Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Segnonline, Editore, Via Caduta del Forte, 61, Pescara.
Rivista fondata da Lucia Spadano e Umberto Sala
Dal 1976 attualità internazionali d'arte contemporanea, direttore responsabile Ivan D’Alberto, condirettore Paolo Balmas, direttore editoriale Roberto Sala
31/10/2025
Il Regno di Napoli in terra sabauda
Enzo Battarra ci racconta gli stand delle gallerie campane ad Artissima
Enzo Battarra ci racconta gli stand delle gallerie campane ad Artissima
30/10/2025
Gamification. Il gioco serio dell’Arte e della Cultura
Con ‘Rise of Ruins’, l’Area Archeologica di Altilia-Saepinum (Cb) diventa un laboratorio di sperimentazione. L’archeologia entra nel gaming, e il gioco si fa strumento di pensiero. Una riflessione sulla poetica di TuoMuseo e sul futuro del patrimonio culturale.
Fabio Viola e TuoMuseo sfidano le complessità dell'Archeologia. Il gioco serio dell'arte è una sfida manageriale sorprendente
29/10/2025
Segno 303
Chiudiamo il 2025 con il numero 303 di Segno, con in copertina Ugo La Pietra, protagonista di due diverse versioni, che rendono questo numero ancora più speciale.
Chiudiamo il 2025 con il numero 303 di Segno, con in copertina Ugo La Pietra, protagonista di due diverse versioni, che rendono questo numero ancora più speciale.
29/10/2025
Brunella Longo | TERRA FELIX Epifanie nel Regno di Napoli (1735-1825)
Negli spazi del CaMusAC apre la mostra TERRA FELIX Epifanie nel Regno di Napoli 1735-1825 di Brunella Longo a cura di Bruno Corà. Nelle sale espositive del Cassino Museo Arte...
Negli spazi del CaMusAC apre la mostra TERRA FELIX Epifanie nel Regno di Napoli 1735-1825 di Brunella Longo a cura di Bruno Corà
29/10/2025
Mimmo Jodice
È stato l'occhio di Napoli, è stato l'occhio su Napoli. Ieri, 28 ottobre, il mondo dell'arte e della cultura ha perso il grande fotografo Mimmo Jodice, spentosi all'età di 91 anni.
Ieri, 28 ottobre, il mondo dell'arte e della cultura ha perso il grande fotografo Mimmo Jodice, spentosi all'età di 91 anni.
28/10/2025
Mark Francis per San Marino alla 61ª Biennale di Venezia
Sarà Mark Francis (Newtownards, Irlanda del Nord, 1962) a rappresentare la Repubblica di San Marino alla 61. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia. Curato da Luca Tommasi, il progetto Sea of Sound presenterà un nuovo corpus di opere dell'artista, da sempre interessato ad approfondire i rapporti fisici e poetici che intercorrono fra arte, suono e scienza.
27/10/2025
Yannis Bournias, A Manual for Solitude
La nuova mostra di Yannis Bournias, A Manual for Solitude, indaga le forme della solitudine contemporanea, tracciando un percorso interiore in a landscape - un omaggio all’omonimo brano di John Cage - dove il silenzio diventa spazio di ascolto, sospensione e fragile presenza.
La nuova mostra di Yannis Bournias, A Manual for Solitude. Playlist by Galleria Giampaolo Abbondio
27/10/2025
Riccardo Monachesi. Allegorie e riflessioni a specchio
Allegorie è il titolo della personale di Riccardo Monachesi in corso alla galleria Riccardo Boni di Roma fino al 15 novembre 2025. Ideata da Riccardo Monachesi e Riccardo Boni, l’esposizione è documentata dal catalogo che contiene i testi di Giovanna dalla Chiesa, Simona Ciofetta, Enrico Mascelloni.
Allegorie è il titolo della personale di Riccardo Monachesi in corso alla galleria Riccardo Boni di Roma fino al 15 novembre 2025.
27/10/2025
Indimenticabile antico. Franco Fanelli al MIG di Castronuovo Sant’Andrea
Le quarantacinque incisioni di Franco Fanelli allestite al MIG - Museo Internazionale della Grafica di Castronuovo Sant’Andrea, tra i vari ambienti della Biblioteca Alessandro Appella e le annesse sale espositive del meraviglioso Palazzo Marchesale dove sfilano anche opere di Maria Lai, Antonietta Raphaël o Luigi Bartolini, pungono lo sguardo del pubblico con una potenza magnetica che lascia intravedere, a colpo d’occhio, la triplice intesa mano-mente-materia.
Le quarantacinque incisioni di Franco Fanelli allestite al MIG - Museo Internazionale della Grafica di Castronuovo Sant’Andrea, tra i vari ambienti della Biblioteca Alessandro Appella e le annesse sale espositive del meraviglioso Palazzo Marchesale dove sfilano anche opere di Maria Lai, Antonietta...
26/10/2025
TAG - Torino Art Galleries meets Art Palma Contemporani
In occasione della settimana dell’arte torinese e dei suoi 25 anni, TAG – Torino Art Galleries presenta al pubblico internazionale e cittadino un’iniziativa inedita, che non risulta avere precedenti nella scena dell’arte contemporanea
–TorinoArtGalleries
In occasione della settimana dell’arte torinese e dei suoi 25 anni, TAG – Torino Art Galleries presenta al pubblico internazionale e cittadino un’iniziativa inedita
25/10/2025
20 opere scelte ad Art Basel Paris
Le proposte delle gallerie provenienti da tutto il mondo ad Art Basel Paris mostrano un panorama dell'arte contemporanea quasi completo. Ecco 20 opere un po' nascoste e un po' no che, dal nostro punto di vista, raccontano bene l'edizione 2025 della fiera parigina
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Segnonline pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La rivista d’arte contemporanea Segno ha iniziato la pubblicazione nel 1976. Nasce da un’intuizione di Umberto Sala e Lucia Spadano, spinti dalla volontà e dal desiderio di svolgere una cronaca e una critica, appassionata e vera, intorno a quei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea che, dal concettuale al poverismo, dall’incorporeo al ritorno alla figura, stavano radicalmente modificando la scena dell’arte italiana ed internazionale nel giro strettissimo di pochi anni.
Annoverata tra le migliori rivista d’arte contemporanea in Italia, nella sua quarantennale storia vanta le firme di Paolo Balmas, Achille Bonito Oliva, Laura Cherubini, Gillo Dorfles, Marco Meneguzzo, Filiberto Menna, Demetrio Paparoni, Gabriele Perretta, Marisa Vescovo, Giorgio Verzotti.
Da sempre palestra di giovani critici e storia dell’arte, dal 1994 è presente sul web con aggiornamenti continui delle migliori mostre di istituzioni museali, fondazioni e gallerie private.
La rivista ha istituito il premio Segno d’oro, una scultura realizzata appositamente in cinque esemplari da Luigi Ontani, e consegnato all’interno di Arte Fiera Bologna a Costas Varotsos nel 2007 e allo scultore Nunzio nel 2012.
Nel corso degli anni la redazione della rivista ha collezionato oltre 20.000 cataloghi di mostre in Italia e nel mondo.
Gli articoli pubblicati dalla rivista sono citati in bibliografie e in elenchi di riferimento a livello internazionale.