UCS Video Produzioni

UCS Video Produzioni Siamo un gruppo di lavoro specializzato nella produzione di Video, Video Marketing. Creiamo contenu Creiamo contenuti per i social network di aziende.

Offriamo servizi di consulenze per la realizzazione del tuo video.

Sul set della nuova web serie promossa da ANAAO ASSOMED si ride, si gira e… si imparano anche cose serie!Una produzione ...
28/05/2025

Sul set della nuova web serie promossa da ANAAO ASSOMED si ride, si gira e… si imparano anche cose serie!
Una produzione targata UCS in collaborazione con Studio 582, con la regia di Peter Ranalli e la sceneggiatura di Giulia Innamorati, che porta in scena — in modo brillante e (auto)ironico — gli errori più comuni che i medici fanno... e come evitarli.

📸 Qui un assaggio dal backstage: parrucche fuori luogo, cartelle cliniche che volano, pazienti (finti) sconcertati, e un gruppo di professionisti che ha deciso di raccontare la sanità da un’altra prospettiva, più leggera ma non meno efficace.

👨‍⚕️ Tra gli interpreti e autori dei testi, anche Marco C***a, medico mancato e avvocato vero: legale ANAAO, firma penna e volto di una serie che aiuta i colleghi a evitare rischi professionali, imparando a riconoscere (e ridere) degli errori più frequenti.

🙏 Grazie ad ANAAO ASSOMED per aver sostenuto questa idea originale,
a Marco C***a per averci messo testa, cuore e una buona dose di ironia,
e a tutto il team per un set che è già una storia da raccontare.

🎥 I video arriveranno tra qualche settimana. Intanto…
📸 godetevi il dietro le quinte e ricordate:

12/12/2024

Prosegue il nostro viaggio nel mondo della stand-up comedy con l’obiettivo di realizzare un documentario dal titolo "Open Mic".

Stiamo incontrando volti, esplorando storie e tracciando futuri possibili. Mentre diamo forma a questo racconto corale, vogliamo condividere con te un’anteprima speciale: un video con la comedian Valentina Medda, che ci svela il momento in cui ha scoperto di avere il dono di far ridere.

E tu come hai scoperto di saper far ridere?
Vorresti raccontarlo alle nostre telecareme?

Oggi potete vedere il nostro film documentario sulla vita pescarese di Andrea Pazienza sul sito di artribune!Grazie ad A...
22/11/2024

Oggi potete vedere il nostro film documentario sulla vita pescarese di Andrea Pazienza sul sito di artribune!

Grazie ad Alex Urso per le parole che ha speso per il nostro film!❤️

“Andrea prima di Paz. Appunti degli anni pescaresi” raccoglie ricordi, interviste e aneddoti sul grande fumettista

12/11/2024

Cosa ci spinge a realizzare il film documentario “Open Mic - la dura vita di un comedian?”

Sono tanti gli argomenti che ci permettono di realizzare un documentario sulla stand up, ogni artista ha un patrimonio narrativo vasto, quindi i contenuti sono sempre tantissimi.

Ma una delle questioni che ci interessa di più è: quanto si può spingere un comedian nei suoi testi? Tutto è concesso?

Noi abbiamo un nostro punto di vista, ma vogliamo proprio vedere dove ci porterà questa ricerca.

Nel video intanto ti presentiamo Marco Palma.
Un giovane comedian di Pescara che si sta facendo largo nel mondo dello stand up a forza di battute irriverenti su temi decisamente scomodi...

24/10/2024

La settimana scorsa a Pescara, il collettivo di stand up comedy “C'è Figa!” ha fatto il suo debutto esplosivo alla rassegna “Freak Comedy Show”, presentata da Marco Palma!

💥 Una bellissima serata! Risate a non finire, battute tutte a segno e una bellissima energia! 😂
Ma c'è di più! Abbiamo seguito l'evento dietro le quinte e le immagini saranno parte di un progetto più grande dal titolo "Open Mic: La dura vita di un comedian"

Il film documentario racconterà il backstage, le gioie e le fatiche di chi si lancia nel mondo della stand-up comedy.😎🎬

Se vi siete persi lo spettacolo… beh, ci dispiace per voi! Ma non preoccupatevi, c'è tanto altro in arrivo. Intanto, guardate il nostro video dove vi raccontiamo qualche anteprima sul collettivo e su questa f***e avventura nel mondo della stand up comedy.

Grazie ad Alessandra Flamini, Valentina Medda, Simonetta Musitano, rappresentanti del collettivo “C’è figa!”, all’instancabile organizzatore Marco Palma e allo staff di Futuro Imperfetto che con coraggio ed incoscienza ospita questa rassegna.

