Radio Prima Rete

Radio Prima Rete 🎵🎙️📻🎧Musica, Informazione, Sport e tanto altro: dal 1976 la Radio della tua provincia! L’unica in diretta DAB in tutte le Marche
📲Scarica l'app

02/08/2025

31.07.2025 Intervista in diretta a Buongiorno Francesca con il Direttore Artistico
del Summer Jamboree festival di Senigallia Angelo Di Liberto.
Tutte le novità dell'edizione 2025 e non solo.

Tavullia ottiene 1,5 milioni di euro per il consolidamento del versante franoso a ridosso del cimitero comunaleUn interv...
02/08/2025

Tavullia ottiene 1,5 milioni di euro per il consolidamento del versante franoso a ridosso del cimitero comunale

Un intervento strategico per la sicurezza idrogeologica e la tutela del patrimonio storico e comunitario

Tavullia, agosto 2025 – Il Comune di Tavullia ha ottenuto un importante finanziamento di 1 milione e 500mila euro per la realizzazione dell’intervento di consolidamento del complesso cimiteriale comunale, danneggiato da un movimento franoso. L’intervento rappresenta una priorità per la messa in sicurezza del territorio e per la salvaguardia di un’area di grande valore simbolico, storico e affettivo per la comunità.

Il finanziamento si inserisce nel quadro delle risorse stanziate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha destinato quasi 11 milioni di euro alla Regione Marche, con l’aggiunta di un cofinanziamento regionale pari a 800mila euro. Un investimento complessivo di circa 12 milioni, finalizzato a rafforzare la sicurezza e la resilienza del territorio marchigiano, con azioni mirate al contenimento del dissesto idrogeologico, alla protezione delle zone costiere e al consolidamento dei versanti instabili. Tra gli interventi selezionati, è stato inserito anche quello di Tavullia, in quanto ritenuto urgente e strategico.

L’obiettivo del progetto è duplice: bonificare idrogeologicamente il versante compromesso e consolidare le strutture cimiteriali esistenti, restituendo così sicurezza e stabilità all’intera area. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto prevede due fasi operative distinte:

Fase 1: Bonifica idrogeologica del versante, con l’abbattimento e il controllo dei livelli di falda mediante la realizzazione di un’opera drenante profonda costituita da un pozzo di grande diametro e da dreni sub-orizzontali disposti a raggiera.

Fase 2: Consolidamento strutturale, attraverso la costruzione di un’opera rigida di contenimento formata da una paratia di pali trivellati del diametro di 1.000 mm, disposti su una fila con interasse di 1,50 metri. I pali saranno collegati da una trave in cemento armato irrigidita con speroni trasversali, a garanzia della stabilità dell’intero versante.

Questo nuovo finanziamento va ad aggiungersi al contributo di 159.111,84 euro già ottenuto nel 2022 dalla Regione Marche per la fase di progettazione, a conferma dell’attenzione istituzionale per una problematica che coinvolge la sicurezza delle persone, la tutela del paesaggio e la conservazione di un luogo profondamente radicato nella vita del paese.

“Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per la sicurezza del nostro territorio – dichiara il sindaco di Tavullia –. Ringraziamo la Regione Marche per il costante supporto e il Ministero per aver riconosciuto l’urgenza di questa situazione. Lavoriamo ogni giorno per garantire ai cittadini un ambiente sicuro, stabile e tutelato, anche nelle sue espressioni più profonde e identitarie come il nostro cimitero comunale.”

Comune di Tavullia

SUMMER JAMBOREE  #25TUTTO IL PROGRAMMA DI DOMENICA 3 AGOSTOFestival Internazionale di musica e cultura dell’America anni...
02/08/2025

SUMMER JAMBOREE #25
TUTTO IL PROGRAMMA DI DOMENICA 3 AGOSTO

Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ‘50
1 / 10 agosto 2025
Senigallia | Marche (AN) | Riviera Adriatica

Si continua con la grande musica dal vivo, i balli sfrenati e l’indimenticabile atmosfera vintage che solo il Summer Jamboree, la Hottest rockin’ holiday on Earth, sa regalare. E infatti si preannuncia una seconda giornata indimenticabile per questa speciale XXV edizione, in cui ogni dettaglio è stato pensato per sorprendere l’amato pubblico del festival, composto da tanti affezionati, ma anche da tanti curiosi!

