Paolo Forconi Zoologo e Filmmaker

Paolo Forconi Zoologo e Filmmaker La natura e la fauna

Il frutteto per gli orsi marsicani a Bisegna, in Abruzzo, realizzato da Garnier Fructis diversi anni fa.Per quelli che d...
02/10/2025

Il frutteto per gli orsi marsicani a Bisegna, in Abruzzo, realizzato da Garnier Fructis diversi anni fa.
Per quelli che dicono che è inutile piantare frutteti per gli orsi perché non producono...

14/09/2025

Lo spettacolo del cervo Giorgetto a Villalago.
Ultimamente è un po' nervoso, meglio mantenere una distanza di almeno 10-20 metri, per evitare attacchi

Gli orsetti preziosi, figli dell'orsa Preziosa, qualche settimana fa.Agosto 2025Foto di Autore sconosciuto
30/08/2025

Gli orsetti preziosi, figli dell'orsa Preziosa, qualche settimana fa.
Agosto 2025
Foto di Autore sconosciuto

Tramonto sul Gran Sasso
17/08/2025

Tramonto sul Gran Sasso

L'orsa Licia, inseguita dai guardiaparco fino a mezzanotte, solo più tardi può godersi le prugne in tranquillità, in un ...
11/08/2025

L'orsa Licia, inseguita dai guardiaparco fino a mezzanotte, solo più tardi può godersi le prugne in tranquillità, in un paese fuori parco.
Estate 2024

Il C***o Grande sullo sfondo, nel Parco Nazionale Gran Sasso Laga 7 agosto 2025
07/08/2025

Il C***o Grande sullo sfondo, nel Parco Nazionale Gran Sasso Laga
7 agosto 2025

QUAL È L’AMBIENTE PREFERITO DALL’ORSO?1. Home range (da maggio a settembre) più piccoli nelle aree ad alta produttività ...
02/08/2025

QUAL È L’AMBIENTE PREFERITO DALL’ORSO?

1. Home range (da maggio a settembre) più piccoli nelle aree ad alta produttività della vegetazione e in aree con foreste perturbate (tagliate o distrutte da vento, incendi o insetti).

2. Spostamenti di 10 gg minori in aree più produttive e in aree con foreste perturbate.

3. Spostamenti di 1 giorno minori in aree più produttive e in aree con foreste perturbate.

4. Distanze maggiori percorse nelle aree con maggiore copertura forestale.

5. Un aumento dell’impronta umana HFI (aree costruite, strade, luci, coltivi, pascoli) determina home range più piccoli e spostamenti minori, corrispondenti a valori medi di antropizzazione.

6. In 9 nazioni su 14 si effettua il foraggiamento degli orsi ed in esse gli home range sono più piccoli e gli spostamenti più ridotti.

Il legame tra disponibilità di cibo e uso dello spazio è molto forte ed i cambiamenti climatici alterano la disponibilità alimentare.
Il cibo è molto più importante del disturbo.

Hertel et al., 2025 Human Footprint and Forest Disturbance Reduce Space Use of Brown Bears (Ursus arctos) Across Europe. Global Change Biology 31:e70011

La politica del Patom e del Pnalm riduce l’impronta umana e le foreste perturbate, riducendo pertanto il cibo per gli orsi che sono costretti a spostarsi sempre più fuori parco, in aree ad alto rischio di investimento stradale e di bracconaggio

L’UNIVERSITA’ DI ROMA SBAGLIA SULLA GESTIONE DEGLI ORSI MARSICANIMetà luglio 2025: - Bambina con i 3 cuccioli si sta all...
19/07/2025

