Segnonline

Segnonline Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Segnonline, Editore, Pescara.

Rivista fondata da Lucia Spadano e Umberto Sala
Dal 1976 attualità internazionali d'arte contemporanea, direttore responsabile Ivan D’Alberto, condirettore Paolo Balmas, direttore editoriale Roberto Sala

Michele Giangrande a Matera: lì dove il pane trattiene il segno del tempoNel tempo silenzioso che abita la materia e la ...
24/07/2025

Michele Giangrande a Matera: lì dove il pane trattiene il segno del tempo

Nel tempo silenzioso che abita la materia e la attraversa come una memoria che si deposita nella fibra del pane e nella porosità della roccia, prende forma l’intervento di Michele Giangrande, CTRL Z. Estetica dell’irreversibile e politica del segno


Nel tempo silenzioso che abita la materia e la attraversa come una memoria che si deposita nella fibra del pane e nella porosità della roccia, prende forma l’intervento di Michele Giangrande, CTRL Z. Estetica dell’irreversibile e politica del segno

Ventunesima Giornata del Contemporaneo - Sabato 4 Ottobre 2025Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione d...
24/07/2025

Ventunesima Giornata del Contemporaneo - Sabato 4 Ottobre 2025

Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo


Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo

Attilio Alfieri: lirismo cromatico nei paesaggi graficiLa mostra dedicata ad Attilio Alfieri, allestita al CART di Falco...
23/07/2025

Attilio Alfieri: lirismo cromatico nei paesaggi grafici

La mostra dedicata ad Attilio Alfieri, allestita al CART di Falconara Marittima, offre un inedito e articolato percorso attraverso l’evoluzione del suo linguaggio artistico, tra rigore accademico e sperimentazione cromatica.


La mostra dedicata ad Attilio Alfieri, allestita al CART di Falconara Marittima, offre un inedito e articolato percorso attraverso l’evoluzione del suo linguaggio artistico, tra rigore accademico e sperimentazione cromatica.

Tutto si tiene. Di guerra, vita e altri maleficiIn occasione della mostra di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini La Comme...
23/07/2025

Tutto si tiene. Di guerra, vita e altri malefici

In occasione della mostra di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini La Commedia umana. Un dialogo a due voci in programma alla Pinacoteca comunale di Città di Castello dal 24 luglio al 30 agosto e per la quale Segnonline è Media Partner, pubblichiamo in esclusiva il testo in catalogo di Francesca Barberotti, curatrice dell’esposizione insieme a Simona Bartolena.


Armando Fettolini e Lorenzo Pacini “La Commedia umana. Un dialogo a due voci” alla Pinacoteca comunale di Città di Castello

Fratture Armoniche. L’opera di Arcangelo Sassolino in un percorso intermediale, tra suono, immagine e movimento La secon...
23/07/2025

Fratture Armoniche. L’opera di Arcangelo Sassolino in un percorso intermediale, tra suono, immagine e movimento

La seconda edizione del progetto artistico per il Lerici Music Festival vede protagonista Arcangelo Sassolino, dal 25 luglio all'8 agosto 2025.


La seconda edizione del progetto artistico per il Lerici Music Festival vede protagonista Arcangelo Sassolino, dal 25 luglio all'8 agosto 2025.

Giuliano Giuliani. Laddove l'invisibile non è negazioneFino al 31 agosto, presso le Sale del Castellare di Palazzo Ducal...
23/07/2025

Giuliano Giuliani. Laddove l'invisibile non è negazione

Fino al 31 agosto, presso le Sale del Castellare di Palazzo Ducale ad Urbino, Giuliano Giuliani presenta Destata Pietra


Fino al 31 agosto, presso le Sale del Castellare di Palazzo Ducale ad Urbino, Giuliano Giuliani presenta Destata Pietra

Il tempo al plurale, il nuovo progetto di Roberto Ghezzi in IslandaA partire dal giugno scorso, Roberto Ghezzi ha intrap...
23/07/2025

Il tempo al plurale, il nuovo progetto di Roberto Ghezzi in Islanda

A partire dal giugno scorso, Roberto Ghezzi ha intrapreso una spedizione di ricerca in Islanda, muovendosi nei paesaggi che si estendono tra Egilsstaðir, Höfn e l’area montuosa del Landmannalaugar.