Sui due palchi dei grandi concerti dal vivo, domenica 3 agosto, se ne vedranno delle belle: in Piazza Garibaldi sarà la volta di Rachel Hermlin feat. Hermlin Trio (DE), una giovanissima cantante dalla voce d'altri tempi, che sarà accompagnata da un trio formidabile proveniente da Berlino, Verona e Stoccarda. Un progetto che fonde voce, clarinetto e pianoforte per un autentico viaggio nello swing. Seguirà sul palco centrale il primo indimenticabile Dance Show, uno tra i momenti più amati dal pubblico del Festival! E – spoiler – quest’anno ce ne saranno addirittura tre! Uno show mozzafiato che unisce tecnica e spettacolarità, acrobazie, improvvisazione e complicità. In scena i maestri di ballo provenienti da tutto il mondo per raccontare, attraverso poesia e ritmo, la magia delle danze anni ‘40 e ’50. Sul palco Moe & Minn, Viktor & Wilma, Francesco & Carolina, Rasmus & Mona, Dimitri & Alexsia, Markus & Lizette e Katja.

Gli intermezzi musicali saranno assicurati da DJ James Ventrella, Madame Dynamite, Big Ten Inch e DJ Big Ten Inch

Sull’Hera Stage alla Rocca, invece, le danze si apriranno come di consueto alle 18 per la lezione di ballo gratuita. Subito dopo, si esibiranno i Groovy Four (ES), una band sp****la con un repertorio unico, pensato appositamente per i ballerini: il loro spettacolo fonde infatti eleganza e ritmo, rendendoli tra i preferiti del pubblico swing. Seguirà Cody Lee (UK), pianista versatile che abbraccia con maestria tutti i diversi stili degli anni '40 e '50, accompagnato dai magnifici Don Diego Trio (ITA), formazione italiana con una sezione ritmica affiatata e un suono sempre ballabile che unisce Rockabilly, country, western swing, blues e rock’n’roll. Gli amati record hop saranno a cura di DJ Mickey Melodies, DJ Shuffle DeLuxe e DJ Cannonball.

Per chi crede che la notte del Summer Jamboree sia finita qui si sbaglia di grosso: i Dopofestival alla Rotonda a Mare aspettano tutti i ballerini, esperti e non, con i migliori DJs provenienti da tutto il mondo. In programma per domenica 3 agosto DJ Crazy Finger, DJ Jay Cee e DJ Elliot Kirby. E poi una delle grandi novità di quest’anno: la fantastica Nightly Live: Balcony Jam Session, la balconata della Rotonda che ospiterà ogni sera le jam session dei musicisti del Festival! Le prevendite su ciaotickets sono quasi tutte sold out, ma presentandosi in tarda serata si può avere la possibilità di entrare man mano che la pista si svuota.

Ma al Summer Jamboree c’è sempre spazio anche per i più mattinieri: proseguono infatti le giornate Rock’n’Roll all’Hawaiian Beach e al Mascalzone: dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo all’Hawaiian Beach, sul Lungo Mare G. Mameli, si potrà assaporare tutta la spensieratezza e l'allegria della vita Rock’n’Roll a piedi nudi in riva al mare, cullati dalla musica di tanti DJs, tra cui DJ Big Ten Inch, DJ Rockin’ Cat, DJ Elwood, DJ Maltese Falcon, DJ Vangelis, DJ Shuffle DeLuxe, DJ Skinny Mule e DJ Rocketeer. E a collegare la Stazione FS di Senigallia, l’Hawaiian Beach e il Mascalzone un Vintage Bus, un autentico autobus d’epoca OM del 1935, grazie alla collaborazione con le storiche Linee Bucci.

Torna anche l’amata lezione di ballo gratuita sulla spiaggia dell’Hawaiian Beach, dalle 11.00 alle 12.00. E ancora per ballare, il nuovo punto di ritrovo di quest’anno in Piazza Roma che, tutti i giorni, dal 2 al 10 agosto, con l’Airstream Dance Corner, realizzato in collaborazione con Caffè Pasquini e Casa del Costume, diventerà un’altra grande protagonista delle serate danzanti del Summer Jamboree, trasformandosi dalle 18:00 alle 24:00 in un dance floor all'aperto con la musica anni '40 e '50 dei migliori DJ provenienti da tutto il mondo. Domenica 3 agosto in line up DJ Elliot Kirby, DJ Elwood, Balboa Time DJ Jay Cee e DJ Rocketeer.