04/10/2024

🔥 Saverio Raimondo apre il suo show a Chieti come solo lui sa fare: con il fuoco... dell'ironia! 🧯

Tra un pubblico chiassoso e una ragazza che rideva urlando come se non ci fosse un domani, Saverio è riuscito a trasformare anche una platea indomabile in una complice perfetta del suo umorismo tagliente.

E a proposito di fuoco, nel pomeriggio a Chieti era andata a fuoco una fabbrica di plastica.
Coincidenze?
Forse.
Ma il vero incendio lo ha acceso Saverio sul palco.

Piccola postilla:
🎬Questo spettacolo è stata occasione per il primo ciak sul nostro nuovo documentario che si intitolerà "Open mic, la dura vita dello stand up comedian"
Curiosi di saperne di più?
Iniziate a seguire le nostre pagine, siamo anche su IG 👉https://www.instagram.com/gli_ultracorpi/

Eugenio Vecchio Colaprete

Nuova proiezione per "Andrea prima di Paz".Domani saremo a Francavilla (Ch) al Museo Michetti!Ti aspettiamo!
05/08/2024

Nuova proiezione per "Andrea prima di Paz".
Domani saremo a Francavilla (Ch) al Museo Michetti!
Ti aspettiamo!

“Andrea prima di Paz. Appunti degli anni pescaresi”

Documentario prodotto dalla che mette a confronto diverse prospettive sulla prima formazione artistica di Andra Pazienza a Pescara, attraverso una serie di interviste ad autori, esperti, conoscenti e amici intimi dell’artista, mettendo in luce l’influenza di Paz sui fumettisti delle generazioni successive.

Il documentario approda nelle sale espositive del MuMi - Museo Michetti, martedì 6 Agosto dalle 18.00 alle 23.00, ad ingresso gratuito, durante lo svolgimento di Diorama Festival

Una splendida collaborazione fra e Fondazione Pescarabruzzo, e MuMi - Museo Michetti e Diorama Festival

ANDREA PRIMA DI PAZ. APPUNTI DEGLI ANNI PESCARESI
Di Peter Ranalli e Paolo Ferri
(52’, 2023)

L’Abruzzo è bellissimo, in tutte le sue forme, e non vediamo l’ora di condividerle, tutte, con voi 💕🏛️

Non tutti sanno che un po' di anni fa ho realizzato un film documentario interessante dal titolo "La valle dei templi"Fu...
21/06/2024

Non tutti sanno che un po' di anni fa ho realizzato un film documentario interessante dal titolo "La valle dei templi"

Fu un esperienza faticosa e lunga, circa un anno di lavoro.
Ma la ricordo con grande affetto.

Il film documentario fu prodotto da Claudio Angelozzi e la sua Omnia Media Entertainment.

Tutto nasce da un idea che avevamo avuto tanto tempo fa, prima che smantellassero l'ex celdit a Chieti Scalo. Provammo a cercare un finanziamento per raccontare quella interessante storia di lavoro e sindacato, ma non li trovammo.

Claudio era rimasto affascinato dall'idea e ha trovato un budget per finanziare questa nuova idea.
La storia prende le mosse da una fabbrica dismessa a Roseto degli Abruzzi e si arriva a parlare della leggendaria attività del Cavalier Monti e delle sue Aziende che tanto hanno lasciato ala nostra comunità. Poi epocali battaglie sindacali che oggi sono impensabili eppure un tempo erano fortissime e molto partecipate.

Anche Giusy Buccheri venne a darmi una mano per qualche giorno, oltre ai soliti grandi collaboratori di cui mi posso vantare, Mario Diodoro per le riprese, Francesco Giovannangelo per le musiche, c'è anche un bellissimo brano di Jester At Work nei titoli di coda e tanti altri.
Il documentario di creazione abbonda di trovate narrative interessanti e vede la partecipazione anche di Giancamillo Marrone, i sindacalisti Osvaldo Scrivani, Giovanni Timoteo e Nicola Legge, l'architetto Massimiliano Monetti come architetto e tanti altri, nonostante una durata breve del film, 34 minuti circa.

Per ultimo, ma non per importanza c'è il cuore pulsante del film, Annamaria Rapagnà e gli ex operai Annamaria e Katia Castorani, Enzo Rosini quelli che davvero hanno vissuto sulla loro pelle quel periodo storico.

Io ci ho messo il mio bel faccione e il punto di vista, mi spiace solo che il film non abbia girato tanto nei festival, purtroppo non stava a noi curare la distribuzione
e il film è rimasto un po' bambino e ha potuto camminare poco con le sue gambe.
Ma per la mia esperienza di vita e professionale è stato bello lavorarci, adoro il documentario di creazione e tutte le esperienze che ho fatto nel settore le uso oggi quando lavoro da content manager e mi torna sempre molto utile.

