IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino

  • Casa
  • Italia
  • Pesaro
  • IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino

IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino IL NUOVO AMICO si ricollega al settimanale "L'idea cattolica" (1904-1924) ma deriva direttamente da "L'Amico", fondato da don Scalognini (1946).

Dall'aprile del 1972 don Mazzoli diviene direttore e la testata assume il nome "Il Nuovo Amico".

In occasione della mostra “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”, promossa dalla Conferenza Episcopal...
05/11/2025

In occasione della mostra “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”, promossa dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e dalla Regione Marche, che vede coinvolte tutte le diocesi marchigiane, proseguono gli eventi organizzati dal Museo Diocesano di Fano per permettere di conoscere meglio le opere esposte. Alle relazioni sui restauri, a nuove ricerche documentarie e analisi storico-artistiche, vengono collegati anche altri momenti culturali, come concerti e meditazioni sulla figura della Vergine Maria.

In occasione della mostra “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”, promossa dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e dalla Regione Marche, che vede coinvolte tutte le diocesi marchigiane, proseguono gli eventi organizzati dal Museo Diocesano di Fano per permettere di conoscer...

Dall’11 novembre prossimo il Convento di san Francesco ad Urbino sarà la sede del corso di catechesi diocesana aperto ai...
04/11/2025

Dall’11 novembre prossimo il Convento di san Francesco ad Urbino sarà la sede del corso di catechesi diocesana aperto ai catecumeni ad a quanti desiderano approfondire la propria fede, per la propria crescita e per il servizio nella comunità

Dall’11 novembre prossimo il Convento di san Francesco ad Urbino sarà la sede del corso di catechesi diocesana aperto ai catecumeni ad a quanti desiderano approfondire la propria fede, per la propria crescita e per il servizio nella comunità Anche in quest’anno pastorale 2025-2026 il Servizio ...

Da 38 anni, l’UNILIT, affiliata alla Carlo Bo, apre a Novembre la sua attività educativa ed istruttiva in tutte le sedi ...
04/11/2025

Da 38 anni, l’UNILIT, affiliata alla Carlo Bo, apre a Novembre la sua attività educativa ed istruttiva in tutte le sedi della Provincia di Pesaro-Urbino. Per legge è una APS senza essere sostenuta né con spazi gratuiti né con sovvenzioni, come scrive la presidente provinciale Maria Rosa Tomasello nella presentazione del Vademecum A.A. 2025-26.
A Pesaro i corsi si aprono il 5 novembre alle ore 17 con la presentazione, nella sala del Consiglio Comunale (g.c.), del libro su Miss Anna Maria Cola.

Da 38 anni, l’UNILIT, affiliata alla Carlo Bo, apre a Novembre la sua attività educativa ed istruttiva in tutte le sedi della Provincia di Pesaro-Urbino. Per legge è una APS senza essere sostenuta né con spazi gratuiti né con sovvenzioni, come scrive la presidente provinciale Maria Rosa Tomase...

Chi sono gli hikikomori? Perché sta diventando una piaga sociale? Se ne è parlato martedì scorso ad un incontro organizz...
30/10/2025

Chi sono gli hikikomori? Perché sta diventando una piaga sociale? Se ne è parlato martedì scorso ad un incontro organizzato da Caritas diocesana con Antonio Tintori, scienziato sociale, dottore di ricerca in geografia economica e ricercatore del CNR, il quale svolge studi proprio su questo fenomeno descritto per la prima volta in Giappone.

Chi sono gli hikikomori? Perché sta diventando una piaga sociale? Se ne è parlato martedì scorso ad un incontro organizzato da Caritas diocesana con Antonio Tintori, scienziato sociale, dottore di ricerca in geografia economica e ricercatore del CNR, il quale svolge studi proprio su questo fenome...

