Radio Speranza

Radio Speranza Radio Speranza InBlu - Radio della Chiesa di Pescara-Penne
Seguici sugli 87.60 Fm, in streaming e sulla tua radio Dab in Abruzzo

Le proposte di   per accompagnare le   della festa dell'Esaltazione della Santa Croce (domenica 21 settembre), rilanciat...
17/09/2025

Le proposte di per accompagnare le della festa dell'Esaltazione della Santa Croce (domenica 21 settembre), rilanciati dalla rubrica "Voce di voi", a cura del Gruppo Facebook "Animatori liturgico-musicali" fondato da Claudio Silvestri

  permanente nella  , 31 nuovi organismi entrano a far parte dell’intervento della   –Avvio positivo per la   Pescara-Mo...
17/09/2025

permanente nella , 31 nuovi organismi entrano a far parte dell’intervento della –
Avvio positivo per la Pescara-Montesilvano: più di 5300 passeggeri nel giorno di apertura delle scuole –
Oggi è la Giornata Nazionale della del : focus sulle cure per i e :
questo ed altro nel gr di InBlu
Sms e WhatsApp 331/2683300

Formazione permanente nella aziende, 31 nuovi organismi entrano a far parte dell’intervento della Regione –Avvio positivo per la filovia Pescara-Montesilvano...

VINCENZO DEL GIUDICE A LIBRI E DINTORNI, CON LICIO DI BIASE, SU RADIO SPERANZASi intitola "Roccacaramanico. La storia de...
17/09/2025

VINCENZO DEL GIUDICE A LIBRI E DINTORNI, CON LICIO DI BIASE, SU RADIO SPERANZA

Si intitola "Roccacaramanico. La storia del borgo, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e altro..." il libro, edito da Edizioni bilingue, scritto dallo storico Vincenzo Del Giudice che sarà ospite di questa nuova puntata della rubrica culturale - a cura di Licio Di Biase - per raccontarci le meraviglie della nota frazione di Sant'Eufemia a Maiella.

In onda:

- oggi mercoledì 17 settembre alle 10.03 e alle 16.30;

- sabato 20 settembre alle 19;

- lunedì 22 settembre alle 21.

Seguici sugli 87.60 Fm di nella zona di Pescara-Chieti, in streaming su https://www.radio-italiane.it/radio-speranza e in sulla tua radio

‘Ma, io non vi capisco! Voi siete come quei bambini: vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; vi abbiamo cantat...
17/09/2025

‘Ma, io non vi capisco! Voi siete come quei bambini: vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto.’

È proprio la classe dirigente quella che chiude le porte al modo col quale Dio vuole salvarci. E così si capiscono i dialoghi forti di Gesù con la classe dirigente del suo tempo: litigano, lo mettono alla prova, gli tendono trappole per vedere se cade, perché è la resistenza a essere salvati.
Gesù dice loro: ‘Ma, io non vi capisco! Voi siete come quei bambini: vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto. Ma cosa volete?’; ‘Vogliamo fare la salvezza a modo nostro!’. È sempre questa chiusura al modo di Dio. (…)
Anche noi, ognuno di noi ha questo dramma dentro. Ma ci farà bene domandarci: come voglio io essere salvato? A modo mio? Al modo di una spiritualità, che è buona, che mi fa bene, ma che è fissa, ha tutto chiaro e non c’è rischio? O al modo divino, cioè sulla strada di Gesù che sempre ci sorprende, che sempre ci apre le porte a quel mistero dell’Onnipotenza di Dio, che è la misericordia e il perdono?”.

(Papa Francesco –Omelia Santa Marta, 3 ottobre 2014)

 :   Vescovo e dottore della Chiesa(Montepulciano, Siena, 1542 - Roma, 17 settembre 1621).Roberto Bellarmino nacque a Mo...
17/09/2025

: Vescovo e dottore della Chiesa
(Montepulciano, Siena, 1542 - Roma, 17 settembre 1621).

Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano nel 1542 da una ricca e numerosa famiglia. Nel 1560 entrò nella Compagnia di Gesù. Studiò a Padova e a Lovanio e al Collegio romano di Roma. In quegli anni tra i suoi alunni c'era anche san Luigi Gonzaga.
Venne creato cardinale e arcivescovo di Capua nel 1599. Divenne un affermato teologo postridentino. Scrisse molte opere esegetiche, pastorali e ascetiche; fondamentali per l'apologetica sono i voluminosi libri «De controversiis».
Con un'opera semplice nella struttura ma ricca di sapienza come il suo «Catechismo» fu "maestro" di tante generazioni di fanciulli. Famoso anche un altro suo volume «L'arte del ben morire».
Morì il 17 settembre 1621 a Roma. Nel 1930, ebbe da papa Pio XI la triplice glorificazione di beato, di santo e di dottore della Chiesa.

 :   di Bingen Vergine, Dottore della Chiesa(Kreuznach, castello di Böckenheim, Germania, 1098 - Bingen, Germania, 17 se...
17/09/2025

: di Bingen Vergine, Dottore della Chiesa
(Kreuznach, castello di Böckenheim, Germania, 1098 - Bingen, Germania, 17 settembre 1179.)

Nasce a Bermesheim nel 1098, ultima di dieci figli. Il suo nome di battesimo, tradotto letteralmente, significa «colei che è audace in battaglia». Tra il 1147 e il 1150, sul monte di San Ruperto vicino a Bingen, sul Reno, Ildegarda fonda il primo monastero e, nel 1165, il secondo, sulla sponda opposta del fiume.
È una persona delicata e soggetta alle malattie, tuttavia, raggiunge l'età di 81 anni affrontando una vita piena di lavoro, lotte e contrasti spirituali, temprata da incarichi divini. Figura, intellettualmente lungimirante e spiritualmente forte, le sue visioni, trascritte in appunti e poi in libri organici, la rendono celebre. È interpellata per consigli e aiuto da personalità del tempo. Sono documentati i suoi contatti con Federico Barbarossa, Filippo d'Alsazia, san Bernardo, Eugenio III.
Negli anni della maturità intraprende numerosi viaggi per visitare monasteri, che avevano chiesto il suo intervento e per predicare nelle piazze, come a Treviri, Metz e Colonia. Muore il 17 settembre 1179.
La sua conferma di culto risale al 26 agosto 1326.
Seppur già presente nel Martirologio Romano con il titolo di Santa, Papa Benedetto XVI ha proclamato la sua canonizzazione equipollente il 10 maggio 2012, per poi dichiararla "Dottore della Chiesa" il 7 ottobre dello stesso anno, insieme a San Giovanni d'Avila.
Papa Francesco nel 2021 ha annoverato Santa Ildegarda di Bingen nel Calendario Romano Generale, collocando la sua memoria facoltativa al 17 settembre, medesimo giorno di un altro Dottore, San Roberto Bellarmino.

PILLOLE DI SPIRITUALITA'Da stasera alle 21 secondo appuntamento con la nuova rubrica spirituale, a cura di Fra Emiliano ...
16/09/2025

PILLOLE DI SPIRITUALITA'

Da stasera alle 21 secondo appuntamento con la nuova rubrica spirituale, a cura di Fra Emiliano Antenucci (frate cappuccino, sacerdote e rettore del Santuario della Madonna del Silenzio di Avezzano), che in nove puntate ci aiuterà a comprendere meglio come vivere nella giusta armonia con Dio e il mondo che ci circonda la nostra vita quotidiana.

Il tema di questa prima riflessione é: A TAVOLA SI AMA

IN ONDA OGNI SETTIMANA:

- il martedì alle 21;

- il mercoledì alle 18.30;

- il giovedì alle 10.03;

- il sabato alle 17.30.

Seguila sugli 87.60 Fm di nella zona di Pescara-Chieti, ovunque in streaming su https://www.radio-italiane.it/radio-speranza e in sulla tua radio .

