Graphe.it Edizioni

Graphe.it Edizioni Libri di nicchia tra saggistica, narrativa, spiritualità e un pizzico di poesia. Graphe.it edizioni è una casa editrice con sede in Perugia.

🏰 VI RACCONTIAMO UNA STORIASiete mai stati a Napoli e vi siete chiesti come sia diventata una grande capitale europea? L...
01/11/2025

🏰 VI RACCONTIAMO UNA STORIA

Siete mai stati a Napoli e vi siete chiesti come sia diventata una grande capitale europea? La risposta ha un nome: Carlo I d'Angiò! 👑

Questo principe francese del XIII secolo aveva un sogno così grande da sembrare impossibile: creare un impero che andasse dalla Francia fino a Costantinopoli, passando per Napoli. E per poco non ci è riuscito! 😱

LA SUA STORIA È UN THRILLER MEDIEVALE
🗡️ Battaglie epiche contro gli ultimi eredi di Federico II
👑 Corone conquistate una dopo l'altra (Napoli, Gerusalemme, Albania...)
🌊 Un progetto per riconquistare Costantinopoli
💥 Il dramma finale dei Vespri siciliani che mandò tutto in fumo

La nuova biografia di Sergio Ferdinandi - archeologo e specialista di storia medievale - ricostruisce questa epopea straordinaria con il rigore della ricerca scientifica e la passione del grande racconto.

E a voi quale personaggio storico medievale affascina di più?

Una pubblicazione della nostra collana "I Condottieri" diretta da Gaetano Passarelli - perché la storia dei grandi personaggi non smette mai di stupirci.

Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, quando il pensiero oscilla tra la memoria e la riflessione, anche il nost...
31/10/2025

Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, quando il pensiero oscilla tra la memoria e la riflessione, anche il nostro raccoglie voci che invitano a guardare oltre il presente: a leggere come atto di conoscenza, di dialogo e, in fondo, di continuità.

Fabio Millevoi torna al centro dell’attenzione con “Il filo a piombo del XXI secolo”: l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale lo definisce «un libro necessario, onesto, vivo», mentre inGENIO ne sottolinea la capacità di “costruire il presente con parole che orientano il futuro”.
🔹 ENIA: https://tinyurl.com/bderb8wz
📘 inGENIO: https://tinyurl.com/u5snu2hf

“Gli intrusi” di Isacco Turina è tra i consigli di lettura di Questo devi scriverlo: Daniela Gambino ne apprezza la cura editoriale e la forza dei racconti, capaci di farsi compagnia discreta tra le mani e sul comodino.
🟣 Questo devi scriverlo: https://tinyurl.com/bd94kht

La poesia di Lorenzo Foltran, con “Khalvat”, è protagonista di questa rassegna stampa: L’altrovepoesia ne pubblica una selezione definendolo «una delle voci più tecnicamente raffinate della nuova poesia italiana», La mia vita sono i libri esplora la sua scrittura come un respiro che alterna quiete e tensione, mentre Pioggia obliqua ne segnala la recente uscita.
📖 L’altrovepoesia: https://tinyurl.com/3jhp5m7y
🗞️ La mia vita sono i libri: https://tinyurl.com/4wndpj5u
✴️ Pioggia obliqua: https://tinyurl.com/yaxm7cbz

Sulla rivista accademica Carpica, Nelu Zugravu dedica una recensione al saggio di Maria Carolina Campone, “In ipsam arcem sapientiae Christum”, riconoscendone il valore per chi studia l’Antichità Tarda e il dialogo tra mondo classico e cristianesimo.
📍 Carpica – Academia.edu: https://tinyurl.com/ycxjet5p

Nella “Vetrina saggi” di Leggere: Tutti, Gianni Maritati segnala “Aguzzare la vista” di Paola Biribanti, un lavoro di ricerca che intreccia cinema, pubblicità e storia del costume italiano.

Due nuove letture dedicate a Rossana Ombres e al suo “Bestiario d’amore”: Versante Ripido mette in luce la ricchezza dei registri e la forza visionaria dei versi, mentre Inverso – Giornale di poesia ne offre un’analisi attenta e partecipe.
📘 Versante Ripido: https://tinyurl.com/ydj7w93x
🔹 Inverso – Giornale di poesia: https://tinyurl.com/36r36hef

Ampio spazio anche al saggio di Sergio Ferdinandi, “Carlo I d’Angiò – Il sogno di un impero mediterraneo”: SoloLibri ne sottolinea la lettura storica innovativa, Il Mattino di Napoli evidenzia la figura complessa del sovrano, mentre Aise, Buona lettura e la pagina Instagram b_books_comfortzone ne segnalano l’attualità e la chiarezza divulgativa.
🗞️ SoloLibri: https://tinyurl.com/2p2nv9sr
🟣 AISE: https://tinyurl.com/5n8f9tsr
✴️ Buona lettura: https://t.ly/ZXFfe
📘 b_books_comfortzone: https://tinyurl.com/4v7av9wf

Infine, Il Resto del Carlino ricorda che ogni quindici giorni sull’Osservatore Romano troveremo le vignette de “I matti di Sànpert”, un appuntamento che coniuga ironia e spirito d’osservazione.

