Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia

Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia Espressione del portale web www.themprogetto.it

contatti: [email protected]
themaes.editore@gmail

Rivista dei Beni Culturali ed Ecclesiastici Pagina FB
Notes estemporanee a cura della redazione di Thema.

Nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia si terrà giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 21 la Visita guidata: “I...
28/07/2025

Nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia si terrà giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 21 la Visita guidata: “I gaginiani tra Quattrocento e Cinquecento nella città di Gangi”. L’appuntamento sarà nella Chiesa Madonna della Catena in Via Castello a Gangi.
Fra il XV e il XVI secolo, in Sicilia, quella della famiglia Gagini fu la principale bottega d’arte, protagonisti di quel linguaggio “rinascimentale” che portò alla produzione di numerose opere in marmo, con una diffusione di manufatti in quasi tutte le chiese dell’isola: accanto agli esponenti della famiglia di scultori operarono altri valenti artisti, allievi collaboratori e soci (perciò detti “gaginiani”) provenienti come i Gagini dal nord della pen*sola e artefici di altrettante opere, alcune custodite anche nella città di Gangi.
La visita consentirà di ammirare da vicino queste opere, in un percorso che partendo dalla chiesa della Catena visiterà anche la chiesa di San Cataldo e si concluderà nella chiesa madre di San Nicolò.

26/07/2025
📚 Archivio disponibile!Sulla bacheca di Thema puoi trovare i numeri della rivista in formato PDF e, in tiratura limitata...
25/07/2025

📚 Archivio disponibile!

Sulla bacheca di Thema puoi trovare i numeri della rivista in formato PDF e, in tiratura limitata, anche alcune copie cartacee.
Sfoglia, scegli e scarica ciò che ti interessa!

https://themaprogetto.it/riviste-thema/

Saccomandi incontra il FAI di Vercelli Visita con l’artista tra arte, musica e poesia in San Vittore La Delegazione FAI ...
24/07/2025

Saccomandi incontra il FAI di Vercelli
Visita con l’artista tra arte, musica e poesia in San Vittore

La Delegazione FAI di Vercelli propone sabato 26 luglio alle ore 17 presso l’ex chiesa di San Vittore a Vercelli, un incontro con Sergio Saccomandi, pittore, scenografo e incisore.
Saccomandi è protagonista della mostra "Nel tuo nome. L’arte parla di comunità". Dal Cinquecento al mondo contemporaneo, ospitata fino a ottobre in San Vittore e presso il Palazzo Arcivescovile. La mostra si lega al progetto della Conferenza Episcopale Italiana "Nel tuo nome" che, a livello nazionale, è declinato dalle diocesi con mostre, eventi ed approfondimenti legati al Giubileo 2025. In San Vittore a Vercelli Saccomandi e le sue opere profane dialogano con le architetture ecclesiastiche e i suoi apparati decorativi, in un viaggio tra arte religiosa e soggetti laici e popolari che crea per il visitatore un ponte tra passato e presente.
Sergio Saccomandi è stato allievo di Paolucci e Calandri e si è diplomato all'Accademia Albertina di Belle Arti a Torino. Nella sua vita ha insegnato Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico di Torino ma è soprattutto un incisore, un pittore e uno scenografo che ha all’attivo numerose mostre, premi in concorsi nazionali e ha partecipato a molte collettive in Italia e all’estero. Dal 1981 opera nel Canavese ai colli di Barbania dove dà vita a opere capaci di toccare temi sacri, profani e attuali con immediatezza, nonostante le allegorie e le presenze simboliche dei suoi soggetti e scenari. In ambito teatrale è regista, attore e scenografo con all’attivo una trentina di spettacoli. Dal 1975 è parte del Gruppo Teatro Specchio del Circolo Culturale Ars et labor di Ciriè con cui ha vinto, in diversi concorsi teatrali, il premio per la miglior regia, migliore scenografia, migliore attore protagonista. Saccomandi è quindi un artista a tutto tondo, capace di intersecare le sue arti e raccontarle prendendo spunto dalla tradizione poetica e letteraria italiana. Per questo la Delegazione di Vercelli propone al pubblico un incontro con l’artista per comprendere direttamente dalla sua voce il viaggio poetico e pittorico declinato per il Giubileo 2025 con opere che, seppur ricche di simbolismo, raccontano lo spaccato quotidiano della società contemporanea.
L’appuntamento è quindi presso l’ex chiesa di San Vittore sabato 26 luglio alle ore 17. L’ingresso è a contributo libero e senza prenotazione. Durante il pomeriggio sarà possibile tuttavia sia aderire alla raccolta fondi FAI della Delegazione, sia iscriversi al Fondo Ambiente o rinnovare la propria tessera. Per maggiori informazioni sull’evento, per diventare volontari FAI e per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative si può scrivere una mail all’indirizzo [email protected].

