Radio Speranza

Radio Speranza Radio Speranza InBlu - Radio della Chiesa di Pescara-Penne
Seguici sugli 87.60 Fm, in streaming e sulla tua radio Dab in Abruzzo

In quest’ultima puntata, prima delle vacanze estive, della rubrica a cura della Cisl Abruzzo-Molise, “Dalla parte dei ci...
29/07/2025

In quest’ultima puntata, prima delle vacanze estive, della rubrica a cura della Cisl Abruzzo-Molise, “Dalla parte dei cittadini”, la presidente di Adiconsum Monica De Vito parla della centralità del consumatore. Si è parlato inoltre di saldi e di emergenza idrica

In quest’ultima puntata prima delle vacanze estive della rubrica a cura della Cisl Abruzzo-Molise, “Dalla parte dei cittadini”, la presidente di Adiconsum Mo...

  in  , casello A14 Pescara Nord chiuso per  , voli dirottati e tromba marina a   - , approvato il progetto del nuovo  ....
29/07/2025

in , casello A14 Pescara Nord chiuso per , voli dirottati e tromba marina a -
, approvato il progetto del nuovo . Marsilio, “Passaggio fondamentale” -
al 15% tra USA e UE. CNA, “Provocherà comunque effetti pesanti su ”:
questo ed altro nel gr di InBlu
Sms e WhatsApp 331/2683300

Maltempo in Abruzzo, casello di Pescara Nord chiuso per allagamento, voli dirottati e tromba marina a Tortoreto -Avezzano, approvato il progetto del nuovo os...

«Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».La rivelazione di Gesù oggi ...
29/07/2025

«Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».

La rivelazione di Gesù oggi interpella tutti noi: siamo chiamati a credere nella risurrezione non come a una specie di miraggio all’orizzonte, ma come a un evento già presente, che ci coinvolge misteriosamente già ora. E tuttavia questa stessa fede nella risurrezione non ignora né maschera lo smarrimento che umanamente sperimentiamo davanti alla morte.
Lo stesso Signore Gesù, vedendo piangere le sorelle di Lazzaro e quelli che erano con loro, non soltanto non nascose la sua commozione, ma – aggiunge l’evangelista Giovanni – addirittura «scoppiò in pianto» (Gv 11,35). Fuorché nel peccato, Egli è pienamente solidale con noi: ha sperimentato anche il dramma del lutto, l’amarezza delle lacrime versate per la scomparsa di una persona cara.
Ma ciò non diminuisce la luce di verità che promana dalla sua rivelazione, di cui la risurrezione di Lazzaro fu un grande segno.
Oggi, dunque, è a noi che il Signore ripete: «Io sono la risurrezione e la vita» (v. 25). E ci chiama a rinnovare il grande salto della fede, entrando fin da ora nella luce della Risurrezione: «Chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?» (v. 26). Quando questo salto avviene, il nostro modo di pensare e di vedere le cose cambia.
L’occhio della fede, trascendendo il visibile, vede in certo modo l’invisibile (cfr Eb 11,27). Ogni avvenimento viene allora valutato alla luce di un’altra dimensione, quella dell’eternità.

(Papa Francesco - Santa Messa per i Cardinali ed i Vescovi defunti nel corso dell'anno, 5 novembre 2020)

PREGHIERA A SANTA MARTA.Con fiducia ci rivolgiamo a te.Ti confidiamo le nostre difficoltà e sofferenze.Aiutaci a riconos...
29/07/2025

PREGHIERA A SANTA MARTA.

Con fiducia ci rivolgiamo a te.
Ti confidiamo le nostre difficoltà e sofferenze.
Aiutaci a riconoscere nella nostra esistenza
la presenza luminosa del Signore
come tu l'hai ospitato e servito nella casa di Betania.
Con la tua testimonianza, pregando e operando il bene
hai saputo combattere il male;
aiuta anche noi a respingere ciò che è male,
e tutto ciò che vi conduce.
Aiutaci a vivere i sentimenti e gli atteggiamenti di Gesù
e a rimanere con Lui nell'amore del Padre,
per diventare costruttori di pace e di giustizia,
sempre pronti ad accogliere e soccorrere gli altri.
Proteggi le nostre famiglie,
sostieni il nostro cammino e mantieni ferma
la nostra speranza in Cristo, risurrezione di via.
Amen.

Ascoltaci su http://www.radio-italiane.it/radio-speranza - 87.60 Fm

 :   di   - (sec. I).  è la sorella di Maria e di   di Betania. Nella loro casa ospitale   amava sostare durante la pred...
29/07/2025

: di - (sec. I).

è la sorella di Maria e di di Betania. Nella loro casa ospitale amava sostare durante la predicazione in .
In occasione di una di queste visite conosciamo Marta.
Il ce la presenta come la donna di casa, sollecita e indaffarata per accogliere degnamente il gradito ospite, mentre la sorella Maria preferisce starsene quieta in ascolto delle parole del Maestro. L'avvilita e incompresa professione di massaia è riscattata da questa santa fattiva di nome Marta, che vuol dire semplicemente «signora».
Marta ricompare nel Vangelo nel drammatico episodio della risurrezione di Lazzaro, dove implicitamente domanda il miracolo con una semplice e stupenda professione di fede nella onnipotenza del Salvatore, nella risurrezione dei morti e nella divinità di Cristo, e durante un banchetto al quale partecipa lo stesso Lazzaro, da poco risuscitato, e anche questa volta ci si presenta in veste di donna tuttofare. I primi a dedicare una celebrazione liturgica a S. Marta furono i francescani, nel 1262.

E' patrona delle Casalinghe, Domestiche, Albergatori, Osti, Cuochi e delle Cognate.

Il Rosario è preghiera eccellente, nei riguardi della quale però il fedele deve sentirsi serenamente libero, sollecitato...
29/07/2025

Il Rosario è preghiera eccellente, nei riguardi della quale però il fedele deve sentirsi serenamente libero, sollecitato a recitarlo, in composta tranquillità, dalla sua intrinseca bellezza.
(Paolo VI)

Su Radio Speranza il Santo Rosario con i Misteri del Dolore

29° GIORNO del MESE DI  , MESE DEL PREZIOSISSIMO   DI  '.Fioretto. - Pensiamo spesso alle pene dell'Inferno e così non o...
29/07/2025

29° GIORNO del MESE DI , MESE DEL PREZIOSISSIMO DI '.

Fioretto. - Pensiamo spesso alle pene dell'Inferno e così non offenderemo .

Giaculatoria. - O , per i meriti del tuo Prezioso Sangue, fa che io non mi perda in eterno.

(PHOTO: Christ on the Cross (1961) By Dalí Salvador)

Ascoltaci su http://www.radio-italiane.it/radio-speranza - 87.60 Fm

 , ieri la Santa Messa celebrata da monsignor Valentinetti: “Senza la   e senza lo  , noi siamo niente” –Tragico   nel w...
28/07/2025

, ieri la Santa Messa celebrata da monsignor Valentinetti: “Senza la e senza lo , noi siamo niente” –
Tragico nel weekend sulla statale per , muore un’avvocata 33enne e incinta di –
, “Dal 2022 al 2025 il della è aumentato in media del 18,3%”:
questo ed altro nel gr di InBlu
Sms e WhatsApp 331/2683300

Sant’Andrea, ieri la Santa Messa celebrata da monsignor Valentinetti: “Senza la misericordia e senza lo Spirito Santo, noi siamo niente” –Tragico incidente n...

«Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di...
28/07/2025

«Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».

Parlare di Dio vuol dire anzitutto avere ben chiaro ciò che dobbiamo portare agli uomini e alle donne del nostro tempo: non un Dio astratto, una ipotesi, ma un Dio concreto, un Dio che esiste, che è entrato nella storia ed è presente nella storia; il Dio di Gesù Cristo come risposta alla domanda fondamentale del perché e del come vivere.
Per questo, parlare di Dio richiede una familiarità con Gesù e il suo Vangelo, suppone una nostra personale e reale conoscenza di Dio e una forte passione per il suo progetto di salvezza, senza cedere alla tentazione del successo, ma seguendo il metodo di Dio stesso. Il metodo di Dio è quello dell’umiltà – Dio si fa uno di noi – è il metodo realizzato nell’Incarnazione nella semplice casa di Nazaret e nella grotta di Betlemme, quello della parabola del granellino di senape.
Occorre non temere l’umiltà dei piccoli passi e confidare nel lievito che penetra nella pasta e lentamente la fa crescere (cfr Mt 13,33).
Nel parlare di Dio, nell’opera di evangelizzazione, sotto la guida dello Spirito Santo, è necessario un recupero di semplicità, un ritornare all’essenziale dell’annuncio: la Buona Notizia di un Dio che è reale e concreto, un Dio che si interessa di noi, un Dio-Amore che si fa vicino a noi in Gesù Cristo fino alla Croce e che nella Risurrezione ci dona la speranza e ci apre ad una vita che non ha fine, la vita eterna, la vita vera.

