Segnonline

Segnonline Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Segnonline, Editore, Via Caduta del Forte, 61, Pescara.

Rivista fondata da Lucia Spadano e Umberto Sala
Dal 1976 attualità internazionali d'arte contemporanea, direttore responsabile Ivan D’Alberto, condirettore Paolo Balmas, direttore editoriale Roberto Sala

12/09/2025

Il bianco e nero di Cemak

Sta per terminare Profondo Nero, personale di Leonardo Cemak a cura di Milena Becci, ospitata negli spazi della Galleria Santa Croce di Cattolica


Performative 05Continua anche nella giornata di sabato 13 settembre la programmazione della quinta edizione di Performat...
12/09/2025

Performative 05

Continua anche nella giornata di sabato 13 settembre la programmazione della quinta edizione di Performative, festival di performance d’arte, danza, musica e teatro, organizzato dal MAXXI L’Aquila in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, iniziato lo scorso giovedì.
’Aquila

Continua anche nella giornata di sabato 13 settembre la programmazione della quinta edizione di Performative al MAXXI L’Aquila

Ritratto/Autoritratto dall’archivio di Acta InternationalMagazzini Fotografici presenta la mostra Ritratto/Autoritratto ...
10/09/2025

Ritratto/Autoritratto dall’archivio di Acta International

Magazzini Fotografici presenta la mostra Ritratto/Autoritratto dall’archivio di Acta International curata da Manuela De Leonardis, responsabile dell’archivio di Acta International, Roma, ideale prosecuzione del progetto espositivo Present Perfect | Passato prossimo che nel 2023 celebrava i...


Magazzini Fotografici presenta la mostra Ritratto/Autoritratto dall’archivio di Acta International curata da Manuela De Leonardis, responsabile dell’archivio di Acta International, Roma, ideale prosecuzione del progetto espositivo Present Perfect | Passato prossimo che nel 2023 celebrava i...

Alessandro Pongan. TOTEM – Ex VotoDal 1 al 19 settembre 2025, nell’ambito della call AAA – Atelier Aperti per Artista al...
09/09/2025

Alessandro Pongan. TOTEM – Ex Voto

Dal 1 al 19 settembre 2025, nell’ambito della call AAA – Atelier Aperti per Artista alla Casa degli Artisti di Milano - il progetto espositivo di Alessandro Pongan, TOTEM -Ex Voto, ha trovato un personale e originale luogo dove mettere in campo le proprie energie creative.


Nell’ambito della call AAA – Atelier Aperti per Artista alla Casa degli Artisti di Milano - il progetto espositivo di Alessandro Pongan, TOTEM -Ex Voto

20° edizione di ArtVerona: gli espositoriDal 10 al 12 ottobre 2025, nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, ArtVerona tor...
09/09/2025

20° edizione di ArtVerona: gli espositori

Dal 10 al 12 ottobre 2025, nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, ArtVerona torna con la sua 20ª edizione, un traguardo che celebra vent’anni di crescita della manifestazione all’insegna del dialogo proficuo tra arte, cultura e territorio.
#2025

Dal 10 al 12 ottobre 2025, nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, ArtVerona torna con la sua 20ª edizione, un traguardo che celebra vent’anni di crescita della manifestazione all’insegna del dialogo proficuo tra arte, cultura e territorio.

La mostra Fringe al Labs ContemporaryAl Labs Contemporary, lo sguardo critico della curatrice Marta Orsola Sironi intrec...
09/09/2025

La mostra Fringe al Labs Contemporary

Al Labs Contemporary, lo sguardo critico della curatrice Marta Orsola Sironi intreccia poetiche palpitanti che si trasformano e si muovono alla velocità della cultura contemporanea: una fluidità psicologica che scorre lungo una complessa rete di acquedotti, attraversati da anime consapevoli delle proprie origini e della direzione verso cui orientarsi, ben conscie di ritrovarsi in uno spazio-tempo che percepisce la loro unicità in termini diversi rispetto ciò che è dominante.


Al Labs Contemporary, lo sguardo critico della curatrice Marta Orsola Sironi intreccia poetiche palpitanti che si trasformano e si muovono alla velocità della cultura contemporanea: una fluidità psicologica che scorre lungo una complessa rete di acquedotti, attraversati da anime consapevoli delle ...

Avelino Sala dialoga con VeneziaIl 5 settembre si è inaugurata a Venezia la personale di Avelino Sala, Anatomia di una n...
08/09/2025

Avelino Sala dialoga con Venezia

Il 5 settembre si è inaugurata a Venezia la personale di Avelino Sala, Anatomia di una natura morta, visitabile fino al 12 ottobre 2025.