Mercoledì 5 novembre alle ore 17.00 verrà presentato nella basilica cattedrale di Santa Maria Assunta di Pesaro, il nuov...
30/10/2025

Mercoledì 5 novembre alle ore 17.00 verrà presentato nella basilica cattedrale di Santa Maria Assunta di Pesaro, il nuovo intervento di ampliamento delle porzioni di vetrate per valorizzare le pavimentazioni musive sottostanti.

Mercoledì 5 novembre alle ore 17.00 verrà presentato nella basilica cattedrale di Santa Maria Assunta di Pesaro, il nuovo intervento di ampliamento delle porzioni di vetrate per valorizzare le pavimentazioni musive sottostanti. L’ampliamento pensato nell’anno del Giubileo 2025 si aggiunge al p...

“Caro don Ivan, per non giudicare gli altri e non sentirci superiori occorre imparare da Gesù e adottare il suo punto di...
30/10/2025

“Caro don Ivan, per non giudicare gli altri e non sentirci superiori occorre imparare da Gesù e adottare il suo punto di vista. Sii uomo di fede, come raccomanda l’Apostolo Paolo a Timoteo. Il Signore conta su di noi e noi sulla sua grazia. Caro don Ivan, il tuo sguardo sia come quello di Gesù. Sii un uomo cordiale. Chiedi perdono ogni giorno come il pubblicano al tempio. Il parroco, il vescovo, preti e fedeli, tutti siamo accomunati dalla coscienza del nostro limite e del peccato”. Con queste parole, pronunciate nell’omelia di domenica 26 ottobre, il Vescovo Andrea Andreozzi ha tracciato la missione del nuovo parroco di Apecchio, don Ivan Bellomarì, nato a Zagabria il 17 settembre 1970, ormai vicino ai 25 anni di ministero presbiterale.

“Caro don Ivan, per non giudicare gli altri e non sentirci superiori occorre imparare da Gesù e adottare il suo punto di vista. Sii uomo di fede, come raccomanda l’Apostolo Paolo a Timoteo. Il Signore conta su di noi e noi sulla sua grazia. Caro don Ivan, il tuo sguardo sia come quello di Gesù...

Alcune ricorrenze segnano in maniera indelebile la vita di ciascuno di noi, in quanto ci caratterizzano e ci pongono in ...
27/10/2025

Alcune ricorrenze segnano in maniera indelebile la vita di ciascuno di noi, in quanto ci caratterizzano e ci pongono in maniera stabile nella condivisione di affetti e relazioni. A livello ecclesiale e di fede rivestono grande importanza gli anniversari dei sacramenti e dei sacramentali, tanto che il Messale Romano ed il Lezionario propongono delle messe proprie – con tanto di orazioni e letture – per queste ricorrenze.

Festeggiando l’anniversario della dedicazione della propria chiesa la comunità dei battezzati prende sempre più coscienza di essere “edificio vivente”, costruito per il Regno dei cieli Alcune ricorrenze segnano in maniera indelebile la vita di ciascuno di noi, in quanto ci caratterizzano e c...

È approdato a Pesaro, per la seconda volta, K*m, IX edizione del festival nazionale delle scienze umane, nato dalla fort...
24/10/2025

È approdato a Pesaro, per la seconda volta, K*m, IX edizione del festival nazionale delle scienze umane, nato dalla fortunata intuizione di Massimo Recalcati (direttore scientifico) e Federico Leoni, (coordinatore scientifico). “Avere cura”, il titolo dell’edizione di quest’anno, significa avere attenzione all’unicità di ogni persona.

È approdato a Pesaro, per la seconda volta, K*m, IX edizione del festival nazionale delle scienze umane, nato dalla fortunata intuizione di Massimo Recalcati (direttore scientifico) e Federico Leoni, (coordinatore scientifico). “Avere cura”, il titolo dell’edizione di quest’anno, significa ...

