UMBRIA CHANNEL

UMBRIA CHANNEL Intrattenimento, cultura, musica, sport ... gli eventi più importanti della nostra regione in televisione e nel web ...

22/10/2025

Montefalco celebra l’oro verde con “Olio come se piovesse 2”
Un pomeriggio di gusto, tradizione e condivisione per riscoprire il valore dell’olio EVO del territorio.

Sabato 25 ottobre presso il Complesso di Sant’Agostino a Montefalco si terrà la seconda edizione dell’atteso evento “Olio come se piovesse”, evento organizzato dalla Pro Loco Montefalco e inserito nel calendario di Amololio, manifestazione promossa dal Comune di Montefalco, nell’ambito del circuito regionale Frantoi Aperti. Una giornata all’insegna dell’eccellenza olearia e dell’incontro tra generazioni, cultura gastronomica e convivialità.
Alle ore 16.30 il pubblico potrà assistere allo show-cooking del popolare Giorgione, che con il suo stile genuino e appassionato proporrà ricette semplici ma ricche di sapore, valorizzando gli oli extravergini del territorio. Contemporaneamente, i più piccoli si potranno cimentare nel laboratorio “Pasticciamo con le mani in pasta”, curato da Il Filo Rosso, che vedrà bambini dai 5 ai 12 anni impastare, ridere e imparare. Il momento clou arriverà alle ore 18.00 con “Note di olio e trame di sapori”, un percorso sensoriale in cinque tappe che proporrà abbinamenti raffinati tra cibo, vino e oli EVO monocultivar delle aziende olearie Bettini, Colleciocco, Montioni e Romanelli. Un’esperienza che unirà il sapere contadino alla ricerca enogastronomica, sottolineando come l’olio non sia solo un condimento, ma un protagonista assoluto della nostra cultura alimentare.

prof.ssa Chiara Broccatelli

-----------   F I N A L M E N T E   -----------Lunedì prossimo inizia il Campionato "vero" dei Grifoni !!!l❗️𝐑𝐈𝐂𝐂𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐆𝐀...
22/10/2025

----------- F I N A L M E N T E -----------
Lunedì prossimo inizia il Campionato "vero" dei Grifoni !!!l

❗️𝐑𝐈𝐂𝐂𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐆𝐀𝐔𝐂𝐂𝐈 𝐄 𝐖𝐀𝐋𝐓𝐄𝐑 𝐀𝐋𝐅𝐑𝐄𝐃𝐎 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐋𝐋𝐈𝐍𝐎 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐀𝐍𝐎 𝐍𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 𝐂𝐀𝐋𝐂𝐈𝐎

comunica l’ingresso di Riccardo nel ruolo di consulente del presidente per la parte sportiva e di Walter Alfredo come consulente del presidente per le relazioni istituzionali.

Due figure di grande esperienza e conoscenza del mondo del calcio che andranno a rafforzare la struttura dirigenziale del club, nell’ottica di un percorso di crescita e consolidamento dell’intero progetto biancorosso.

Per Riccardo Gaucci si tratta di un ritorno carico di significato, legato alla storia della famiglia Gaucci e al profondo legame con la città di Perugia e i suoi colori. Il suo contributo sarà rivolto al supporto della presidenza nella definizione delle strategie sportive e organizzative del club.

Walter Alfredo Novellino, allenatore di lunga esperienza e figura di grande prestigio nel panorama calcistico nazionale, metterà a disposizione della società la propria competenza e la propria rete di relazioni per curare i rapporti istituzionali del club con le realtà sportive, federali e territoriali.

“Accolgo con entusiasmo questa nuova sfida – ha dichiarato Riccardo Gaucci –. Tornare a Perugia rappresenta per me un’emozione profonda e una responsabilità importante. Metterò tutta la mia esperienza al servizio del club e del suo futuro.”

“Sono felice di poter collaborare con una società che rappresenta una storia importante del calcio italiano e un pezzo importante della mia vita – ha commentato Walter Novellino –. Il mio obiettivo sarà contribuire, attraverso il dialogo e le relazioni, a valorizzare ulteriormente l’immagine del Perugia“.

Con l’ingresso di Riccardo Gaucci e Walter Alfredo Novellino, il Perugia rinnova la propria voglia di crescere, di migliorarsi, di tornare a essere quel Club che fa ba***re forte il cuore di tutti i grifoni aprendo le porte alla formazione di uno staff di consulenti formato da quelle figure che hanno contribuito a scrivere la storia biancorossa.

Lega Pro

21/10/2025

----- "BRINGOLI DI SAN MARTINO" ------
Venerdì 15 - Sabato 15 - Domenica 16
Novembre
a Lisciano Niccone (PG)

www.umbriachannel.com

20/10/2025
20/10/2025

Disponibili anche "Menù del Passante" per pranzi e cene veloci, oltre al menù alla carta di pesce, mare e terra! Per una pausa dal lavoro o per una sosta da un viaggio, "La Scarpetta" è il posto giusto!