Ogni settimana, la rassegna è un modo per cogliere come la lettura continui a generare pensiero, confronto e, soprattutto, presenza. Buona lettura, ovunque tu sia.

30/10/2025

In "Ma l’amore no" Laura De Luca dà voce a un dialogo impossibile: quello tra sé bambina e sé adulta. Un modo per attraversare la perdita, riconoscere la malinconia e, forse, ritrovare un po’ di pace.

👉 Guarda l’intervista e scopri da dove nasce il titolo, legato a una canzone che ha segnato la memoria di una madre e di una figlia.

📚  Il 1° novembre 1962 nasceva "Diabolik", un mito del fumetto italiano che oltre sessant'anni dopo è ancora qui con noi...
29/10/2025

📚

Il 1° novembre 1962 nasceva "Diabolik", un mito del fumetto italiano che oltre sessant'anni dopo è ancora qui con noi.

E a celebrare il Re del Terrore ci pensa Aldo Dalla Vecchia (in foto) con il saggio "Diabolik dietro la maschera".

Ha un fisico perfetto, un volto che non si dimentica, due occhi diabolici… È il criminale più famoso, imitato, copiato della storia del fumetto italiano. Ma come è nato il genio del crimine? Tutto merito della geniale intuizione delle due sorelle milanesi Angela e Luciana Giussani, le mamme del Genio del Crimine.

Nel libro scoprirete i segreti delle maschere, la lunghissima relazione con Eva Kant senza un tradimento, la topografia di Clerville, le imitazioni del fumetto, l'evoluzione del personaggio e curiosità stravaganti.

Un volume brillante e affascinante, scritto con sincero entusiasmo, che rende piena giustizia a questo fumetto leggendario.

Perché Diabolik non è mai passato di moda. 🎭

Questa settimana ti portiamo in tre esperienze diverse: dall’immaginario di fumetti e cultura pop, alla poesia al femmin...
28/10/2025

Questa settimana ti portiamo in tre esperienze diverse: dall’immaginario di fumetti e cultura pop, alla poesia al femminile, fino al rapporto tra cinema e cartellonismo. Tre appuntamenti in cui la lettura, l’arte e l’incontro sono protagonisti. 📚✨

Scorri la galleria e scegli quello – o quelli – che ti ispirano di più. Ci vediamo lì!

Forse l’eterno è proprio questo: imparare a restare nel giorno che viviamo.
27/10/2025

Forse l’eterno è proprio questo: imparare a restare nel giorno che viviamo.

"Quivi di riposar t'affanno aspetta" – così recita l'iscrizione sulla panchina, citando Dante.E quale riposo migliore, d...
26/10/2025

"Quivi di riposar t'affanno aspetta" – così recita l'iscrizione sulla panchina, citando Dante.

E quale riposo migliore, dopo le fatiche quotidiane, se non quello che ricrea mente e spirito? Da oggi tre nuove vie di fuga dalla routine: le passioni segrete del Buduàr, l'epopea mediterranea di Carlo I d'Angiò, il viaggio interiore di Khalvat.

Tre storie diverse, un unico invito: fermatevi, sedetevi, lasciatevi portare altrove.

Disponibili in libreria e sul nostro sito.

Ogni settimana la lettura si conferma un modo per osservare il mondo con occhi diversi. A volte è un sorriso a farlo, al...
24/10/2025

Ogni settimana la lettura si conferma un modo per osservare il mondo con occhi diversi. A volte è un sorriso a farlo, altre volte un’indagine o una riflessione sul tempo e sulla memoria: anche questa rassegna nasce da questi sguardi intrecciati.

La notizia di questi giorni è l’approdo de I matti di Sànpert su L'Osservatore Romano: dal 23 ottobre, ogni quindici giorni, le vignette di Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa offriranno un nuovo spazio di poesia e ironia, in continuità con il libro pubblicato da Graphe.it. Sempre intorno a questo titolo, Alessio Alessandrini ha ricordato su Facebook come i “matti” e i poeti condividano lo stesso bisogno di cercare ciò che tace e si nasconde.
🔹 La news dell’Osservatore Romano: https://tinyurl.com/zwwwywcw
🔹 Il post di Alessio Alessandrini: https://tinyurl.com/4x9tv267

Intanto, il giallo storico “Archedemo e il mistero dei cocci di vaso” di Alberto Magnani continua a farsi notare: su Salotto Giallo Cristina Casareggio ne sottolinea la lucidità nell’analizzare una società lontana ma sorprendentemente simile alla nostra, mentre su Libroguerriero Paola Rambaldi riconosce in Magnani un autore che unisce rigore storico e gusto narrativo.
🔹 Libroguerriero: https://tinyurl.com/39pr63c2
🔹 Salotto giallo: https://tinyurl.com/4vz97w5y

Tra le segnalazioni della settimana, Le monde diplomatique / Il manifesto dedica attenzione al saggio “Breve storia di delitti in libreria” di Massimo Gatta, apprezzandone il gioco sottile tra realtà e finzione, mentre Il Corriere dell’Umbria consiglia agli studenti la lettura della sua “Breve storia della bibliofilia femminile”.

