Metauro Edizioni

Metauro Edizioni Casa editrice indipendente di Pesaro dal 1998. Pubblica saggistica letteraria, arte e cultura locale. Benvenuti tra gli scaffali di Metauro Edizioni!

La casa editrice pesarese (fondata nel 1998) si occupa prevalentemente di saggistica nel settore dell’italianistica; di cinema, teatro, poesia straniera e di cultura locale con collane dedicate che si propongono di esplorare e approfondire l'ambito novecentesco. Una casa editrice che nei suoi 22 anni di attività ha già pubblicato oltre 400 titoli riuscendo ad emergere anche nel mercato internazion

ale. Non a caso il progetto editoriale Metauro ha origine da una volontà di approfondimento culturale capace di andare oltre l'accademismo e dare spazio anche a voci nuove, in particolare ai giovani studiosi e ricercatori che rappresentano la forza vitale della nostra cultura. I titoli presenti in catalogo non si rivolgono però soltanto a un pubblico di studiosi universitari, ma anche a quei lettori curiosi che desiderano andare oltre il primo impatto con il testo letterario, approfondire la cultura novecentesca sviscerando nuovi punti di vista o riscoprire testi poco noti e non più editi da tempo. Pubblicare con Metauro Edizioni non significa soltanto poter contare sull'estrema cura del prodotto editoriale, dall’editing fino all'utilizzo dei migliori tipi di carta, ma anche avere a propria disposizione professionalità in grado di far circolare i titoli fuori e dentro il mercato più tradizionale.

Lunedì 27 Ottobre alle 18:00 terzo e conclusivo appuntamento con l'Inferno di Dante. L'incontro sarà dedicato a Ulisse e...
24/10/2025

Lunedì 27 Ottobre alle 18:00 terzo e conclusivo appuntamento con l'Inferno di Dante.
L'incontro sarà dedicato a Ulisse e alla sua pericolosa impresa che lo spinse oltre i limiti dell'umana sapienza.

L'ingresso è gratuito e gli incontri sono aperti alla cittadinanza.

Volevo anche proporti l'incontro per la call. Ci saresti martedì 28?

Sabato 18 ottobre si è svolta la premiazione del Premio Internazionale Montefiore, organizzato dall'associazione Pegasus...
23/10/2025

Sabato 18 ottobre si è svolta la premiazione del Premio Internazionale Montefiore, organizzato dall'associazione Pegasus di Cattolica. Il libro "Fatti e Misfatti nella Pesaro dell'Ottocento", di Renzo Di Luca, si è aggiudicato il premio special best.

Complimenti all'autore e grazie all'organizzazione per lo splendido evento.😊
Ph. Credit Associazione Pegasus

Nelle settimane in cui il docente Enrico Capodaglio è impegnato negli incontri dedicati all'Inferno di Dante nella sala ...
21/10/2025

Nelle settimane in cui il docente Enrico Capodaglio è impegnato negli incontri dedicati all'Inferno di Dante nella sala del consiglio comunale di Pesaro, arriva una lunga e dettagliata recensione del suo libro, edito da Edizioni Metauro, "Poesia e pensiero nella Commedia di Dante".
Ringraziamo Alida Airaghi per il suo racconto del libro e per le belle parole spese per il lavoro, con riferimenti e paragoni a grandi critici danteschi.

Qui la recensione integrale 👇

Metauro, 2025 - Un nuovo commento, passo per passo, dei 34 canti dell'Inferno nei suoi aspetti poetici e spirituali, inseguendo gli incontri con le anime dannate, le difficoltà materiali dell'arduo cammino intrapreso, i timori, le attese e le speranze che si affollano nell'animo del viaggiatore att...

Lunedì 20 ottobre alle 18:00, secondo appuntamento con le conferenze dedicate all'Inferno di Dante, tenute dal professor...
17/10/2025

Lunedì 20 ottobre alle 18:00, secondo appuntamento con le conferenze dedicate all'Inferno di Dante, tenute dal professore Enrico Capodaglio.
Si parlerà dell'importanza della memoria per le anime.

L'incontro è gratuito e si svolge presso la sala del Consiglio Comunale di Pesaro.

"Nino Caffè: Tra naturalismo e satira" di Mariastella Margozzi, è il testo che raccoglie le opere e il racconto della mo...
14/10/2025

"Nino Caffè: Tra naturalismo e satira" di Mariastella Margozzi, è il testo che raccoglie le opere e il racconto della mostra dedicata all'incisore e pittore italiano Nino Caffè, visitabile ai Musei Civici fino al 9 novembre. Nella ricorrenza dei 50 anni dalla morte, avvenuta a Pesaro il 17 maggio 1975, questo contributo ricostruisce la vita e la carriera dell'artista, riflettendo sui rapporti significativi con alcune del­le personalità più influenti del panorama culturale, artistico e politico del XX secolo.
Il libro è acquistabile presso il bookshop dei Musei Civici di Pesaro, nelle librerie e online sul nostro e-commerce a questo link
👉https://bit.ly/NinoCaffe

Pesaro Musei Comune di Pesaro

Lunedì 13 ottobre alle 18:00 c'è il 1° appuntamento con gli eventi dedicati a Dante Alighieri. Si comincia parlando di a...
10/10/2025

Lunedì 13 ottobre alle 18:00 c'è il 1° appuntamento con gli eventi dedicati a Dante Alighieri. 
Si comincia parlando di amore e morte nell'Inferno della Commedia, un tema che ha origini già nella cultura classica e che rappresenta un ossimoro, non solo letterario, molto dibattuto. 

La partecipazione è gratuita e si svolgerà al Palazzo comunale di Pesaro.