In Autunno torna la Castagnata di San Martino e il Premio Insula Romana (PIR) 2025 della Pro Loco di Bastia. Questa sett...
19/10/2025

In Autunno torna la Castagnata di San Martino e il Premio Insula Romana (PIR) 2025 della Pro Loco di Bastia. Questa settimana una conferenza dedicata al Cantico di San Francesco.

Seguendo il tema ispiratore della sezione poesia del Premio Insula Romana - PIR 2025, la Pro Loco di Bastia organizza Giovedì 23 ottobre ore 21 presso la Chiesa di Santa Croce una conferenza dedicata al Cantico delle Creature di San Francesco.

Relatore del convegno sarà il prof Stefano Brufani, docente dell’Università di Perugia e dal 1994 segretario della Società internazionale di Studi francescani e del Centro interuniversitario.

Nell’ottavo centenario dalla composizione di questo importantissimo Cantico, l’Associazione Pro Loco intende rendere omaggio a San Francesco e alla sua opera dalla voce di un grande esperto e studioso.

Inoltre, la Pro Loco di Bastia vi aspetta numerosi per la consueta Castagnata. L’8 e 9 novembre dalle ore 16 in Piazza Mazzini, si festeggia San Martino, con castagne, vino novello, bruschetta con l’olio nuovo e tanto altro. Sarà un pomeriggio di socialità in Piazza, con musica e giochi per bambini.

L’Associazione invita poi tutti i cittadini a seguire anche i prossimi eventi del Premio Insula Romana 2025, Premio Letterario giunto ormai alla 48° edizione e di risonanza nazionale. Per la sezione poesia, la cui riflessione poetica era dedicata proprio al Cantico, sono arrivate oltre 240 componimenti da tutta Italia.

La poesia vincitrice sarà decretata giovedì 13 novembre alle ore 21 presso l’Auditorium Sant’Angelo dalla Giuria Popolare. A tal proposito ricordiamo che tutti possono far parte di tale Giuria, basta iscriversi direttamente presso la sede della Pro Loco in piazza Mazzini entro il 31/10/2025.

La cerimonia di premiazione di tutte le Sezioni che compongono il Premio Insula Romana si terrà domenica 30 novembre alle ore 17 presso la Sala Congressi del Centro Umbriafiere.

Seguite le pagine social della Pro Loco per essere costantemente aggiornati sui tanti eventi. La Pro Loco vi aspetta! “



La Presidente

Luisa Mancinelli Degli Esposti

16/10/2025
L’arte di Valerio Adami al CIAC di Foligno con “Mito e spiritualità”12 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026CIAC (Centro Italia...
15/10/2025

L’arte di Valerio Adami al CIAC di Foligno con “Mito e spiritualità”
12 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026
CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno
a cura di Italo Tomassoni e Vera Agosti

Al CIAC di Foligno 50 opere dell’artista Valerio Adami indagano per la prima volta il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni: mito, filosofia, poesia e spiritualità universale.
Valerio Adami è un maestro della figurazione narrativa: restituisce la sua visione del tempo, della storia e del reale con un uso intenso del colore e una rigorosa strategia disegnativa.