A partire dal giugno scorso, Roberto Ghezzi ha intrapreso una spedizione di ricerca in Islanda, muovendosi nei paesaggi che si estendono tra Egilsstaðir, Höfn e l’area montuosa del Landmannalaugar.

Oltre l’ultimo cielo: visioni verticali da Casa SpongeFino al 21 settembre a Casa Sponge, nell’entroterra marchigiano, O...
23/07/2025

Oltre l’ultimo cielo: visioni verticali da Casa Sponge

Fino al 21 settembre a Casa Sponge, nell’entroterra marchigiano, Oltre l’ultimo cielo, mostra collettiva a cura di Francesco Perozzi e Marcella Russo


Fino al 21 settembre a Casa Sponge, nell’entroterra marchigiano, Oltre l’ultimo cielo, mostra collettiva a cura di Francesco Perozzi e Marcella Russo

Mauro Staccioli - Sculture attraversabili e attraversantiCasa Masaccio | Centro per l’arte contemporanea (San Giovanni V...
22/07/2025

Mauro Staccioli - Sculture attraversabili e attraversanti

Casa Masaccio | Centro per l’arte contemporanea (San Giovanni Valdarno) in collaborazione con Mauro Staccioli Museo Archivio (Volterra), Galleria Il Ponte (Firenze) e Galleria Niccoli (Parma), presenta un focus sulla produzione scultorea di Mauro Staccioli


Casa Masaccio | Centro per l’arte contemporanea (San Giovanni Valdarno) presenta un focus sulla produzione scultorea di Mauro Staccioli

Lorenzo Aceto, a Torino la personale WurzelkinderWurzelkinder è la prima personale a Torino di Lorenzo Aceto, artista it...
22/07/2025

Lorenzo Aceto, a Torino la personale Wurzelkinder

Wurzelkinder è la prima personale a Torino di Lorenzo Aceto, artista italiano di base a Lipsia. La mostra è presentata da Quartz Studio, fino al 13 settembre 2025. Nel piccolo spazio espositivo si impone una grande tela, accompagnata da dipinti di piccole e medie dimensioni e da una serie di disegni a sanguigna.


https://segnonline.it/lorenzo-aceto-wurzelkinder/

Prima Edizione del Premio OmeroLa Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura e il Mu...
21/07/2025

Prima Edizione del Premio Omero

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero annunciano la prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche...


La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero annunciano la prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artis...

Indirizzo

Pescara

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Telefono

+3908561438

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Segnonline pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Segnonline:

Condividi

Digitare

Segno, dal 1976

La rivista d’arte contemporanea Segno ha iniziato la pubblicazione nel 1976. Nasce da un’intuizione di Umberto Sala e Lucia Spadano, spinti dalla volontà e dal desiderio di svolgere una cronaca e una critica, appassionata e vera, intorno a quei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea che, dal concettuale al poverismo, dall’incorporeo al ritorno alla figura, stavano radicalmente modificando la scena dell’arte italiana ed internazionale nel giro strettissimo di pochi anni.

Annoverata tra le migliori rivista d’arte contemporanea in Italia, nella sua quarantennale storia vanta le firme di Paolo Balmas, Achille Bonito Oliva, Laura Cherubini, Gillo Dorfles, Marco Meneguzzo, Filiberto Menna, Demetrio Paparoni, Gabriele Perretta, Marisa Vescovo, Giorgio Verzotti.

Da sempre palestra di giovani critici e storia dell’arte, dal 1994 è presente sul web con aggiornamenti continui delle migliori mostre di istituzioni museali, fondazioni e gallerie private.

La rivista ha istituito il premio Segno d’oro, una scultura realizzata appositamente in cinque esemplari da Luigi Ontani, e consegnato all’interno di Arte Fiera Bologna a Costas Varotsos nel 2007 e allo scultore Nunzio nel 2012.