Nuovo appuntamento anche al Summer Jamboree Cucù, che offre a tutti i bambini sopra i 5 anni un’esperienza davvero speciale: il progetto, firmato Lapsus, dedica ai più piccoli tanti laboratori, giochi liberi e letture, oltre che diversi corner allestiti presso l’Atelier Lapsus, come ad esempio “Disegno libero”. Per domenica 3 agosto in programma un “laboratorio a sorpresa, proiezione e pop corn”. Per info e prenotazioni Elena 346 0319341.

Torna poi nella nuova location di Piazza Simoncelli lo spettacolo del Fearless Devid Motordrome, ultimo ed unico motordrome funzionante rimasto in Italia datato 1937, che dalle 17 alle 24 propone uno spettacolo ogni ora di moto d’epoca INDIAN che sfrecciano dentro una gigantesca botte di legno.

E per approfondire di più il mondo delle danze Swing i Summer Jamboree Dance Camp e Boot Camp, una full immersion dedicata all’apprendimento dei balli Boogie Woogie, Lindy Hop, Balboa, Jive, Shim Sham, Collegiate S**g, Solo Tap, Solo Charleston, Solo Jazz, con alcuni tra i migliori ballerini e insegnanti della scena Swing e Rock’n’Roll internazionale. Gli insegnanti sono Alexsia Ghezzo (ITA), Carolina Lampugnani (ITA), Dimitri Masotti (ITA) Francesco Pezzo (ITA), Gosia Aniolkowska (PL), Jay Cee (FR), Katja Završnik (SLO), Lizette Rönnkvist (SWE), Lucy Sanders (UK), Markus Rosendal (SWE), Minn Vo (USA), Moe Sakan (J*P), Mona Reithmeier (DEU), Rasmus Holmqvist (SWE), Sailor Mike (USA), Viktor Edlund (SWE), Wilma Edlund (SWE), Peter Loggins (SWE).

E ancora, tanto shopping vintage nel Rockin’ Village Vintage Market, per fare incetta di abbigliamento, scarpe, accessori, oggettistica e riproduzioni, modernariato e memorabilia da collezione; il Barber Shop; il Park Auto USA pre 1969 in Piazza Simoncelli e via Manni, e il Walk-in Tattoo al Foro Annonario da venerdì 8 agosto, con tatuaggi tradizionali non stop. Per rifocillarsi tra un ballo e un concerto tanti food truck e stand gastronomici tematici nelle Aree Food & beverage.

Ultimi ma non per importanza, i cinque fantastici presentatori di quest’anno, Russell Bruner, Grace Hall, Eve La Plume, Bianca Nevius e Racy Ros, cinque performers che saranno anche i protagonisti dell’iconico BURLESQUE & CABARET SHOW che si terrà in seconda serata, giovedì 7 agosto, per la prima volta ai Giardini La Rocca!

Ultimi ma non per importanza, i cinque fantastici presentatori di quest’anno, Russell Bruner, Grace Hall, Eve La Plume, Bianca Nevius e Racy Ros, cinque performers che saranno anche i protagonisti dell’iconico BURLESQUE & CABARET SHOW che si terrà in seconda serata, giovedì 7 agosto, per la prima volta ai Giardini La Rocca!

Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree, sostenuto e promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona e degli sponsor privati BCC Fano, Instax Fujifilm, Aperol, Gruppo Hera, Birra Bud, Birra Corona. Partner etico: Lega del Filo d’Oro.