Non mancano poi incursioni nella poesia e nella storia: Interzona ricorda “Bestiario d’amore” di Rossana Ombres, SicilyMag segnala il saggio di Sergio Ferdinandi su “Carlo I d’Angiò”, e La Nazione – Lucca annuncia l’anteprima de “Le storie del Buduàr”, antologia che celebra dieci anni del premio omonimo.
🔹 Interzona: https://tinyurl.com/3uz3f82u
🔹 SicilyMag: https://tinyurl.com/bd3u6h7r

Infine, su Instagram, David Bonanni racconta “Gli intrusi” di Isacco Turina, una raccolta di racconti che esplora con sensibilità chi non si sente mai davvero a casa.
🔹 David Bonanni: https://tinyurl.com/ycya6z7s

Ogni è un invito a scoprire come i nostri libri continuano a dialogare con lettori, riviste e giornali, tessendo insieme un piccolo racconto del presente.

23/10/2025

In “Khalvat”, Lorenzo Foltran: libri, letteratura, poesia racconta un amore che sceglie il raccoglimento come gesto politico e poetico. Un isolamento che diventa forma di libertà, poi frattura, poi riflessione interiore.

Tre sezioni, un unico respiro: quello di chi cerca di custodire un sentimento autentico in un mondo dominato dal profitto.

📚  Cosa rende un'attrice veramente indimenticabile? Non solo il talento, ma quella capacità di essere "profondamente uma...
22/10/2025

📚

Cosa rende un'attrice veramente indimenticabile? Non solo il talento, ma quella capacità di essere "profondamente umana" senza nascondere contraddizioni e fragilità.

Anna Magnani – per tutti Nannarella – è stata questo e molto altro. Un'artista con una consapevolezza di sé acuta fino a divenire tagliente, che riconosceva in modo quasi impietoso la mancanza d'affetto patita, le debolezze ben nascoste sotto i proverbiali momenti di furia.

Chiara Ricci - Autrice, studiosa di cinema e teatro, ci regala un ritratto inedito della grande attrice: non una semplice biografia, ma un'analisi psico-emotiva che parte dal suo primo vero amore, il teatro. Quello dove ricevette il primo "brava", l'inizio di un nutrimento tanto atteso per uno spirito così difficile da accontentare.

Un libro che ci ricorda che le grandi artiste non vanno solo celebrate, ma comprese nella loro meravigliosa complessità.

Perché Anna Magnani è ancora tutta da scoprire. 🎭

📚 Una settimana ricca di cultura e incontri con Graphe.it Edizioni!Quattro appuntamenti ci aspettano: si parte con il fa...
21/10/2025

📚 Una settimana ricca di cultura e incontri con Graphe.it Edizioni!

Quattro appuntamenti ci aspettano: si parte con il fascino della cultura inglese a Perugia, per poi esplorare il mondo dei libri e della bibliofilia a Bari, riflettere sul futuro attraverso alcune parole-chiave del XXI secolo a Roma, e chiudere con un confronto appassionante sul linguaggio del fumetto di nuovo a Perugia.

Scorri il carosello per scoprire tutti gli eventi e segna in agenda quelli che non vuoi perdere!

 «Qui ormai non ci sono ragazzini che giocano a pallone, la città si è allargata e di spazi verdi non se ne vedono se no...
20/10/2025



«Qui ormai non ci sono ragazzini che giocano a pallone, la città si è allargata e di spazi verdi non se ne vedono se non in periferia. Negli ultimi tempi mi sono soffermato su tanti aneddoti della mia vita, momenti passati. Mi ritrovo a sfogliare senza entusiasmo l'album di foto, i computer non fanno per me. Tutto qui, ingegnere, tutto qui.»

Una riflessione nostalgica e rassegnata che racchiude lo spirito di "Tutto qui" di Nicola Guarino: otto racconti dove la scrittura pulita e impeccabile dipinge con pochi tratti essenziali un Sud senza tempo.

Al centro di ogni storia, un individuo solo con i suoi gesti quotidiani, i suoi non detti, gli spazi familiari diventati estranei. Una vita che potrebbe stare tutta in un quartiere, un calcio al pallone, uno sguardo dal terrazzino.

Racconti dove gli oggetti e i dettagli - una ringhiera di ferro, i gessi dei soffitti - raccontano più delle parole, e la nostalgia per il passato si mescola alla lucida consapevolezza del presente. 📚🌙

Buon lunedì!

Indirizzo

Via Concordia, 71
Perugia
06124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390758311571

Sito Web

https://www.libriebambini.it/, https://librieparole.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Graphe.it Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Chi siamo

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Il nome Graphe, in greco, vuol dire scrittura: crediamo sia bello avere nel nome un riferimento a quel che trattiamo.

Il logo Un’amazzone, con elmo greco, che scocca il dardo della parola: è questo il nostro logo, sintesi della nostra filosofia e della nostra intenzione di perseguire la massima circolazione delle idee, spalancando porte e finestre.