30/10/2025
Todi, Esposti alla Consolazione i Reliquiari in occasione delle festività di tutti i Santi.
In un momento di profonda spiritualità che celebra la Solennità di Tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti, la città di Todi rivive un evento storico-religioso di grande rilievo.
Presso la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, capolavoro del Rinascimento, come lo scorso anno sono stati esposti a partire da lunedì 27 ottobre 2025 i preziosi reliquiari che, dopo decenni di assenza, sono stati riportati in sede lo scorso anno 2024.
I reliquiari (dal latino reliquiae, "resti") contengono frammenti di Santi e Beati che, nella fede cattolica, sono considerati resti di persone che hanno onorato Dio e sono un esempio da imitare, fungendo da ponte tangibile tra i fedeli e il divino. Come suggerisce il termine stesso, si tratta di oggetti di profonda devozione, spesso custoditi in teche o busti di fattura preziosa.
Le reliquie dei Santi hanno sempre avuto un ruolo incontestabile nella diffusione del culto.
Dalle prime reliquie cristiane rinvenute nelle catacombe, alle tante spoglie e frammenti sacri portati da Gerusalemme da Elena, madre dell’imperatore Costantino, le reliquie e i corpi santi hanno rappresentato per le comunità cristiane la speranza di una maggior partecipazione alla grazia e alla santità divina.
Tra le sacre reliquie esposte figurano: San Paolo Apostolo, San Pasquale, San Mauro Abate, Sant’Andrea Avellino, Sant’Antonio di Padova, San Biagio vescovo e martire, Sant’Omobono, San Giacomo Maggiore apostolo (ex ossibus – dalle ossa), Santi Apostoli (ex ossibus), San Luigi Gonzaga, San Martino I Papa e Martire, Sant’Antonio Abate e San Crispino Martire (ex ossibus), San Bernadino da Siena.Dagli indumenti risultano quelli della Beata Vergine Maria e di San Giorgio (ex veste o Vessillo).
Dagli indumenti risultano quelli della Beata Vergine Maria e di San Giorgio (ex veste o Vessillo).
La venerazione delle reliquie ha radici antichissime nella cristianità ed è un elemento centrale della devozione in Italia e nel Centro Italia, terra di numerosi santi e movimenti mistici, come l'Umbria.
L'esposizione di questi oggetti sacri riallaccia la comunità a una parte della sua eredità spirituale che era rimasta a lungo in ombra.
Le reliquie, conservate in artistici reliquiari del settecento, gran parte con il punzone dell’argentiere che li ha realizzati, non sono solo oggetti di culto, ma anche parte del patrimonio artistico e storico che narra secoli di fede e devozione popolare.
info https://etabtodi.it/notizie/3483858/todi-esposti-consolazione-reliquiari-occasione