Programma della seconda giornata di festival domenica 3 agosto 2025

Dance Camp | Palestra Scuola Pascoli | Palestra Scuola Fagnani | Lapsus
11.15 - 18.00 Jive, Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Solo Jazz, Solo Tap
Info & Registration: 10.00 - 11.00 Palestra Scuola Fagnani

Boot Camp | Rotonda a mare
15.00 - 18.00 Boogie Woogie
Info & Registration: 14.30 - 14.55 Rotonda a mare

Hawaiian Beach | Lungomare G. Mameli
10.00 - 11.00 DJ Big Ten Inch
11.00 - 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
12.00 - 14.00 DJ Rockin’ Cat
14.00 - 15.30 DJ Elwood
15.30 - 17.00 DJ Maltese Falcon
17.00 - 19.00 DJ Vangelis
Beach-side Record Hop | Mascalzone | Lungomare D. Alighieri
12.00 - 14.00 DJ Shuffle DeLuxe
14.00 - 15.30 DJ Skinny Mule
15.30 - 17.00 DJ Rocketeer
17.00 - 19.00 DJ Slim

Fearless Devid - 1937 Motordrome | Piazza Simoncelli
17.00 - 24.00 Spettacolo ad ogni ora | Show time every hour

Rockin’ Village 17.00 - 01.00
Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca: Vintage Market
Piazza Simoncelli e Via Manni: Park Auto USA pre 1969
Via Portici Ercolani 42/61: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer

Airstream Dance Corner | Caffè Pasquini | Piazza Roma
18.00 - 19.30 DJ Elliot Kirby
19.30 - 21.00 DJ Elwood
21.00 - 22.30 Balboa Time DJ Jay Cee
22.30 - 24.00 DJ Rocketeer

Hera Stage | Giardini Rocca
18.00 - 19.00 Hera dance floor: Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
19.00 - 20.00 DJ Mickey Melodies
20.00 - 21.15 THE GROOVY FOUR ES
21.15 - 22.30 DJ Shuffle DeLuxe
22.30 - 23.45 CODY LEE UK**
23.45 - 01.30 DJ Cannonball



Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi
18.00 - 19.15 DJ James Ventrella
19.15 - 20.30 DJ Madame Dynamite
20.30 - 21.30 DJ Big Ten Inch
21.30 - 22.45 RACHEL HERMLIN feat. HERMLIN TRIO DE
22.45 - 23.15 DJ Big Ten Inch
23.15 DANCE SHOW starring International Dance Camp Teachers:
Moe & Minn | Viktor & Wilma | Francesco & Carolina | Rasmus & Mona | Dimitri & Alexsia
Markus & Lizette | Katja
__.__ - 01.30 DJ Rockin’ Cat


Rotonda a Mare | Music and Dance
Nightly Live: Balcony Jam Session
Disponibilità 400 posti | Limited 400 people
23.59 - 01.30 DJ Crazy Finger
01.30 - 03.00 DJ Jay Cee
03.00 - 04.00 DJ Elliot Kirby
Ingresso euro 16 | admission euro 16

**Featuring
DON DIEGO TRIO ITA

Comune di Senigallia
FeelSenigallia - Senigallia Turismo
Summer Jamboree

Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e VeronesiL’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un...
02/08/2025

Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi

L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film

Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in luogo che ha già il potere di incantare”.

Gradara, 2 Agosto 2025- Un vero successo la prima serata del ciclo “Incontri” di “Un Castello tra le stelle” la rassegna di cinema e spettacoli a Gradara. Le ventuno proiezioni di film sul maxischermo allestito nei giardini della maestosa Rocca - in programma dal 28 luglio al 7 settembre - sono precedute da intrattenimenti sempre diversi con l’intento di unire cinema, arte, musica e spettacolo: in programma concerti, dj set, Varietà, animazioni per bambini e incontri di approfondimento sulla cinematografia, tematiche sociali e culturali con la presenza di esperti e professionisti.

Venerdì 1° agosto ospiti d’eccezione della rassegna sono stati il celebre attore Diego Abatantuono e il regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi due protagonisti assoluti del panorama cinematografico italiano che hanno segnato intere generazioni con il loro modo di fare cinema: ironico, profondo, popolare e mai banale.
I due maestri del grande schermo, uniti da un profondo rapporto professionale e di amicizia, si sono ritrovati dunque nella suggestiva cornice di Piazza d’Armi alla Rocca di Gradara e hanno incantato il pubblico con un dialogo autentico tra cinema, vita e passione. Abatantuono e Veronesi hanno ripercorso in particolare ricordi e aneddoti legati al set di “Per Amore solo per amore” film del 1993 tratto dal romanzo di Pasquale Festa Campanile e scelto personalmente dall’attore per essere proiettato alla rassegna gradarese