23/07/2025

La Cupola di Brunelleschi il monumento antico più monitorato al mondo Al via l’aggiornamento e l’implementazione del sistema di monitoraggio della Cupola di Brunelleschi I lavori finanziati nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza Al via i lavori di aggiornamento e implementazione...

Invia il tuo progetto a ThemaThema apre uno spazio dedicato alla condivisione di progetti di architettura, design, fotog...
22/07/2025

Invia il tuo progetto a Thema

Thema apre uno spazio dedicato alla condivisione di progetti di architettura, design, fotografia e arte visiva. Se hai realizzato un lavoro che dialoga con i temi della luce, dello spazio sacro, della percezione o della narrazione visiva, ti invitiamo a proporlo per una possibile pubblicazione.

Invia il tuo progetto a Thema Thema apre uno spazio dedicato alla condivisione di progetti di architettura, design, fotografia e arte visiva. Se hai realizzato un lavoro che dialoga con i temi della luce, dello spazio sacro, della percezione o della narrazione visiva, ti invitiamo a proporlo per una...

Gianni Lucchesi mette in dialogo videoarte e scultura tra le ombre della Torre di PisaIl piano terra del Museo delle Sin...
21/07/2025

Gianni Lucchesi mette in dialogo videoarte e scultura tra le ombre della Torre di Pisa
Il piano terra del Museo delle Sinopie in Piazza dei Miracoli si apre a un nuovo dialogo con l’arte contemporanea, ospitando un percorso a ingresso libero dedicato alla Torre Pendente, con opere di alcuni artisti contemporanei. All’interno di questo spazio, distinto dal percorso museale tradizionale e liberamente accessibile,
l’artista toscano Gianni Lucchesi presenta l’installazione video “People”, in dialogo con la scultura in marmo “Operae”, realizzata nel 2024 proprio in occasione delle celebrazioni per gli 850 anni del celebre campanile.

19/07/2025

  L’architetto Giorgio Gualdrini, assieme ai suoi collaboratori Andrea Gualdrini e Marco Tassinari, ha da poco ultimato l’adeguamento liturgico della Collegiata di San Michele Arcangelo a Bagnacavallo: un’opera che, dopo quelle del Duomo di Faenza e della chiesa di Santa Lucia delle Spianate,...

17/07/2025

  In dieci giorni di lavoro intenso e innovativo, venti studenti del workshop Church for the Future della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano hanno pensato come reinterpretare quattro luoghi all’interno della Biblioteca degli Alberi. Con poc...

La mostra “I nodi dell’arte”, nata dal progetto A.TE.N.A. grazie alla sinergia tra il Liceo Artistico di Lanciano, le As...
16/07/2025

La mostra “I nodi dell’arte”, nata dal progetto A.TE.N.A. grazie alla sinergia tra il Liceo Artistico di Lanciano, le Associazioni Altri Orizzonti e Il Gabbiano, continua ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Un viaggio immersivo tra creatività, pensiero critico, inclusione e talento, da scoprire all’Auditorium di Lanciano.
Vi invitiamo a lasciarvi ispirare dalle opere esposte, frutto di un percorso intenso e condiviso.
Un appuntamento da non perdere!

In all. Articolo su L'Osservatore Romano di
Maria Rosaria La Morgia

15/07/2025

Catania in festa. Dopo 200 anni ritorna in Patria l’Epigrafe di Iulia Florentina che era al Louvre di Parigi. Il 17 Luglio arriva a Cata

14/07/2025

Cildo Meireles nell’Abbazia di Mont-Saint-Michel. Il mare come elemento culturale   L’ambizioso progetto Biens Venue!, nato dalla collaborazione tra il Centre national des arts plastiques (Cnap) e il Centre des Monuments Nationaux (CMN), dispiegandosi sino alla primavera 2026 con la sua program...

Indirizzo

Pescara

Sito Web

https://issuu.com/themaprogetto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Thema - Centro Studi Architettura e Liturgia:

Condividi

Digitare