Bioecogeo Inchiesta, Attualità, Reportage

Bioecogeo Inchiesta, Attualità, Reportage Se ti sta a cuore l'attualità e l'inchiesta ambientale seguici su
www.bioecogeo.com
(1)

BioEcoGeo non è solo una un sito o un contenitore d’informazioni bensì un progetto! Creare un modello di società più consapevole, forte della condivisione e diffusione di una cultura ambientale per il benessere del singolo individuo e del pianeta in cui quest’ultimo vive. Il magazine raggruppa i principali temi legati alla sostenibilità ambientale e si completa con le sue versioni online, aggiorna

te ora dopo ora e attente agli eventi internazionali della green economy. I contenuti sono multidisciplinari: energie rinnovabili e risparmio energetico, turismo responsabile, bioedilizia, eco design, alimentazione biologica e naturale, cooperazione internazionale e molto altro ancora.

🏄‍♂️🚐 Camper e surf: un’estate sull’onda della libertàSole, onde e libertà. Sempre più italiani scelgono il camper per i...
25/06/2025

🏄‍♂️🚐 Camper e surf: un’estate sull’onda della libertà
Sole, onde e libertà. Sempre più italiani scelgono il camper per inseguire l’estate perfetta, tra natura, avventura e voglia di evasione.

🌊 Questo stile di viaggio – essenziale, sostenibile e a contatto con l’ambiente – racconta un nuovo modo di vivere la vacanza, in armonia con sé stessi e con la natura.

👉 Leggi l’articolo su BioEcoGeo e lasciati ispirare:
https://www.bioecogeo.com/camper-e-surf-unestate-sullonda-della-liberta/

Mare non è sempre e solo sinonimo di sdraio e ombrellone: per alcuni significa movimento, energia, libertà. In una sola parola: surf.

🎧 CITTÀ PER LE PERSONE – Il nuovo podcast di  per l'Aria onlus ci accompagna alla scoperta di città più vivibili, sicure...
23/06/2025

🎧 CITTÀ PER LE PERSONE – Il nuovo podcast di per l'Aria onlus ci accompagna alla scoperta di città più vivibili, sicure e sostenibili, a misura di chi le abita ogni giorno.

🚶‍♀️🚲 In 5 puntate ricche di spunti e testimonianze, attivisti, esperti, urbanisti e amministratori raccontano come si può trasformare lo spazio urbano, ridando centralità a pedoni, ciclisti e aria pulita.

📍 Un viaggio tra buone pratiche e nuove visioni, per immaginare insieme città dove muoversi in modo sano, equo e rispettoso dell’ambiente.

👉 Leggi l’articolo completo su BioEcoGeo e ascolta il podcast qui:
https://www.bioecogeo.com/citta-per-le-persone-il-podcast-di-cittadini-per-laria/

È online il nuovo podcast che racconta come è possibile trasformare le nostre città per vivere meglio e più in salute.

🦊 Caccia: il nuovo DDL è stato scritto ascoltando solo le associazioni venatorie. E tutti gli altri?Sono 44 le sigle amb...
06/06/2025

🦊 Caccia: il nuovo DDL è stato scritto ascoltando solo le associazioni venatorie. E tutti gli altri?

Sono 44 le sigle ambientaliste, animaliste, scientifiche e del mondo dell’economia sostenibile che hanno scritto ai Ministri Pichetto Fratin e Lollobrigida per chiedere un incontro urgente sul Disegno di Legge che intende modificare la storica Legge 157/1992 sulla tutela della fauna selvatica.

👉 Il testo, ancora in bozza, è stato condiviso solo con il mondo venatorio, escludendo tutte le altre realtà che da anni si occupano di tutela della biodiversità, ecoturismo, ricerca scientifica e agricoltura sostenibile.

❌ Un metodo sbilanciato che ignora l’interesse pubblico e apre a nuovi rischi: meno tutele per gli animali selvatici, le aree protette e le attività a basso impatto ambientale.

✍️ Le associazioni sono pronte a incontrare i ministri per fare chiarezza e ribadiscono: la fauna è un bene collettivo.

🔗 Leggi l’articolo completo su
https://www.bioecogeo.com/caccia-tutela-della-fauna-e-trasparenza-44-realta-scrivono-ai-ministri-pichetto-e-lollobrigida/

Ambientalisti, scienziati ed economisti insieme per chiedere un confronto chiaro sul DDL caccia: “Pronti a un incontro per tutelare l’interesse collettivo”.

“Una questione di buon senso: il Ponte sullo Stretto di Messina tra un interesse nazionale presunto, impatti ambientali ...
02/05/2025

“Una questione di buon senso: il Ponte sullo Stretto di Messina tra un interesse nazionale presunto, impatti ambientali certi e conti che non tornano”.

È questo il titolo del convegno organizzato dalle associazioni Italia, Legambiente, LIPU e WWF Italia , insieme al No Ponte Calabria e che si svolgerà oggi pomeriggio a partire dalle ore 17:00 presso l’Auditorium dell’Istituto Giovanni Trecroci in via Alcide de Gasperi a Villa San Giovanni.

Oggi a Villa San Giovanni il convegno sul Ponte sullo Stretto di Messina.

L’attivista reggiano, Walter Ganapini, è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro...
23/04/2025

L’attivista reggiano, Walter Ganapini, è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro "Il Pontefice era una persona straordinaria, ha aperto la strada all’ "

L’attivista reggiano è uno dei coordinatori del progetto di sostenibilità della Basilica di San Pietro "Il Pontefice ha aperto la strada all’ecologia integrale".

Fin dal suo insediamento,   ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni  . La sua encicl...
21/04/2025

Fin dal suo insediamento, ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni . La sua enciclica , pubblicata nel 2015, rappresenta un documento fondamentale.
In essa, il Santo Padre ha invitato tutti a prendersi cura della nostra casa comune, sottolineando che la crisi ambientale è sia scientifica che morale. Con parole incisive, ha esortato a riflettere sul nostro stile di vita e sull’impatto delle nostre azioni sull’ecosistema.
Riposi in pace.

Fin dal suo insediamento, Papa Francesco ha messo in evidenza l’importanza di unire la spiritualità con le questioni ecologiche.

Bike UP , il primo festival nazionale dedicato alle   , torna a   per la sua undicesima edizione, ampliando ulteriorment...
10/04/2025

Bike UP , il primo festival nazionale dedicato alle , torna a per la sua undicesima edizione, ampliando ulteriormente la sua offerta per includere anche le biciclette e quelle a .

Dall'11 al 13 aprile torna a Bergamo BikeUP, l'Electric Bicycle Power Festival che da questa edizione apre anche alle bici muscolari.

Una meta ideale per gli amanti della natura, delle escursioni e delle proposte outdoor: il Distretto Turistico dei Laghi...
14/03/2025

Una meta ideale per gli amanti della natura, delle escursioni e delle proposte outdoor: il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’ , nell’alto piemontese, che offre esperienze uniche tutto l’anno ma che proprio in primavera sprigiona tutta la sua vitalità.

Trekking e tour in bici nella natura, tra colori e profumi per vivere al meglio la bella stagione nel territorio dell’alto piemontese.

Addio dell’uomo che ha fondato WWF Italia quasi 60 anni fa dedicando la sua vita alla tutela di piante e animali e a dif...
01/03/2025

Addio dell’uomo che ha fondato WWF Italia quasi 60 anni fa dedicando la sua vita alla tutela di piante e animali e a diffondere un messaggio di amore per tutte le creature:
“Conoscere, amare e difendere la natura. Queste tre semplici regole ci aiuteranno a vivere in armonia” era il suo motto.



Grazie a lui l’ecologia è entrata nelle case degli italiani, il suo amore smisurato per la natura ha dato vita al movimento ambientalista italiano.

A rompere il muro di silenzio sulla   ci ha provato ieri ilWWF Italia con un colorato flash-mob a Largo di Torre Argenti...
22/02/2025

A rompere il muro di silenzio sulla ci ha provato ieri ilWWF Italia con un colorato flash-mob a Largo di Torre Argentina, nel cuore di Roma.

A rompere il muro di silenzio sulla COP16 ci ha provato ieri il WWF con un colorato flash-mob a Largo di Torre Argentina, nel cuore di Roma.

L'Italia è il Paese europeo più colpito dalla crisi climaticaIl nuovo   ci pone davanti a una realtà allarmante: l'Itali...
14/02/2025

L'Italia è il Paese europeo più colpito dalla crisi climatica

Il nuovo ci pone davanti a una realtà allarmante: l'Italia è la nazione europea che ha subito il maggior numero di danni economici e vittime a causa di eventi climatici estremi negli ultimi anni.
Le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno infatti causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.

Ondate di calore, alluvioni, siccità e tempeste stanno mettendo a dura prova il nostro territorio, con impatti devastanti su ambiente, economia e comunità locali.
«Ci auguriamo che questi dati inducano anche il Governo e il Parlamento italiani a prendere iniziative attive per rilanciare l’azione climatica in tutte le sedi, da quelle multilaterali al G7 e G20» dichiara Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia Italia.
.
📖 Leggi di più su BioEcoGeo: https://www.bioecogeo.com/climate-risk-index-litalia-e-il-paese-europeo-piu-colpito-dalla-crisi-climatica/

In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite per 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.

Indirizzo

Peschiera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bioecogeo Inchiesta, Attualità, Reportage pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bioecogeo Inchiesta, Attualità, Reportage:

Condividi

Digitare

BioEcoGeo, il magazine di attualità ambientale

BioEcoGeo non è solo una rivista, un sito o un contenitore d’informazioni bensì un progetto! Creare un modello di società più consapevole, forte della condivisione e diffusione di una cultura ambientale per il benessere del singolo individuo e del pianeta in cui quest’ultimo vive. Il magazine raggruppa i principali temi legati alla sostenibilità ambientale e si completa con le sue versioni online, aggiornate ora dopo ora e attente agli eventi internazionali della green economy. I contenuti sono multidisciplinari: energie rinnovabili e risparmio energetico, turismo responsabile, bioedilizia, eco design, alimentazione biologica e naturale, cooperazione internazionale e molto altro ancora.