L’opera cinematografica è la trasposizione da un punto di vista particolare, intriso di grande umanità, della “Storia delle Storie”: la nascita di Gesù. Abatantuono, nei panni di Giuseppe, ha affrontato in questa pellicola uno dei ruoli più intensi della sua straordinaria carriera, regalando una delle sue interpretazioni più misurate ed emozionanti. Nella conversazione con Veronesi sono stati svelati e generosamente condivisi con il pubblico retroscena, curiosità e persino gli scherzi dal set che ebbe come protagonista anche una giovanissima Penelope Cruz nel ruolo di Maria di Nazareth.

Nel racconto a due voci, divertente e insieme profondo, Abatantuono e Veronesi hanno trasmesso tutta la passione per il mondo del cinema rendendo l’esperienza della successiva visione del film ancora più ricca e memorabile, esaltata da una location davvero suggestiva, intrisa di fascino e storia, come il castello di Gradara. “Grazie alla magia del Cinema siamo riusciti nell’impresa di accendere nuove emozioni in luogo che ha già il potere di incantare” commenta Massimiliano Giometti organizzatore della rassegna “Un Castello tra le stelle” frutto della collaborazione tra Comune di Gradara, Giometti Cinema, Gradara Innova e NONE s.r.l. e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.

In apertura della serata sono intervenuti Il Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission Andrea Agostini, il Sindaco di Gradara Filippo Gasperi, Massimiliano Giometti, Federico Mammarella, Presidente di Gradara Innova, e il direttore artistico Francesco De Benedittis

La rassegna “Un castello tra le stelle” prosegue fino al 7 settembre con altri ospiti di rilievo tra cui Riccardo Scamarcio che il 5 settembre alle ore 20.00 presenterà il film “Modì” di cui è stato interprete per la regia di Johnny Depp

Ogni serata ha un biglietto d’ingresso di € 12 che comprende spettacolo/incontro pre-show e film
Il programma è disponibile online sul sito www.gradara.org

Per informazioni
Gradara Innova: tel. 0541 964673 whatsapp 3311520659 email [email protected]

Comune di Gradara
Gradara - Capitale del Medioevo
Rocca di Gradara
Multiplex Giometti
Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission
Regione Marche

FURTI NELLA NOTTE, FERMATE DUE PERSONE La Volante è intervenuta attorno alla mezzanotte di ieri a Pesaro in via del Cars...
02/08/2025

FURTI NELLA NOTTE, FERMATE DUE PERSONE

La Volante è intervenuta attorno alla mezzanotte di ieri a Pesaro in via del Carso ove era stata segnalata la presenza di due soggetti intenti a rovistare all’interno di un’autovettura in sosta. Giunti nei paraggi in breve tempo i poliziotti individuavano due soggetti nella vicina via Montenevoso, motivo per il quale questi ultimi venivano immediatamente bloccati.
Ad uno dei due venivano trovati addosso due paia di occhiali, uno dei quali si scoprirà poi essere stati prelevato dall’autovettura in sosta.
Per tale motivo i due venivano denunciati per furto in concorso e redatti i relativi verbali, e agli stessi veniva rilasciata copia degli atti a loro carico.
Alle successive ore 05 e 10 sempre la volante interveniva al parco Miralfiore presso un’attività commerciale in quanto veniva segnalata l’intrusione presso il locale, avvenuta mediante la rottura di un vetro, e il furto del contante dal fondo cassa.
Anche in questo caso la Volante interveniva tempestivamente.
Questa volta non venivano trovati ancora sul posto i rei perché se ne erano appena andati, ma nel vedere la pattuglia arrivare e scappare via di corsa questi ultimi lasciavano sul posto un paio di occhiali che erano quelli controllati prima dagli agenti nel precedente intervento, e la copia degli atti rilasciati a uno dei denunciati.
Pertanto, quest’ultima persona verrà poi denunciata anche per il secondo furto.