(Benedetto XVI - Udienza generale, 28 novembre 2012)

 :   Papa e martire -(Papa dal 189 al 199).Quattordicesimo Papa, venne eletto nel 189 e morì dieci anni dopo. Nei primi ...
28/07/2025

: Papa e martire -
(Papa dal 189 al 199).

Quattordicesimo Papa, venne eletto nel 189 e morì dieci anni dopo. Nei primi cinque anni del suo Pontificato ebbe come interlocutore l'imperatore Commodo, che grazie agli auspici della sua favorita Marcia, simpatizzante verso di loro, non rinnovò la persecuzione contro i cristiani. Anzi, decise la liberazione dei cristiani condannati alla deportazione nelle miniere della Sardegna.
Fu tenace difensore della purezza della fede e a questo scopo condannò i vari movimenti ereticali che attaccavano la Trinità.
In campo liturgico si contrappose alle Chiese «Quartodecimani» per le quali la Pasqua andava celebrata nella luna decimoquarta di marzo, in qualunque giorno cadesse.
Della morte di Papa Vittore I non si sa molto, ma visto che la seconda metà del suo Pontificato coincise con le persecuzioni anticristiane dell'imperatore Settimio Severo, quasi certamente venne martirizzato.

Preghiera a  .Oh glorioso Sant'Andrea, tu, primo fra gli Apostoli, insieme al tuo compagno di lavoro Giovanni, ti sei me...
27/07/2025

Preghiera a .

Oh glorioso Sant'Andrea, tu, primo fra gli Apostoli, insieme al tuo compagno di lavoro Giovanni, ti sei messo alla ricerca, all'ascolto e alla sequela di Gesù.
Da pescatore di pesci, accogliendo l'invito del Salvatore, sei diventato pescatore di uomini.
Ascolta ora la nostra preghiera: guidaci ogni giorno da Gesù così come hai condotto tuo fratello Simone;
aiutaci ad amarLo e a seguire il Suo insegnamento, anche a costo della vita, come hai fatto tu che hai preferito la croce piuttosto che staccarti da Lui.

Gloria al Padre, al figlio e allo Spirito Santo...
Sant'Andrea, prega per noi.

87.60 MHz Fm e in streaming su https://www.radio-italiane.it/radio-speranza, su https://tunein.com/radio/Radio-Speranza-876-s95182/ o in digitale su radio +
Sms e WhatsApp 331/2683300

"Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede rice...
27/07/2025

"Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto".

Si prega con coraggio, perché quando preghiamo abbiamo un bisogno, normalmente. Dio è un amico, un amico ricco, che ha del pane, che ha quello di cui noi abbiamo bisogno.
È come se Gesù dicesse: “Nella preghiera, siate invadenti, non stancatevi”. Non stancarsi di che? Di chiedere. Chiedete e vi sarà dato. Perché è un lavoro, un lavoro che ci chiede volontà, ci chiede costanza, ci chiede di essere determinati, senza vergogna. Perché? Perché io sto bussando alla porta del mio amico.
Dio è un amico, e con un amico io posso fare questo. Una preghiera costante, invadente.
Pensiamo a Santa Monica per esempio. Quanti anni ha pregato anche con le lacrime per la conversione di suo figlio.
Il Signore alla fine ha aperto la porta.

(Papa Francesco - Omelia Santa Marta, 11 ottobre 2018)

Indirizzo

Pescara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Speranza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Speranza:

Condividi

Digitare