ViviPescara

ViviPescara La Web App turistica della città di Pescara.

04/11/2025
📌 4 giorni📌 250 incontri📌 20 location📌 libri, letteratura, cinema, fotografia, fumetto e tanto altroDi cosa stiamo parla...
30/10/2025

📌 4 giorni
📌 250 incontri
📌 20 location
📌 libri, letteratura, cinema, fotografia, fumetto e tanto altro

Di cosa stiamo parlando? Dell’edizione 2025 del FLA - Festival di Libri e Altrecose, un appuntamento ormai imperdibile che ogni anno porta a Pescara scrittori, giornalisti, artisti e lettori per creare legami attraverso libri e storie e tenere aperto lo spazio del pensiero e della parola.

Dal 6 al 9 novembre, a Pescara - e per la prima volta anche a Spoltore - il FLA proporrà incontri, spettacoli, mostre, reading, laboratori, concerti e conversazioni, per ascoltare come batte il mondo.

Da Roberto Saviano, lo scrittore italiano più conosciuto al mondo, ai Premi Strega Walter Siti, Francesco Piccolo e Donatella Di Pietrantonio, passando per Stefano Nazzi, Cecilia Sala, Emilio Mola, Michela Marzano, Francesco Rutelli, Fumettibrutti, Lorenza Gentile e molti altri.

Per conoscere il programma completo >
https://pescarafestival.it/programma-2025/

📷 Francesco Piccolo©️Musacchio, Ianniello & Pasqualini


Comune di Pescara

🌊 Pescara: una città viva, moderna e accogliente 🌳Pescara è un luogo unico dove modernità, vitalità e accoglienza si inc...
28/10/2025

🌊 Pescara: una città viva, moderna e accogliente 🌳

Pescara è un luogo unico dove modernità, vitalità e accoglienza si incontrano. Tra il lungomare, i vicoli del centro e i luoghi di cultura e storia, ogni angolo invita a essere scoperto.

🗺️ Al Welcome Center troverai tutte le informazioni e l’accoglienza necessarie per vivere al meglio il tuo viaggio a Pescara e in Abruzzo.

🌳 Ma Pescara è anche natura: la Pineta Dannunziana, polmone verde della città, è un ecosistema ricco di biodiversità, dove respirare, passeggiare e immergersi nella natura.

Con le nostre visite guidate e gli eventi speciali, ti accompagneremo alla scoperta di questo spazio unico, tra storia, cultura e natura, per vivere Pescara in modo autentico e completo.

✨ Vieni a scoprire Pescara: una città che sa stupire e accogliere 🩵

Ecomood
Comune di Pescara

🌈 L'arte che dialoga con la città, per costruire un legame fra uomini e spazi urbani, pensati come spazi di relazioni e ...
22/10/2025

🌈 L'arte che dialoga con la città, per costruire un legame fra uomini e spazi urbani, pensati come spazi di relazioni e di bellezza. L'arte per rendere più vivibili i luoghi della vita collettiva!

Forse possiamo raccontare così, in sintesi, l'opera del Maestro Franco Summa, che ha fatto del colore la sua firma e che puoi ritrovare e riconoscere immediatamente tra le piazze di Pescara.

🟩 Il suo Giardino Incantato è “fiorito” ai piedi di un complesso residenziale dalla forma ispirata a quella di un fiore. Qui, a pochi passi dal nuovo Tribunale, puoi aggirarti tra alberi astratti che svettano nei vivaci colori dell'arcobaleno.

🟦 Poi c'è la piazza giardino della Torre dei Venti, un omaggio di Summa alla tradizione marinara di Pescara. Un simbolo di memoria nel cuore di Borgo Marino Sud, in piazza Caduti del Mare, dove si intrecciano la storia della navigazione, l'arte e il senso di comunità.

🟥 In pieno centro, tra la Chiesa del Sacro Cuore e l'Imago Museum, svettano invece le "Fanciulle": due sculture monumentali, alte oltre 4.5 metri, che ricordano lineamenti femminili, richiamando l'idea di una dea tutrice della “madre terra”.

🟪 Per conoscere di più delle opere del Maestro, puoi visitare la Casa Museo Summa, che si trova in viale d'Annunzio 81: accoglie seminari, incontri e mette a disposizione i volumi della sua libreria, i cataloghi, le pubblicazioni di arte, architettura, design e il prezioso archivio digitale delle sue opere.

Per maggiori info, vai sulla nostra app, ViviPescara >
https://www.vivipescara.info/scopri/37
https://www.vivipescara.info/scopri/148
https://www.vivipescara.info/scopri/152

📷 1 e 5
📷 7

FONDAZIONE SUMMA
Fondazione Pescarabruzzo
Comune di Pescara

🌲💙 Una domenica di natura e inclusione alla Pineta Dannunziana!Ieri abbiamo camminato tra mare e pineta in un evento di ...
20/10/2025

🌲💙 Una domenica di natura e inclusione alla Pineta Dannunziana!

Ieri abbiamo camminato tra mare e pineta in un evento di Nordic Walking inclusivo, unendo passo dopo passo persone, energie e sorrisi.