Ora sono contento che questa sera verrà proiettato a Spoltore (Pe) nell'ambito di una rassegna di cinema indipendente e invito tutti a partecipare!
Ore 21 Piazza d'albezio
Comune di Spoltore

Oggi parliamo di corsi di cinema a scuola!Negli anni non ho mai voluto farli.Non mi piace molto come vengono gestiti, c'...
03/06/2024

Oggi parliamo di corsi di cinema a scuola!

Negli anni non ho mai voluto farli.
Non mi piace molto come vengono gestiti, c'è gente che fa solo quello e io non posso competere in quanto a conoscenze ed esperienze. Poi, ed è la ragione più importante, non mi ha mai appassionato l'idea di insegnare quello che amo fare a ragazzi che non sono interessati.

Lo trovo frustrante e poco gratificante.
Ora sto pensando a tutti gli insegnanti che insegnano - che ne so - matematica, filosofia o chimica a ragazzi disinteressati... vi sono vicino..

Ci sarebbe anche da citare Matteo Garrone che nel suo discorso ai David di Donatello ha giustamente reclamato gli studi curriculari nelle scuole dedicate agli audiovisivi. Perché è incredibile ricordarlo, ma nelle scuole non si studia il cinema, se non per iniziativa di insegnanti coraggiosi e illuminati. Ce ne sono tanti per fortuna.

Quest'anno però, incalzato dalle amiche Bianca e Daniela, ho partecipato ad un bando dell'ITC Alessandrini di Montesilvano e l'ho vinto. Così ho avuto la fortuna di insegnare e fare cinema ad un piccolo gruppo di ragazze e ragazzi curiosi e attenti.
Ed è stato bellissimo, mi sono divertito, arrabbiato, emozionato.
Avrei voluto avere più ore per fare ancora meglio, ma è stata davvero una bella esperienza!

Ci siamo dedicati alla creazione di un piccolo cortometraggio e proprio ieri, durante un Open day, l'abbiamo mostrato in anteprima alla città di Montesilvano (Pe).

L'evento è stato un successo e i ragazzi mi hanno anche dedicato parole bellissime… mi sono sentito felice!

Conosci la storia di quel pesce che si è stufato della sua zona di mare ed è andato a scoprire nuovi fondali? Durante un incontro, un altro pesce gli chiede: "Ciao com'è l'acqua qui?" Il pesce si guarda intorno e dice: "quale acqua?"

Ecco, siamo circondati - quasi avvolti - di cinema e di audiovisivi in ogni momento della giornata, eppure non conosciamo il linguaggio del cinema. Urge rispondere a questa mancanza…

Ad maiora,
Peter

La presentazione del nostro cortometraggio, "Per un po'" qui nella nostra città a Pescara è stata un successo e di quest...
21/05/2024

La presentazione del nostro cortometraggio, "Per un po'" qui nella nostra città a Pescara è stata un successo e di questo ne sono felice.

Per me, autore del film, la soddisfazione più grande è vedere il nostro film in sala.

Negli ultimi anni abbiamo lavorato tanto per prodotti video dedicati al web, ma il cinema è tutta un'altra storia.

Il buio della sala, la condivisione con gli amici, il senso di partecipazione che assorbiamo una volta che le luci si spengono, non ha eguali.

Qualcuno potrebbe obiettare, va beh bella scoperta!

Certo, non ho inventato nulla scrivendo questo post. ma ripetendolo a te lo ripeto a me e nell'occasione devo ricordarmi di credere di più nella magia del cinema!

Ringraziamo ancora la Fondazione Pescarabruzzo per il contributo alla realizzazione del film e per la sala che ci ha messo a disposizione.

**ta

Oggi inauguriamo il Pescarabruzzo Film Fest promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo dedicata ai lavori prodotti da autor...
17/05/2024

Oggi inauguriamo il Pescarabruzzo Film Fest promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo dedicata ai lavori prodotti da autori abruzzesi.

Siamo molto felici di avere questa possibilità e ti aspettiamo in sala!

Domani siamo qui per presentare il nostro documentario su Andrea Pazienza e Pescara!Paolo Cyclò FerriFondazione Pescarab...
20/04/2024

Domani siamo qui per presentare il nostro documentario su Andrea Pazienza e Pescara!

Paolo Cyclò Ferri
Fondazione Pescarabruzzo

Segui su Sky Arte La mostra sul “giovane” Andrea Pazienza

Indirizzo

Via Pantani, 89
Pescara
65015

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UCS Video Produzioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UCS Video Produzioni:

Condividi