Il 5 settembre si è inaugurata a Venezia la personale di Avelino Sala, Anatomia di una natura morta, visitabile fino al 12 ottobre 2025.

Andrea Astolfi. Compenetrazioni pittoricheL’Artista Andrea Astolfi torna, nella sua prima personale romana, dal titolo e...
08/09/2025

Andrea Astolfi. Compenetrazioni pittoriche

L’Artista Andrea Astolfi torna, nella sua prima personale romana, dal titolo emblematico MATRIOSKA, a cura di Nicoletta Provenzano, con un ciclo di dipinti inediti, delicatissimi, negli spazi di Curva Pura.


Andrea Astolfi torna, nella sua prima personale romana, dal titolo emblematico MATRIOSKA, a cura di Nicoletta Provenzano

Gianmaria Potenza: un incontro tra arte, cinema e territorioMercoledì 3 settembre 2025, nello Spazio Regione del Veneto ...
07/09/2025

Gianmaria Potenza: un incontro tra arte, cinema e territorio

Mercoledì 3 settembre 2025, nello Spazio Regione del Veneto / Veneto Film Commission all’interno dell’Hotel Excelsior, durante la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si è svolto un evento speciale: la proiezione del cortometraggio Gianmaria Potenza. Colours of My Dreams, diretto da Alessandro Miolo.
’ArteCinematograficadiVenezia

Nello Spazio Regione del Veneto / Veneto Film Commission la proiezione del cortometraggio Gianmaria Potenza. Colours of My Dreams

Paolo Sorrentino riceve il Premio Fondazione Mimmo Rotella: un incontro tra cinema e arti visiveIl 5 settembre 2025, nel...
07/09/2025

Paolo Sorrentino riceve il Premio Fondazione Mimmo Rotella: un incontro tra cinema e arti visive

Il 5 settembre 2025, nel giardino della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Paolo Sorrentino ha ricevuto il Premio Fondazione Mimmo Rotella, riconoscimento che celebra il dialogo fecondo tra linguaggio cinematografico e arti visive. La cerimonia, inserita nel contesto della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, ha messo in luce le affinità tra la poetica del regista e l’eredità artistica del maestro calabrese.


Il 5 settembre 2025, nel giardino della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Paolo Sorrentino ha ricevuto il Premio Fondazione Mimmo Rotella

Le italiane a The Armory Show New YorkFino a domenica 7 settembre, al Javits Center di New York, sarà possibile visitare...
05/09/2025

Le italiane a The Armory Show New York

Fino a domenica 7 settembre, al Javits Center di New York, sarà possibile visitare The Armory Show, la fiera newyorchese che dal 2023 è gestita da Frieze


Fino a domenica 7 settembre, al Javits Center di New York, sarà possibile visitare The Armory Show, la fiera newyorchese che dal 2023 è gestita da Frieze

Indirizzo

Via Caduta Del Forte, 61
Pescara
65121

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Telefono

+3908561438

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Segnonline pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Segnonline:

Condividi

Digitare

Segno, dal 1976

La rivista d’arte contemporanea Segno ha iniziato la pubblicazione nel 1976. Nasce da un’intuizione di Umberto Sala e Lucia Spadano, spinti dalla volontà e dal desiderio di svolgere una cronaca e una critica, appassionata e vera, intorno a quei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea che, dal concettuale al poverismo, dall’incorporeo al ritorno alla figura, stavano radicalmente modificando la scena dell’arte italiana ed internazionale nel giro strettissimo di pochi anni.

Annoverata tra le migliori rivista d’arte contemporanea in Italia, nella sua quarantennale storia vanta le firme di Paolo Balmas, Achille Bonito Oliva, Laura Cherubini, Gillo Dorfles, Marco Meneguzzo, Filiberto Menna, Demetrio Paparoni, Gabriele Perretta, Marisa Vescovo, Giorgio Verzotti.

Da sempre palestra di giovani critici e storia dell’arte, dal 1994 è presente sul web con aggiornamenti continui delle migliori mostre di istituzioni museali, fondazioni e gallerie private.

La rivista ha istituito il premio Segno d’oro, una scultura realizzata appositamente in cinque esemplari da Luigi Ontani, e consegnato all’interno di Arte Fiera Bologna a Costas Varotsos nel 2007 e allo scultore Nunzio nel 2012.