Un grande grazie a tutti i partecipanti che hanno condiviso con noi questa esperienza rigenerante immersa nel verde! 🌿✨

La Pineta Dannunziana continua a essere un luogo di incontro, benessere e scoperta 💚🙏🏻

🌳 Non mancate alle visite guidate gratuite, ogni domenica mattina, per conoscere la storia e la natura di questo prezioso polmone verde di Pescara!

Ennio Flaiano e PescaraTra le strade, il mare e quella luce sospesa tra ironia e malinconia, Pescara ha lasciato un segn...
17/10/2025

Ennio Flaiano e Pescara

Tra le strade, il mare e quella luce sospesa tra ironia e malinconia, Pescara ha lasciato un segno profondo nell’immaginario di Flaiano — e lui, a sua volta, ne ha fatto poesia.

Nei suoi scritti si ritrova l’Abruzzo che osserva da lontano ma non dimentica mai, la Pescara che sa essere vivace, contraddittoria, irresistibilmente vera.

La sua ironia è diventata sguardo sul mondo, radice di un genio che da qui ha iniziato il suo cammino verso la grande letteratura e il cinema.

Sono a lui intitolati:
▫️Ponte Flaiano – Ponte sul fiume Aterno‑Pescara intitolato allo scrittore.
▫️Mediamuseum di Pescara – Museo dei media che ospita riferimenti a Flaiano come sceneggiatore e intellettuale.
▫️Auditorium Ennio Flaiano – All’interno del Teatro Monumentale Gabriele D’Annunzio.
▫️Premi Flaiano – Evento culturale annuale a Pescara che celebra letteratura, cinema e teatro, dedicato alla sua memoria.

Oggi ricordiamo Ennio Flaiano come uno dei volti più autentici di Pescara: un osservatore lucido, un narratore dell’anima, un abruzzese universale.

✨ Una splendida villa di fine '800 e uno dei tesori più preziosi d'Abruzzo!Stiamo parlando del Museo Paparella Treccia D...
16/10/2025

✨ Una splendida villa di fine '800 e uno dei tesori più preziosi d'Abruzzo!
Stiamo parlando del Museo Paparella Treccia Devlet, che custodisce una straordinaria collezione di ceramiche artistiche di Castelli.
È il frutto di quarant’anni di ricerca del Professor Raffaele Paparella Treccia, che nel 1997 ha donato la collezione e la villa alla Fondazione che porta il suo nome e quello della moglie, Margherita Devlet.

🏺La raccolta, composta da 151 manufatti realizzati tra il XVI e il XIX secolo, racconta l'evoluzione dello stile di queste ceramiche, dalle maioliche più antiche, estremamente essenziali, a quelle più istoriate e barocche, fino al periodo neoclassico.

Villa Urania ospita anche una serie di dipinti, che senza dubbio meritano una visita, e interessanti mostre temporanee: fino all'11 gennaio 2026, per esempio, puoi ammirare le acqueforti e le litografie dell'archivio di Carlo Carrà. Da non perdere!
Fondazione Museo R. Paparella Treccia e M. Devlet

Per saperne di più vai sulla nostra webapp, ViviPescara > https://www.vivipescara.info/scopri/17

📣 Nuovi orari per il Welcome Center Vivi Pescara! Il punto informativo turistico della città vi aspetta nel cuore di Pes...
14/10/2025

📣 Nuovi orari per il Welcome Center Vivi Pescara!

Il punto informativo turistico della città vi aspetta nel cuore di Pescara per accompagnarvi alla scoperta del territorio — tra natura, cultura ed esperienze da vivere tutto l’anno! 💙

🕐 Orari di apertura:
📅 Sabato e domenica
🕘 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30

Passate a trovarci per ricevere materiale informativo, consigli di viaggio, idee per itinerari e tutte le novità su eventi ed esperienze da non perdere a Pescara e in Abruzzo ☀️

📍 Ci trovate al Welcome Center Vivi Pescara – il punto di partenza perfetto per vivere la città al meglio!

📞 Tel: 348 2572681
📧 Email: [email protected]

Il Bosso con Ecomood
Comune di Pescara

📣 10 ottobre, San Cetteo!Oggi a Pescara si festeggia il Santo patrono della città, cui è dedicata la cattedrale. Questa ...
10/10/2025

📣 10 ottobre, San Cetteo!
Oggi a Pescara si festeggia il Santo patrono della città, cui è dedicata la cattedrale.

Questa è nata sull’antica chiesa del Santissimo Sacramento: una piccola struttura del XVII secolo, di cui parla anche Gabriele d'Annunzio nelle Novelle della Pescara, nel racconto "La vergine Orsola”.

🕍 Con la crescita della città, fu proprio il Vate a spingere per la costruzione della nuova struttura, realizzata nella tradizione romanica abruzzese: non a caso qui è sepolta la madre, Luisa d'Annunzio - puoi trovare la sua ca****la a destra dell’altare maggiore.
I lavori terminarono nel 1938, ma la facciata venne ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.

Oltre alla ca****la dedicata a San Cetteo, che si trova sulla sinistra, all'interno della chiesa puoi ammirare anche un dipinto del Guercino, "San Francesco in adorazione del crocifisso", donato dallo stesso Gabriele d'Annunzio.

Per saperne di più, vai sulla nostra app, ViviPescara 📲
> https://www.vivipescara.info/scopri/9

📷 1 e 4
📷 5

Comune di Pescara

Indirizzo

Pescara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ViviPescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ViviPescara:

Condividi