Arriva il momento più atteso dell’estate di FanoIL GRANDE SHOW DEI FUOCHI D’ARTIFICIO DAL MOLO DELL’ARZILLA Nella notte ...
02/08/2025

Arriva il momento più atteso dell’estate di Fano
IL GRANDE SHOW DEI FUOCHI D’ARTIFICIO DAL MOLO DELL’ARZILLA

Nella notte di domenica 3 agosto il cielo di Fano si illumina dei colori del tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare (Molo dell’Arzilla – ore 23.30). Tutti coloro che vogliono godersi lo spettacolo possono farlo dalle spiagge del Lido 1, Lido 2, Lido 3, dalla Passeggiata del Lido, dalla spiaggia dell’Arzilla e dal Molo del Levante fino al Ristorante Levante, poi chiuso per motivi di sicurezza. Lo spettacolo unico dei fuochi d’artificio si può ammirare anche in alto mare con una cena sotto le stelle, prenotando l’uscita in barca a bordo della motonave Queen Elisabeth (ore 16, Molo di Mezzo – Darsena di Pipeta).
L’evento più atteso dell’estate di Fano saluterà la 66° edizione della Festa del Mare di Fano che ha il suo clou la domenica mattina con la cerimonia istituzionale commemorativa. Come da tradizione l’appuntamento prevede, come primo atto (ore 9.15): la cerimonia dell’alzabandiera, accompagnata dal corpo bandistico della Città di Fano, che raccoglierà in un momento solenne autorità militari, civili, religiose. Il corteo si sposterà al Molo di Ponente (di fronte al fanale verde) per raggiungere e deporre un omaggio floreale alla base della statua ‘La Tempesta’, eretta in memoria dei caduti in mare nel 61° anniversario della tragedia dell’8 giugno 1964 quando persero la vita quattro pescatori fanesi. Alle ore 10, nell’Auditorium del mare si terrà la celebrazione eucaristica. Al termine della Santa Messa, avverrà la deposizione della corona di alloro in memoria dei caduti del mare. Non mancherà la premiazione dei ‘Lupi di mare’ e la consegna di rito della Bandiera Blu 2025. A seguire, intorno le ore 11.15, le autorità militari, civili e religiose si imbarcheranno sulla motonave Queen Elisabeth per accompagnare l’uscita dei pescherecci e delle imbarcazioni da diporto per la deposizione della corona di alloro in mare in ricordo delle vittime del mare.

La Festa del Mare prosegue nel pomeriggio con tanti momenti di intrattenimento, spettacoli, concerti di musica live, incontri, laboratori, mostre, sport e gastronomia. Per sensibilizzare contro l’abbandoni dei cani, Animalido organizza alle ore 16 un flashmob nelle spiagge dell’Arzilla. Alle ore 18 tutti alla scoperta della marineria fanese con l’associazione Il Ridosso. Dalle ore 19 alle 20 proiezione di PescAmare all’Auditorium del mare mentre alle ore 19.30 alle 22.30 le iniziative ludiche ‘Marelab – Scopriamo il mare’: appuntamento in viale C. Simonetti, 27 (a cura de Il Ridosso e Fano Unimar odv). Alle ore 21, all’Auditorium del mare, spettacolo musicale ispirato alle filastrocche degli ex allievi dell’asilo Manfrini e S. Rita con i maestri Giovanna Donini e Andrea Vincenzetti alla chitarra. Alle ore 22, Palco Adriatico, drammaturgia collettiva, scienza e teatro si incontrano per aumentare la consapevolezza sul mare (FanoUnimar odv e Rebel House). Ci sarà anche la musica revival anni 80 e 90 con il concerto al Palco del Lido di concerto Festivalbar ‘Un’estate italiana’ (ore 21) a cura di Onstage Produzioni.Per gustarsi le specialità marinare sono aperti gli stand gastronomici allestiti lungo la zona Porto, a cura di Onstage Produzioni e New Copromo. Da segnalare la mattina, alle ore 8.30, in spiaggia libera, Largo Rastatt, la 52° Nutata Longa. Memorial ‘Felice Ricci’, il campionato di fondo e mezzofondo sprint organizzato da Fanum Fortunae Nuoto mentre alle ore 9 ai Bagni Crida, Fano Unimar odv e Maredentro Fano organizzano per il pubblico una prova di immersione guidata per scoprire l’ecosistema marino.
Ultimo giorno, domenica, per visitare la mostra fotografica in realtà aumentata ‘Istanti di Sopravènto’ a cura di Rebel House e ‘Esposizioni artistiche a tema marino’ allestita all’Auditorium del Mare.
La Festa del Mare è promossa dal Comune di Fano e organizzata da Confesercenti. Partner dell’iniziativa sono: l’associazione Il Ridosso aps, Onstage Produzioni, Rebel House, FanoUnimar odv, Porto Futuro, Anmi (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), New Copromo, Vigilar.

Comune di Fano
Fano - Festa Del Mare
Confesercenti Pesaro Urbino

Elezioni Regionali, Francesca Paolucci ha presentato la sua candidatura: “Finire il lavoro iniziato potenziando infrastr...
02/08/2025

Elezioni Regionali, Francesca Paolucci ha presentato la sua candidatura: “Finire il lavoro iniziato potenziando infrastrutture e sanità sul territorio”

L’ex Sindaco di Tavullia si presenta nella lista civica “I Marchigiani per Acquaroli”. Il Governatore: “Colpito da capacità e intelligenza amministrativa”

«Partiamo dal nostro impegno con umiltà e dalla determinazione di voler cercare le soluzioni e le risposte alle esigenze vere delle persone». Così Francesca Paolucci ha presentato la sua candidatura agli elettori nella lista civica “I Marchigiani per Acquaroli” a l’Osteria, nella sua Tavullia, dove ha guidato la giunta comunale per 10 intensi anni, alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.

Forte dei suoi oltre 30 milioni di interventi che hanno accompagnato Tavullia nel terzo millennio, rendendola più moderna, sicura e sostenibile, l’ex sindaco parla al plurale ricordano le persone che l’hanno aiutata in quella impresa politica, sapendo che nulla si può raggiungere se non attraverso l’affiatamento di un gruppo. Ricorda l’esperienza del recente passato come solide basi per operare nel futuro. Edilizia scolastica, impiantistica sportiva, lotta al dissesto idrogeologico, percorsi pedonali e ciclabili e sostenibilità ambientale, non sono voci di un elenco, ma fatti concreti che hanno nomi e funzioni.

«Chi arriva dopo vuole sempre distruggere quello che altri hanno fatto prima, ma questa cosa deve finire – ha affermato -. Se ci teniamo davvero al nostro territorio e alle persone che lo popolano dobbiamo guardare avanti e dare la possibilità di finire quello che è stato iniziato, migliorandolo. Questo è una delle motivazioni che mi hanno portato, dopo un anno sabbatico, a ripresentarmi in politica con l’idea precisa di impegnarmi nel cercare risposte alle esigenze vere delle persone, partendo dalla mia terra, dalla forza di quel territorio e dall’ascolto dei singoli cittadini cercando di contemperare il bene di ognuno con il bene pubblico».

La neocandidata ha menzionato la necessità di completare la realizzazione della strada che collega la costa con l’entroterra per la quale è stata già finanziata la progettazione, l’esigenza di migliorare l’accesso ai servizi sanitari, di ottimizzare lo sfruttamento delle strutture sanitarie esistenti e la necessità di creare sinergie tra le diverse potenzialità del territorio. «Il coraggio è una qualità importante per un amministratore – ha dichiarato - a volte bisogna prendere decisioni che non portano consenso, ma tu sai che quella decisione porterà un beneficio tra qualche anno e, sebbene le persone vogliano vedere subito la risposta ad un problema, un amministratore deve avere il coraggio di portare avanti le sue decisioni, una volta compreso quale sia il percorso giusto, con lungimiranza. Io non accetto il “no” a tutto – ha concluso – perché non si può pensare di essere un territorio all’avanguardia senza realizzare infrastrutture che ci daranno vantaggi nel tempo».

Per il governatore Acquaroli «Francesca ha capacità e intelligenza politica, doti che mi hanno colpito fin da subito. Non è affatto comune avere conoscenza della macchina amministrativa e amore per il territorio, non è comune saper mettere l’interesse di quel territorio davanti agli altri interessi, non è comune la passione e la dedizione che Francesca ha dimostrato di avere. E grazie alla sua capacità di progettazione in sinergia con le migliori menti, che stiamo coinvolgendo in una visione del nostro futuro, saremo in grado di dare ulteriore spinta a questa regione che merita di tornare ad essere competitiva a livello nazionale e internazionale. Tutta l’esperienza e la conoscenza che Francesca ha maturato non devono andare perdute e – ha concluso - ritengo giusto crearle le condizioni per mettere a frutto le sue qualità».


Riceviamo e Pubblichiamo la nota della presidente della Commissione Cultura del Comune di Pesaro Anna Maria Mattioli rel...
02/08/2025

Riceviamo e Pubblichiamo la nota della presidente della Commissione Cultura del Comune di Pesaro Anna Maria Mattioli relativa all'audizione del ROF in commissione cultura.

Mattioli: audizione del ROF in Commissione cultura.

Pesaro, 1 Agosto. «Dalle parole del Sovrintendente Ernesto Palacio, che con immutata verve ha esposto ieri alla Commissione cultura la nuova edizione del 46° Festival Rossiniano più importante al mondo, apprendiamo che lo stesso ha subito significativi tagli dal governo centrale applicati ai Festival operistici, ma con soddisfazione e gratitudine è emerso che grazie alla volontà politica del Sindaco Andrea Biancani e del Presidente Daniele Vimini, il Comune di Pesaro non è comunque venuto meno ai suoi impegni, riconfermando per il 2025 il pieno e immutato sostegno economico al suo più importante Festival operistico. Un ritorno del ROF tutto nel centro di Pesaro, con una logistica semplificata per gli spettatori provenienti da tutto il mondo e per chi gravita intorno al Festival; la novità dell’Auditorium Scavolini che ripropone come già in passato, l’arena centrale tutta dedicata agli attori, all’orchestra sempre presente e al coro, con una visione innovativa a 360° per assecondare quanto più possibile le esigenze della regia. Presentato il ricco cartellone del Rof, l’evento che la città di Pesaro dedica al suo figlio illustre, il compositore Gioachino Rossini (1792-1868) uno dei più grandi operisti della storia; svelati e condivisi coi commissari i nuovi progetti sempre più all’avanguardia che godono del coinvolgimento dei comuni dell’entroterra pesarese, dei giovani, degli istituti scolastici, degli istituti penitenziari con occhio attento alle persone con disabilità e all’inclusione, e ancora sogni nel cassetto per il futuro. Il festival in programma dal 10 al 22 agosto 2025 presenta tre titoli operistici, di cui due nuove produzioni e una ripresa e ad inaugurarlo domenica 10 agosto sarà una nuova produzione di Zelmira, diretta da Giacomo Sagripanti. L’opera rossiniana torna a Pesaro dopo il Moïse et Pharaon del 2021 e la messinscena è affidata all’estro del regista spagnolo Calixto Bieito al suo debutto nella città marchigiana. La seconda nuova produzione, in scena dal 12 agosto sarà L’Italiana in Algeri, diretta da DMITRY KORCHAK (già sul podio al ROF nella Cambiale di matrimonio del 2020) e ideata da Rosetta Cucchi. Quest’ultima a Pesaro ha firmato in passato Adina (2018) e Otello (2022). Ripreso invece dall’11 agosto Il Turco in Italia di Davide Livermore, molto apprezzato al ROF del 2016, è affidato alla direzione di Diego Ceretta al debutto operistico a Pesaro. Quanto al programma concertistico, accanto ai concerti di bel canto e ai concerti lirico-sinfonici (uno dei quali propone tre Cantate rossiniane in nuova edizione critica), viene proposta la "Messa per Rossini" scritta in occasione del primo anniversario della sua morte, che sarà dedicata al fondatore del ROF Gianfranco Mariotti e visibile sul grande schermo di Piazza del Popolo. Immutata la soddisfazione per i commissari nell’interscambio annuale con la Direzione del ROF che come di consueto ci svela aneddoti e retroscena illuminanti che permettono di entrare nel mood artistico di uno dei Festival di Musica Lirica più importanti al mondo e di cui continuiamo ad esserne fieri sostenitori».

Anna Maria Mattioli
Presidente Commissione Cultura
Comune di Pesaro

Indirizzo

Via Fornace Vecchia 69
Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Prima Rete pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Prima Rete:

Condividi

Digitare