🗓 EVENTI GRATUITISiamo molto felici di annunciare che, a partire dal 13 ottobre, presso il palazzo comunale di Pesaro, c...
07/10/2025

🗓 EVENTI GRATUITI
Siamo molto felici di annunciare che, a partire dal 13 ottobre, presso il palazzo comunale di Pesaro, ci saranno 3 conferenze dedicate all'Inferno della Commedia di Dante Alighieri.
Le lezioni saranno tenute da Enrico Capodaglio, professore di lettere e autore di Metauro Edizioni del libro "Poesia e pensiero nella Commedia di Dante".

Gli eventi sono gratuiti e inizieranno alle 18:00.
Una bellissima occasione per conoscere Dante e i temi a lui cari 🙂

Comune di Pesaro Pesaro Città che Legge

La novità in catalogo di Metauro Edizioni era già comparsa in qualche post dedicata alle presentazioni.Parliamo del test...
03/10/2025

La novità in catalogo di Metauro Edizioni era già comparsa in qualche post dedicata alle presentazioni.
Parliamo del testo Il gran gioco del mondo. Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718), a cura di Luca Baroni, Sara Benvenuti, Francesca Volpini, Rocco Monticelli, che riporta le opere del catalogo della mostra, conclusasi a febbraio dedicata all'artista bolognese Giuseppe Maria Mitelli, ospitata al MARV | Museo d’Arte Rubini Vesin.
Un'occasione per dare spazio alla creatività di un personaggio poliedrico che ha saputo raccontare il gioco in maniera originale.
Il testo si può acquistare anche sul nostro e-commerce a questo link
👉https://bit.ly/GiocoDelMondo

Domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, a Gradara si è svolta la presentazione del li...
30/09/2025

Domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, a Gradara si è svolta la presentazione del libro "Da Zanvettori all’ultima Castellana. Gli anni che cambiarono la storia di Gradara", di Fabio Fraternali.
Al racconto del libro, si è aggiunto anche un intermezzo musicale che ha reso l'atmosfera ancora più sognante.

Ringraziamo tutti gli organizzatori e le persone che hanno partecipato.
Al prossimo evento!

Gradara - Capitale del Medioevo Rocca di Gradara

Domenica 28 Settembre, in occasione delle giornate europee del patrimonio 2025, alla Rocca i Gradara, sarà presentato il...
26/09/2025

Domenica 28 Settembre, in occasione delle giornate europee del patrimonio 2025, alla Rocca i Gradara, sarà presentato il libro "Da Zanvettori all’ultima Castellana. Gli anni che cambiarono la storia di Gradara", di Fabio Fraternali.
L'evento sarà condotto da Stefano Brachetti, direttore della Rocca.
Sarà un momento molto importante di divulgazione e di storia del monumento, che si potrà vedere in un'altra veste, ossia nel suo progetto di ristrutturazione e recupero.

L'evento è gratuito.

Rocca di Gradara Gradara - Capitale del Medioevo

Domenica 21 settembre a Gradara, in occasione di Gradara Ludens, è stata presentata una nostra novità: il libro "Il gran...
23/09/2025

Domenica 21 settembre a Gradara, in occasione di Gradara Ludens, è stata presentata una nostra novità: il libro "Il gran gioco del mondo. Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718)", curato da Luca Baroni, Sara Benvenuti, Francesca Volpini, Rocco Monticelli.
Un omaggio alla creatività e all'ingegno dell'incisore bolognese, del quale il catalogo riporta le opere esposte alla mostra del MARV | Museo d’Arte Rubini Vesin.
Grazie per questa opportunità in un contesto unico 💕

Gradara - Capitale del Medioevo Gradara Ludens

Domenica 21 settembre alle 10:00 a Gradara, nell'ambito del Gradara Ludens, sarà presentata una novità del catalogo Meta...
19/09/2025

Domenica 21 settembre alle 10:00 a Gradara, nell'ambito del Gradara Ludens, sarà presentata una novità del catalogo Metauro Edizioni: il testo, "Il gran gioco del mondo", curato da Luca Baroni, Sara Benvenuti e Francesca Volpini. Il libro è il catalogo della mostra dedicata all'incisore bolognese Giuseppe Maria Mitelli sul tema del gioco, ospitata al Museo d'Arte Rubini Vesin di Gradara fino a febbraio 2025.

Indirizzo

Pesaro
61121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Metauro Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Metauro Edizioni:

Condividi

Digitare

Metauro Edizioni

Metauro Edizioni (fondata nel 1998) si occupa prevalentemente di saggistica nel settore dell’italianistica; di narrativa, teatro, poesia e di cultura locale con collane dedicate che si propongono di esplorare e approfondire l'ambito novecentesco. Una casa che nei suoi 20 anni di attività ha già pubblicato oltre 250 titoli riuscendo ad emergere anche nel mercato internazionale. Non a caso il progetto editoriale Metauro ha origine da una volontà di approfondimento culturale capace di andare oltre l'accademismo e dare spazio anche a voci nuove, in particolare ai giovani studiosi e ricercatori che rappresentano la forza vitale della nostra cultura. I titoli presenti in catalogo non si rivolgono però soltanto a un pubblico di studiosi universitari, ma anche a quei lettori curiosi che desiderano andare oltre il primo impatto con il testo letterario, approfondire la cultura novecentesca sviscerando nuovi punti di vista o riscoprire testi poco noti e non più editi da tempo. Pubblicare con Metauro Edizioni non significa soltanto poter contare sull'estrema cura del prodotto editoriale, dall’editing fino all'utilizzo dei migliori tipi di carta, ma anche avere a propria disposizione professionalità in grado di far circolare i titoli fuori e dentro il mercato più tradizionale.