Da qualche anno i nostri Vescovi Sandro ed Andrea hanno introdotto una tradizione – felicemente ecclesiale – che si sta ...
23/10/2025

Da qualche anno i nostri Vescovi Sandro ed Andrea hanno introdotto una tradizione – felicemente ecclesiale – che si sta ormai consolidando: far assaporare al clero del PUF (Pesaro – Urbino – Fano) durante l’anno pastorale tre momenti di comunione, uno in ciascuna delle Diocesi della nostra Metropolia. In concreto, il ritiro di ottobre (in forma di aggiornamento) a Pesaro, quello di gennaio (nell’ambito dell’ottavario di preghiera dell’Unità dei cristiani) a Fano, quello di giugno (in clima di spiritualità) al santuario del Sacro Cuore a Ca’ Staccolo di Urbino.

Da qualche anno i nostri Vescovi Sandro ed Andrea hanno introdotto una tradizione – felicemente ecclesiale – che si sta ormai consolidando: far assaporare al clero del PUF (Pesaro – Urbino – Fano) durante l’anno pastorale tre momenti di comunione, uno in ciascuna delle Diocesi della nostra...

Venerdì 17 ottobre, nella parrocchia Santa Maria Goretti a Sant’Orso, l’Arcivescovo Mons. Sabdro Salvucci ha presieduto ...
23/10/2025

Venerdì 17 ottobre, nella parrocchia Santa Maria Goretti a Sant’Orso, l’Arcivescovo Mons. Sabdro Salvucci ha presieduto la Veglia Missionaria di Metropolia organizzata dai Centri Missionari delle Diocesi di Pesaro, Urbino e Fano. “Il Vangelo che abbiamo ascoltato – ha sottolineato Mons. Salvucci – mi ha fatto ve**re in mente un’espressione di don Primo Mazzolari che diceva così: “La speranza vede la spiga quando i miei occhi di carne non vedono che il seme che marcisce”.

Venerdì 17 ottobre, nella parrocchia Santa Maria Goretti a Sant’Orso, l’Arcivescovo Mons. Sabdro Salvucci ha presieduto la Veglia Missionaria di Metropolia organizzata dai Centri Missionari delle Diocesi di Pesaro, Urbino e Fano. “Il Vangelo che abbiamo ascoltato – ha sottolineato Mons. Sal...

Sabato 11 ottobre ha visto nella cittadina di Fermignano la traslazione del corpo di mons. Adelelmo Federici dal cimiter...
21/10/2025

Sabato 11 ottobre ha visto nella cittadina di Fermignano la traslazione del corpo di mons. Adelelmo Federici dal cimitero alla chiesa parrocchiale. Questo evento ha richiamato alla memoria dello scrivente un pensiero di Papa Francesco tratto dall’esortazione apostolica Gaudete et exultate (cap.1, 6): i santi della porta accanto.

Sabato 11 ottobre ha visto nella cittadina di Fermignano la traslazione del corpo di mons. Adelelmo Federici dal cimitero alla chiesa parrocchiale. Questo evento ha richiamato alla memoria dello scrivente un pensiero di Papa Francesco tratto dall’esortazione apostolica Gaudete et exultate (cap.1, ...

L’ 8 ottobre 2015 don Gino Rossini tornava alla Casa del Padre. Era nato a Pesaro il 20 agosto 1951 ed ordinato sacerdot...
20/10/2025

L’ 8 ottobre 2015 don Gino Rossini tornava alla Casa del Padre. Era nato a Pesaro il 20 agosto 1951 ed ordinato sacerdote il 25 giugno 1977. Aveva ricoperto numerosi incarichi a servizio della Chiesa ma per tutti era il parroco del Duomo e soprattutto il segretario del vescovo di Pesaro mons. Gaetano Michetti.

L’ 8 ottobre 2015 don Gino Rossini tornava alla Casa del Padre. Era nato a Pesaro il 20 agosto 1951 ed ordinato sacerdote il 25 giugno 1977. Aveva ricoperto numerosi incarichi a servizio della Chiesa ma per tutti era il parroco del Duomo e soprattutto il segretario del vescovo di Pesaro mons. Gaet...

Indirizzo

Via Del Seminario 4
Pesaro
61121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+39072164052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino:

Condividi

Digitare