Dopo la messa in onda, riascolta la puntata in podcast sul canale https://www.youtube.com/

  muore all’Ospedale di Pescara dopo il  : indagati medico e ostetrica –Palazzi Clerico verso la   degli ultimi due edif...
16/09/2025

muore all’Ospedale di Pescara dopo il : indagati medico e ostetrica –
Palazzi Clerico verso la degli ultimi due edifici –
Il settore Gare, servizio associato in vista della , riceve riconoscimento Iso 9001:
questo ed altro nel gr di InBlu
Sms e WhatsApp 331/2683300

Neonato muore all’Ospedale di Pescara: indagati medico e ostetrica –Palazzi Clerico verso la demolizione degli ultimi due edifici –Il settore Gare, servizio ...

"Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare."La compassione è un sentimento che coinvolg...
16/09/2025

"Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare."

La compassione è un sentimento che coinvolge, è un sentimento del cuore, delle viscere, coinvolge tutto. Non è lo stesso della “pena”, o di … “peccato, povera gente!”: no, non è lo stesso.
La compassione coinvolge. È patire con”. Questo è la compassione.
Il Signore si coinvolge con una vedova e con un orfano … Ma dì, tu hai tutta una folla qui, perché non parli alla folla? Lascia … la vita è così … sono tragedie che succedono, accadono … No.
Per Lui era più importante quella vedova e quell’orfano morto, che la folla alla quale Lui stava parlando e che lo seguiva. Perché? Perché il suo cuore, le sue viscere si sono coinvolti. Ebbe compassione. Avvicinarsi e toccare la realtà. Toccare. Non guardarla da lontano.
Ebbe compassione - prima parola - si avvicinò - seconda parola. Poi fa il miracolo e Gesù non dice: ‘Arrivederci, io continuo il cammino’: no! Prende il ragazzo e cosa dice? ‘Lo restituì a sua madre’: restituire, la terza parola. Gesù fa dei miracoli per restituire, per mettere al proprio posto le persone.
Ed è quello che ha fatto con la redenzione. Dio ebbe compassione - si avvicinò a noi in suo Figlio, e restituì tutti noi alla dignità di figli di Dio. Ci ha ricreati tutti.

(Papa Francesco – Omelia Santa Marta, 19 settembre 2017)

 :   Papa e martire (Papa dal 03/251 al 06/253) - Roma (?) - Civitavecchia, maggio 253 e   Vescovo e martire - Cartagine...
16/09/2025

: Papa e martire (Papa dal 03/251 al 06/253) - Roma (?) - Civitavecchia, maggio 253 e Vescovo e martire - Cartagine (Tunisia), ca. 210 - 14 settembre 258.

SAN CORNELIO, originario di Roma, fu eletto papa nel 251 per la sua umiltà e la sua bontà, dopo un periodo di sede vacante a causa della violenta persecuzione di Decio. L'eretico Noviziano lo contrastò scatenando uno scisma ma Cornelio fu riconosciuto da quasi tutti i vescovi, primo fra tutti S. Cipriano. Morì nel 253, imprigionato a Civitavecchia, durante la persecuzione di Gallo.

SAN CIPRIANO, vescovo e martire, nacque a Cartagine verso il 210. Dopo tre anni dalla sua conversione al Cristianesimo, fu eletto vescovo della sua città. Ritiratosi in clandestinità durante la persecuzione di Valeriano, venuto a conoscenza di essere stato condannato a morte, tornò a Cartagine per dare testimonianza di fronte ai propri fedeli e venne decapitato nel 258

Preghiera del mattino – Ti Adoro.Ti adoro mio Dio e Ti amo con tutto il cuore.Ti ringrazio di avermi creato, fatto crist...
16/09/2025

Preghiera del mattino – Ti Adoro.

Ti adoro mio Dio e Ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.

Ti offro le azioni della giornata:
fa’ che siano tutte secondo la Tua santa volontà
e per la maggior Tua gloria.

Preservami dal peccato e da ogni male.
La Tua grazia sia sempre con me
e con tutti i miei cari.

Amen.

http://www.radio-italiane.it/radio-speranza

Indirizzo

Piazza Spirito Santo, 5
Pescara
65121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Speranza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Speranza:

Condividi

Digitare