L’UNIVERSITA’ DI ROMA SBAGLIA SULLA GESTIONE DEGLI ORSI MARSICANI
Metà luglio 2025:
- Bambina con i 3 cuccioli si sta allontanando sempre più ed è arrivata ad Ateleta (sperando che non faccia la fine di Amarena a San Benedetto dei Marsi…)
- Petra continua a girare tutti i giardini e gli orti di Lecce nei Marsi, entrando anche nelle case, nonostante la dissuasione con i petardi
- Gemma continua a mangiare nei cassonetti dei rifiuti a Scanno
- un nuovo orso frequenta il paese di Capistrello.
Chissà cosa ci riserverà l’autunno, periodo di iperfagia e con il maggior numero di orsi nei paesi durante i periodi di carestia?
Ma cosa c’entra l’Università di Roma con tutto ciò?
1 - Nel 2008 Ciucci e Boitani pubblicano un articolo scientifico in cui affermano che “I carnai potrebbero anche aver aumentato la probabilità del condizionamento al cibo e dell’abituazione di alcuni orsi”.
Nel Patom (2011), in cui Ciucci e Boitani risultano consulenti scientifici, viene ipotizzata la tendenza di alcuni orsi a cercare risorse trofiche nei pressi dei centri abitati a causa dei carnai artificiali.
Così con il Patom i carnai vengono vietati e viene svolta una politica di rimozione delle carcasse degli animali domestici.
Ma cosa dimostrano i dati?
Nel 2008 erano solo 3 gli orsi che frequentavano i paesi: Gemma, Ura e Stefano.
Negli ultimi 15 anni, invece, il numero di orsi che frequentano i paesi è aumentato, anzichè diminuire, in particolare dal 2016. Nell’autunno 2023 gli orsi nei paesi erano almeno 10 (senza contare Amarena e Juan Carrito, già morti), di cui almeno 4 che si nutrivano di rifiuti.
In conclusione, il numero di orsi nei paesi in autunno è passato da 3 a 10, dimostrando l’infondatezza dell’ipotesi di Boitani e Ciucci.
2 - In diverse interviste (l’ultima del 2023 su Montagna TV), Boitani nega sempre la scarsità di cibo per gli orsi marsicani, così come scritto anche nel Patom, ma senza aver svolto alcuno studio sulla disponibilità alimentare e confondendo le analisi qualitative con quelle quantitative.
Invece i dati del monitoraggio dei frutti in autunno, che ho svolto negli ultimi 12 anni, dimostrano delle variazioni notevoli negli anni, con una correlazione statisticamente significativa tra scarsità di frutti, danni degli orsi ed orsi nei paesi, così come dimostrato anche in altri paesi del mondo, dall’Europa centrale al Nord America e al Giappone (Forconi, 2020).
3 - Boitani, così come gli esperti del Pnalm, sostiene che gli orsi marsicani non sono deperiti o in cattive condizioni fisiche, ma non ha capito il concetto che gli orsi che vanno nei paesi, per mangiare rifiuti, galline, pecore, conigli e frutta, in realtà sono più grassi degli altri, proprio perché si nutrono di cibo più nutritivo.
Questa sarebbe la scienza dell’Università e del Parco d’Abruzzo?
In realtà sono solo convinzioni personali (pregiudizi), senza alcun fondamento scientifico (dati oggettivi o pubblicazioni scientifiche), che hanno condannato a morte tanti orsi marsicani che frequentano i paesi per cercare cibo (Amarena, Juan Carrito, Peppina, Mario, Biagio, Forchetta e tanti altri senza nome)

L’ORSA PETRA farà la stessa fine di Juan Carrito?Sembra che il Pnalm voglia catturare e radiocollarare Petra per spararl...
02/07/2025

L’ORSA PETRA farà la stessa fine di Juan Carrito?
Sembra che il Pnalm voglia catturare e radiocollarare Petra per spararle alcune migliaia di proiettili di gomma o spostarla in altre zone, come già fatto con Juan Carrito.
Juan Carrito si nutriva di rifiuti nei cassonetti, così come ora Petra.
Alla fine Juan Carrito è morto investito, con un occhio cieco e il collo lacerato dal radiocollare stretto.
Petra finirà investita o bracconata nella Piana del Fucino?
Ormai la comunità a misura d’orso di Lecce dei Marsi è già fallita, così come la gestione degli orsi nel Pnalm…
Quando un dottore non sa curare una malattia, dopo anni di cure inutili, bisogna cambiare dottore…
Prima che muoia il paziente e prima che muoiano altri orsi marsicani

22/06/2025

La bellezza è anche negli insetti

Il cervo, Opi e un Mondo a parte, quello VERO, senza forzature e neve artificiale a maggio.All’alba, quando il silenzio ...
05/06/2025

Il cervo, Opi e un Mondo a parte, quello VERO, senza forzature e neve artificiale a maggio.
All’alba, quando il silenzio e i canti degli uccelli pervadono tutto.
Prima che le auto e le moto sfreccino a più di 100 kmh, incuranti dei limiti di velocità e senza rispetto per gli animali che possono attraversare, creando un frastuono udibile a km di distanza

Orso marsicano, oggi, dopo la pioggia
15/05/2025

Orso marsicano, oggi, dopo la pioggia

Indirizzo

Pescasseroli
67032

Telefono

+393287575564

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paolo Forconi Zoologo e Filmmaker pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi