Il Giornale dei Veicoli Commerciali

Il Giornale dei Veicoli Commerciali Un periodico B2B, con particolare focus sugli ALLESTIMENTI SPECIALI, dedicato ai professionisti del

    Giuseppe Albergo, responsabile serrature sicurezza di Daken Locks  (Matera), gruppo attivo dal 2010 nel settore sicu...
23/07/2025



Giuseppe Albergo, responsabile serrature sicurezza di Daken Locks (Matera), gruppo attivo dal 2010 nel settore sicurezza per Lcv. «Tra le chiusure manuali, il nostro best-seller è Saturn Evo. Anche Saturn Go, che è una valida entry level, è molto richiesta. Inoltre, offriamo serrature automatiche: Noval, ma soprattutto BlackStone, che è il nome con il quale identifichiamo un’intera gamma di prodotti specifici per Lcv e cassonati».

UN approfondimento è pubblicato Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

    Jean-Baptiste Bergougneau, responsabile marketing del Gruppo  , azienda francese che da circa ottant’anni produce e ...
22/07/2025



Jean-Baptiste Bergougneau, responsabile marketing del Gruppo , azienda francese che da circa ottant’anni produce e commercializza accessori e attrezzature per la carrozzeria industriale (in Italia a Reggio Emilia): «Negli ultimi dieci anni, in particolare dopo il Covid, la domanda di sicurezza è aumentata soprattutto da parte di chi fa consegne a domicilio. Per molti utilizzatori, penso in particolare alla GDO, ancora più importante della protezione del carico da eventuali attacchi, è salvaguardare la merce dagli sbalzi di temperatura e così via. Nella distribuzione “multi drop” (multi consegna) può accadere che il vano resti aperto, esponendo la merce a bordo a rischi di questo tipo».

Un focus sull'argomento è pubblicato Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.

Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

    Luca Comunello, presidente di Syncro System Allestimenti Furgoni: «La sicurezza del carico e la protezione degli acc...
21/07/2025



Luca Comunello, presidente di Syncro System Allestimenti Furgoni: «La sicurezza del carico e la protezione degli accessi al furgone sono temi che sentiamo molto. A bordo dei mezzi che prepariamo ci sono, infatti, spesso attrezzature che, al netto di un valore economico non sempre irrilevante, sono indispensabili per lo svolgimento di un’attività professionale».

Un focus sull'argomento su Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

    Parallelamente all’incremento delle consegne a domicilio sono aumentati anche i furti dei beni trasportati. Di conse...
18/07/2025



Parallelamente all’incremento delle consegne a domicilio sono aumentati anche i furti dei beni trasportati. Di conseguenza sono diventate necessarie chiusure e serrature efficaci, in grado di proteggere le merci anche da “manolesta”. Le soluzioni sul mercato sono di vario tipo, manuali e automatiche, gestibili pure da remoto.

Ne abbiamo parlato su Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025 con qualche operatore che le produce e che le m***a.

Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

  Il Comune di Campo nell’Elba accelera la transizione ecologica affidando alla jesina Green Vehicles, Pmi specializzata...
17/07/2025



Il Comune di Campo nell’Elba accelera la transizione ecologica affidando alla jesina Green Vehicles, Pmi specializzata nella produzione di veicoli elettrici e ibridi, la fornitura di 4 bus a zero emissioni per potenziare il trasporto turistico estivo. L’assegnazione è avvenuta a seguito della vittoria del bando di gara indetto dall’Amministrazione comunale. I bus forniti da Green Vehicles sono alimentati al 100% da energia elettrica, silenziosi e dotati di tecnologie moderne per sicurezza e comfort. Dotati di sospensioni pneumatiche regolabili dal posto guida, sono realizzati con 9 posti seduti e 13 in piedi con l’aggiunta della postazione disabili.

Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

   A partire dal 7 luglio, un nuovo direttore generale, Stefano Chmielewski, assume la guida del Gruppo  SpA . Il suo ob...
16/07/2025



A partire dal 7 luglio, un nuovo direttore generale, Stefano Chmielewski, assume la guida del Gruppo SpA . Il suo obiettivo è di portare avanti un piano di performance finalizzato a condurre la società verso nuovi standard di eccellenza industriale e commerciale. Sotto la sua direzione, il Gruppo concentrerà i propri sforzi su tre assi prioritari: eccellenza industriale e controllo dei costi; innovazione prodotto e sviluppo; soddisfazione del cliente e partnership. L’ambizione è chiara: dare nuovo slancio a Lamberet e alle sue filiali, sia sui mercati domestici sia internazionali in Europa.

Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

  Il comparto dei veicoli commerciali registra a giugno una nuova battuta d’arresto: le immatricolazioni del mese si att...
15/07/2025



Il comparto dei veicoli commerciali registra a giugno una nuova battuta d’arresto: le immatricolazioni del mese si attestano a 19.426 unità, in calo del 6,1% sul 2024. La performance del primo semestre 2025 evidenzia una contrazione del mercato dell’11,8%, con 98.765 mezzi immatricolati contro i 111.968 di gennaio-giugno 2024, sottolineando la difficoltà del comparto a invertire la tendenza negativa iniziata ad agosto 2024. Nel panorama della mobilità sostenibile emergono tuttavia segnali incoraggianti. La quota di veicoli elettrici puri, infatti, segna un’accelerazione raggiungendo il 7,4% a giugno (+252% in volume), in netto miglioramento rispetto al 2,0% dello stesso mese dello scorso anno e al 5,4% di maggio. Sul fronte degli incentivi, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sta mettendo a punto un piano di Ecobonus per l’acquisto di nuovi Lcv, utilizzando i fondi residui degli anni precedenti. Parallelamente, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato quasi 600 milioni di euro, inizialmente destinato alle infrastrutture di ricarica, per supportare esclusivamente l’acquisto di veicoli commerciali a zero emissioni. Fonte: .

Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

  Un investimento strategico da 2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni (metà destinato alle Americhe e il rimanente...
14/07/2025



Un investimento strategico da 2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni (metà destinato alle Americhe e il rimanente diviso tra Asia-Pacifico e Regione Emea) per potenziare le sue capacità nel settore logistico delle life sciences e dell’healthcare. L’iniziativa è di DHL Group e si concentrerà sul potenziamento di infrastrutture e tecnologie avanzate in tutti i punti della catena logistica, dallo stoccaggio all'evasione degli ordini, dalla distribuzione alla spedizione globale e all’ultimo miglio. Una parte significativa sarà destinata alla realizzazione di nuovi Hub Farmaceutici cross-divisionali certificati GPD per le rotte di spedizione a multi-temperatura, all’ampliamento della capacità della catena del freddo nei siti già attivi, all’introduzione di veicoli a temperatura controllata e al perfezionamento delle soluzioni di imballaggio, sia passive che attive, per garantire una distribuzione sostenibile.

Ne parliamo su Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

  Primo modello a tre ruote nella storia del marchio, Tris arricchisce la gamma Fiat Professional con un nuovo veicolo v...
11/07/2025



Primo modello a tre ruote nella storia del marchio, Tris arricchisce la gamma Fiat Professional con un nuovo veicolo versatile, disponibile in tre configurazioni: cabinato, con pianale e con cassone. Tris è progettato per una vasta gamma di applicazioni: dalla logistica urbana alla consegna dell’ultimo miglio, fino a servizi mobili e trasporti essenziali. Grazie alle sue dimensioni compatte (3,17 metri di lunghezza e raggio di sterzata contenuto a 3,05 metri), al motore elettrico e al design adattabile, è la soluzione ideale per ambienti urbani congestionati e aree in rapida espansione nei mercati emergenti. Il debutto, infatti, è nei mercati MEA, cioè in Africa e Medio Oriente. Offrendo formule di leasing e opzioni di riscatto, copre un’ampia fascia di utenti: dagli imprenditori locali ai lavoratori dell’economia informale. La produzione è in Marocco.

Ne parliamo su Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

  Atteso sul mercato a partire dal secondo semestre 2026 (insieme ai “fratelli“ Trafic e Goelette della stessa famiglia ...
10/07/2025



Atteso sul mercato a partire dal secondo semestre 2026 (insieme ai “fratelli“ Trafic e Goelette della stessa famiglia E-Tech) l il Renault Estafette elettrico - due soluzioni di batteria: da 60 o da 81 kWh - è stato ideato per ottimizzare ogni gesto del conducente/addetto alle consegne dell’ultimo miglio.

Tutte le informazioni su Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

  Annunciato da Ram il ritorno del motore V-8 HEMI da 5,7 litri (95 cavalli e 555 Nm di coppia)  a partire dal Ram 1500 ...
09/07/2025



Annunciato da Ram il ritorno del motore V-8 HEMI da 5,7 litri (95 cavalli e 555 Nm di coppia) a partire dal Ram 1500 MY2026. Gli ordini iniziano in Europa a partire da luglio. I primi esemplari sono previsti nelle concessionarie il prossimo inverno: li contraddistinguerà un nuovo “Symbol of Protest Badge” - che delinea la testa di un ariete che spinge in avanti - m***ato sul parafango. Ram continuerà anche a offrire il potente ed efficiente Hurricane Straight Six Turbo. Oltre che sul MY2026 Ram 1500, EMI sarà disponibile in Europa su Laramie, Limited e, successivamente, su Sport .

Ne parliamo su Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp

  Più autonomia e potenza per Mecerdes-Benz eVito grazie a una “combo” inedita, che aumenta le possibili combinazioni di...
08/07/2025



Più autonomia e potenza per Mecerdes-Benz eVito grazie a una “combo” inedita, che aumenta le possibili combinazioni di acquisto per l’operatore professionale: una batteria da 90 kWh e un motore elettrico da 150 kW. Finora il furgone elettrico by Mercedes-Benz Vans era disponibile con un solo pacco batterie da 60 kWh abbinato a un motore elettrico da 85 kW di potenza. Con questo upgrade, l’autonomia massima arriva fino a 480 chilometri, secondo i dati relativi allo standard WLTP. L’aggiunta del motore elettrico da 150 kW (che assicura una coppia di 365 Nm), regala inoltre a eVito una guida più dinamica, rendendolo adatto anche per trasporti più impegnativi rispetto al tipico utilizzo solo urbano o su brevi distanze.

Ne scriviamo su Il Giornale dei Veicoli Commerciali 3/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui: https://bit.ly/3GUk9jp


Mercedes-Benz

Indirizzo

Peschiera Borromeo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390255305067

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale dei Veicoli Commerciali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare