CNA Cinema Audiovisivo Marche

CNA Cinema Audiovisivo Marche CNA Cinema e Audiovisivo Marche è una emanazione territoriale di CNA Cinema Audiovisivo nazionale,

https://cnapesaro.it/adunata-del-cinema-marchigiano-ad-ancona/
29/10/2025

https://cnapesaro.it/adunata-del-cinema-marchigiano-ad-ancona/

Produzioni, registi, attori, maestranze dell’audiovisivo si sono dati appuntamento domenica 2 novembre al Ridotto delle Muse. Tavoli tematici e proposte al nuovo Governo regionale ANCONA – Adunata del cinema marchigiano. Produttori, autori, registi, attori, maestranze e tutte le figure che ruota...

Operi nel settore cinematografico marchigiano? Il 2 novembre, all’interno òCineOff - Festival Internazionale di Cinema I...
24/10/2025

Operi nel settore cinematografico marchigiano?
Il 2 novembre, all’interno òCineOff - Festival Internazionale di Cinema Indipendente, raduniamo teste e cuori del cinema per progettare insieme il futuro del nostro lavoro.

In questi ultimi anni di fermento in tante e tanti hanno avuto opportunità nel territorio: vorremmo mettere un punto su quanto è stato fatto, ascoltare le voci di tutta la filiera per confrontarci su cosa sviluppare e migliorare.

Le istituzioni marchigiane, la Regione Marche in primis, hanno investito nel cinema e nell’audiovisivo come mai in passato. Ma come diciamo spesso questo è stato solo il primo passo: le risorse devono continuare ad essere in campoòFondazione Marche Cultura, la e la Marche Film Commission devono poter continuare ad attrarre l’industria nazionale ed internazionale. E il cambio di passo si avrà quando le imprese marchigiane della filiera cinematografica saranno accompagnate per sviluppare un sistema industriale locale.

Serve una visione unitaria e collettiva che sappia superare il singolo interesse. Maestranze, autrici e autori, attrici e attori, imprese: dobbiamo condividere e fare sintesi e squadra affinché la nostra voce sia ascoltata.

Nella prima parte dell’incontro lavoreremo insieme nei tavoli tematici per elaborare proposte concrete. La seconda parte prevede un talk con Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission a cui gireremo le proposte emerse nei tavoli.
Concluderemo la mattinata con un buffet e tante chiacchiere per permettere a tutte e tutti di fare rete bevendo un bel bicchier di vino ;)

Vi aspettiamo!

https://www.facebook.com/valentina.leotta.58/posts/pfbid02e9VZAi4KuYRHxASijyVH71VRiA8ffT3pbCudYAtrpkvqtW2MhwtF1kh5K7mi3B...
21/10/2025

https://www.facebook.com/valentina.leotta.58/posts/pfbid02e9VZAi4KuYRHxASijyVH71VRiA8ffT3pbCudYAtrpkvqtW2MhwtF1kh5K7mi3BHEl?notif_id=1761054024644575¬if_t=feedback_reaction_generic_tagged&ref=notif

Roma, 20 ottobre 2025 – “Rivolgiamo un accorato appello al Presidente della Repubblica, al Governo e Parlamento affinché il Fondo Cinema e Audiovisivo resti invariato nei suoi stanziamenti complessivi, evitando ulteriori tagli che metterebbero a rischio migliaia di posti di lavoro e un comparto strategico per l’economia e l’immagine del Paese, oltre a limitare le storie che hanno immaginato e scritto gli autori e le autrici italiane e che erano state a loro commissionate” – così le associazioni 100autori, AFIC, AGICI, AIDAC, AIR3, ANAC, APA, CNA, Doc/it, WGI.

“Questa ipotesi di taglio farebbe perdere il lavoro a persone, donne e uomini: scenografi, costumisti, sarti, attrezzisti, elettricisti, autisti, sceneggiatori, autori, attori e tutte le professionalità del settore”. “Il provvedimento che prevede gravissimi tagli e misure restrittive comporterebbe il collasso del settore e dei livelli occupazionali e interromperebbe il dialogo con il pubblico che stava ripartendo grazie agli ultimi successi del cinema e dell’audiovisivo italiano.
Ricordiamo, tra l’altro, che il sistema trova copertura economica dal pagamento delle imposte da parte delle imprese del settore, come previsto dall’art. 13 della Legge 220/2016.”

“Il comparto audiovisivo italiano - ricordano le associazioni - sostiene oggi oltre 124.000 posti di lavoro tra produzione, distribuzione in sala e all’estero, tecnici, maestranze e servizi alle imprese. Ridurre le risorse significherebbe compromettere la filiera, favorendo delocalizzazione delle produzioni e perdita di competenze qualificate”.

“Tra l’altro nel resto del mondo, a differenza nostra, gli altri Paesi stanno potenziando i loro incentivi dedicati al settore ed un ridimensionamento del sistema italiano significherebbe perdere competitività. Già in queste ore, dopo la diffusione della notizia, ci sono segnali di disimpegno da parte dei partner internazionali, oltre ad aver messo in allerta il sistema bancario che potrebbe mettere in discussione il sostegno sinora concesso al settore”.

“Il nostro settore è un’eccellenza nel mondo ed è giusto che venga considerato quel che è: un sistema solido che genera occupazione e reputazione per il Paese. Chiediamo, quindi, al Governo di eliminare la proposta di taglio prevista nella bozza di legge di bilancio, rendendoci disponibili immediatamente per avviare un percorso unitario di riforma”.

18/10/2025
12/10/2025

FIERA - La Regione si propone come crocevia di cultura, paesaggio e cibo all'evento Ttg Travel experience di Rimini. Il convegno “Cineturismo e cinefood”, promosso da Cna Marche, ha mostrato come il dialogo tra film ed enogastronomia possa essere motore di sviluppo identitario

Roma - Mia Mercato Internazionale dell'Audiovisivo.CNA Cinema e Audiovisivo Marche c'è!!! Salutiamo i nostri eroi: Ilari...
08/10/2025

Roma - Mia Mercato Internazionale dell'Audiovisivo.
CNA Cinema e Audiovisivo Marche c'è!!! Salutiamo i nostri eroi: Ilaria, Alessandro, Davide !!

Indirizzo

Via Degli Abeti 86
Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CNA Cinema Audiovisivo Marche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

CNA CINEMA e AUDIOVISIVO MARCHE

CNA Marche cinema e audiovisivo è una nuova struttura nata per rappresentare e tutelare gli interessi

delle micro, piccole e medie imprese del settore cinema e audiovisivo. Tutti i protagonisti della filiera,

registi, produttori, sceneggiatori, scenografi, musicisti, costumisti, specializzati di ripresa, fonici, maestranze

tecniche del settore, fotografi di scena, truccatori, acconciatori, sarti, attrezzisti, carpentieri, falegnami,