COMUNICATO STAMPA
È stata inaugurata al CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno la grande mostra “Valerio Adami. Mito e spiritualità”. In occasione dei 90 anni del pittore Valerio Adami, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno rende omaggio ad uno dei maestri più riconosciuti dell’arte contemporanea, indagando per la prima volta il tema della spiritualità nella sua poetica, mai affrontato in modo sistematico dalla critica, ma sempre presente. La mostra, a cura di Italo Tomassoni e Vera Agosti, è aperta al pubblico dal 12 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026. L’esposizione presenta 50 opere accuratamente selezionate, tra dipinti e disegni. La personale di Adami si apre con le due grandi ed emblematiche Crocifissioni, attualizzate in chiave contemporanea. Si procede quindi per aree tematiche: gli angeli, l’India, il mito, i filosofi, la storia dell’arte e la musica. Adami racconta, attraverso le sue opere, la sessualità, le contraddizioni della società, la violenza e la guerra - ma nel suo lavoro ritorna costantemente la riflessione sul sacro. Non un sacro dogmatico, bensì una spiritualità universale e laica, che affonda le radici nel mito e nella centralità del rispetto per la vita e la morte, intrecciandosi con religioni, tradizioni e culture diverse. La mostra è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed è realizzata grazie alla collaborazione con l’Archivio Valerio Adami e la Fondazione Marconi. L’organizzazione è curata con Maggioli Cultura e Turismo. Il percorso espositivo alterna opere di grande formato a disegni, che costituiscono per l’artista il nucleo ideativo, la matrice concettuale e poetica da cui nasce il dipinto.
In mostra emergono i rimandi alla storia dell’arte – dalla Trasfigurazione di Raffaello al San Pietro di Crivelli – e le citazioni letterarie e poetiche, lavori emblematici come Calvario ispirato a W.B. Yeats o Figura crocifissa dedicato al pittore Ben Shahn che tanto aveva rappresentato la fine degli anarchici Sacco e Vanzetti. Compaiono angeli – figure nate in occasione della scomparsa del padre e poi sempre più presenti come simboli universali – e sfingi, Caronte e le divinità del mondo classico, ma anche icone dell’ebraismo e dell’Islam come il muro del pianto, le menorah e le moschee. Spiegano i curatori Italo Tomassoni e Vera Agosti: «La poetica di Valerio Adami, rivela, in tutta la sua imponenza, un immaginario complesso tragico ed ironico, favolistico e realistico, simbolico e memoriale, che in questa eccezionale mostra è stato puntualmente e largamente rappresentato anche antologicamente». Disegno e colore si intrecciano in un linguaggio capace di rivelare l’universo simbolico di Adami, dove l’ossimoro tra sacro e profano si scioglie nella ricerca di una verità formale e di una narrazione dell’esistenza. “Io credo che l’arte debba in qualche modo ristabilire un ponte con il divino, probabilmente attraverso uno stato di estasi. Si crede che oggi il sacro non abbia più senso, e che la cultura moderna debba uccidere l’ultimo dio per trovare una nuova felicità. Penso invece che l’arte sia ancora questo ponte verso il sacro, verso la ricostruzione del mito.”
Da un intervento di Valerio Adami del 2000 intitolato L’importanza del destinatario.
L’ARTISTA - Valerio Romani Adami (Bologna 1935) è un pittore italiano che ha vissuto tra l’Italia e Parigi. L’atelier di Felice Carena, poi l’incontro a Venezia con Oskar Kokoschka e in seguito l’Accademia di Brera con Achille Funi sono stati il suo itinerario di formazione. Dai primi anni ‘60, insieme alla moglie Camilla, anche lei pittrice, inizia quella vita di viaggi che li porterà a vivere e lavorare in diverse città europee, negli Stati Uniti, in America Latina, in Israele e in India, stringendo nuove amicizie e creando una cerchia di intellettuali che include nomi come Carlos Fuentes, Jacques Derrida, Italo Calvino e Luciano Berio. Ha tenuto numerose mostre personali e collettive in musei pubblici e istituzioni e gallerie private, spesso accompagnate da cataloghi di rilievo contenenti testi di critici, scrittori e filosofi. Le sue opere sono state esposte e sono presenti nelle collezioni al MoMA e al Jewish Museum di New York, al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, al Centre Georges Pompidou, a Tel Aviv, a Buenos Aires e in molti altri luoghi. Ha inoltre ricevuto prestigiose commissioni per la realizzazione di opere destinate a spazi pubblici.

COORDINATE MOSTRA
Titolo: “Valerio Adami. Mito e spiritualità”
Sede: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Via del Campanile 13, Foligno (PG)
Data: 12 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026
A cura di: Italo Tomassoni e Vera Agosti
Orari di apertura: Fino al 2 novembre dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-19. Dal 3 novembre a fine mostra: dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-18.
Biglietto: Intero € 8,00; Ridotto A € 6,00 (gruppi con più di 15 unità, convenzionati Soci ICOM, FAI e Touring Club Italiano); Ridotto B € 3,00 (bambini e ragazzi da 6 a 18 anni); Gratuito bambini fino a 5 anni, guide turistiche, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatori. Il biglietto comprende la visita alla collezione permanente al CIAC della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e all’Ex Chiesa della SS. Trinità, spazio espositivo permanente dell’opera “Calamita Cosmica” di Gino de Dominicis. Possibilità di acquisto online del biglietto su www.ciacfoligno.it
Contatti: tel. 366.6635287 - e-mail: [email protected] - www.ciacfoligno.it

11/10/2025

37^ Edizione della "SAGRA DELLA CASTAGNA"
e dei Prodotti Tipici
da venerdì 10 fino a domenica 19 ottobre a Piegaro (PG).

-------- venerdì 10 ottobre --------
------- L A U R A P I U N T I -------

- MICHELE BARTOLINI
ViceSindaco Comune di Piegaro

- RICCARDO BALDUCCI
Responsabile Accoglienza Sagra della Castagna

- ROMINA BARTOLINI
Responsabile Cucina Sagra della Castagna

- ANTONIO BRACONI
Consigliere Sagra della Castagna

- Eventi Culturali - Spettacoli - Gastronomia -
----------- Prodotti Tipici Locali ------------

www.musicdance.it - www.umbriachannel.com

Indirizzo

Via Francesco Briganti 86
Perugia
06127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UMBRIA CHANNEL pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi