianificazione”. Ringraziamo il Dott. Mauro Frattegiani, il Prof. David Grohmann e tutti i numerosi partecipanti per aver preso parte a questa giornata.

Condividiamo alcuni scatti della lezione teorico-pratica di potatura dell’olivo del 7 marzo 2025. La lezione è stata ten...
15/03/2025

Condividiamo alcuni scatti della lezione teorico-pratica di potatura dell’olivo del 7 marzo 2025. La lezione è stata tenuta dal Prof. Franco Famiani, docente di Olivicoltura e Coltivazioni Arboree del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia.

03/03/2025

I membri dell'Associazione AUDAF sono invitati al Viaggio in Sardegna che si terrà dal 15 al 18 maggio 2025 insieme ai colleghi di tre Associazioni del centro e nord Italia.

Sarà la prima volta che AUDAF si cimenta in questa interessante esperienza che di certo, oltre ad arricchirci dal punto di vista professionale, ci eleverà anche da quello socio-culturale.

Per i soci interessati interessati la scadenza per l'adesione è fissata entro massimo il 15 marzo 2025.

20/02/2025

Il giorno mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 17:00, è stata convocata l'Assemblea Ordinaria dei SOCI, presso la nostra sede al DSA3 ex Facoltà di Agraria a PERUGIA in Borgo XX Giugno, 72.

L’ Assemblea si svolgerà con il seguente ordine del giorno:
- Approvazione Conto Consuntivo anno 2024
- Approvazione Conto Preventivo anno 2024
- Programma attività
- Varie ed eventuali

Indirizzo

Perugia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Associazione Umbra dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi